Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
serenella.garau
Un proiettile di massa 10 g è caricato in un fucile a molla avente costante elastica k 200N/m. La contrazione della molla è x-10cm. Calcolare la velocità di uscita del proiettile
1
26 mag 2019, 17:06

PDC23
Un punto materiale di massa m=8 kg si muove alla velocità v=15 m/s; in un determinato istante, agisce su di esso una forza costante F=300 N di direzione e verso uguali a quelli del moto, per un intervallo di tempo t=10 s. Determinare lo spazio percorso dal punto materiale nel suddetto intervallo di tempo e l'impulso della forza. La mazza di un maglio da stampaggio ha un peso p= 200 daN; calcolare l'energia potenziale di posizione posseduta dalla mazza quando è posta all'altezza h= 4 m ...
1
23 mag 2019, 17:02

Simc
Ciaoo Il prossimo anno frequenterò l'itis e sono ancora indeciso sul triennio... Mi sta appassionando l'elettronica , ma per'ora è tutta fisica ! vorrei sapere cos'è una carica elettrica , da dove deriva la sua "energia" ? Sto leggendo guide , tutorial e ho scaricato alcuni libri , ma sono in inglese. Inglese lo sto studiando , ma non è facile 1) In condizione di equilibrio elettrico ( stesso numero di protoni e elettroni senza forze agenti dall'esterno) la carica elettrica ...
1
24 mag 2019, 23:25

PDC23
Calcolare la potenza di un motore elettrico che deve muovere un ascensore di peso Q=400 daN per farlo arrivare all'altezza h=18 m, nel tempo t =15 s . Un argano solleva un carico Q= 450 daN, alla velocità costante n=35 giri/min IN FIGURA. Sapendo che il diametro del tamburo è d=0.5m, calcolare la potenza sviluppata.
1
23 mag 2019, 17:05

PDC23
Un corpo, posto su un piano orizzontale, è trasportato per uno spazio s=25 m da una forza F=50daN, inclinata dell'angolo alpha=30° rispetto alla direzione dello spostamento IN FIGURA. Determinare il lavoro compiuto dalla forza.
1
23 mag 2019, 17:10

Ivan9777
Gli stantuffi un torchio idraulico hanno rispettivamente sezione circolare di raggio 1 metro e 20 centimetri. -quale forza si deve applicare allo stantuffo di raggio minore per sollevare un corpo di forza peso pari a 1500 Newton,applicato sullo stantuffo di raggio maggiore?
1
22 mag 2019, 18:25

irenecambera
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto con questi esercizi di fisica che non riesco a svolgere. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi? Vi allego la foto, grazie!
1
22 mag 2019, 12:17

Annarè_87
Qual è la Differenza tra campo elettrico e forza elettrica?
5
21 mag 2019, 16:17

alessandrom928
Qualcuno mi può spiegare (senza la dimostrazione che ho sul mio testo) bene la "dilazione dei tempi" in relatività e cosa comporta questa legge per un osservatore solidale e uno in moto rispetto a quello solidale? Grazie Aggiunto 1 giorno più tardi: Nessuno può aiutarmi?
1
19 mag 2019, 20:33

PDC23
1)Un corpo, il cui peso è p=6 daN, viene lanciato verso l'alto. Sapendo che l'energia totale posseduta dal corpo all'altezza di 30 m dal suolo è Et=2250 J. Determinare il valore della velocità iniziale e l'altezza massima raggiunta dal corpo. 2)Un ciclista percorre un tratto di strada in salita alla velocità di 16 km/h in figura. Sapendo che pendenza della strada è del 12 % e che il peso complessivo del ciclista e della bicicletta è 75daN. calcolare la potenza sviluppata.
1
20 mag 2019, 17:56

michelemarega5
Pressioni tubo a U Miglior risposta
pressioni nei due punti A e B che si trovano alla stessa altezza in un tubo a U.Come sono tra di loro?Grazie :) Aggiunto 25 secondi più tardi: la foto mi è venuta girata al contrario D:
1
11 mag 2019, 15:24

V8nci829
Salve, ho un problema di fisica dove ci sono due scatole m1=1.30kg e m2=3.20kg c9n una forza che spinge su m1 di 7.50N; come si calcola la forza di contatto tra le due?
1
12 mag 2019, 14:51

Incognito..
Ciao... Sto studiando le forze in fisica... Ma la definizione del libro non l'ho capita bene e vorrei saperlo perché sennò non riuscirò mai ad impararlo... Ecco la definizione: “Una forza è la causa che varia lo stato di quiete o di moto di un corpo libero di muoversi (fin qui ho capito) e che deforma un corpo trattenuto nella sua posizione da un vincolo” Me lo spiegate quel pezzo? Grazie
1
11 mag 2019, 17:36

mmmichelino
Se mi date una mano a risolvere questo problema ve ne sarei molto grato, non so proprio come fare. Grazie Una sfera cava fatta di alluminio (la cui densità è 2700kg/m^3) ha raggio esterno R e raggio interno R'. Che rapporto deve esserci tra R'/R affinché la sfera galleggi affondando in acqua distillata esattamente per metà del suo volume?
1
10 mag 2019, 21:50

Framaso
Ho bisogno di aiuto Miglior risposta
Per favore potete spiegarmi come risolvere questo problema: lasciandoti cadere da un muretto atterri con una velocità di 5,0 m/s. Quanto è alto il muretto? Grazie per spiegazione semplice semplice
1
10 mag 2019, 18:40

PDC23
1)Un carico viene sollevato per mezzo di una carrucola mobile di diametro d=150 mm. Sapendo che la velocità di sollevamento del carico è v = 0,30 m/s, calcolare il numero di giri al minuto compiuti dalla carrucola. 2)Le ruote di un’auto hanno diametro d = 500 mm e girano alla velocità angolare ω = 150 rad/s. Determinare la velocità v dell’auto, la velocità di traslazione Vo del centro della ruota, la velocità istantanea del punto sulla circonferenza della ruota, diametralmente opposto al ...
1
6 mag 2019, 17:21

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo problema di fisica, non riesco a capire come svolgerlo:"Un giavellotto standard ha una lunghezza di 265 cm e una massa di 800g. Sapendo che il suo baricentro si trova a 99.0 cm dalla punta, stabilisci come si ripartisce la massa da una parte e dall'altra del baricentro". Il risultato è:"0,299kg; 0,501kg". Grazie mille in anticipo!!!
2
30 apr 2019, 19:11

Jojo16
Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questi ultimi due problemi di Fisica,per favore? 1)Una sfera,di peso P=100N,è posta su un piano inclinato.Calcola il valore della forza equilibrante Fe affinché la sfera non rotoli lungo il piano. 2)Calcola il modulo del momento risultante rispetto al punto O delle due forze parallele applicate alla sbarretta rappresentata in figura. Grazie in anticipo
3
29 apr 2019, 13:09

Jojo16
Momento meccanico Miglior risposta
Ciao,potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sul Momento meccanico,per favore? Calcola il valore del momento meccanico totale rispetto al punto O,sulla sbarra mostrata in figura. Grazie in anticipo
2
28 apr 2019, 19:48

Jojo16
Forza-peso Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema di Fisica sulla Forza-peso,per favore? Un peso di 10N applicato a un dinamometro provoca un allungamento della molla di 5,0 cm. Aggiungendo un secondo peso,l'allungamento diventa di 20 cm.Calcola l'intensità della forza-peso esercitata sul secondo peso. Grazie in anticipo.
2
28 apr 2019, 10:56