Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kawub
1) Misurando le dimensioni di un terreno, di forma rettangolare, abbiamo trovato i seguenti valori: h=4,0 x 10^2 b=3,0 x 10^2 -Utilizzando le notazione scientifica, calcolando l'area e il perimetro [Risultato: 1,2 x 10^5 m2; 1,4 x 10^3 m] 2) Un parallelepipedo ha dimensioni a=120 cm, b=30 mm e c=8,5 x 10^-4 km. -Calcola il volume del parallelepipedo e scrivi il risultato nelle unità di misura del SI e in notazione scientifica. [Risultato: 3,06x10^-2 m3] 3) La massa di un ippopotamo ...
1
16 ott 2022, 13:33

giuseppecucurachi99
sia dato un triangolo equilatero di vertici a b e c e lato d= 4m. sui vertici siano poste delle cariche qa=2q, qb = q, qc= 3q con q= 2x10-8. calcolare l forza di coulomb che agisce sulla carica qc Chi mi può dare una mano per svolgere questo esercizio??
4
13 ott 2022, 16:53

Valery08
Buongiorno, nel libro di fisica ho trovato un esercizio nel quale si usa l'unità di misura um3 (dove u sta per micro). Io ho interpretato come se fosse un cubetto di lati 1 um x 1 um x 1 um e nello svolgere l'esercizio ho ottenuto il risultato del libro. Il professore mi ha corretto dicendo che l'unità di misura va interpretata come se fosse u(m3) ovvero la milionesima parte del m3 dando un risultato completamente diverso. Allego l'esercizio. Come mi devo comportare? Grazie in anticipo per ...
2
12 ott 2022, 09:05

varaxy
Salve a tutti. Recentemente ho messo un nuovo filtro alla macchina. per raffreddarlo, ho messo un tubo che parte da paraurti anteriore e arriva fino al filtro cosi andando veloci un po' d'aria viene incanalata sul filtro. Qui c'è la mia domanda: io voglio disegnare una sorta di inbuto che permetta a quanta più aria possibile di entrare nel tubo però non so come calcolarlo. scusate per il disegno brutto ma l'ho fatto con il mouse. Nell'immagine vedete blu la macchina, nero il tubo che ...
3
10 ott 2022, 10:45

_lea_
ESERCIZI _Una mosca sta ronzando intorno alla TV mentre stai guardando un film che dura circa un'ora e mezza. La mosca batte le ali circa una volta ogni 5 milioni di ns. Esprimi la durata del film in ks. Quante volte batte le ali la mosca durante l'intera visione del film? [5,4 ks; 1080000] _ La dimensione minima di un oggetto visibile a occhio nudo vale 40 um.Un atomo di tallio ha un raggio di 191 pm. Quanti atomi di tallio devono raggrupparsi per formare un quadrato che sia ...
1
6 ott 2022, 11:02

_lea_
ESERCIZI _La quantità totale di acqua contenuta negli oceani è stimata essere circa 1,3 x 10 alla ventunesima kg. Il calcio disciolto nell'acqua di mare corrisponde allo 0,040% della massa di acqua. Quanti kilogrammi di calcio sono disciolti in totale negli oceani? Quanti grammi di calcio sono contenuti in un secchiello riempito con 3,0 kg di acqua di mare? [5,2 x 10 alla diciassettesima kg; 1,2 g] _ Un tecnico ha bisogno di acquistare da una ditta specializzata dei sottili film ...
3
4 ott 2022, 13:13

alrs1006
Ciao a tutti, mi servirebbe la soluzione a questo problema: "Paola parte per una gita a Cervinia, dove la pressione atmosferica è pari al 78,0% di quella in condizioni normali. Porta da casa un contenitore di vivande chiuso con un tappo quadrato di silicone di lato 12,0 cm. Il tappo può essere approssimato a una molla di costante elastica 9000 N/m. Di quanto si solleva il tappo quando Paola raggiunge Cervinia?" Grazie a tutti in anticipo.
0
4 ott 2022, 17:11

Framalfu
Ciao, mi viene solo il primissimo punto dell'esericizio e neanche il secondo che credevo si svolgesse nella stessa maniera. Per giunta non capisco come sfruttare i dati per risolvere la seconda parte del problema: se mi aiutaste mi fareste un favore enorme.
3
26 set 2022, 10:44

Miichele
Mi potreste aiutare con questo problema? Non so neanche da dove iniziare Grazie mille in anticipo!
1
22 set 2022, 19:52

Jenniferrrr_3
Ragaaa aiutoo Miglior risposta
Ilaria e Lorenzo spingono la loro auto in panne verso l’officina in fondo della via.Si pongono a una distanza di 1,10 m ed esercitano 2 forze nella stessa direzione e nello stesso verso .La forza risultante è di 420 N e il suo punto di applicazione dista 0.60 m da Ilaria. -Calcola i moduli delle forze esercitate da Ilaria e Lorenzo
1
15 set 2022, 19:18

Jenniferrrr_3
Ilaria e Lorenzo spingono la loro auto in panne verso l officina in fondo della via.Si pongono a una distanza di 1,10 m ed esercitano 2 forze nella stessa direzione e nello stesso verso .La forza risultante è di 420 N e il suo punto di applicazione dista 0.60 m da Ilaria. -Calcola i moduli delle forze esercitate da Ilaria e Lorenzo
1
15 set 2022, 19:18

Alexbudin.etto
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiuto. Durante un salvataggio in montagna con un elicottero, un soccorritore, di massa m1= 82,00 kg, è appeso a una fune che ha lunghezza a riposo l0= 6,00 m. A causa del peso del soccorritore la fune si allunga fino al valore l1= 6,12 m. Dopo aver prestato so soccorso, la persona infortunata viene assicurata alla fune che, con il peso di 2 persona si allunga fino al valore l2= 6,21 m. Qual’è la massa della persona soccorsa ? Grazie a chi mi aiuterà.
1
14 set 2022, 15:09

ciao_bella
FISICA URGENTE!! URGENTE FISICA 2 PROBLEMI 1.Claudia usa una lente sottile di distanza focale 22 cm per creare l'immagine di una farfalla posta prima a 29 cm dalla lente, poi a 15 cm. Le dimensioni della farfalla sono triplicate in entrambe le immagini che si formano. La lente è convergente o divergente? Le immagini prodotte sono virtuali o reali? Da quale parte della lente si formano? Calcola le distanze delle immagini dalla lente. Rappresenta graficamente la for- mazione delle ...
0
10 set 2022, 15:42

MrRob_
Un tubo cilindrico e' appoggiato su un piano orizzontale. Il tubo ha un raggio R = 1,0 m e si raccorda con un tubo coassiale di raggio r = 1,0 cm. Nei due tubi scorre acqua, che fuoriesce dopo un certo tratto dal secondo tubo. La gittata dell'acqua che esce dal tubo e' x = 2,0 m. Considera l'acqua come fluido ideale. Calcola la pressione dell'acqua nel tratto di tubo di raggio R. Vorrei sfruttare l'equazione di Bernoulli per procedere alla risoluzione, ma dopo aver individuato le ...
1
5 set 2022, 14:19

frappo999
Compiti Fisica (309455) Miglior risposta
Ciao qualcuno potrebbe eseguire questi esercizi di fisica che non sono riuscito a completare? 1. Elisa e Adolfo spingono una porta dai due lati con forze perpendicolari alla porta. La prima persona con una forza di F1 = 20N ad una distanza d1 = 30cm dai cardini, mentre una seconda persona spinge con una forza F2 = 50N. Sapendo che la porta è in equilibrio trova la distanza dai cardini a cui spinge la seconda persona. 2. Un blocco di massa m=10.0 g è in equilibrio tenuto da due molle ...
1
3 set 2022, 20:40

salvo.scurria
Un corpo quando è immerso in acqua ha un peso apparente di 765 N e in olio il peso apparente è di 159. N. Determina il volume del corpo. ( ho provato a far la differenza tra i due pesi apparenti e applicare la formula inversa della spinta di archimede per trovarmi il volume ma non risulta. il testo come risultato fornisce 1,05 m^3). Grazie per l'aiuto
1
3 set 2022, 10:46

ChiaraStudyNotes
Ehii, ho urgente bisogno di aiuto per questi due problemi riguardanti il principio di Archimede:
1
26 ago 2022, 10:40

sirenaaaaaaa
In laboratorio sono stati rilevati I seguenti dati, necessari per il calcolo dell'accelerazione del carrello che si e mosso sulla guidovia a cuscino d'aria con accelerazione costante: s = (62,8 +- 0,2) cm, t= (1,35 +- 0,01)s. Scrivi la misura dell'accelerazione del carrello. SUGGERIMENTO Devi ricorrere alla formula inversa che da l'accelerazione a partire dalla legge oraria del moto, in cui il 2 e influente ai fini dell'incertezza. RISULTATO (0,69 +- 0,02) m/s^2
1
22 ago 2022, 17:09

sirenaaaaaaa
Un'automobile accelera da (8,6 ‡ 0,2) m/s a (25,5 ‡ 0,5) m/s in un intervallo di tempo di(7,2 ‡ 0,1) s. Determina la scrittura dell'accelerazione. Come valuti l'incertezza dell'accelerazione? Per quale motivo l'errore relativo è aumentato rispetto a quelli iniziali delle velocità e dell'intervallo di tempo? RISULTATO(2,3 ‡ 0,2) m/s^2
1
22 ago 2022, 12:46

Kiki_Kiro
Ciao a tutti. Questo è il mio primo post e ho bisogno di aiuto per questo problema: Un cubo di alluminio (densità 2,7 g/cm^3) ha lato 10 cm. Calcola il suo peso in acqua. Il risultato è 17N Grazie in anticipo
1
22 ago 2022, 09:20