Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RicM4
luca sta leggendo il giornalino a fumetti Dampyr e di sofferma sulle vignette in cui il protagonista, inseguito da un nemico, si lascia cadere da un grattacielo alto 60 m. La sua alleata Tesla se ne accorge e per salvarlo dopo 0.5 secondi si getta giù anche lei con una velocità iniziale di 15 m/s. Tesla riuscirà a raggiungerlo prima che precipiti a terra? In caso affermativo, a quale distanza dal suolo lo raggiungerà?
0
16 feb 2020, 17:50

perseohoneee
se ho la velocità iniziale e velocità finale e l’impulso come faccio a calcolarmi la massa dell’oggetto?
1
14 feb 2020, 16:37

angelica982009
Ciao, non riesco a risolvere questi due problemi di fisica. Potete aiutarmi? grazie mille Una mongolfiera si trova ad una quota di 100 m, la sua massa e il suo volume complessivo sono rispettivamente m=100 kg e V=100 m^3. La densità dell’aria esterna alla mongolfiera è p ext=1,21 kg/m^3 Determinare se la mongolfiera si muove verso il basso, verso l’alto oppure sta ferma spiegando il motivo. Trascurando l’attrito dell’aria e supponendo che la densità dell’aria sia costante, calcolare: il ...
0
12 feb 2020, 16:13

zhan19771111
Insegna di un negozio sporge leggermente sul muro su cui è appesa, formando con esso un angolo di 5 gradi. L'estremità superiore è fissata da 2 cavi perpendicolari all'insegna con una tensione di 2N per ogni cavo. Insegna è alta 74cm, trovare la sua massa
0
9 feb 2020, 14:08

salvaangel
ciao a tutti ,raga non riesco a risolvere questo problema di fisica , ho provato in qualunque modo ma non mi trovo con il risultato... un bambino con la fionda ad un altezza d i 8,2m da terra lancia un sasso a 52km h con un angolo di 29 grado rispettoa l suolo , mi chiede il tempo impiegato dal sasso per raggiungere la quota minima...
0
31 gen 2020, 16:54

demycd
Buonasera, volevo chiedervi aiuto per la risoluzione di questo problema:Un delfino emette un suono con frequenza di 58 kHz. Sapendo che la differenza del tempo di arrivo del suono in acqua e in aria è pari a 500 ms, calcola: a) a quale distanza dall’ascoltatore si trova il delfino; b) il periodo dell’onda sonora in acqua; c) il periodo dell’onda sonora in aria. [a) 223 m; b) 17 ms; c) 17 ms]. Grazie
0
27 gen 2020, 17:27

Miranda1313
Ciao a tutti, per favore potete aiutarmi a svolgere il seguente problema:"Un punto materiale percorre con moto uniforme una traiettoria circolare di raggio 10,0 m partendo dalla posizione A. Se il punto impiega 10,0 s per andare da A in B, qual è la sua velocità istantanea in A?" Risultato: 1,41 m/s ; 1,57 m/s. L'esercizio chiede anche di rappresentarlo graficamente, per favore potreste farmi uno schizzo? Grazie di cuore!
0
21 gen 2020, 20:29

ary71430
Un vettore di modulo pari a 4,0 M forma un angolo di 30° con una retta orizzontale. -calcola i moduli del vettore Componente orizzontale e del vettore componente verticale del vettore dato. -Quale angolo forma con la retta verticale?
2
14 gen 2020, 19:42

dimanno.e
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie mille Un ragazzo di massa m = 30 kg scende dallo scivolo di un parco giochi alto 4,5 m inclinato di 30 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la velocità con cui giunge a terra `e pari a 4;0 m=s, determinare il lavoro compiuto dalla forza di attrito lungo lo scivolo. Determinare inoltre il modulo della forza di attrito, supposta costante, e il coefficiente di attrito dinamico tra lo ...
0
11 gen 2020, 10:39

onda_blu
QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI PER FAVORE? 1- un passeggero viene fatto entrare in una zona in cui è presente un B=36mT.lo scanner è tarato in modo che i sensori rilevino piccole variazioni di campo magnetico. una passeggera indossa un bracciale d'argento (ur= 0,999981 ) con una massa di 73 g (dAg= 2690 kg/m^3). calcola : - l'intensità del campo magnetico all'interno del bracciale -la percentuale di variazione di campo magnetico che ha segnalato lo scanner
0
7 gen 2020, 20:43

TuttoFare09
Relatività Miglior risposta
Relatività Nel sistema di riferimento dell'ossetvatore A,l'osservatore B è in moto con velocità costante. Per l'osservatore A l'orologio dell'ossetvatore B è più lento. Che cosa dice B dell'orologio dell' osservatore A? 2)Un fascio di protoni percorre una zona di un acceleratore, composto da un tratto rettilineo e da un arco di circonferenza. Nel primo tratto la velocità dei protoni cambia da vo=0,8×10^8 m/s a v1=0,9×10^8 m/s per effetto di una differenza di potenziale elettrico. Nel tratto ...
1
1 gen 2020, 19:55

jiji78
Ciao a tutti! Sono giorni e giorni che cerco di risolvere questo problema ma purtroppo continua a non risultarmi. Potreste aiutarmi? Un muratore spinge una cassa contenente 100 mattoni ciascuno di massa m = 500 g lungo una salita inclinata di 25° rispetto l’orizzontale. Calcolare la forza applicata dal muratore per spingere la cassa a velocità costante nell’ipotesi che il coefficiente di attrito cinetico fra la cassa e il piano di salita sia µ = 0,30 [R: F = 506,22 N]
0
3 gen 2020, 16:32

Flolover
Ciao a tutti! Vorrei chiedere come si fanno le conversioni angolari con la calcolatrice,in questo con la Sharp. Per esempio,come trasformare 73°30'36" da gradi centesimali in radianti. Grazie mille a chi risponderà.
1
3 gen 2020, 15:17

Francesco0466483944
Aiuto!!! Miglior risposta
Ragazzi potete risolvermi questo problema di fisica ? giacomo esce per recarsi a scuola, che dista 8km,alle 7:35 del mattino e di solito viaggia con il ciclomotore a 25,2km/h. Dopo aver percorso 2km si ricorda di essersi dimenticato il quaderno di fisica e quindi torna indietro alla velocità di 36 km/h.Poi dopo aver impiegato 4 minuti per trovare il quaderno, riparte alla velocità di 45km/h perché teme di arrivare in ritardo, dato che la campanella suona alle 8.00 a) Quanto tempo impiega ...
1
30 dic 2019, 11:25

Francesco0466483944
Help (265893) Miglior risposta
Problema di fisica: Giacomo esce per recarsi a scuola,che dista 8 km, alle 7:35 del mattino e di solito viaggia con il ciclomotore a 25,2 km/h.Dopo aver percorso 2km si ricorda di essersi dimenticato il quaderno di fisica e quindi torna indietro alla velocità di 36km/h. Poi dopo aver impiegato 4 minuti per trovare il quaderno, riparte alla velocità di 45km/h perché teme di arrivare in ritardo, dato che la campanella suona alle 8.00 a) Quanto tempo impiega Giacomo (se non deve ritornare in ...
1
30 dic 2019, 15:28

PuLcInA^^
Ciao ragazzi/e mi sono imbattuta quest'anno nella cosiddetta materia chiamata FISICA.. Ebbene l'impatto non è stato male però ho alcuni dubbini... 1) Secondo voi è possibile ke non esiste una definizione di VETTORE? Cioè io ho chiesto al professore: come possiamo definire un vettore? e lui ha detto:"non c'è una definizione bisogna dire ke è una grandezza fisica che contiene Modulo, Direzione e verso. vabbè questo era uno scrupolo mio... poi ci ha dato degli esercizi qui 3 non ne ho ...
19
6 ott 2007, 16:30

Carlo127737
1) Una fune di massa trascurabile può scorrere senza slittare attorno a una carrucola di massa m=1,2 kg e raggio r=16 cm. Alle due estremità della fune, che pendono dai due lati della carrucola, sono attaccati due sacchi, di masse m1= 3,0 kg e m2= 5,0 kg. Calcola le accelerazioni dei due sacchi e l'accelerazione angolare della carrucola. 2)Un'asta omogenea di massa m=0,60 kg e lunghezza l= 0,50 mm ruota su un piano orizzontale attorno a una sua estremità con velocità angolare di 4,0 ...
0
27 dic 2019, 13:14

acfmd2011
volevo sapere se l'onda quadra si raddrizza bene,come credo.Grazie
0
16 dic 2019, 19:15

Odoacre96
Potete usare una spiegazione semplice e magari farmi un esempio in modo che possa capire la differenza ? Il libro non è per nulla chiaro e non saprei, a parole semplici, trovare una differenza descrittiva tra le due. Grazie mille
3
12 dic 2019, 16:24

docmpg
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido? Ho visto soluzione qui https://forum.skuola.net/fisica/una-mano-con-l-equilibrio-dei-fluidi-87279.html ma non capisco perchè la formula del gallaeggiamento è V/Vo=Do/D, li' vengono messe le altezze e poi V è il volume del liquido spostao e viene messa l'altezza perchè? E poi dall'esercizio ...
1
10 dic 2019, 08:02