Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marylacorte666
11Un gas ideale biatomico si espande alla pressione costante di 150 kPa da un volume iniziale di 78 litri a un volume finale di 104 litri. La variazione di energia interna del gas nella trasformazione è: risposta corretta 9.75 kJ potreste spiegarmelo?
1
6 dic 2018, 21:13

marylacorte666
Ciao.. non mi riesce questo esercizio 10Una macchina termica reversibile che utilizza un gas ideale monoatomico compie il seguente ciclo: A fino a B riscaldamento isocoro; PB = 5 PA; B fino a C espansione isoterma; PC = PA C fido a A compressione isobara. Il rendimento del ciclo è: a) ► 28.8% b)  35.1% c)  9.45% Potreste aiutarmi?
1
6 dic 2018, 21:11

andry25000
La forza di attrito statico: A= Non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio. B= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio. C= non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio. D= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio.
1
6 dic 2018, 14:17

Annarè_87
Scrivi quale delle tre leggi sui gas usa la caffettiera e Perché?
6
4 dic 2018, 09:46

docmpg
Quantità moto Miglior risposta
Due biglie identiche si muovono una verso l altra e si urtano elasticamente.Prima dell urto una viaggia a velocità di 3,0 m/s e l altra a 4,0 m/s Calcola la velocità relativa tra le due biglie prima e dopo l'urto . Non so come svolgerla......
1
25 nov 2018, 11:42

docmpg
Una palla di massa m1=24g che viaggia alla velocità v1 urta elasticamente una palla ferma di massa 12 g . Dopo l'urto la palla di 12 g colpisce un altra palla ferma. Quale deve essere la massa della terza palla affinché la sua velocità finale sia uguale a v1? Ora ho trovato cosi'sinceramente online: Applichiamo la conservazione dell'energia cinetica e quella della quantità di moto a un urto con seconda palla inizialmente ferma: m1v1^2 = m1v1'^2 + m2v2'^2 m1v1 = m1v1' + m2v2' --- m1(v1^2 ...
3
25 nov 2018, 10:20

NuclearOX_
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto con un problema di fisica che dovrebbe essere abbastanza semplice, ma non capisco: "La corda rappresentata in figura ha una massa du 80 grammi. Quanto tempo impiega la perturbazione generata da Manuela, sulla sinistra, a raggiungere Patrizia, sulla destra, e tornare al punto di partenza, se la riflessione e` istantanea?" Allego anche la foto dell`esercizio per l`immagine (il risultato e` 1,60 secondi). Grazie a chiunque mi aiutera`!
4
24 nov 2018, 17:13

peachylu
Mi rivolgo a chi ama la fisica...avete un buon metodo per capirla? Per quanto mi sforzi di studiare, non riesco a capire e soprattutto HO UN ENORME PROBLEMA NELLO SVOLGERE GLI ESERCIZI, applico le formule ma non viene mai nulla??? come si faaaa???
2
20 nov 2018, 18:46

Annarè_87
Ragazzi aiuto,qualcuno può spiegarmi le leggi di Gay Lussac? Devo svolgere il problema n 32 e 33. Mi aiutate? Devo risolvere il problema dando le risposte alle domande dei problemi.. Grazie a chi mi aiuterà
6
19 nov 2018, 23:06

Saraa-99
Salve, mi potreste aiutare con questi esercizi? Io ci provo a farli, ma in fisica sono proprio negata
1
18 nov 2018, 10:07

veritaserum1
Compito Fisica 1 Miglior risposta
Salve, ho diversi dubbi su questo compito, gentilmente potete risolvermelo? Grazie in anticipo
1
14 nov 2018, 11:50

antonydevirgilio
Un corpo di massa pari a 30 kg viene lanciato dalla sommità di un palazzo alto 15 m nel tempo di 4s. Calcolare il lavoro compiuto in J ed in kWh e la potenza sviluppata in W ed in CV
1
12 nov 2018, 16:47

NuclearOX_
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano enorme con un problema di fisica: "Un oggetto subisce una forza di -68 N all` istante iniziale di un moto armonico semplice di periodo 25 s lungo una circonferenza di raggio 12,4 m. Qual e` la massa dell` oggetto? (il risultato e` 87 grammi)". Grazie a chiunque mi aiutera`!
2
9 nov 2018, 18:38

Saraa-99
Salve, mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi?
2
9 nov 2018, 14:45

niccolo01
Calorimetria La massa di un cubetto di ghiaccio è m=43,3g Il calore specifico del ghiaccio è 2,09J/kg Il calore latente di fusione del ghiaccio è Lf=334kJ/kg Tiniziale= -8C° A) quanto calore è necessario fornire al cubetto di ghiaccio per portarlo a 0C° e fonderlo ? B)Mostra che un cubetto assorbe circa 16,6KJ per portarsi a 8C° C) quanta energia cede l'acqua nel bicchiere per portarsi da 24C° a 8C° D) Tenendo presente quanto sopra , quanti cubetti di ghiaccio devi buttare nel bicchiere ...
1
8 nov 2018, 13:48

Spider123
Calcolare le reazioni vincolari della trave a sbalzo soggetta a un carico distribuito e a uno concentrato sapendo che: q=300 N/m; F=200 N.
3
7 nov 2018, 17:50

Spider123
Determinare le reazioni vincolari della trave schematizzatanella figura , essendo noti: F1 =150N; F2=100N; angolo=45°.
1
7 nov 2018, 17:45

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe questo problema entro stasera...grazie in anticipo! Una spira conduttrice è lasciata cadere fra i poli di un magnete a ferro di cavallo. Indica se la corrente indotta nella spira fluisce in senso orario o antiorario quando: a) la spira si trova al di sopra del magnete b) quando si trova al di sotto del magnete
0
7 nov 2018, 17:03

merilin76
Ciao per favore mi potete spiegare la notazione tecnica, magari con qualche esempio e fornire degli esercizi da svolgere su questo argomento. Grazie mille
6
6 nov 2018, 21:10

libremercado1234
Dubbio Fisica Miglior risposta
Ho visto che non c’è la sezione di astronoma perciò ho deciso di scrivere qui.Vorrei sapere come si risolvono questi tre problemi di astrobomia.Il primo è:trasformare in parsec 4,3 anni luce.Il secondo è:la distanza tra il sole e la terra è 150 milioni di km e il sole impiega 365 giorni per compiere il moto di rivoluzione, e devi trovare la distanza tra il sole e un pianeta che impiega 224 giorni.Il terzo è: due corpi hanno un attrazione di 4,6 N, uno pesa 1950kg.Trova la misura ...
1
1 nov 2018, 00:30