Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Irene.lomb
1. Un corpo di 1.2 kg è fermo su un piano inclinato di 40° rispetto all'orizzontale e lungo 2 m. Per effetto della forza di peso inizia il suo moto poi incontra un piano orizzontale fino a fermarsi. Le superfici presentano un coefficiente di attrito di 0,2. Calcolare il tempo impiegato a percorrere il tratto orizzontale, il tempo impiegato a percorrere il piano inclinato e lo spazio percorso sul piano inclinato prima di fermarsi. 2. Un corpo viene lanciato orizzontalmente ad una altezza ...
3
24 mar 2019, 12:38

Irene.lomb
1. Un corpo di 800g ha una velocità iniziale di 10 m/s su una superficie orizzontale di 80 cm. Poi incontra un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Le superfici presentano un coefficiente di attrito di 0,2. Calcolare il tempo impiegato a percorrere il tratto orizzontale, il tempo impiegato a percorrere il piano inclinato e lo spazio percorso sul piano inclinato prima di fermarsi. 2. Un corpo viene lanciato orizzontalmente ad un altezza di 2m dal suolo ed a una velocità di 8 m/s. ...
3
23 mar 2019, 11:47

Vanessazurlo2001
Domanda sulla dinamica Miglior risposta
Applicando alla velocità iniziale di un corpo una forza costante,come saràcalcostante,come sara il moto? Un corpo di 10kg cade dall' altezza di 20m sulla Luna.quanto tempo ci impiega ad arrivare sul terreno?
1
22 mar 2019, 11:35

ccunsolo
Le armature di un condensatore a facce piane parallele hanno area 3,45 · 10 -4 m 2 . Quale deve essere la distanza tra le armature nei due casi, affinché la capacità del condensatore sia 1630 pF
2
20 mar 2019, 18:25

Bi04
In un porto si stanno caricando dei container su una nave. Per tenere fermo un container su una rampa inclinata di 40º rispetto al piano orizzontale, una gru deve esercitare una forza di 720N -Calcola le componenti orizzontale e verticale della forza esercitata dalla gru. [552N, 463N] Grazie
1
20 mar 2019, 18:23

ccunsolo
Come si svolge questo? Miglior risposta
Calcola l’energia immagazzinata nel condensatore di capacità C = 2,0 mF collegato a una differenza di potenziale di 120 V.
1
20 mar 2019, 18:26

ccunsolo
Come si fa? Miglior risposta
La differenza di potenziale tra le armature di un condensatore a facce piane parallele è 35 V e il campo elettrico tra le armature è di 750 V/m. Se l’area della superficie delle armature è 4,0 · 10 -2 m 2 , qual è la capacità del condensatore?
1
20 mar 2019, 18:24

Demy01
Buongiorno, sono alle prese con un problemino che dovrebbe essere facile ma non mi esce: Una bambina di 32kg seduta sullo slittino scende lungo un piano inclinato di 36° in assenza di attriti. Quale risulta il suo peso apparente? La soluzione è 205 N. Grazie anticipatamente
0
17 mar 2019, 09:28

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate per il disturbo, potreste, per favore, aiutarmi nello svolgimento del seguente problema: "Per trainare un'auto in panne vengono utilizzati due cavi posizionati a un angolo di 45° l'uno rispetto all'altro. Ciascun cavo esercita una forza di intensità uguale a 3.5*10^3N. Se si avesse a disposizione solamente un cavo, con quale forza bisognerebbe trainare l'automobile per avere gli stessi effetti ottenuti applicando le due forza contemporaneamente? Come dovrebbe essere ...
4
15 mar 2019, 19:41

Eriiikaaa
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di ...
2
9 mar 2019, 19:26

Eriiikaaa
La costante elastica Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di ...
2
8 mar 2019, 16:11

VETTRAMO
Tre cariche -q,Q e -q sono poste a uguale distanza su una retta. Se l'energia potenziale totale del sistema delle tre cariche è nulla, il rapporto tra i moduli delle cariche Q/q è:?
1
8 mar 2019, 08:47

VETTRAMO
Su un conduttore sferico di raggio r è stata accumulata una carica Q. Quanto sarà la velocità di fuga di una particella di carica -q e massa m dalla superficie del conduttore ?
0
8 mar 2019, 08:46

VETTRAMO
l'energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi poste a una distanza d è U. Qual è il suo valore quando raddoppiano sia il valore di entrambe le cariche sia la loro distanza?
0
8 mar 2019, 08:44

VETTRAMO
Il potenziale nel punto A è 10 V. Qual è l'energia di una carica di -2,0 mC posta in A? La risposta dovrebbe essere -2-5mJ. Non mi torna urgente
3
7 mar 2019, 17:17

VETTRAMO
Una particella alfa viene accelerata da ferma fino a velocità v da una differenza di potenziale di 1200 V. CHe differenza di potenziale sarebbe necessaria per accelerarla a velocità doppia? Il risultato è 4800 V. A me torna 2400V. Mi potete aiutare.
0
7 mar 2019, 17:20

onda_blu
per favore è urgente,giovedì ho una verifica.. mi sapreste aiutare e spiegare questi esercizi che vi lascio in allegato????
5
3 mar 2019, 13:39

alessandrom928
Mi potete spiegare come trovo le velocitá finali quando c'è un urto elastico tra 2 masse (m e m1=4m) che si muovono con v e v1? E nel casco in cui v1=0 come sono le velocità finali? Grazie
3
5 mar 2019, 14:26

Demy01
buongiorno e grazie a chi vorrà aiutarmi. Sono alle prese con esercizio che ritengo banalissimo, ma non mi corrisponde il risultato: Per sollevare in verticale un armadio di 70 kg viene compiuto un lavoro di 7,00J. Calcola lo spostamento. IL risultato che mi dà il libro è 10,2 m...come è possibile?
2
2 mar 2019, 07:30

VoRacK
La traccia: Una quantità di 0,20 moli di gas biatomico viene sottoposta a un abbassamento di pressione del 20% rispetto al suo valore iniziale, mantenendo il volume costante. L'energia interna del gas si abbassa così di 250 J. Calcola la temperatura a cui si trovava il gas inizialmente. Aiuto... Non riesco a capire come ottenere il valore di Ta non sapendo il valore di Tb (o viceversa) in quanto posso solo calcolare la variazione di temperatura... Ci rifletto su da stamattina! Forse sto ...
4
28 feb 2019, 22:10