Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
un corpo di massa 64 kg è posto ad una estremità di una leva di primo genere e ad una distanza di 3m dal fulcro. Quanto è lunga la leva, se è equilibrata da una massa di 20kg?
Problema equilibrio di corpi rigidi
Miglior risposta
Per studiare il momento angolare, ti siedi su uno sgabello girevole ,Tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. inizialmente tiene le braccia distese e giri intorno all’asse dello sgabello con una velocità angolare di 3,72 rad/s, Il tuo momento d’inerzia in questo caso è 5,33 kg m^3. Mentre stai girando, avvicini le braccia al torace, riducendo il tuo momento d’inerzia a 1,60 kg m^3. Determina la nuova ...
Ex n^ 27 pag 197 il racconto della fisica 1
Miglior risposta
salve , gentilmente potreste risolvermi questo problema? Grazie in anticipo

Solenoide e campo B
Miglior risposta
Un solenoide è costituito da un avvolgimento di 20spire/cm e ciascuna spira ha raggio 3cm; la corrente che scorre nell'avvolgimento è 2A.
Calcolare la circuitazione del campo di induzione magnetica, prodotto all'interno del solenoide, lungo una circonferenza di raggio 2cm con centro sull'asse del solenoide e giacente in un piano ortogonale all'asse stesso.
Qualcuno mi può fare una rappresentazione grafica perché non capisco il testo e di conseguenza la soluzione: in ogni punto la ...
Accelerazione nel moto circolare uniforme
Miglior risposta
devo risolvere un problema ma mi escono 2 risultati diversi
un aereo vola alla velocità di 720km/h e compie un giro della morte a velocità costante. l'accelerazione centripeta è 4 volte quella di gravità.
Quanto vale il raggio della traettoria e quanto tempo impiega a fare il giro ?
1 soluzione) a centripeta = V^2 / r quindi r = V^2 / a = 200 m/s / 39.2 = 1020.4 metri
T = (2 . 3,14 . r ) / V = ( 2 . 3.14 . 1020) / 200 = 32.1 sec
2 soluzione ) se considero acc = delta V / delta tempo ...

un equilibrista di massa 60Kg cammina su una fune inizialmente orizzontale tesa tra due pali distanti 50m l'uno dall'altro.
quando si trova a metà del percorso, il suo peso causa un abbassamento della fune di 1,2m.
qual'è la tensione della fune?
ho provato a farlo ma nn ne sono venuta fuori.
grazie in anticipo
ciao a tutti; non mi vengono 2 esercizi.
ES1: Due operai devono spostare un pacco di massa 100 kg poggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito pacco-pavimento è di 0,2. Un operaio tira il pacco verso l’alto con una forza di 100 N, l’altro operaio lo spinge con una forza di 100 N in avanti. Determina se riescono a spostare il pacco. A me viene fsmx 176nw mentre la soluzione riporta 90nw
Es.2 Una molla appesa al soffitto, di costante elastica 490 N/m è collegata ad un corpo di 90 ...

Problema sul campo magnetico
Miglior risposta
In un piano xy lungo l'asse y scorre un filo verde e in x=20 scorre un filo rosso.
Entrambi i fili hanno verso uguale all'asse y
Se si considera un punto P(x;y) sulla retta x=10, quale è il verso di B del filo verde e il verso di B del filo rosso?
Se mi mandaste un disegno mi fareste un favore...
Come l'ho fatto io (file pdf) è corretto?
Il cerchio indica che B è uscente, la x che il campo è entrante
Chi mi potrebbe svolgere per favore questo esercizio di meccanica riguardo al secondo teorema di Guldino?
Miglior risposta
Calcolare, mediante il secondo teorema di Guldino, il volume del tronco di cono ottenuto facendo ruotare, atorno al lato h, la superficie piana trapezoidale in figura avente le seguenti dimensioni: a=35 mm; h=60 mm; b=20 mm.

Chi mi può svolgere questo esercizio sul secondo teorema di guldino?
Miglior risposta
Calcolare, mediante il secondo teorema di Guldino, il volume del tronco di cono ottenuto facendo ruotare, attorno al lato h, la superficie piana trapezoidale in figura avente le seguenti dimensioni: a=35 mm; h=60 mm; b=20 mm

Determinare la distanza alla quale bisogna posizionare due profilati affinché la sezione complessiva, formata dai due profilati, abbia gli stessi momenti quadratici di superficie rispetto agli assi x0 y0(assi baricentrici della sezione complessiva).
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia
Aggiunto 1 secondo più tardi:
Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia
Non riesco a ricavare queste espressioni riguardo ai due teoremi di Guldino. chi mi può svolgere la risposta?
Miglior risposta
Ricavare le espressioni della superficie e del volume della sfera, mediante i teoremi di Guldino.
URGENTEE !!!! 10 PUNTI A CHI RISPONDE
Miglior risposta
Un punto percorre un arco lungo 12 cm di una circonferenza di raggio 2 cm in 5 s; calcola la velocità angolare, la velocità tangenziale e l'accelerazione centripeta

Simulazione fisica 2019 (257985)
Miglior risposta
Richiedo due punti del PROBLEMA 2 di questa simulazione poiché con la soluzione non riesco a capire come risolverli.
Per la domanda 3 e 4 il mio prof vuole che usiamo la relazione tra intervalli di tempo misurati in sistemi di riferimento diversi e purtroppo non riesco a capire come arrivare a un risultato anche perché conosco solo la formula t(inizio)=v*l(solidale)/c^2 (sincronizzazione degli orologi) e quella per cui vengono misurati intervalli di tempo diversi da due sistemi in moto l'uno ...
Intensità corrente indotta spira triangolo rettangolo
Miglior risposta
Salve,
vorrei proporvi questo problema di fisica.
Un filo rettilineo conduttore ed una spira conduttrice a forma di triangolo rettangolo sono complanari e disposti come in figura, dove a vale 10 cm e b 1m.
Il filo è percorso da una corrente che cresce nel tempo in ragione di 20A al secondo.Sapendo che la spira ha una resistenza di 3Ω si stabilisca l'intensità della corrente indotta nella spira ed il relativo verso.
Dare una breve spiegazione dei passaggi.
grazie.
2
Studente Anonimo
11 gen 2019, 15:21
Buongiorno, avrei bisogno di un aiuto con un problema di fisica che non riesco a fare. Il testo è il seguente: In un'ora di corsa Anna consuma 600 Kcal. Supponi che il suo corpo mantenga la temperatura interna costante soltanto tramite sudorazione. Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua è 585 Kcal/kg. Anna pesa 65 kg e il calore specifico del corpo umano è circa 0,83 kcal/(kg× K). Fai una stima della quantità d'acqua che evapora dalla pelle di Anna durante l'ora di attività fisica. Di ...

Come si svolge la Simulazione fisica 2019
Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a capire il PROBLEMA 2 di questa simulazione del miur di fisica...mi sono trovato davvero in difficoltà!
Ho cercato le soluzioni per vedere di capirla ma non le ho trovate online...
Grazie

Problema facile sulle forze e i vettori
Miglior risposta
Mi mandate la risoluzione di questo quesito(senza usare il teorema del coseno/Carnot)? Non mi viene corretto... .
"Tre forze,F1,F2,F3,i cui moduli sono 8N,4N e 10N sono applicate su una stessa massa puntiforme. Determina gli angoli che F1 e F2 formano con F3,sapendo che le tre forze si fanno equilibrio."
Salve mi potreste aiutare con questi esercizi di fisica?
Una resistenza da 5000 Ω è attraversata da una corrente di 0,20 A. Quanto tempo impiega a sviluppare una 5000j di calore?
Uno scaldabagno elettrico ha una capacità di 10 L di acqua e assorbe una potenza elettrica di 200W.Quanto tempo impiega a portare l'acqua da 20°C a 50°C?
Grazie mille a chi mi aiuterà.
