Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vettori problema
Miglior risposta
Salve potrei avere un aiuto con questo problema di fisica ?
Un campo di calcio è largo 70 m sapendo che il dischetto del rigore è a 11 m dalla porta, calcola il coseno dell’angolo che ha vertice sulla bandierina del calcio d’angolo e come lati la congiungente con il dischetto e la linea di fondo
Grazie
Problema di fisica sulle onde (265593)
Miglior risposta
Qualcuno sa risolvermi questo problema? Due sorgenti S1 ed S2 che distano l'una dall'altra 7 m emettono due onde sonore che hanno la stessa frequenza 83hz e si propagano alla velocità di 332 m/s . Individua in quali posizioni lungo la congiungente dellle onde sonore , si verifica un'interferenza distruttiva . Grazie in anticipo
Conversioni angolari
Miglior risposta
Ciao a tutti! Vorrei sapere come si fanno le conversioni angolari da sessadecimale a radiante,conversioni da sessadecimali a centesimali ed infine conversione da centesimali a radiante.
Se possibile anche una spiegazione di esse.
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi problemi sul moto circolare. Se qualcuno potesse darmi una mano perchè il professore a scuola non corregge e non aiuta nessuno.
PROBLEMA 1
Un punto A si muove su una circonferenza di moto circolare uniforme con velocità angolare ωA = 2 rad/s e all'istante iniziale t = 0 si trova nella posizione θ0A = π/4. Un secondo punto B all'istante iniziale si trova nella posizione θ0B = 0 e si muove di moto circolare uniforme con ωB = 8 rad/s.
(a) In quale ...
Equazione di stato dei gas perfetti
Miglior risposta
Salve, una curiosità: su alcuni libri o fonti da internet l'equazione di stato dei gas perfetti viene presentata con la formula : p V = n R T , mentre in altri viene presentata con la formula : p2 V2 = [(p1 V1)/T1] T2.
Lo so che dicono la stessa cosa ma quello che voglio sapere è: è preferibile o più opportuno usare una delle due in una data tipologia di esercizi rispetto all'altra ? Quando è più semplice preferire una forma rispetto all'altra ? Ci sono delle condizioni che ...
La dinamica newtoniana
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo esercizio:" A sled is moving at 15Km/h a horizontal stretch of snow. How far does the sled go before stopping, if the coefficient of static friction in 0,040?". Il risultato è 22 m. Grazie di cuore in anticipo!
Aiuto problema fisica moto parabolico...
Miglior risposta
Un pallone viene calciato con inclinazione di 15 gradi rispetto all’orIzzontale. Che velocità iniziale deve possedere per avere una gittata di 70 m?
Grazieeeeeeeee
Esercizi trasformazione isobara
Miglior risposta
Salve a tutti, cerco una dritta su questi due esercizi sulla legge di Charles (trasformazione isobara)
1) La temperatura di un gas mantenuto a pressione costante è portata da 0°C a 100°C. Di quanto aumenta, in percentuale, il volume del gas ? [risultato: 37%]
2) Un gas ha una temperatura iniziale di 0°C . Il gas viene riscaldato a pressione costante fino a quando il suo volume è aumentato di un decimo. Calcola la temperatura finale del gas [ 27°C ]
grazie
Aiuto problemi di fisica? (265218)
Miglior risposta
Potreste gentilmente spiegarmi i procedimenti di questi due problemi di fisica?
Primo problema
Un corpo viene lasciato cadere da una altezza di 10 metri. Sapendo che l accelerazione è 9,8 m/s^2, calcolare il tempo impiegato dal corpo per toccare il suolo e la velocità con cui tocca il suolo.
Secondo problema
Un corpo A si muove di moto rettilineo uniforme e percorre 12 km in mezz ora. Calcolare il tempo impiegato da un corpo B che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione ...
Problema di fisica con la propagazione degli errori.
Miglior risposta
Un cilindro misura di diametro 2,54+- 0,01 cm e l'altezza misura 12,44+- 0,01cm. Devo trovare il volume e il suo errore assoluto poi devo trovare la superficie totale ed il suo errore assoluto. Non voglio solo i risultati ma anche la procedura.
Grazie mille a chi risponderà.
buongiorno, avrei bisogno di sapere come si risolve il problema allegato nel file. ho provato ad utilizzare il principio di conservazione dell'energia ma niente, non mi viene.
grazie mille in anticipo!!
Moto rettilineo uniformemente accelerato problemi
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho urgentemente bisogno d'aiuto nello svolgimento del seguente problema:"In un cartone animato una pulce si trova su un sasso, sul ciglio di un burrone. Improvvisamente il sasso comincia a cadere trascinando con sé la pulce. Se, trascorsi 0,10 s dal'inizio della caduta libera del sasso, la pulce spicca un salto verticale in alto, verso il ciglio del burrone, con velocità iniziale 0,22 m/s, riesce a salvarsi ritornando sul ciglio? Giustifica la tua risposta." Soluzione: ...
Salve a tutti! Scusate sono disperata, non so come risolvere questi due problemi, vi prego aiutatemi. Il primo è "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova ad un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Risultato: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m.
Il secondo è :" Un proiettile è sparato verticalmente verso l'alto. Il proiettile e il suono, dovuto allo ...
Buonasera a tutti! Avrei bisogno d'aiuto in questo problema, non so proprio come risolverlo: "Da una doccia difettosa cade una goccia d'acqua ogni 0,20s. La doccia si trova a un'altezza di 2,8m. Determina il numero di gocce in caduta e la loro posizione rispetto al pavimento, nell'istante in cui una gocciolina si stacca dalla doccia." Il risultato è: 3; 2,6m; 2,0m; 1,0m.
Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno!
Potreste risolvere questo problema di fisica? Quando un’automobile si muove all’interno del campo magnetico terrestre, viene generata una f.e.m. nella sua antenna radio lunga 55cm. Se il campo magnetico terrestre (5 • 10^-5 T) punta verso nord con un angolo di inclinazione di 38 gradi, quale sarà la massima f.e.m. Indotta nell’antenna, e in quale direzione si dovrà muovere l’auto per generarla? La velocità dell’auto è 30 m/s su una strada orizzontale

Qualcuno potrebbe risolvere questo problema di fisica?
Miglior risposta
''La lunghezza di un bullone è viene misurata con un calibro che ha una sensibilità di 1/20 mm e risulta 7,255 cm. Determina con una sola cifra significativa l'errore massimo, l'errore minimo e l'errore relativo percentuale". Come faccio a trovare l'incertezza e a trovare l'errore massimo, avendo solo una misura? Grazie a chi risponderà.

Non riesco a svolgere il problema in foto.
esercizio 1 di fisica-superiori
Ciao, chiedo se qualcuno può risolvermi questo esercizio:
Considera la struttura raffigurata. L'asta incernierata ha massa 2,6kg mentre la fune ha massa trascurabile.
Determina la tensione della fune.
(per la figura, vedi allegato)
Grazie, Alessandro
Esercizio n. 2 di fisica-superiori
Miglior risposta
esercizio 2 di fisica-superiori
Ciao, chiedo per cortesia se qualcuno mi può risolvere questo esercizio:
"Considera la situazione di equilibrio illustrata in figura. L'asta ha massa trascurabile.
Calcola la forza esercitata nel punto A sull'asta.
(per la figura, vedi allegato)
Esercizio di fisica5 (265030)
Miglior risposta
un ciclista pedalla alla velocità di 36km7h. Durante gli ultimi 4s dello sprint finale, imprime una velocità di 0,625m/s^2. Calcolare la velocità con cui taglia il traguardo.
Dati:
vi= 36km/h= 10m/s
t=4s
am= 0,625m/s^2
vf= at+vi
Vf= 0,625*4+10= 12,5m/s
Vorrei sapere se posso calcolare l'esercizio così oppure dato che ho l'accelerazione media va calcolato diversamente??