Chi mi può svolgere questi esercizi di meccanica sulla dinamica?
1)Un corpo, il cui peso è p=6 daN, viene lanciato verso l'alto. Sapendo che l'energia totale posseduta dal corpo all'altezza di 30 m dal suolo è Et=2250 J. Determinare il valore della velocità iniziale e l'altezza massima raggiunta dal corpo.
2)Un ciclista percorre un tratto di strada in salita alla velocità di 16 km/h in figura. Sapendo che pendenza della strada è del 12 % e che il peso complessivo del ciclista e della bicicletta è 75daN. calcolare la potenza sviluppata.
2)Un ciclista percorre un tratto di strada in salita alla velocità di 16 km/h in figura. Sapendo che pendenza della strada è del 12 % e che il peso complessivo del ciclista e della bicicletta è 75daN. calcolare la potenza sviluppata.
Risposte
Il primo problema va risolto applicando la conservazione dell'energia meccanica essendo la forza peso una forza conservativa.
Energia finale (a quota 30m)=Energia iniziale(solo cinetica)
da questa uguaglianza si ricava la velocità iniziale..
Per la massima quota raggiunta, idem:
E.finale=E iniziale
potenziale finale=E. iniziale
N.B. l'energia finale è solo potenziale perchè alla massima altezza il corpo si ferma

Per il secondo problema, la potenza sviluppata (P)è data dal prodotto della forza (che compie lavoro) per la velocità.
Sul piano inclinato la forza che compie lavoro è la componente del peso parallela al piano, di cui conosciamo la pendenza (12%):

P.S. Ti ho inviato un messaggio
Energia finale (a quota 30m)=Energia iniziale(solo cinetica)
da questa uguaglianza si ricava la velocità iniziale..
[math]2250J=\frac{1}{2}mv^2[/math]
_Per la massima quota raggiunta, idem:
E.finale=E iniziale
potenziale finale=E. iniziale
N.B. l'energia finale è solo potenziale perchè alla massima altezza il corpo si ferma
[math]mgh_max=2250J[/math]
_
Per il secondo problema, la potenza sviluppata (P)è data dal prodotto della forza (che compie lavoro) per la velocità.
[math]P=Fv[/math]
_Sul piano inclinato la forza che compie lavoro è la componente del peso parallela al piano, di cui conosciamo la pendenza (12%):
[math]F=P//=mgsen( \alpha )[/math]
_[math]P=mgsen(\alpha)v[/math]
_
P.S. Ti ho inviato un messaggio