Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giusy4004
Ciao a tutti, mi stavo esercitando sugli esercizi online del mio libro di fisica (cutnell,i problemi della fisica, zanichelli), ma non ho capito come risolvere questo problema: Durante il servizio, una pallina da tennis è accelerata dalla condizione di riposo fino alla velocità di 45,0 m/s. La potenza media generata durante il movimento è 2920 W. Assumendo che l'accelerazione della pallina sia costante per tutto il servizio, trova la forza che agisce sulla pallina. Io avevo pensato di ...
1
8 gen 2019, 17:33

niccolo01
Onde Una fune viene fatta vibrare in modo armonico con un'ampiezza uguale a 70 cm . Ogni secondo raggiunge la massima ampiezza positiva 2 volte. Vonsidera la fase iniziale uguale a zero . Scrivi la funzione y(t) dell'onda armonica generata e rappresentala in un grafico .
1
8 gen 2019, 13:55

RoccaFranci
1) un satellite si trova su un'orbita circolare attorno alla terra (r= 6370 km) a un'altezza di 750 Km e compie un giro in 2 ore.  -Calcola il periodo in unità del SI  -Calcola la velocità del satellite. Se potete aiutarmi per favore
1
7 gen 2019, 17:01

Jggffgr
Un'aiutino in fretta? Miglior risposta
Ho provato a farli ma non riesco... ho letto pure la teoria ma non ci capisco niente Aggiunto 4 minuti più tardi: Ho cercato pure in rete..
1
6 gen 2019, 20:30

QuantumJ
Trasf. Lorentz Miglior risposta
Una stazione spaziale rileva l'arrivo di un missile alla velocità di 150000km/s. Il missile proviene da un'astronave che viaggia nella stessa direzione e nello stesso verso del missile, alla velocità di 100000km/s, sempre relativamente alla stazione spaziale. Qual è la velocità del missile relativamente all'astronave che lo ha lanciato? Io avevo pensato la stazione spaziale come il sistema S, mentre l'astronave come il sistema S' e il missile come un punto materiale. Avevo chiamato ...
1
4 gen 2019, 22:36

virgith
ciao a tutti non riesco a capire una cosa di questo problema un treno A viaggia a 45 m/s quando vede 700m davanti a se un treno che viaggia a 20m/s il macchinista di A ha un tempo di reazione di 1 secondo e poi inizia a frenare. Trovare l'accelerazione minima che deve usare A per evitare il conducente Ora io ho impostato le 2 leggi del moto uguali tra loro, quindi 45+45t+1/2 at^2=720+20t che diventa (at^2)/2+25t-675=0 e da qui non ne esco perchè ho una equazione e 2 incognite. Ho ...
3
31 dic 2018, 19:01

Kashif
un'auto é guidata tra due luoghi, la prima metà del percorso, la macchina é guidata ad una velocitá di 50 km/h e l'altra metà del percorso ad una velocitá di 70 km/h. al ritorno Olle mette il cruise control nella sua auto a 60 km/h e mantiene questa velocità per tutto il viaggio. Egli ritiene che ciò significhi che ci vorrà tanto tempo per guidare tra le due città. Con sua sorpresa, scopre che la differernza é solo di 2.0 minuti. quanto é lungo il percorso tra le due cittá.. grazie mille
4
26 dic 2018, 19:18

Kashif
ciao a tutti, io ho questo grafico in qui accellerazione é sull'asse delle y e tempo sull'asse delle x ed é una retta passante per l'origine. quindi é un'accellerazione crescente, quindi se con un'accellerazione costante otteniamo una velocitá crescente, in questo caso questo che tipo di movimento é ? e come si comporterebbero la velocitá e lo spazio. grazie mille
1
25 dic 2018, 16:55

kashif_s_r
In un barattolo´ci sono tante palline dallo stesso peso, tu hai uno strumento con una precisione di +/-0,5 g.? come pensi di procedere se dovessi calcolare la massa di una singola pallina. grazie
8
20 dic 2018, 21:07

RoccaFranci
Potete aiutarmi con questo problema di fisica sul moto circolare uniforme per favore?? Allora: una centrifuga ha la frequenza di rotazione di 10000 epm. Una provetta si trova a 12cm dall'asse di rotazione. Calcola la velocità di rotazione della provetta. Come risultato da 1,3×10^2 m/s
1
18 dic 2018, 20:22

giuseppemattarella
Un agricoltore deve accatastare alcune balle di fieno nel fienile,a una altezza di 3,0 m da terra una balla pesa 150 N e per portarla in cima al mucchio utilizza un nastro di lunghezza 10m e di alte altezza 4 m calcola la forza equilibrante
1
14 dic 2018, 15:52

luposaltante
Un jet che viaggia verso sud atterra con una velocita di 81,9 m/s e si ferma in 949 m, supponendo chr il jet rallenti con un accellerazione costante, determina l'intensita e il verso dell'accellerazione (mi serve anche una spiegazione su come svolgerlo e il significato di tutti i simboli)
2
12 dic 2018, 16:40

chowdhury
Un giocoliere lancia una palla verso l'alto. Sapendo che, mentre e' in aria, la palla si sposta orizzontalmente di 3m ogni 4s e che raggiunge l'altezza massima di 3,1m, di quanto si deve spostare orrizzontslmente il giocoliere perche' la palla gli ricada in mano? (Soluzione: 1,2m)
2
7 dic 2018, 22:01

aras0204
Qualcuno ha l'Amaldi per i licei scientifici.blu libro di fisica, me lo sono perso e ho bisogno della foto della pagina 124 e 125 e 131. È urgente vi allego la foto della copertina del libro grazie a chi risponde.
2
7 dic 2018, 19:29

pdc02
Determinare la posizione del peso P = 50 daN, appoggiato su una trave di lunghezza l = 4 m, essendo equilibrato dal peso Q = 20 daN sostenuto da un paranco semplice .
3
7 dic 2018, 17:08

pdc02
Un paranco multiplo può essere realizzato con una sola carrucola fissa e più carrucole mobili. Volendo equilibrare un carico Q = 400 daN con un paranco di questo tipo che ha quattro carrucole mobili, determinare qual è il valore della forza motrice e del vantaggio della macchina. La figura è nel file download. E' il 7° esercizio. LINK:http://www.hoepliscuola.it/download/1768/uda4.aspx
1
7 dic 2018, 17:16

pdc02
Si vuole equilibrare un carico Q = 350 daN con un paranco multiplo formato da tre carrucole fisse e tre mobili (4Fig. 4.27). Calcolare il valore della forza motrice e del vantaggio del paranco. Aggiunto 1 giorno più tardi: P=Q/2n P=350/(2*3)= 350/6= 58,33N L'ho riuscito a svolgere ma non sono sicuro se è esatto. Potete controllare?
1
7 dic 2018, 17:13

pdc02
Per sollevare un carico Q = 160 daN si impiega una macchina composta da un paranco e un verricello come rappresentato nella figura. La forza motrice è P = 20 daN, la lunghezza della manovella del verricello è bm = 200 mm e il rapporto fra il raggio r del tamburo e la lunghezza della manovella bm vale r/bm = 0,5. Determinare il numero di carrucole del paranco, il diametro del tamburo del verricello e il vantaggio complessivo della macchina Aggiunto 1 giorno più tardi: r=bm* 0.5= ...
1
7 dic 2018, 17:11

pdc02
Data la leva rappresentata nella figura, sapendo che la forza resistente vale Q = 100 daN, il suo braccio ha lunghezza bR = 400 mm e la forza motrice vale P = 20 daN, calcolare a quale distanza dal fulcro dev’essere posta la forza motrice per ottenere l’equilibrio. Stabilire, inoltre, quanto vale il suo vantaggio e che genere di leva rappresenta.
1
7 dic 2018, 17:07

chowdhury
Alcuni bambini si allenano a lanciare la palla in modo che colpisca un tabellone posto a 10 m da terra. Sapendo che la palla e' lanciata da un'altezza di 1 m, quale velocita' minima deve avere per raggiungere il tabellone, nell'ipotesi che sia trascurabile l'attrito dell'aria? (Risultato:13,4 m/s)
1
7 dic 2018, 21:54