Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, sto studiando la prima legge di Gay-Lussac (o legge di Charles) sulla trasformazione isobara di un gas e ho due dubbi concettuali.
Il primo: perché sul pistone mobile del cilindro in cui è contenuto il gas, per garantire una pressione esterna costante, devono essere messi per forza dei pesetti ? Non c'è già la pressione atmosferica che agisce sul pistone ?
Il secondo: nel mio libro di testo ci sono due figure che illustrano rispettivamente lo stato iniziale e lo stato finale di una ...
Help esercizio di fisica!
Miglior risposta
Potete aiutarmi e spiegarmi come risolvere il seguente problema? La nebbia è formata da goccioline di acqua il cui diametro è circa 2 millesimi di millimetro. Sapendo che 100 g di acqua contengono 3,3 *10^24 molecole di acqua Stima l'ordine di grandezza del numero di molecole contenute in una gocciolina di nebbia. Risultato: 10^11

CONDENSATORI/RESISTORI
Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi i condensatori e resistori ?
Qualcuno riesce a risolvere questo problema?
Miglior risposta
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3
Calcola:
- la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B)
- la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio
Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello
[38 m/sec ; ...
L'ugello di uno spruzzatore elettrico ha sezione e portata del flusso d'aria di 5,77dm^3/min. La densità dell'aria è d=1,29 kg/m^3
Calcola:
- la velocità dell'aria in corrispondenza della strozzatura (B)
- la differenza di pressione alla strozzatura rispetto al serbatoio
Suggerimento:dato che il diametro dell'orifizio è molto minore del diametro del condotto, trascura la velocità dell'aria nel serbatoio rispetto a quella nell'ugello
[38 m/sec ...
Potreste svolgere questo problema???
Miglior risposta
Potreste svolgere questo problema
Moto del proiettile...cinematica
Miglior risposta
calcolare il tempo di volo di un proiettile sparato a 60° rispetto all'orizzontale con velocità di modulo 49√3 m/s.
Vox=vo*cos
voy= vo*sin
t= s/vox= s/(vo*cos)
y(t)= 0+Voy*t -1/2gt^2
voy-gt=0
t=Voy/g= Vo sin/g
hmax(1/2) Voy^2 sina^2/g
t=2Vo sin/g
Vo= 49√3= 84.87m/s
t=2*84.87 * sin60°/9.81=14.98s
Vorrei sapere se è giusto seguire questo ragionamento e se si può svolgere diversamente!! Grazie mille!!!
Problemi di fisica-cinematica
Miglior risposta
1:una goccia d'acqua cade da un'altezza di 39.2m. Quanto tempo impega per arrivare a terra e con quale velocità giunge?
2:uno sciatore si trova alla base di un pendioinclinato di 30° rispetto all'orizzontale con una velocità di 10m/s. Si calcoli la massima altezza che potrà raggiungere se il coefficiente d'attrito tra neve e sci è 0.7.
3:a capodanno la bottiglia di spumante viene stappata da un'altezza di 1.5m. Se il tappo parte con una velocità di 5m/s ed inclinazione di 75° si dica qual'è ...
Raga mi aiutate please non so come si fa...
Miglior risposta
1)Calcola il peso sulla terra di un corpo che ha la massa di 6700000mg
2)calcola il volume di un corpo che ha la massa di 15t e la densità di 780kg/m^3
vi prego è per domani

Due forze agiscono sulla ruota di una bicicletta inizialmente ferma.Il raggio della ruota è 0,50m. La prima forza F=10N forma con la direzzione del raggio della ruota e verso uscente un angolo di 90°;la seconda forza F=8,5N forma invece un angolo di 60°.Supponi che la ruota sia libera di ruotare senza attrito.Determina intensità,direzione e verso del momento totale delle due forze rispetto al centro della ruota.
RISULTATO: 1,3N X m
Cariche elettriche
Miglior risposta
Salve a tutti!
E' da una giornata intera che cerco di risolvere questo esercizio, ma purtroppo da qualsiasi via ci vada non riesco ad ottenere il risultato.
Vi ringrazio in anticipo!
Ecco il link del problema
Cliccami
Moto circolare (263980)
Miglior risposta
non riesco a capire il problema, riuscite a darmi uno spunto ?
rispetto al centro della terra la posizione della luna può essere approssimata dal vettore di posizione r di componenti :
rx= (3,84 . 10^8 m) cos ((2,46 . 10^-6 rad/s)t)
ry= (3,84 . 10^8 m) sen ((2,46 . 10^-6 rad/s)t)
dove t è misurato in secondi
a) determina il modulo e la direzione della velocità media della luna nell'intervallo di tempo tra t=0 e t=7,38 giorni (questo tempo è un quarto dei 9,5 giorniche la luna impiega ...

ciao A TUTTI!
qualcuno per favore mi aiutetrebbe a svolgere questo esercizio ? ( con spiegazioni)
Due sfere conduttrici cariche di raggi R1= 1,5 cm e R2=0,90 cm e spessori trascurabili sono immerse in un liquido con costante rielettrica relativa = 2,4 . la distanza tra i rispettivi centri è d=30 cm e le densità sono : Densità1= 5 * 10 ^(-8) c/m^2 e densità2= 2*10^(-7)C/m^2.
quanto vale il campo elettrico al centro di ciascuna sfera?
calcola il campo elettrico sulla superficie delle due ...
Una spira circolare avente raggio di 8 cm è percorsa da una corrente di 0,2A. Un vettore di lunghezza unitaria parallelo al momento di dipolo μ della spira è dato da (0,60i-0,80j). Se la spira è situata in un campo magnetico uniforme dato da B= (0,25T)i+(0,30T)k, si trovi a) il momento torcente che agisce sulla spira (con i versori) e b) l'energia potenziale magnetica della spira.
un protone in moto su una direzione che forma un angolo di 23° rispetto a un campo magnetico di intensità 2,6 mT risente di una forza magnetica di 6,5×10^-17N. Si calcoli: a) la velocità e b) l'energia cinetica in eV dall'elettrone
Una particella alfa (carica q= 3,2×10^-19 e massa m=6,6×10-27 kg) attraversa con velocità v di modulo 550 m/s un campo magnetico uniforme B di intensità 0,045T. L'angolo formato dai vettori v e B e di 52°. Calcolare il modulo a) di FB agente sulla particella e b) dell'accelerazione dovuta a questa forza. c) la velocità della particella aumenta, diminuisce o resta di 550 m/s?. Ho risolto sia il punto a) che quello b) ma non so rispondere al punto c). Potete gentilmente spiegarmi il ...
DA UN TERRAZZO SITUATO A 12M di altezza martina lancia in verticale verso il basso un giocattolo con Vo 0.5 m/s luca sporge dalla finestra del piano sottostante 3m più basso e si vede assare davanti il giocattolo: -quanto tempo impiega il giocattolo per giungere al piano di luca? -quale velocita ha il giocattolo quando passa davanti a luca? -quale è la velocità quando arriva la suolo?? Dovrebbero portare a. 0.7s b. 28 km/h c. 55 km/h
Una particella è animata di un moto circolare uniforme in senso orario con periodo di 7s attorno all'origine di un sistema di coordinate xy. In un certo istante il suo vettore posizione rispetto all'origine è r=(2m)i (3m)j. Determinare la sua velocità in tale istante usando la notazione con i versori
Non riesco a risolverlo
I(A)
4,75+/-0.01
5.81+/-0.01
7.05+/-0.01
8.56+/-0.01
V(V)
0.5+/-0.01
1.0+/-0.01
2.0+/-0.01
4.0+/-0.01
Sono i dati relativi alla caduta di potenziale misurata ai capi di un filo di un certo materiale attraversato da una corrente elettrica I.
Si utilizzi il metodo dei minimi quadrati per calcolare il valore della sua resistenza elettrica R e l'errore dR ad essa associato
Il blocco viene spinto giù per il piano inclinato privo di attrito. La sua velocità nei punti A e B è rispettivamente di 2 m/s e 2,60 m/s. Si ripete la prova con una spinta maggiore e questa volta la velocità in A risulta di 4 m/s. Quale sarà ora la velocità in B?