Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Far8
Il blocco viene spinto giù per il piano inclinato privo di attrito. La sua velocità nei punti A e B è rispettivamente di 2 m/s e 2,60 m/s. Si ripete la prova con una spinta maggiore e questa volta la velocità in A risulta di 4 m/s. Quale sarà ora la velocità in B?
0
10 set 2019, 18:03

mail.vernocchi
1-Due corpi, di massa m1=3 kg e m2=2 kg, posti su una superficie orizzontale liscia, sono uniti da una fune.Una forza di modulo F é esercitata su una delle due masse. Trova l'accelerazione del sistema e l'intensità della tensione t della fune, se F é 10 N. 2-Un uomo spinge una cassa di massa m1=6,3 kg su un pavimento liscio con una forza orizzontale di modulo F=5 N.Davanti alla prima cassa vi é una seconda cassa di massa m2=3,2 kg. calcola l'accelerazione delle casse e la forza esercitata ...
0
9 set 2019, 14:44

Scientificoway
Una palla è lanciata in direzione obliqua. L’altezza dal suolo è 5.6m. Il vettore velocità della palla dal punto P ha modulo 12m/s ed è inclinato di 30* (gradi) rispetto alla direzione orizzontale. determina la distanza orizzontale d tra il punto C e il punto d’impatto con il suolo. Due ruote dentate di diametro d1 e d2>d1 sono a contatto. La ruota di diametro minore è posta in rotazione in verso orario con velocità angolare w1. La differenza tra i due diametri è 6cm. Quando la velocità ...
0
29 ago 2019, 13:30

alexandra14eli2014
Salve! Cerco qualche anima pia che mi possa aiutare su un esercizio di fisica: due cariche puntiformi, rispettivamente di 4,5 uC e 5.6 uC, poste a distanza di 3.2 cm sono allineate con una terza carica ptiforme q che si trova alla stessa distanza da entrambe. Se l'intensità della forza elettrica che agisce su q è 2.7N, qual è l'intensità di q? Io ho fatto un equazione mettendo => Ftot (2.7)= | F3. 1- F3. 2| Ho semplificato k e raccolto q ma mi viene negativo il ...
0
18 ago 2019, 00:44

leo2002xia
I sistemi a cuscino d'aria permettono di annullare quasi completamente gli attriti e sono usati non solo per i carrellini degli esperimenti di fisica ma anche in reali sistemi di trasporto (hovercraft) e in ambito industriale per la movimentazione di componenti. Sistemi di trasporto di questo tipo possono portare carichi fino a 280 t. Un sistema genere deve essere utilizzato con le dovute cautele: supponi che si sposti a una velocità di 1 m/s. Calcola in quanto spazio fermano questo carico 10 ...
1
11 lug 2019, 10:13

plaibai98
Una batteria (deltaV = 6,0 V) è collegata ad una resistenza R = 100. Il voltometro misura una differenza di potenziale paria a 5,6 V. Trova la resistenza interna del voltometro. ​ Qualcuno sa risolverlo? non saprei da dove iniziare.
1
4 lug 2019, 18:41

Lollobarcollomanonmollo00
Aiutatemi urgente Miglior risposta
due triangoli rettangoli hanno i lati corrispondenti che stanno tra loro in rapporto 2 a 3. se i cateti del primo sono 12m e 16m, determina l'ipotenusa del primo e i lati del secondo triangolo
1
6 lug 2019, 11:26

leo2002xia
Durante un’esibizione circense, un trapezista di 75 kg si lascia cadere da fermò dalla piattaforma e afferra la barra di un trapezio costituito da due funi parallele. A questo punto, il trapezista si comporta come un pendolo lungo 6,5 m, in quanto il suo baricentro dista 6,5 m dal punto di aggancio delle funi. Nel punto più basso della sua traiettoria scende di 2,0 m rispetto alla posizione iniziale. Le masse della sbarra e delle funi sono trascurabili. Considera il momento in cui le funi sono ...
0
4 lug 2019, 15:20

Far8
Campo elettrico e V Miglior risposta
Quattro cariche identiche q=5 microCoulomb sono poste ai vertici di un quadro di lato d=1cm. Con V=0 all'infinito, si determini: a) il campo elettrico e b) il potenziale nel punto P del quadrato; c) l'energia necessaria per distruggere tale disposizione di cariche. [Per la costante dielettrica del vuoto si usi il valore 8.85×10-¹²]
3
29 giu 2019, 10:14

Far8
Un pallone viene lanciato con una velocitá di 20m/s e con un angolo di 30° rispetto all'orizonte. Nell'istante in cui il pallone viene lanciato, una seconda persona che si trova a 40m di distanza inizia a correre con accelerazione costante verso il pallone per cercare di prenderlo. Supponendo che il pallone viene preso alla stessa altezza da cui è stato lanciato, e trascurando gli attriti calcolare: a) la distanza percorsa dalla seconda persona e b) l'accelerazione della seconda persona.
2
26 giu 2019, 07:39

francescovallone3
Puro rotolamento Miglior risposta
Un disco di massa M e raggio R viene fatto rotolare lungo un piano inclinato con un angolo α variabile. Considerando che il coefficiente di attrito statico vale µs=0.4, calcolare il massimo angolo di inclinazione oltre il quale il moto del disco cessa di essere di puro rotolamento.
1
27 giu 2019, 16:46

Miranda1313
Ciao a tutti, potreste, per favore, aiutarmi nello svolgimento di questo problema, non ci riesco proprio:"Un delfino mantiene la velocità di 10,0m/s per 7,00s,poi riduce la sua velocità dell'80% mantenendola per 60,0 s, e successivamente la riduce ulteriormente del 40%, mantenendola per 24 ore. Supponendo che il delfino nuoti in linea retta, calcola lo spazio percorso in 30,0 s, in 90,0 s è in 12,5 ore." I risultati sono:" 116m; 218m; 54,1 Km". Grazie mille in anticipo!
0
22 giu 2019, 16:25

alebrutus92
Ciao a tutti, dove posso trovare dispense pdf di ripasso generico delle materie che chiedono al test d'ingresso? Grazie
2
7 giu 2019, 18:22

michelemarega5
Quando ci si pone a 30 cm da una lente di ingrandimento e si osserva l''immagine di un oggetto posto a 22 cm da essa si vede l'immagine dell'oggetto diritta e ingrandita a 10 cm dalla lente. Quale è la distanza focale della lente? Ringrazio in anticipo a chi mi risponderà :)
4
7 giu 2019, 10:09

niccolo01
Campo elttrico e flusso Miglior risposta
Campo elettrico 1) 2cariche puntiformi , rispettivamente di 5uC e di -6uC sono collocate in 2 vertici opposti di un rettangolo di lati 90 e 65 cm. Determina il modulo del campo in uno degli altri vertici. 2)2cariche puntiformi q1=13,1nC e q2=62,5nC sono separate da una distanza di 14cm. Quanto vale il campo elettrico sulla congiungente le 2cariche, a 4cm dalla prima? 3) 3cariche Q1=8uC , Q2=-2uC e Q3=15uC si trovano allineate sulla stessa retta a 1,4m di distanza l'una dall'altra. ...
1
5 giu 2019, 10:04

kamil.tenuta
Ragazzi devo fare i collegamenti partendo dai condensatori e dalle equazioni di maxwell con tutte le materie chi mi può aiutare?
1
5 giu 2019, 06:51

niccolo01
Campo elettrico 1) si vuole mantenere un piccolo corpo carico sospeso, a piccola distanza, sopra un piano orizzontale uniformemente carico grazie alla repulsione elettrostatica fra corpo e piano. SE la carica del corpo è di -5,75uC e la sua massa è di 120g, quanto deve essere la densità di carica del piano orizzontale? 2) Un triangolo equilatero, di lato 8cm, è immerso in un campo elettrico uniforme di modulo 4×10^5 N/C, che forma un angolo di 30° con la normale al triangolo. Qual'è il ...
2
4 giu 2019, 15:21

catia.sindaco
Luca vuole spostare la sua libreria di qualche metro lungo la parete della sua stanza . La massa complessiva libreria è di 90kg e il coefficiente di attrito statico con il pavimento è 0,50. Spingendo con tutte le forze in direzione orizzontale riesce ad applicare una forza di 300N. Riesce a spostare la libreria ? In caso negativo di quanto dovrebbe alleggerire la libreria per riuscire a spostarla con le sue forze?
1
3 giu 2019, 19:59

Davide00700
Buongiorno volevo un aiuto per questo problema di fisica: in un piano inclinato sono appoggiate due masse di 10 kg l'una. La prima è collegata alla seconda attraverso una carrucola. L'inclinazione del piano inclinato è pari a 30 gradi. Calcola la p parallela, la p perpendicolare e il coefficente di attrito statico. GRAZIE!
1
27 mag 2019, 12:28

Millacamomillaaaaaaa
Calcolare la resistenza equivalente tra i punti a e b del seguente insieme di resistori
1
30 mag 2019, 10:54