Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un motore di aeroplano viene avviato per il collaudo. Le pale dell'elica sono lunghe 200 cm ciascuna. Sapendo che la frequenza delle pale è 450 giri/min, calcolare la velocità tangenziale degli estremi di una pala e di un punto della pala a 50,0 cm dall'asse di rotazione.
1)cos'è una forza?
2)quali sono le quattro forze fondamentali?
3)che cos'è la forza di gravità?
4)che cos'è la forza elettica e in che forme la possiamo vedere nella vita di tutti i giorni (fai un esempio)?
Salve. Mi date una mano per questo problema di fisica sui vettori?
Vi ringrazio in anticipo.
Due ciclisti partono dalla stessa posizione e pedalano verso lo stesso campeggio seguendo due strade diverse. Per arrivare al campeggio, uno dei due ciclisti percorre 1080 m verso est, poi svolta verso nord e percorre altri 1430 m. L'altro ciclista percorre 1950 m verso nord, poi svolta e si dirige direttamente verso il campeggio.
A quale distanza dal campeggio si trova il secondo ciclista nel ...
Devo affrontare un compito che ha sia esercizi che domande teoriche...purtroppo nonostante tutti i miei sforzi ci sono domante per le quali non sonoproprio riuscito a trovare uan risposta chiara sui libri, potete darmi una mano ?
1)Si utilizzi il teorema dell' energia cinetica per calcolare la variazione di energia cinetica di un corpo che cade da fermo a partire da un altezza H sulla superficie terrestre.
2)Si spieghi cosa si intende x macchina termica e definirne il rendimento. Si ...
Ciao a tutti..
sto impazzendo con un compito di fisica:
Un corpo in quiete di 20 kg sottoposto all'azione di 5N acquista, dopo un certo intervallo la velocità di 15m/s. per quanto tempo ha agito la forza?
Aiutoooooooooooooooooooo!

Raga help non riesco a fare questi problemi mi potete aiutare??
1-Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 20 m con velocità iniziale, diretta verso il basso, di 10 m/s. Trascurando l'attrito calcola la velocità con cui giunge a terra e quanto tempo impiega a raggiungere il suolo(g=10).
2-Un TIR procede alla velocità di 75,6 km/h, quando il conducente vede un ostacolo a una distanza di 74,5 m dal veicolo. Sapendo che il tempo di reazione del conducente prima si premere il freno è di ...
SU 2 PIATTI DI UNA BILANCIA.SONO IN EQUILIBRIO DA UNA PARTE 9 GROSSI BULLONI DALL'ALTRA 24 DADI.AVENTI CIASCUNO LA MASA DI 6 G.CALCOLA LA MASS DI UN BULLONE..INDICA QUANTO SEGNA LA BILANCIA.INDICA COME ESPRIMERESTI LA MISURA TENENDO CONTO KE LA BILANCIA HA UNA SENSIBILITà DI 5 G QUEL'è L'ERRORE PERCENTUALE NELLA MISURA
OPPURE QUESTO
IN UN MATRACCIO AVENTE LA MASSA DI 224 G SI INTRODUCONO 150 G DI ACIDO SOLFORICO DILUITO ED ALCUNE LAMINETTE DI ZINCO AVVIENE UNA RAZIONE .DURANTE LA ...
ciao a tutti volevo solo keidervi una cosa ke non mi ricordo di fisica...in quesro problema non mi ricordo bene una cosa...se avete tempo mi aiutate in sto problema?
sui 2 piatti di una bilancia .sono un equilibrio da una parte 9 grossi bulloni.dall'altra 24 dada,diventi ciascuno la massa di 6 g. calcola la massa di un bullone..indica quanto segna la bilancia indica come esprimeresti la misura tenendo conto che la bilancia ha una sensibilità di 5 g qual'è l'erorre percentuale della ...

Ho questo problema:
un aereo può decollare solo dopo aver raggiunto una velocità di 350 km\h
se la pista è lunga 1,5 km quale è l'accelerazione minima, supposta costante, che l'aereo deve avere, partendo da fermo, per decollare.
ho trasformato km\h su m\s
v = 350/3,6 =97 m\s
Spazio = 1,5 km =1500 m
questo aereo sta raggiungendo terra quindi posto che:
xo=(vo)''/2a
'' = al quadrato
per sapere l'accelerazione minima faccio la formula inversa e viene:
a=vo''/2xo = 3,1 m/s''
va ...

:thx Ragazzi,mi servirebbe una relazione che ha per argomento la Pila di Volta... vi ringrazio in anticipo e spero che mi aiutate...perchè io sono veramente in crisi..help
Problemi fisica! help?
1)Una stanza ha un volume di di 120m3.Un impianto di condizionamento assicura un ricambio completo dell'aria contenuta ogni 20 minuti.Considera l'aria come un fluido incomprimibile.
Calcola la sezione delle tubazioni in cui scorre l'aria nel caso in cui la velocità dell'aria è 3,0 m/s e 5,0m/s,
2)Un'arteria che porta il sangue al cervello ha una portata di 3.6 x 10-6 m3/s.
Calcola la velocità media del sangue quando attraversa uan parte dell'arteria il cui raggio è di ...

Ciao ragazzi,
domani ho compito di fisica e fortunatamente (o volontariamente) la professoressa ci ha già detto che ci sarà come domanda teorica "Come siamo arrivati dai °C ai K".
Non chiedo a quanti K corrispondono x°C, ma chiedo la spiegazione teorica per la quale sono arrivati a quel numerino famoso che è 273. Mi ricordo soltanto che ha qualcosa a che fare con il gas perfetto
grazie

domani ho verifica di fisica e non ho capito ninte... mi potreste aiutare a risolvere questi problemi....??
una quantità di gas perfetto pari a 13.3 moli, con costante K=1.4, viene portata da una pressione di 2.5 bar e un volume di 0.185 m3 a un volume di 0.400m3 per mezzo di una trasformazione in cui il gas non scambia calore con l'esterno. calcola la variazione di temperatura.. ( risultato -11 K )
un gas perfetto è contenuto in un cilindro con diametro di 5 cm. a presione costante ...

Ciao ragazzi ho un problema sull'equilibrio di un corpo su piano inclinato di cui nn capisco il procedimento, se potreste aiutarmi ve ne sarei grato.
Si vuole sollevare di 2 m un oggetto che pesa 15N.La forza a disposizione è di poco superiore ai 3 N. Che lunghezza effetua il trasporto?Quanto vale la reazione vincolante del piano?
Sto tentando di risolvere il seguente esercizio ma non mi torna il risultato del libro, il problema è il seguente :
Un cuscinetto che ha un diametro di 0.8 cm cade percorrendo 1.2 metri e va a finire in un secchio di grasso dove si arresta appena sotto la superficie, trascurando l'attrito dell'aria. Calcolare l'accelerazione media dall'istante in cui urta il grasso all'istante in cui si arresta.
il risulato dovrebbe essere
= (vf - vi)/(tf - ti) = -1470
Secondo me :
vf = 0
vi = ...

ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto per un problema stupido di fisica k nn riesco a fare!!!
allora il testo mi da la densità superficiale della sfera che è 4 x 10 ^-9 e da quella devo trovarmi il campo elettrico di un punto posto a distanza 2 r!!!...
nn c'è bisogno k me lo svolgete basta confrontardi sul modo con cui farlo!grazie a tutti..
non riesco a risolvere questo problema....un treno che di solito percorre un tragitto rettilineo e piano a una velocità costante di 20 m/s , deve fare una sosta di 120s in una stazione lungo il percorso.Se il treno rallenta uniformemente con un ritmo di 1.0m/s2 e poi riparte con un accelerazione costante di 0.5m/s2, di quanto ritarda fermandosi alla stazione?

un oggetto di velocità iniziale 1,6 m/s cade nel vuoto. quantè la sua velocità dopo 1 metro di caduta libera
Quando un paracadutista arriva al suolo la forza di attrito del mezzo è circa 700 N. La costante h che compare nella formula della forza di attrito vale 20 N (m/s) alla 2.
- Con quale velocità atterra il paracadutista?
Grazie...