Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kokka91
vi prego qualcuno mi dia una mano in una certa massa d'acqua inizialmente alla temperatura di 40°C si immerge un blocco di ghiaccio fondente di massa 2.0kg. si determini la quantità di acqua originaria nell'ipotesi che la temperatura di equilibrio sia t=24.°C davvero aiuto non capisco come si fa
0
18 ott 2009, 14:00

more64
un oggetto di marmo ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata ed è alto 12 cm. sapendo che ha una massa di 480 g, calcola lo spigolo di base del parallelepipedo. scusate se ho mandato qualche mess. di posta privata a qualcuno ma non capivo come si usava spero che così sia giusto grazie a tutti
3
17 ott 2009, 17:28

calli simone
un oggetto di marmo ha la forma di un parallelepipedo a base quadrata ed è alto 12 cm. sapendo che ha una massa di di 480 g, calcola lo spigolo di base del parallelepipedo
0
16 ott 2009, 19:44

antonioalbanese
Ciao a tutti gli utenti del forum, sono Antonio Albanese ed abito a Bari, mi sono appena iscritto e mi servirebbe il vostro aiuto. Ho una vasca con queste misure: H 3m L 3m P 8m Questa vasca è piena di mais per un totale di 19 tonnellate. Sotto questo materiale, alla base della vasca, a 3 metri di profondità, si trovano una serie di rastrelli, che spinti da un cilindro oleodinamico, ne tagliano una fetta alta 10 cm e la spingono per 50 cm. La cosa che ...
5
12 ott 2009, 21:39

giox91
Ciao Ragazzi, ho provato a fare questo esercizio ma non mi trovo con il risultato in alcun modo. Vi sarei grato se mi illustraste il procedimento. L'esercizio devo portarlo domani... aiuto!! Il risultato è l= 7,7*10^-1 m. Grazie anticipatamente.
1
12 ott 2009, 09:27

iPaola
Il problema è: una certa quantità di un gas perfetto si trova nello stato caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T.Se la pressione rimane costante,quale valore deve assumere la temperatura perchè la densità p del gas si dimezzi? ho trovato già la risposta in questo forum: sai che pV=nRT. visto che n e p rimangono costanti (e anche R è una costante) vedi che T/V=k. visto che d=m/V ---> V=m/d ---> T/(m/V)=k ---> TV=k*m. k*m deve rimanere costante, e quindi se T d raddoppia ...
3
11 ott 2009, 17:05

Dario93
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h frena(con accelerazione che si suppone costante) e si arresta in 70 m. Quanto tempo impiega la macchina a fermarsi?
1
11 ott 2009, 16:52

Alle B
La dimostrazione ( dimostrazione geometrico- vettoriale in cui compare il differenziale dello spostamento e del lavoro, in cui si ipotizza che il dl è rettilineo e la forza rimane costante )che afferma che la forza centrale e la forza gravitazionale universale sono forze conservative, si studia e si impara all'università (facoltà di fisica o matematica) o in teoria si può imparare anche alle scuole superiori ? Non è troppo difficile per le scuole superiore? P.S io la sto studiando in questi ...
3
8 ott 2009, 19:00

khnakl jvkae
mi servono le risposte a questi esercizi di fisica. 1. quant'è la massa dell idrogeno H (però con il 2 messo in basso a destra). 2. una mole di miscela gassosa contiene il 10% di ossigeno e il 90 % di idrogeno. sapendo che la massa molecolare dell'idrogeno è 32 u e quella dell'idrogeno 2 u, la mossa della mole quanti g è?. 3. sapendo che una mole di idrogeno ha una massa di 1,008 g, calcolare la massa di un atomo di idrogeno. 4. calcolare il numero di molecole presenti in 1,0 x 10 ...
2
4 ott 2009, 20:39

pooh5
un serbatoio chiuso contenente un liquito a densità ha[math]d=2g/cm^3[/math] ha un'apertura su un lato a distanza [math]h_1=10cm[/math] dal fondo del serbatoio stesso. Il foro è a contatto con l'atmosfera e il suo diametro z=2cm è molto più piccolo rispetto al diametro del serbatoio Z=2m. L'aria sopra il liquido è tenuta a pressione P=2atm -determinare la velocità del liquido che esce dal foro quando il livello del liquido nel serbatoio si trova a una distanza [math]h_2=2,50m[/math] sopra il foro - ...
2
13 set 2009, 04:27

BlackAngel
Un cubo di lato 10 m è posto in un campo elettrico. Le linee del campo sono perpendicolari alle due faccie laterali, come mostrato in figura. Se il campo ha un intensità di 10 N/C sulla faccia destra e di 5 N/C sulla faccia sinistra, qual è la carica contenuta all'interno del cubo?
0
2 ott 2009, 19:09

homer 101
ciao a tutti. sto studiando la legge di interazione gravitazionale. ho questo esercizio: M2 = 850 Kg (massa 2) F= 5 N d= 6 mm posso trovare quanto pesa un corpo di M1?(massa 1) ho questa formula: F= G per M1 per M2 :d2 poi cosa faccio? grazie mi serve per mercoledi....
2
29 set 2009, 13:26

homer 101
ciao a tutti. sto studiando la legge di interazione gravitazionale. ho questo esercizio: M2 = 850 Kg (massa 2) F= 5 N d= 6 mm posso trovare quanto pesa un corpo di M1?(massa 1) ho questa formula: F= G per M1 per M2 :d2 poi cosa faccio? grazie mi serve per mercoledi....
2
28 set 2009, 21:12

pooh5
Un punto percorre un arco di circonferenza di raggio R con un?equazione oraria data da [math] \theta (t)= \theta_0 \sin{wt}[/math]. Determinare: - il valore massimo dell'accelerazione tangenziale e centripeta - i tempi corrispondenti alle condizioni di valore massimo delle due grandezze l'accelerazione centripeta per un moto circolare non uniforme è data da [math]a_N=v^2/R=w^2R[/math] e siccome il modulo di v cambia nel tempo esiste pure l'accelerazione tangenziale che non sono sicura che sia [math]a_T=dv/dt[/math] Ma come si ...
3
13 set 2009, 05:18

pooh5
un uomo lancia orizzontalmente un sasso con velocità v=4,5m\s da una torrre di altezza h=20m. Supponendo che l'accelerazione sia quella di gravità calcolare il tempo che il proiettile impiega a raggiungere il suolo e a quale distanza dalla base della torre esso atterra Dunque per calcolare il tempo di caduta ho estratto la radice quadrata di 2h/g. per la gittata però ho ipotizzato x(t)= vt. E' giusto il mio ragionamento se no potreste spiegarmi il perchè! GRAZIE!
1
27 set 2009, 23:07

pooh5
un corpo parte dalla sommità di un piano inclinato con altezza h=6m e inclinazione di 25° e velocità iniziale v=10m/s. La superficie del piano inclinato è scabra con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,25. Determinare la velocità con cui il corpo arriva a terra. Qui dovrei considerare, dopo aver tracciato il diagramma delle forze, la conservazione dell'energia?
1
27 set 2009, 23:31

pooh5
Un pendolo semplice è costituito da una massa puntiforme di m=25g, appesa ad un filo ideale di lunghezza l=45cm. Determinare la pulsazione delle piccole oscillazioni. In regime di piccole oscillazioni, determinare ampiezza e fase del moto sapendo che esso forma inizialmente un angolo di 2° rispetto alla verticale e viene abbandonato con velocità iniziale pari a v=2,5m/s. pulsazione=2p(pi greco)/T in cui T=2p(pi greco)*(radice quadrata) l/g ma la seconda parte non so affrontarla...potreste ...
1
27 set 2009, 23:23

Eldest92
ragazzi potreste aiutarmi con questi due esercizi? Una bottiglia che contiene glicerina (alfa= 0,53 X 10 ^ -3 °C ^ -1) si trova alla temperatura di 12.0 °C. Poi viene riscaldata e durante la fase di riscaldamento il volume della glicerina passa da 1,77 L a 1,88 L. calcola la temperatura finale raggiunta. ---- Un cilindro di ferro con area di base 30,0 cm ^2 contiene un volume di olio pari a 300 cm^3 compresso da un pistone. Il coefficiente di dilatazione volumica dell'olio è 7,2 X ...
5
27 set 2009, 12:06

giulzettina
Hola! Vi metto subitissimo alla prova..anche perchè ho seriamente bisogno d'aiuto. Non voglio il risultato spiattellato..ho bisogno di CAPIRE! Il problema è: ''Una cordicella che passa su una puleggia ha una massa di 0,351 kg attaccata a un'estremità e una massa di 0,615 kg attaccata all'altra. La puleggia che è costituita da un disco di raggio 9,50 cm possiede dell'attrito sul suo asse. Qual è il modulo del momento torcente che deve essere esercitato dall'asse perchè il sistema sia in ...
1
25 set 2009, 17:48

Disturbia
Buongiorno, devo fare un problema ossia: Sulla Luna l'accelerazione di gravità è circa 1/6 di quella terrestre. Calcola la massa della Luna. Allora il raggio della Luna è 1,738x10^6 e l'accelerazione di gravità è 1.62 Allora dovrei usare la formula a=GM/R^2 no? Ma devo rigirarla per trovare la massa e non ci riesco XD da quella formula la massa come la calcolo? Non so se mi sono spiegata, si è capito cosa mi interessa? ò.ò non lo svolgimento del problema solo la formula della massa ...
11
23 set 2009, 15:43