Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

illustra la condizione di equilibrio di una leva e risolvete il problema seguente.
a)in una leva di primo genere in equilibrio,la somma della potenza e della resistenza è di 52kg e il rapporto tra la potenza e la resistenza è di 5/8.se la distanza tra i punti di applicazione delle due forze è di 26dm,calcola la lunghezza del braccio della potenza e della resistenza.
b)tenendo invariati i valori di potenza e di resistenza,calcola la lunghezza del braccio della resistenza(y)quando varia il ...

premessa: anno nuovo, problemi nuovi XD.
questo è il primo anno che affronto la fisica (3° scientifico) e quindi come tutti ho un po' di problemi...
allora, la professoressa (non) ha spiegato una cosa è ci ha dato i compiti per domani
di scrivere 10 formule sulla falsa riga di questo
]0,015x10^-3 g = 0,015x10^-5= 1,5x10^-7
ora non ho capito come si fa se siete gentili da spiegarmelo anche con 1 o 2 formule come questa sareste gentilissimi!!!
grazie ciao
Un corpo di massa [math]m_1=2 Kg[/math] è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito e tramite un filo inestensibile di massa trascurabile è trascinato lungo il piano da un corpo di massa [math]m_2=1 kg[/math]. Nel dispositivo il filo passa sopra un piolo P liscio e fissato al piano. Calcolare:
-l'accelerazione con cui si muove il corpo [math]m_1[/math]
-la tensione T del filo
Basandomi su esercizi già svolti:
-[math]a=m/(m+M)*g[/math]
-[math]T=(Mm)/(m+M)*g[/math]
sono le formule da applicare a questo ...
un corpo viene lasciato cadere alla sommità di un piano inclinato di altezza h=5m e inclinazione[math]a=30[/math]°. La superficie del piano inclinato è scabra. Il corpo scorre lungo il piano inclinato con coefficiente di attrito dinamico di 0,2. Determinare:
-il lavoro compiuto da tutte le forze agenti necessario perchè il corpo arrivi alla base del piano inclinato
-la velocità con cui il corpo arriva a terra (si consideri, inoltre, quest'ultimo caso senza attrito, ovvero come un vincolo ...
una molla disposta verticalmentee fissata per un estremo a un sostegno porta appeso all'altro estremo un corpo di massa m=2Kg. In condizioni di equilibrio la molla risulta allungata di l=5m rispetto alla lunghezza a riposo.
a)Si calcoli la costante elastica k.
b)la molla viene tagliata a metà e allestremo libero della parte della molla fissata al sostegno si appende un corpo di massa m=3Kg. In condizioni di equilibrio quanto vale l'allungamento della molla?
Allora dalla legge di Hooke so ...
In un recipiente cilindrico chiuso ed impermeabile, di raggio R=0,7m, viene fatto il vuoto. Calcolare la forza che si esercita dall'esterno sulla base del cilindro quando
a) è posto in aria a livello del mare;
b)è mantenuto a profondita h=12,5m in acqua
ecco qui non so proprio come si imposta...=(
un corpo si muove con velocità iniziale v=8 m/s, quando inizia a salire lungo un piano inclinato liscio, che forma un angolo [math]a[/math]=30° con l'orizzontale. Calcolare la distanza l percorsa dal corpo sul piano inclinato, prima di arrivare ad annullare la sua velocità.
Sapendo che la luna compie la sua rivoluzione intorno alla terra in circa 27 giorni e conoscendo la massa della terra e la costante G di gravitazione universale, calcolare il raggio dell'orbita lunare nell'ipotesi che la sua traiettoria sia circolare......
AIUUUUUUUUUTOOOOOOOOOOOOOO

ciao ragazzi avete 1 link da mandarmi cn scritte le principali formule di fisica?mi bastano ql fondamentali xo d ttt gli argomenti...
1) Due cariche uguali +q sono disposte nei vertici opposti di un quadrato.Il potenziale generato da una singola carica nel vertice A del quadrato vale Vo.Quanto vale la differenza di potenziale tra il vertice B e il centro O del quadrato?
A) -0.8 Vo
B) 0
C) 0.8 Vo
D) Nessuna
ps:all'interno del quadrato bisogna tracciare le diagonali per avere il centro O
2) Un tubo è riempito con idrogeno ionizzato.A causa di una ...
un blocchetto metallico del peso di 40N è appoggiata su un tavolo di legno.Sapendo che il coefficente di attrito tra il metallo e il legno è 0,5.Calcola la forza necessaria per spingere il blocchetto sul tavolo.
risultato:20N
potete risolvermi questo esercizio il prima possibile sono nuovo del sito non so quanto tempo ci vuole perche qualcuno risponda pero a me serve x stasera se potete...grazie.

ciao a tutti...l'estate mi sta abbastanza rincoglionendo...nn so + fare nemmeno 2+2...mi aiutate con questo problemino?
un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di 0,1m/s2. dopo un minuto quanto ha percorso?
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica che non riesco a risolvere.
Qesto è l'esercizio, se c'è qualcuno così gentile da aiutarmi a risolverlo mi risolverebbe un grosso problema.
Sull'autostrada Genova-Ventimiglia un'automobile sta percorrendo l'ultimo rettilineo prima del casello a 120 km/h.
Il guidatore si deve fermare per pagare il pedaggio, quindi decellera e si ferma in 500 m.
Quanto tempo impiega a fermarsi?
Grazie in anticipo.
in un cilindro di(6,0+-0,1)cm di diametro,contenente acqua,viene introdotto un sasso e avviene un innalzamento del livello dell'acqua di(4,5+-0,2)cm.
determina il volume del sasso tenendo conto dell'incertezza della misura.
risultato:
(1,3+-0,1)dm3
x favore aiutatemi sono disperato ho provato a farlo 50 volte non mi riporta mai.
aiutatemi
Un favore in fisica,vi prego!?
1)un macchinista alla guida di un treno con una velocità iniziale di 86,4km/h,individua un ostacolo sulle rotaie a 200m e comincia a frenare con una decelerazione di -1,6m/s^2.Determina il tempo necessario per fermarsi e se riuscirà a evitare l'ostacolo.
2)il vagone di un treno di 500g viene trainato con una forza pari a 5N costante e parallela alla direzione del moto per un tratto di 1,8m,dopodichè la spinta si annulla.Trova la velocità media durante la fase ...
un parallelepipedo rettangolo ha le seguenti dimensioni:
base a=(4,2+-0,1)cm b=(2,8+-0,1)cm
altezza c=(1,6+-0,1)cm
calcola:
1 la superficie laterale del parallelepipedo
2 il volume del parallelepipedo
non mi ricordo niente io se potete datemi una risposta entro domani mattina
grazie.
in un bicchiere si versano 50cm3 di acqua e 50cm3 di alcol etilico.
ricordandoche la densità dell'acqua è 1000kg/m3 e quella dell'alcol è 800kg/m3 calcola:
1 la massa della miscela acqu-alcol contenuta nel bicchiere
2 il volume della miscela
se potete rispondete entro domani mattina
grazie.
un cubo ha lo spigolo di(10+-0,1)cm
calcola:
1 la superficie totale del cubo
2 il volume del cubo
3 l'incertezza percentuale sulla misura della superficie
4 l'incertezza percentuale sulla misura del volume
le risposte sono:
1 (6,0+-0,1)dm2
2 (1,00+-0,03)dm3
3 1,7%
4 3%
se potete risolverlo passaggio x passaggio per stasera perche mi serve x domani
grazie.

Un esercizio che forse non riesco a risolvere solo a causa di qualche errore di matematica. Se qualcuno nel frattempo ci riesce e mi fa vedere i passaggi mi fa un gran favore!
"Calcolare la variazione di energia interna di un gas perfetto lungo una trasformazione adiabatica da volume V1 a volume V2 = 6*V1 a pressione P2"
In particolare, preciso che esiste anche la pressione iniziale P1 anche se non è immediatamente deducibile dal testo.
La soluzione deve essere 9*P2*V1*( 1- (6^(2/3)) ...
dopo un mesetto di vacana mi è andato in pappa il cervello! mi aiutate?
una freccia viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale di 60m/s. trascurando gli attriti determinare:
-la sua velocità dopo un secondo
-la distanza percorsa dopo un secondo
-il tempo impiegato a raggiungere l'altezza massima
-l'altezza massima raggiunta
- la velocità raggiunta quando, ricadendo, ripassa x il punto di partenza
grazieee