Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
dopo un mesetto di vacana mi è andato in pappa il cervello! mi aiutate?
una freccia viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale di 60m/s. trascurando gli attriti determinare:
-la sua velocità dopo un secondo
-la distanza percorsa dopo un secondo
-il tempo impiegato a raggiungere l'altezza massima
-l'altezza massima raggiunta
- la velocità raggiunta quando, ricadendo, ripassa x il punto di partenza
grazieee

Qualcuno mi può illustrare il procedimento per la soluzione di questo problema?
Sul testo è riportato che il risultato deve essere (m1/m2)*(m1+m2)μs*g
grazie mille!
--------------
Un blocco di massa m2 giace fermo su un piano privo di attrito. Sul blocco è poggiato un altro blocco di massa m1. Tra i due corpi c'è attrito (μs e μd). Il corpo m2 è tirato con una forza F costante.
Quando deve essere il massimo valore della forza applicabile a m2 affinché i corpi si muovano ...
ragazzi mi servirebbe una mano x risolvere qst problemi di fisica..ho iniziato da pokissimo a studiare fisica..e n so prp cm si possono svolgere questi problemi..ve ne sn grata se qlcuno può aiutarmi..
1.per un violento starnuto gli okki possono chiudersi per la durata di 0.50s. se si sta giudando un'auto alla velocità di 90km/h,quanta strada si percorre in quel lasso di tempo?
2.se la posizione di una particella è data da x= 4-12t + 3t^2 (t in secondi e x in metri) qual è la sua velocità ...

:hi Nn riesco a risolvere questo problemino :con che la prof ci ha dato per le vacanze,qualcuno mi spiega come posso risolverlo??
1)Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto di massa [math]2,0\; kg[/math],colpendolo con un martello di [math]4,0 \;kg[/math].
Per verificare la friabilità del terreno,egli solleva il martello all'altezza di [math]1,0 m[/math] sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello,cosicchè questo colpisce il picchetto con la velocità ...

salve la mia tesina è ormai quasi pronta, manca giusto la fisica, ho chiesto aiuto nella sezione maturità 2009 e mi hanno consigliato di chiedere qui per la fisica!!!
La mia tesina sarebbe sulla maschera : tra realtà e apparenza! di scienze della terra sto mettendo la magnitudine apparente e assoluta delle stelle ma di fisica non ho la più pallida idea!!!!! :( potete aiutarmi?????
salve... ho un urgente bisogno dell'argomento di fisica e possibilmente anke di matemATICA per la tesina la tesina l'ho fatta sull'immaginazione.... spero mi potete aiutare

mi serve aiuto per la tesina!!!!si chiama alienazione e fuga dalla realtà cosa posso mettere di fisica?grazie
qualkuno mi puo'rispondere??? dalle 2 ke aspetto.. argomento di fisica e\o matematica da collegare alla tesina sull'immaginazione... qualkuno risponda per favore

qlcuno prima che io finisca l'esame mi saprebbe collegare fisica "la carica e principio di conservazione della carica con la derivata??! :-(((
Una catena, è tenuta ferma su un tavolo privo di attrito mentre un quarto della sua lunghezza pende dal bordo del tavolo.
Se la catena ha una lunghezza totale L ed una massa m, quanto lavoro è richiesto per portare indietro fino sul piano del tavolo la parte pendente?
Risposta: mgL/32
Mi sto scervellando ma non riesco ad arrivare ad una conclusione su come applicare la conservazione dell'energia meccanica ed il lavoro
grazie a chi mi fa ragionare nel modo corretto
Un uomo che pesa 688N, salta da una roccia appeso appeso ad una liana lunga 18m, dall'alto della roccia al punto più basso della sua oscillazione cala di 3,2m.
La liana è soggetta a rompersi se la tensione su di essa supera i 950N.
a) arriverà a rompersi?
b)se si indicare a quale angolo rispetto alla verticale si rompe.
Se no calcolare la massima tensione che deve sopportare.
ringrazio chi mi aiuta a capire come impostarlo anche perchè non ho risultato nemmeno per potermi ...

Ciao a tutti!! :hi
Chi di voi può dirmi argomenti vengono trattati di matematica e fisica il 4 anno del liceo scientifico??
Grazie di cuore a tutti quelli che mi risponderanno :hi
NN so che mettere please help!

ragazzi devo fare l'esame e mi serve qlche dritta per l'esame c'è da dire che sono una frana in mat e fisica e faccio lo scientifico! Che mi consigliate di prepararmi per la seconda prova??Poi cosa importante io faccio come tema principale nella mia tesina l'Immortalità dell'arte però in fisica e mat che posso portare? ho pensato alla derivata perkè dicono che sia la cosa più semplice poi in fisica mi hanno consigliato "resistenza elettrica e superconduttività: corrente che non muore mai " che ...
ciao ho necessariamente bisogno di un consiglio per il mio percorso di esami, non so come collegare la matematica e la fisica (o almeno una della 2)
Il mio percorso è su ROMA e porto:
Italiano: Il piacere di d'Annunzio
Latino: Giovenale, la satira
Greco: Polibio, la storiografia
Filosofia: forse Gentile
Storia: la marcia su Roma e l'avanzata del fascismo
Storia dell'arte: I romani della decadenza di Couture
Ed. fisica: Olimpiadi del 1960 a Roma
NON SO COME COLLEGARE LA FISICA O LA ...
Per favore qualcuno sa dirmi scoperte fisiche del 900 oltre alla relatività ke nn posso mettere alla mia tesina dell'estetismo??è importante...Ho già scritto nelle altre materie...

un corpo scivola
lungo un piano inclinato alto 2m e lungo
10 m.sapendo k il coeff d attrito dinamico
k tra il corpo e il piano e uguale a 0.2
calcola la sua velocità.

Ciao a tutti, avrei bisogno di qualcuno di voi che molto gentilmente e pazientemente mi aiuti nel comprendere in modo perfettoso questa cosa che mi serve per gli esami...
vi spiego.. agli esami porto il mito del progresso e la "fantasticosa" prof di matematica mi ha collegato questo argomento che in soldoni consiste nel calcolo della derivata prima per quanto concerne la velocità...(il mito della velocita-2° riv industriale)
se vi posto le due paginette potete aiutarmi a ...

In un pozzo di profondità uguale a 14 metri cade un masso , dopo quanto tempo si sente il tonfo?
Il fenomeno dell'eco :a quale distanza da un ostacolo l’udito umano lo riesce a percepire?
Un raggio luminoso incide su uno specchio con un angolo di 42° .Calcolare l'angolo che forma il raggio riflesso con la superficie dello specchio.
Definire l'ingrandimento di una lente è uguale a definire la lente di ingrandimento?
Mi potreste aiutare per favore?!?!Sono in crisi :drop
Ciao ragazzi..ho bisogno di un aiuto in fisica al più presto..
ecco i due problemi..
1.un fiume è largo 1 km e la corrente è di 2chilometri orari.determinare il tempo impiegato da un uomo x attraversare il fiume su di una barca a remi e tornare indietro.confronare questo tempo con il tempo che impiegherebbe un uomo x remare per un kmq contro corrente e tornare indietro..la barca a remi si muove con velocità costante di 4km orari rispetto all'acqua..
2.dimostrare che il moto senza attrito di ...