Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menol
vorrei sapere la formula per trovare la velocità tangenziale anche la formula dell'acellerazione centripeta.
1
26 mag 2009, 15:38

Peppe.94
Ciao a tutti sono nuovo qui....Per piacere potreste aiutarmi a fare una relazione sul calorimetro? Mi servirebbe sapere 3 cose: 1) I cenni teorici(cosa è il calore, descrivere l'equilibrio termico e il calore specifico) 2)Descrizione della prova(descrivere tutto l'esperimento) 3)Le conclusioni Grazie in anticipo! p.s: Io frequento l'istituto tecnico industriale di palermo...
3
26 mag 2009, 08:04

Tiker
ho un quesito da porvi: se io ho una scatola, una scatola a tenuta stagna, la pressione atmosferica dentro a questa scatola sarà nettamente minore a quella esterna? -se si supponiamo che questa scatola abbia uno sportello, sarà difficile aprire questo sportello o è come aprire uno sportello normale? -se no perchè? tutta la pressione esercitata da metri e metri d'aria non si dovrebbe annullare? attendo impaziente grazie (:
2
25 mag 2009, 16:34

Cole
Salve a tutti, sono un paio di giorni che mi scervello con un esercizio di fisica del quale non riesco ad intravedere la soluzione, sto preparando l'esame di questa materia per fine giugno ma quando mi trovo davanti un esercizio il cui significato mi sfugge non riesco ad andare avanti, la testa mi torna sempre li. L'esercizio riguarda l'ambito della dinamica e precisamente il moto lungo un piano inclinato privo di attrito, eccolo qui : "Un blocco su un piano inclinato liscio con ...
1
21 mag 2009, 10:47

socia09
un corpo di massa m=500g attaccato ad una molla avente costante di elasticità k=10 N/m è spostato su una superficie orizzontale priva di attrito, di distanza d=6,0 cm e rimandato indietro verso il punto di equilibrio con una velocità iniziale v=1,5 m/s, e comincia ad oscillare. qual è il periodo d'oscillazione? qual è l'ampiezza dell'oscillazine? vi prego aiuto sono disperata!
5
17 mag 2009, 17:58

Flower...I love England
Un palloncino di massa 2,0g viene gonfiato con elio(densità:0,18•10alla meno³ g/cm³)finchè nn assume il volume d 4,0 litri.Considerando la densità dell'aria pari a 1,3•10alla meno³g/cm³,calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero nell'aria. Ris: 2,4 10 alla meno 2 N
2
17 mag 2009, 15:22

barbara91
Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a 1,19 * 10^5 J. Se a una certa macchina sono necessari 5,20 * 10^8 J di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell'atmosfera ogni miglio se la macchina fa 25 miglia con un gallone? [Risultato: Q= 4,24 MJ/miglia]
2
10 mag 2009, 18:55

serejuve90
ragazzi mi potreste aiutare con questi problemi?? grazie mille.. 1)una macchina termica sviluppa una potenza P pari a 11,6 kW assorbendo tutto il calore emesso dalla combustione di 5 kg di benzina in un'ora (potere calorifero della benzina =4,2 x 10^7 J/kg).Qual è il rendimento della macchina?? 2) una molecola di azoto (N2) pari a 1,12g è riscaldata da -10°C a 70°C. calcola di quanto è aumentata l'energia interna della sostanza. 3)una macchina di carnot riceve 1MJ di energia termica a ...
3
11 mag 2009, 16:21

dekuba
domani ho un importante interrogazione che consiste nello spiegare alla classe questi due argomenti...ma citando einstain "Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" quindi ho un paio di quesiti da porvi: se applichiamo una differenza di potenziale ad un punto chiamato A di un filo conduttore, ad esempio il rame, gli elettroni si sposteranno dal punto B(termine del filo) al punto A (origine della differenza di potenziale) posso quindi dire che ...
1
6 mag 2009, 13:32

CuSsI
se gentilmente potete aiutarmi...io non ci ho capito molto sull'argomento...i quesiti sono... fra le armature di un condensatore piano c'è dell'aria.la sua capacità diminuisce se: a)allontaniamo le armature b)avviciniamo le armature c)aumentiamo la superficie delle armature d)inseriamo un dielettrico fra le armature che cosa succede se avviciniamo l armature di un condensatore carico collegato ad una differenza di potenziale? a)diminuisce la capacità b)aumenta il campo ...
1
26 apr 2009, 15:47

mattostudente
salve, ho bisgono di sapere come si svolgono i seguenti esercizi... :con 1- in un recipiente contenente 1 litro (1 dm*3) d'olio (densitá 920 kg/m*3) . Viene immerso un pezzo di 350 g di acciaio ( Cs=502 J/kg/c ) La temperatura iniziale dell'olio è di 15 c mentre quella finale è di 21 c Calcola la temperatura iniziale dell'acciaio. Risultato = 74,4 c 2 Mettendo in 1 libra (450 g) di acqua alla temperatura di 50 Farenhait di olio.. Aggiungendo un lingotto d'oro (1 libra) a 190 ...
0
23 apr 2009, 09:42

Gillette
ne ho bisogno urgentemente mi potete riassumere questi punti: - forza massa vettori e scalari - equilibrio meccanico statico - macchine (fune e leve) - densità pressione equilibrio dei fluidi - il moto - tipi di moto - lavoro energia
12
20 apr 2009, 21:37

sting2
supposto che 1 metro cubo di metano sviluppi 8500 kcal, si determini la quantità di metano necessaria per riscaldare 1500 litri di acqua da 20 a 70 °C con un rendimento del 65%. io ho pensato che se il rendimento è del 65% allora la perdita sarà del 35%.. 1500 litri di acqua corrispondono a 1500 kg, e quindi dato che il calore specifico dell'acqua è 4180 kg/(kg*K),la quantità di calore necessario per portare l'acqua da 20 a 70 gradi sarà 3135*10^5 J,che corrispondono a circa 75000 kcal, e ...
4
21 apr 2009, 18:36

Machu
ciao a tutti...ragazzi mi serve il vostro aiuto sapete qual'è la risposta esatta tra queste ??? SE un proiettile esplode in volo: 1) varia solo la sua energia cinetica 2) varia solo il suo momento angolare 3) Varia solo la quantità di moto 4) variamo tutte le quantità dette prima
4
21 apr 2009, 17:34

feder91
ciao a tutti sto trovando difficoltà a risolvere questi due problemi di fisica...spero di ricevere una mano...anche solo qualche "dritta" n1) un uomo compie un lavoro sviluppando una potenza media pari a 41,9 W.Calcolare in quante ore l'organismo consumerà,attraverso i processi di metabolizzazione,3000 kcal. Supporre,in via puramente retorica,che il rendimento dell'uomo considerato come una macchina termica sia del 15 %. n2) Una macchina a vapore che lavora fra le temperature di 300 °C e ...
1
19 apr 2009, 16:41

00volley
vi riporto il testo: un corpo in moto circolare uniforme con un dametro di 2,5 decametri ha una velocità di 0.,5 km/minuto quant tmpo impiega a compiere un giro? io ho provato a farlo così: ho trasformato i decametri in cm 2,5 x 1000 = 2500 ho trasformato 0,5 km al minuto in metri al secondo o,5 km/minuto x 1000 m / 60 s = 8,33 ho calcolato l'accelerazione V2/r = (8,3)^/1250 ( ho calcolato il raggio dal diametro) = 0,05 ho calcolato la veloctà angolare radice di a/r = 0,006 ...
1
18 apr 2009, 10:18

feder91
ciao mi servirebbe un aiuto cn questi due esercizi di fisica che non mi escono...forse ho qualche problema dovuto all'unità di misura... n1 una massa m di un gas perfetto subisce un processo durante il quale la sua temperatura varia da 15,0°C a 115°C e contemporaneamente la sua energia interna varia di 2,01x10^3 J .Sapendo che il calore specifico a volume costante del gas è pari a 2,40 cal g^-1 °C^-1 ,CALCOLARE LA MASSA DEL GAS. ...
6
14 apr 2009, 15:02

fisicamentis1
1) Una persona effettua sollevamento pesi per dimagrire. Se il peso che deve sollevare è di 30kg e l’elevazione del peso è di 2m calcolare quanti sollevamenti deve compiere per dimagrire di un Kg. Si supponga che un grammo di grassi libera una energia di 77calorie. 2) Una mole di ossigeno (Cp=913 J/Kg °C) viene riscaldata alla P costante di 1atm da 10 a 25°C. Quanto calore viene assorbito? Calcolare la variazione di volume ( gas perfetto) e il lavoro di espansione. Calcolare la ...
1
7 apr 2009, 18:29

Emaguerra
Salve skuola.net domani ho compito sulla dinamica e il nostro professore ci mette cose in genere molto difficili..perciò vorrei che qualcuno di voi mi aiutasse scrivendomi alcune formule su esercizi come piano inclinato con attrito ma anche forza centripeta...grazie
1
3 apr 2009, 21:38

Niccolò
ragazzi io ho un problema in fisica: non riesco a risolvere i problemi ke ci da il prof sul moto di un proietile mi aiutate????:dontgetit
3
1 apr 2009, 17:08