Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tolaz92
Un ciclista in salita pedala alla velocità media di 20 Km/h.In discesa invece la sua velocita media è di 60 Km/h.In pianura infine tiene una media di 50 Km/h.Se i diversi tratti hanno la stessa lunghezza,qual'è la velocita media complessiva? ho provato a sommare le 3 velocità e dividerle per 3 ma il risultato non corrisponde,cm si deve fare?? risultato: 34,6 Km/h grzie!
5
29 nov 2009, 12:13

Alef93
Salve a tutti... Ho incontrato difficoltà nel risolvere due problemi di fisica... sono sui vettori. Eccoli: 1) a è un vettore lungo 5,0 cm che forma un angolo di 30° verso est rispetto alla direzione nord. Moltiplica il vettore a per -2. Calcola le componenti del vettore risultante rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con l'asse y orientato nella direzione sud-nord e l'asse x nella direzione ovest-est. Risultato: -5,0 cm e -8,7 cm. 2) Indica con x,y e z i versori lungo le ...
4
26 nov 2009, 11:49

misshaidy
un blocco di ghiaccio galleggia in acqua.Determinare il suo minimo volume per sostituire un uomo della massa di 75kg (densità relativa del ghiaccio d=0.92). vi prego rispondete gentilmente ho bisogno di aiuto grazie
11
3 nov 2009, 15:45

HDMI
Salve potreste aiutarmi a fare queti esercizi perfavore? sono per domani Illustra come si calcola ,nel caso più generale il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato. Relazione esistente tra massa di un corpo e forza peso che agisce su esso. Discuti il significato dell'affermazione>
2
20 nov 2009, 22:17

ilchuck
Ciao a tutti avrei bisogno di un'aiuto in due esercizi di fisica che proprio non riesco a capire.Gli altri mi sono venuti ma questi due no. Il primo esercizio è il seguente:Un sistema di 1525 particelle,tutte elettroni o protoni,ha una carica netta di -5,456*10^-17 C.Quanti elettroni ci sono?Quanto è la massa?I risultati sono rispettivamente:933 e poi 9,91*10^-25 Kg Il secondo problema è: Tre cariche sono poste al vertice di un triangolo equilatero di lato a=0,63m.Le cariche 1 e 3 sono ...
1
18 nov 2009, 17:59

zlatan26
Non ciò capito nulla su questi problemi di fisica sul moto,lavoro..chi li sa risolvere? perché non so davvero come fare anche se la teoria lo studiata 1. Le estremità delle pale di un ventilatore hanno velocità di 50 m/s quando ruotano a 1200 giri al minuto. Quanto sono lunghe le pale? Qual è l’accelerazione centripeta? 2. Scrivere l’equazione della traiettoria descritta da un proiettile sparato con una velocità iniziale di 20 m/s e con un inclinazione di 30 gradi rispetto ...
1
14 nov 2009, 17:57

angel33
Salve a tutti. Ragazzi vorrei chiedervi un gran favore, domani ho il compito in classe di chimica e sono in possesso delle soluzioni, ci sono 2 problemi da svolgere, sareste così gentile da dedurre la traccia o per lo meno i numeri mediante le soluzioni... ecco a voi : 1 problema. 60ohm/2ohm/0,8V/9,6W 2 problema. 20V/18000J/21°C sono problemi riguardanti la corrente elettrica penso, la differenza di potenziale o cose del genere... grazie a tutti x le risposte :D
3
13 nov 2009, 12:26

giox91
Salve ragazzi, so che è chiedere troppo di risolvere il problema che vi sto per proporre però se gentilmente mi deste almeno il procedimento che devo seguire per svolgerlo vi sarei veramente grato anche perchè domani ho il compito di fisica e uno dei problemi che ci metterà sarà proprio identico a questo quindi perfavore aiutatemi! ^_^ Una porzione con area 5,0 m^2 di un piano infinito uniformemente carico contiene 12,0x10^-8 C. Di fronte a esso, a 22 cm di distanza, è collocata una ...
1
10 nov 2009, 18:19

MARTINA90
per sfuggire ad un predatore, una gazzella accellera, partendo da ferma, cn una accelerazione di 4,1 m/s^2 per una distanza di 60m. qual'è la sua velocita finale scalare?? è un moto acceleato uniforme uso V= X0+V0T+1/2aX^2 opp V= V0T+aXT so ke parte da ferma e che V0T=0 e che X0=0 a=4,1m/s^2 sostituendo poi nella formula il tt nn mi esce il risultato. Ma il procedimento è giusto?? aspetto una vostra risp prima possibile grazie.
4
8 nov 2009, 14:17

MARTINA90
il giamaicano Asaifa Powell nel 2005 ha stabilito un primato mondiale nelle gare dei 100m con un tempo di 9,77s valutare la sua velocità scalare media. qst è moto retilineo uniforme, giusto? la formula x qst moto è la legge oraria cn la quale si calcola la v=xo+vxt ma cosi facendo nn trovo la velocità media ma la velocità finale che a me nn serve. per trovare invece quella media come faccio?? aspetto una vostra risp prima possibile. grazie mille.
2
8 nov 2009, 15:19

serejuve90
ciao!! domani ho compito sugli urti ed il moto del centro di massa.. la teoria la so abbastanza ma nn riesco a fare gli esercizi!! vi prego se mi potete aiutare.. grazie mille.. metto qualche esercizio se lo risolvete guardo come siu fa..:hi 1)siete su uno slittino (massa complessiva M)su ghiaccio liscio privo di attrito.Avete preso con voi 2 sassi di masse m1 e m2 tali che M=6m1=12m2. per far muovere lo slittino gettate all'indietro i 2 sassi, uno dopo l'altro o insieme,ma sempre con la ...
6
6 nov 2009, 16:08

cetty17
a che distanza due elettroni potrebbero tenere sollevato un protone contro la forza gravitazionale? abbiamo la massa dell'elettrone, quella del protone, la carica elemenare e la costante dielettrica del vuoto. Come lo risolvo? Helpp!!!
1
6 nov 2009, 14:28

fede_193
Durante una maratona di 40,0 km, il primo punto di ristoro è posizionato a 15,0  dalla partenza, e il secondo a 25,0 km dalla partenza. La concorrente etiope, una delle favorite, passa dal primo punto di ristoro dopo 40,0 min dalla partenza. La concorrente keniana passa dal secondo punto di ristoro dopo 65,5 min dalla partenza. Le due atlete percorrono tutta la distanza a velocità costante.  Chi delle due taglia per prima il traguardo?  Quanti secondi di distacco separano le due atlete?
1
3 nov 2009, 20:36

fede_193
Due messaggieri A e B si devono incontrare per scambiarsi delle lettere. Entrambi partono a cavallo a mezzogiorno dai loro castelli, collegati da una strada rettiline lunga 30 Km. Il messaggero A corre alla velocità costante di 17 km\h il messaggiero B di 13 km\h. A che distanza del castello di A si incontrano? Dopo quanto tempo dalla partenza avviene l'incontro?
1
30 ott 2009, 19:54

morPhine
Determina la velocità di una cassa dopo uno spostamento di 6m avente come accelerazione a=0,65m/s2. non riesco a trovare la formula e nn mi dice niente di +
1
28 ott 2009, 15:55

mattostudente
Salve, raga necessito una mando x la verifica di fisica...di domani chiunque voglia aiutarmi... lo puó fare soltanto entro domani fino alle 17 e chi no PACE.. 1 Ci sono Marco e antonio che decidono di andare a venezia.. marco possiede una makkina e antonio possiede una bici... la velocitá di marco è di 72 km /h la velocitá di antonio è di 18 km /h Marco è partito dopo antonio ( dopo che antonio ha giá percorso 50 km ) Il Percorso totale.. è di 180 km 1 domanda : Quando e dove ...
1
26 ott 2009, 20:42

droppino
Un cilindro graduato di diametro 10 cm contiene 200 cm3 di acqua.Un sasso di massa 180g viene immerso nell'acqua. Si nota che il livello dell'acqua sale di 4 cm. Domande: Calcola l'aumento del volume in cm3. Quale e' la densita' del sasso in g/cm3. Esprimi la densita' in unita' SI. Grazie a tutti
1
22 ott 2009, 19:06

tweety88
a) Un dondolo è costituito da una tavola uniforme di lunghezza 3.6 m appoggiata su un supporto (fulcro) posto al centro. Se un bambino avente la massa di 35 Kg siede ad una delle estremità della tavola calcolare a quale distanza dal fulcro deve sedere un altro bambino avente la massa di 50 Kg per bilanciare il dondolo. b)Due masse m1= 4kg e m2=2kg, sono collegate da un filo inestensibile e privo di massa cheaderisce ad una carrucola, schematizzabile come un disco, avente la massa M = 10 ...
3
20 ott 2009, 11:08

Hito25
Buongiorno a tutti, questi sono i problemi IMPOSSIBILI (per quanto mi riguarda) da risolvere.. vi prego di aiutarmi.. 1) Dimostrare che se la somma di due vettori è perpendicolare alla loro differenza, i moduli dei due vettori sono uguali. 2)Un rettangolo giallo di lati a= 12.3 cm e b= 9.7 cm ha al suo interno un cerchio nero di r= 2.4 cm. calcola l'area della parte gialla 3)(Questo è quello più difficile, chi ci riesce è un GENIO) Dato un solido formato da un cubo di spigolo 30cm e ...
1
20 ott 2009, 16:27

kokka91
vi prego qualcuno mi dia una mano in una certa massa d'acqua inizialmente alla temperatura di 40°C si immerge un blocco di ghiaccio fondente di massa 2.0kg. si determini la quantità di acqua originaria nell'ipotesi che la temperatura di equilibrio sia t=24.°C davvero aiuto non capisco come si fa
0
18 ott 2009, 14:00