Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francycap1998
1) una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano privo di attrito inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio ? quanto varrebbe il modulo della forza se il coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2? 2) una molla di costante elastica k= 250 N/m tiene in equilibro su un piano, inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale , un corpo di peso 50 N. Di quanto è allungata la molla se il ...
1
23 mag 2013, 17:42

maledetto98
Sapete dirmi la formula per passare da gradi rèaumeur a fahrenheit e viceversa?
2
26 mag 2013, 13:22

spikegradasso
L'umidità relativa nella stanza a temperatura= 16 gradi, è UR=65%. Come cambierà se la temperatura diminuisce di 4 gradi, sapendo che la pressione del vapore acqueo resta invariato. Il risultato dovrebbe essere 84% Qualcuno me lo può svolgere al più presto per favore? grazie
2
26 mag 2013, 12:21

davitrio17
In questo esercizio c'è una tabella.. con scritto: Supponi costanti la resistenza ed il suo braccio in una leva di primo genere e completa la seguente tabella: In questa tabella ci sono 2 colonne.. da una parte P in kg e dall'altra bp in m. Se ho uno come faccio a trovare l'altro?
3
26 mag 2013, 10:41

Boat
Raga potete risolvermi questo problema.Ecco grz in anticipo : 1)Una molla di costante K=10000 N/m,compressa di 20 cm,lancia un proiettile di massa 0.5 kg verso l'alto.Determina l'altezza massima raggiunta dal proiettile,relativamente al punto di distacco della molla Inoltre potete scrivermi le formule inverse dell'energia meccanica ?
2
25 mag 2013, 17:41

patinho97
Urgente fisica !!!!! Miglior risposta
Raga potete scrivermi le formule inverse della dilatazione termica,la capacità termica,il calore specifico,l'equazione fondamentale della terminologia.Grz in anticipo.
1
25 mag 2013, 17:49

federico997
Più veloce della luce? Miglior risposta
vedete l'allegato .... il punto A è una sorgente luminosa qui passa un oggetto He B è la sua ombra, l'ogetto si sposta in K è l'ombra è B' mi aiutate a calcolare la velocità dell' ombra B B' ??? io l'ho fatto ed esce un valore maggiore alla velocità della luce ... è possibile?? AB=d AH=d/4 HK è un oggetto è si muove alla velocità di 120000 km/s in un secondo,quindi di 120000 km Grazie in anticipo x tutti quelli che leggeranno il problema ;)
1
23 mag 2013, 17:11

francycap1998
una molla di costante elastica k=250N\m tiene in equilibrio su un piano, inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale, un corpo di peso 50N. Di quanto è allungata la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0.5?
2
23 mag 2013, 21:22

Maggie30
qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è l'attrito statico e cos'è l'attrito dinamico? grazie in anticipo :)
2
23 mag 2013, 20:17

francycap1998
una cassa di peso 290 N è in equilibrio su un piano privo di attrito inclinato di 45 gradi rispetto al piano orizzontale. Quanto vale il modulo della forza parallela al piano che lo tiene in equilibrio ? quanto varrebbe il modulo della forza se il coefficiente di attrito statico fosse pari a 0,2?
1
23 mag 2013, 19:31

Aitan7
N. 14 - http://i43.tinypic.com/fa4jki.jpg N. 15 - http://i40.tinypic.com/1assk.jpg N. 16 - http://i41.tinypic.com/35l88ja.jpg Nel n.16 ho provato a usare la formula [math]\frac{S2 - S1}{t2 - t1}[/math] convertendo i minuti nel grafico in secondi e facendo [math]\frac{450}{600}[/math] = 0,75 e mi viene. Nella seconda incognita ho sottratto prima ai 600 metri i 450 e stessa cosa ai minuti 20-10 e convertiti in secondi quindi [math]\frac{150}{600}[/math] = 0,25 Le altre non lo so... Per domani, grazie mille!
4
23 mag 2013, 16:49

francycap1998
un ragazzo cerca di aprire una porta spingendo sulla maniglia in direzione perpendicolare al piano della porta. Il fratello cerca di impedirglielo spingendo sulla porta dalla parte opposta . Se la distanza dalla maniglia dai cardini è di 80 cm , e la forza con cui il ragazzo spinge è di 20 N , quale forza dovrà esercitare il fratello perchè la porta non si apra , se spinge sempre in direzione perpendicolare al piano della porta ma a una distanza di 50 cm dai cardini?
2
23 mag 2013, 17:47

Castora
Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque. Potete dirmi la risposta alla parte sottolineata in rosso. GRAZIE MILLE!
1
22 mag 2013, 19:56

JohnnyLuis
Salve a tutti! Come da titolo, che relazione c'è fra la resistenza elettrica e la temperatura? Sono direttamente proporzionali o la resistenza dipende linearmente dalla temperatura?
1
20 mag 2013, 21:15

G!R3
Posso trovare il tempo usando questa formula?: radice quadrata di spazio/ 1/2*accelerazione
1
20 mag 2013, 12:46

s_jonson
Generatore elettrico Miglior risposta
Un generatore è collegato agli estremi di un conduttore metallico. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? 1) il generatore compie un lavoro sugli elettroni del metallo per farli spostare. 2) il generatore fornisce energia agli elettroni. 3) il generatore crea una differenza di potenziale ai capi del conduttore. 4) il generatore produce le cariche elettriche che si muovono nel conduttore. Dovrebbe essere la 4 quella sbagliata, è così?
1
20 mag 2013, 14:18

mattostudente
salve a tutto il forum avrei 3 esercizi da svolgere.. prima della verifica...sulla legge di pascal e di archimede Esercizio 1 Abbiamo un torchio idraulico con due piattaforme cilindriche dove abbiamo i seguenti dati : F1 (cilindro piccolo) = 10 N F2 (cilindro grande) =200 N Diametro (cil.picc.) = 5 cm Trovare il diametro del 2 cilindro....cioè quello grande. Esercizio 2 Abbiamo una diga che blocca l'acqua...abbiamo i seguenti dati : Due altezze : h1 e h2 ---> h1 =2m; --> ...
3
16 mar 2009, 12:34

G!R3
Avendo la velocità angolare,la massa,e il raggio posso trovare la forza centripeta con la formula : massa*raggio/omega^2?
1
20 mag 2013, 12:57

s_jonson
Una lampadina da 75 W è alimentata da una d.d.p di 220 V. La temperatura del filamento di tungsteno raggiunge una temperatura di 2500 gradi. 1) calcola la corrente che passa nella lampadina 2)Qual'è la resistenza della lampadina quando è accesa? 3)Quale valore ha la resistenza all'accensione, quando la temperatura del filamento è 20 gradi? 4)Quanto vale la corrente all'accensione? Grazie in anticipo.
2
19 mag 2013, 12:44

bluna
Mi spiegate queste formule? v= Δs/Δt Δs=vΔt s=s0 +vt vm=Δs/Δt am=Δv/Δt STO FACENDO LA VELOCITA',ACCELLERAZIONE,MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELLERATO E MOTOO UNIFORMEMENTE RETTILINEO
5
18 mag 2013, 14:52