Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jitter1
ciao a tutti, mi interesso di didattica ed editoria scolastica e stavo facendo una riflessione. Prendo questo problema tratto da una rivista perché ce l'ho sottomano, ma potrebbe anche trovarsi su un libro di testo: A Paola piacciono le ciliegie sotto spirito delle quali è così golosa che non sa proprio trattenersi. Il primo giorno ne mangia un terzo del totale, il secondo giorno un quarto del totale iniziale, il terzo giorno un quinto del totale. Al quarto giorno il vaso è ...
5
15 ott 2019, 16:26

Coxximo
Salve, sono laureato in ingegneria civile LM-23 e mi mancano 60 crediti per la classe di concorso A-26. Vorrei fare dei corsi singoli per completare la classe però ho dei dubbi sugli esami che mi propongono in quanto potrebbero essere simili a quelli già sostenuti e magari poi in sede di concorso o di graduatoria terza fascia non mi vengono totalmente riconosciuti perdendo la classe di concorso. Nel dettaglio io ho sostenuto i seguenti esami: Calcolo 1 - MAT/05 - 4 crediti Calcolo 2 - MAT/05 ...
32
23 dic 2019, 23:25

blabla-votailprof
salve, sono un ing. elettronico laureato alla specialistica col nuovo ordinamento. All'università ho sostenuto 31 CFU di matematica in 5 insegnamenti semestrali e 12 di fisica in 2 insegnamenti semestrali. Vorrei sapere: 1. se nella mia situazione potrei insegnare matematica e fisica nelle scuole? 2. in alternativa cosa sarebbe necessario che io facessi per ottenere questa possibilità? 3. per curiosità se i laureati al vecchio ordinamento in ing. possono insegnare matemat. e fisica ...
83
29 mar 2011, 15:13

ludovica.sarandrea
Sono un'aspirante insegnante e sto preparando una lezione per ragazzi delle medie, terza media. Ho trattato tutto il problema isoperimetrico arrivando a mostrare, ovviamente per via geometrica e grafica che tra le figure isoperimetriche, quella con area piu' grande e' la circonferenza. Sono andata per gradi mostrando via via le diverse disuguaglianze tra le aree delle figure. L'unica cosa che non riesco a fare e' mostrare che tra tutti i triangoli isoperimetrici, quello di area massima e' ...
3
6 dic 2019, 16:19

tmox
Buongiorno. Ho letto con interesse varie discussioni presenti sul forum in merito alla regola dei segni, fondamento dell'algebra. Molti utenti hanno chiamato in causa l'argomento alla ricerca di una dimostrazione per tale regola. La risposta è in realtà che la regola dei segni è stata "stabilita" con la volontà di estendere ai numeri interi, positivi e negativi, la proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma. Fin qui potremmo quindi accettare la regola dei segni come una semplice ...
4
18 nov 2019, 11:45

12provaCiao
Stavo scegliendo un manuale per le mie classi in una scuola privata non paritaria, e avrei tanto voluto adottare Matematica Dolce 5 per i licei non scientifici. Purtroppo però le scuole dove gli studenti sosterranno gli esami utilizzeranno (come credo sia giusta che sia) l'analisi standard, mentre il libro fa uso dell'analisi non standard e dei numeri iperreali. Perché questa scelta? L'opera è davvero ammirevole e lodevole, ma così se ne preclude l'utilizzo nella stragrande maggioranza dei ...
15
4 ott 2019, 14:01

FraBatSa
Salve a tutti, ho cercato nel forum prima di aprire un nuovo thread di discussione, ma credo di non aver trovato nulla di attinente. Sto cercando un sito che raccolga le prove somministrate nei vari concorsi (ordinari e straordinari) per docenti per la classe di concorso A026 e le sue equivalenti precedenti. Ho tentato sul sito del ministero, ma ho trovato solo quella relativa all'ultimo concorso ordinario del 2016. Qualcuno può aiutarmi o suggerirmi dove cercare? Grazie in anticipo a chi ...
2
10 nov 2019, 19:44

otta96
Premessa: ciao, volevo provare a tirare un po' su questa sezione (tempo fa ne avevamo parlato) soprattutto dal punto di vista della storia della matematica, ma dato che non c'è gente che segue corsi di storia della matematica e che poi deve dare l'esame, ritengo che non si possa reggere solamente sulle domande che ci sono, perché sono troppo rare (anche se ultimamente sono un pochino di più). Quello che allora propongo di fare, a chi ci tiene alla storia della matematica sul forum, è di ...
7
13 ott 2019, 18:40

Bokonon
Dopo l'ennesima citazione del manuale di Giovanni Prodi in questo forum, mi sono incuriosito e sono andato a vedere chi fosse il fratello del più rinomato Romano. Fra biografie ed altro sono inciampato su un'intervista, che Salvatore Coen fece a Prodi nel 2000, in cui si toccano matematica, ricordi storici e aneddoti ma soprattutto tanta didattica, o per meglio dire la concezione che ha della didattica un uomo che ne è stato protagonista per decenni. Aldilà dei temi trattati (che ...
1
8 ott 2019, 13:23

Matematica44
Salve, Devo progettare una UDA dal titolo ‘l’uomo e l’ambiente’. Che argomenti di matematica potrei collegare?
5
7 ott 2019, 21:39

tmox
Buongiorno. Mi trovo nella circostanza di aiutare un bambino nello svolgimento di alcuni esercizi di matematica basilare, ovvero moltiplicazioni e divisioni. Lui si trova in prima media ma ha diverse difficoltà, pertanto sto cercando di assisterlo. Recentemente ha mosso un'obiezione sulla definizione di moltiplicazione e divisione che ho trovato interessante. Vi propongo la questione per cercare un suggerimento su come rispondere a questo giovane studente. Si voglia eseguire il seguente ...
17
4 ott 2019, 16:06

Marlowe_P
Buongiorno, vorrei sapere se qui esiste un altro pazzo come me, laureato 5 anni in Ingegneria (laurea nel 2009) e che ha intenzione di acquisire i crediti necessari per accedere alla classe di concorso per insegnare matematica nelle scuole superiori. Io ho già provveduto a prendere i famosi 24 CFU ma ho visto che servono anche "almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08". Qualcuno sa quanti di questi crediti ha già chi come me si è laureato in Ingegneria ...
30
19 apr 2018, 10:19

mklplo751
Oltre a varie cose che sto leggendo e di cui ho parlato in altri topic, ultimamente mi è sorta la curiosità verso la storia che sta dietro alle varie definizioni/risultati della matematica. Una delle domande è a chi si devono tutte le definizioni di continuità. Le definizioni a cui faccio riferimento sono: l'epsilon-delta, quella che usa il concetto di limite di una successione, quella che usa gli intorni, e la definizioni tipica della topologia (la controimmagine di un aperto è ancora un ...
32
4 mag 2019, 19:18

Marlowe_P
Sono laureato 5 anni in ingegneria gestionale, ho integrato i miei crediti in matematica così da ottenere i titoli di accesso alla classe di concorso A-26 MATEMATICA per le scuole superiori. (secondo quanto chiesto in tabella A del DPR 19 del 14/02/2016). Ho anche conseguito i 24CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche. Adesso so che: le chiamate per le cattedre vacanti vengono fatte inizialmente dagli Uffici Scolastici Regionali/Provinciali attingendo a delle graduatorie in cui ci sono ...
11
14 ago 2019, 18:05

12provaCiao
Ciao a tutti. Durante le ripetizioni di matematica a ragazzi delle superiori mi sono accordo che la stragrande maggioranza presenta lo stesso problema: non sa leggere un grafico. Non sa individuare il dominio, il codominio, gli asintoti eccetera di una funzione di cui hanno davanti al naso il grafico, neppure se messi in evidenza i punti e le rette a cui prestare attenzione. Ne ho provate tante, ma non sono riuscito a trovare un metodo didatticamente efficace. Il fatto è che a me risulta ...
2
6 ago 2019, 17:36

otta96
Se si cerca "formula di Gauss" su Google compaiono risultati come questo sull'aneddoto che riguarda Gauss da bambino che conoscono tutti. Quello che mi chiedo da tanto è: ma chi (e quando) l'ha scoperta davvero quella formula? Non c'è verso che prima di Gauss non si conoscesse una cosa così semplice, ma si riesce a risalire più o meno precisamente a quando è stata concepita la prima volta? Per esempio già Archimede nel problema dei buoi parla di numeri triangolari e credo che i ...
19
28 lug 2019, 18:12

Lebesgue
Ciao a tutti ^.^ ! Non so se sto postando nella sezione giusta, nel qual caso, chiedo il vostro perdono. La domanda è la seguente: sapreste consigliarmi dei testi (libri, dispense, qualsiasi cosa) riguardo la didattica nella matematica (sia in generale che nelle scuole)? E' un argomento che mi ha sempre affascinato e vorrei iniziare a metterci mano. Vi ringrazio infinitamente!
4
15 lug 2019, 17:24

qqwweerrttyy881
Ciao, vorrei iniziare ad insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado con il prossimo anno accademico. Ho un po' di domande/dubbi di tipo tecnico del tipo come si capisce quanto materiale spiegare in una lezione? come ci si basa per fare verifiche e interrogazioni? Per il programma dettagliato ci si basa sui libri di testo ? quanto va fatto a quadrimestre? Molti mi dicono che queste cose si imparano provando...mi chiedevo però se c'è un qualche libro o sito o altro che possa ...
6
18 lug 2019, 12:23

Marlowe_P
Ciao, sto accumulando crediti in matematica per avere i titoli per la classe A-26. Inconveniente: oggi mi hanno bocciato all'ultimo esame... prima del 30/7 non lo posso ridare. Fino a quella data non posso andare in giro per le scuole e fare domanda dicendo che a settembre avrò i titoli ma ora no giusto??? Volevo capire se questo ritardo di un mese diminuisce le probabilità di poter fare supplenze da settembre... la domanda è: le scuole quando si organizzano per gli incarichi di settembre? ...
7
2 lug 2019, 16:12

platini1
salve, qualcuno sa indicarmi i libri di matematica per il liceo scientifico che venivano adottati nei primi anni del 2000 ? grazie
2
17 lug 2019, 11:15