Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
In una domanda sul forum di matematica stackexchange. com un utente dice:
dopo aver letto e consultato diversi libri sull'argomento, in cui si spiega solo la definizione concettuale e non si mensiona la spiegazione dietro di essa, e pone le seguenti domande:
Perché le permutazioni delle radici sono importanti e come influenzano la risolvibilita di un polinomio?
Qualcuno può spiegarmi brevemente l'intuizione dietro il perché Galois considero le permutazioni?
Sarei curioso di conoscere le ...

Ciao a tutti, sapete qual è la differenza tra questi due testi della Zanichelli, con stessi autori?

Vi voglio consigliare questo blog di storia della scienza che a me piace molto e che ho scoperto mesi fa.
È in inglese e parla di vari temi di storia della scienza, alcuni argomenti di cui parla spesso sono l'astronomia rinascimentale (con particolari approfondimenti sull'invenzione del telescopio), la storia dell'informatica/computer.
Spesso quello che fa è di correggere dei miti che circolano riguardanti la storia della scienza magari perchè qualcuno ne ha scritto su un articolo ...

Ciao , la domanda è contenuta nel titolo. Devo percorrerne di strada ancora per la laurea [nota]Studio Matematica, ma questo mi sembra influire poco nella domanda posta.[/nota], ma vorrei almeno farmi qualche idea per il futuro. Non sono nemmeno cittadino comunitario (intendo cittadino di qualche stato membro dell'EU); e sì, serve ancora tanto tempo per almeno richiederla. Per quanto riguarda il livello, penso dalle Secondarie Inferiori in sù, ma va bene tutto a questo punto...

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere agli insegnanti un parere che mi servirebbe per un progetto personale.
Pongo la mia richiesta sotto forma di sondaggio; divido in 2 thread perché non riesco ad accorpare.
Ringrazio molto chi abbia voglia di rispondere. Anche la vostra opinione nei commenti sarebbe preziosa.
DOMANDA COMPLETA
Facendo lezione a un ragazzo della medie notavo che svolgeva i compiti sul quaderno, ma in genere non venivano corretti (per alcuni non c'è poi il risultato sul libro). ...

Ciao a tutti,
quest'anno è il primo anno che insegno (insegno matematica e fisica in un liceo artistico) e volevo chiedervi un parere sui compiti di Natale. In 3 classi farò una verifica prima delle vacanze apposta per non dargli troppo lavoro durante le vacanze ma non voglio non dargli assolutamente niente, pensavo quindi di fargli fare delle ricerche magari in piccoli gruppi che poi dovranno esporre a gennaio e faranno parte della valutazione orale.
Volevo chiedervi che voi sappiate ci sono ...

Salve, a tutti, mi scuso in anticipo, sono abbastanza incapace a usare i forum, tuttavia ho cercato più volte l'argomento, ho trovato vari post a riguardo ma nessuno veramente approfondito. Il lungo quesito è il seguente:
L’argomento è trito e ritrito, ma a mio parere manca qualcosa. Oggi i testi hanno colori diversi a seconda degli indirizzi. La vulgata vuole che il blu sia quello più prestante, la solida base per qualsiasi facoltà scientifica. Poi a seguire Verdi e Rossi, poi Azzurri, e poi ...

Buonasera!
Se c'è qualche docente di matematica delle superiori nel forum, oppure se avete qualche amico che svolge questa (nobile) professione, vorrei sapere quali sono i PRO e i CONTRO di essere un insegnante di matematica alle scuole superiori.
Grazie mille
40
Studente Anonimo
22 nov 2020, 00:19

Salve a tutti, sul web, precisamente su un gruppo di Facebook, ho trovato questo quesito:
Quanto vale 2^2^3^0?
Di istinto ho risposto 1, riferendomi alla lettura "da sinistra a destra", operando quindi il prodotto degli esponenti.
Mi è stato risposto che la risposta era errata.
Su mia richiesta mi hanno fornito la seguente risposta: la lettura è "da destra a sinistra", quindi l'espressione vale:2^2 (3^0=1; 2^1=2; 2^2=4).
Ho rilevato che in assenza di parentesi, che indicassero la priorità ...
Salve. Trattando alcuni argomenti a lezione (analisi 1), mi sto accorgendo di quante cose abbiano una "doppia" definizione che per i numeri reali sono equivalenti, ma appena si esce dai reali, tale equivalenza si perde. Ciò che volevo chiedervi, è : dal punto di vista storico, il motivo di tale fatto è che in primis si provò a caratterizzare i reali e poi si vide che era utile estendere alcune proprietà di questo insieme e nel momento che si faceva ciò si vedeva che le generalizzazioni non ...

Non riesco a comprendere l'importanza di questo argomento, Euclide non usa numeri ma relazioni tra segmenti che quindi possono anche essere incommensurabili, come mai è importante questo? Viene definito dagli storici il libro più importante degli elementi perché tratta anche gli irrazionali, ma di fatto lui fa una cosa semplicissima, aiutatemi a farmi apprezzare questa cosa perfavore

Colleghi docenti, vado dritto al punto... Avete intenzione di partecipare allo screening per il CoViD?
In caso affermativo, avete capito qual è la procedura da seguire?
Dalle mie parti i medici di base prendono tempo ed i call center delle ASL hanno tempi di attesa geologici...

Forse pochi lo sanno (anche io fino alla discussione estiva con un'insegnante), ma da circa un decennio la scuola primaria non ha piú un programma per le varie materie. Anzi é espressamente vietato declinare argomenti da svolgere.
il decreto min 16 novembre 2012 , n. 254, ha introdotto le "competenze", che hanno sostituito gli "argomenti" che sviluppavano il programma a cui eravamo abituati. Naturalmente per tutte le materie.
E per la matematica, l'obiettivo é espressamente fornire le ...
Salve. So che è difficile trovare dei testi, magari con degli estratti, che trattino unicamente di quello che sto cercando. Vi riporto l'estratto dalla fonte (Wikipedia) per far capire a cosa mi riferisco: "La tradizione matematica dal 150 a.C. al V secolo
La produzione matematica cessa piuttosto bruscamente intorno alla metà del II secolo a.C. Questo viene collegato con lo stabilirsi dell'egemonia dell'impero romano in gran parte del Mediterraneo. In particolare intorno al 150 a.C. viene ...

Buongiorno a tutti,
in questi giorni mi sta tornando un desiderio, ormai sopito da qualche anno: dare lezioni private di matematica. Fondamentalmente per passione. Perché la matematica mi piace, e mi piace parlarne, anche con chi non ne capisce molto. E perché è molto appagante la sensazione di portare le persone da "Non riuscirò mai a capirci nulla" a "Beh, non era poi così complicato"
Solo che volevo capire una cosa: come bisogna fare per dare lezioni private in modo regolare? Per ...

Salve a tutti,
ho recentemente letto Didattica della fisica di Ugo Besson e Guida all'insegnamento della fisica di Arons. Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse qualche testo di matematica impostato alla stessa maniera di quelli che ho citato sopra, cioè un libro che facesse esempi concreti di misconceptions degli studenti.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire!

Carissimi...vi chiederei aiuto su una situazione intricata....
Io ho lavorato per anni in una Scuola Paritaria che aveva diversi indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Scienze Applicate, Liceo Scientifico Tradizionale.
Sul mio contratto non è mai stata indicata la classe di concorso. Io ho insegnato Matematica alle Scienze Applicate e Fisica al Tradizionale e al Linguistico.
Posso dichiarare un servizio sulla A-27 (Matematica e Fisica) poichè la scuola era la stessa oppure l'aver insegnato in ...

Buongiorno a tutti
Sono laureato in biologia e concorrerò per le classi di concorso: A028 (mate&scienze secondaria I grado) e A050 (scienze naturali secondaria II grado). Scrivo per chiedere consigli riguardanti la preparazione al Concorso Ordinario, anche ma non solo specifici allo studio della matematica.
1. Ha senso dedicarsi allo svolgimento degli esercizi proposti dai libri? So che le prove scritte hanno delle tracce molto più complesse e lunghe. Inoltre, ci sono dei siti/riferimenti ...
Buonasera professori.
Debbo ristudiare tutto d'accapo affinchè possa acquisire una struttura base valida.
Ho aperto due domande e noto di essere "fuori dai coppi" perchè ho provato a trovare da solo una struttura mentale e sono andato fuori di testa.
Oggi ho 30 anni e a scuola ero bravino in matematica perchè riuscivo a capire il processo tecnico di come svolgere l'esercizio sul foglio: studiavo a memoria i passaggi e applicavo i valori usando la calcolatrice.
Questo è stato un errore, in ...
Sapete se il coefficiente angolare di una retta $m=(y_2-y_1)/(x_2-x_1)$ fosse conosciuto e usato ai tempi di Cartesio e Fermat, o se è un concetto più moderno? E se la risposta è affermativa loro sapevano trovare l'equazione della retta passante per un punto conoscendo il coefficiente angolare?