Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
12provaCiao
In questi giorni ci sono state le cene dei cento giorni (alla maturità) delle mie quinte. È stato il momento in cui ho realizzato che quei ragazzi non li vedrò più. Prima era qualcosa di etereo, ora è una consapevolezza, e mi sta facendo quasi lo stesso effetto di essere lasciati dalla persona amata. Un vero e proprio lutto che mi ha riempito di tristezza. Come riuscite voi a ridurre questo senso di abbandono?
10
14 mar 2023, 18:26

Esercito1
Salve, sono uno studente di matematica al terzo anno e mi piacerebbe capire qual é l'iter per diventare insegnanti della scuola secondaria: - serve la specialistica ? - presa la laurea necessaria, servono corsi di formazione o basta provare il concorso? - in che periodo vi sono i bandi per accedere alla scuola? come funzionano le graduatorie? grazie mille per le vostre risposte
57
4 gen 2014, 09:31

gugo82
Metto qui una domanda su GeoGebra, ma non so se questa è la sezione migliore... Nel caso la spostiamo. Per realizzare una piccola animazione in GeoGebra mi servirebbe uno slider a passo variabile, cioè uno slider $k$ che per $|k| <= 50$ fornisca punti equispaziati con passo $Delta k = 0.025$ mentre per $50<|k|<=100$ fornisca punti equispaziati con passo $Delta k = 0.5$. Qualcuno sa come posso fare? Invero, qualcuno sa è possibile programmare qualcosa del genere con ...
2
24 mag 2023, 20:58

gugo82
Qualcuno si è fatto un'idea del perché su alcuni testi di Matematica per il biennio dei licei non viene mai menzionata la divisione col resto tra numeri interi (o naturali)? La trovo una scelta perdente, visto che rivedere l'algoritmo della divisione intera potrebbe facilitare l'apprendimento dell'algoritmo della divisione lunga tra polinomi. Così come trovo perdente il fatto che nessun testo menzioni le analogie tra $ZZ$ e l'anello dei polinomi, o tra $QQ$ e il campo ...
5
1 apr 2023, 19:01

gio73
È da un po' di tempo che mi sto chiedendo quanto profonda sia la correlazione nel Titolo. Mi spiego Se un allievo ha buona padronanza della propria lingua madre nel senso che comprende un testo scritto o delle informazioni date oralmente, e riesce ad esprimersi usando le parole di cui conosce il significato, credo sia fortemente avvantaggiato nello studio della matematica. In vari filoni ho osservato che la difficoltà principale Dell OP si trovava nella non comprensione delle parole usate, ...
2
18 mar 2023, 11:51


marco.roc
Disclaimer: titolo provocatorio Disclaimer n2: Come detto in altri post, insegno da poco (A028) e devo abituarmi ancora al sistema di regole non scritte, o scritte in maniera fuorviante, della scuola italiana. Da quando insegno ho come l'impressione che l'obiettivo che io ritengo di massima importanza e cioè quello di fornire competenze matematiche di base, di comprensione di un testo scientifico o di una consegna, della risoluzione di un problema, tenda a passare in secondo piano, o almeno ...
10
8 gen 2023, 11:47

12provaCiao
Una recente discussione qui sul forum mi ha fatto chiedere quanto importante sia la dispersione in Italia. Ebbene, secondo l'INVALSI la dispersione in Italia si attesta ad un'allarmante quota superiore al 20%, di cui quella esplicita si attesta attorno al 13%. Ciò significa che il 7% dei ragazzi italiani ha un diploma che è letteralmente un "pezzo di carta" privo di alcun valore, perché non rispecchia minimamente quelle che sono le loro competenze: tra i dispersi, uno su tre è implicito, una fetta non ...
33
30 nov 2022, 13:35

gabriella127
Lunedì 19 p.v. c'è una conferenza di Lucio Russo che si può seguire telematicamente. Qui sotto il programma e il link per seguire: Lunedì 19 dicembre 2022 Ore 10:30, Modalità telematica (tramite google meet, link nell'abstract), Gruppo UMI DinAmìcI Colloquium Lucio Russo (Università di Roma "Tor Vergata") Un'antica teoria sul primo sistema dinamico studiato: il sistema solare Il più antico sistema astronomico che prevede una Terra in moto è quello attribuito al pitagorico Filolao, del V ...
14
17 dic 2022, 17:15

marco.roc
Il titolo è volutamente naive ma dietro nasconde una questione docimologica niente male. Come ho scritto in un altro post, insegno da poco alle medie, grazie all'ultimo concorso ordinario e come tutti i prof. alle prime armi seguo molto i libri di testo nella preparazione delle lezioni e delle verifiche. Il problema è che anche di fronte a quelli che ritengo compiti fattibili, standard, costruiti sulla falsariga di quelli presenti sul manuale i risultati sono sempre i soliti: 8,5-9 come voto ...
2
27 nov 2022, 12:55

marco.roc
Dal titolo credo si capisca a cosa faccio riferimento: la somma di due numeri è 20. La loro differenza è 4. Trova i due numeri. In prima e seconda media questi problemi vengono risolti per via grafica, disegnando segmenti (o rettangoloni). Io mi chiedo non sarebbe preferibile iniziare precocemente a introdurre le equazioni per risolvere questo genere di problemi? Qualcuno mi disse che fondamentalmente con la matematica prima ancora di studiarla e di capirla fino in fondo bisogna venirci ...
15
7 set 2022, 22:22


Lebesgue
Ciao a tutti! Spero anzitutto di star pubblicando nella sezione giusta, nel caso chiedo scusa. Sto preparando un esame di Storia della Matematica, focalizzandomi su Cauchy, ed ho notato che il mio testo di riferimento fa numerosi collegamenti tra il Cours d'Analyse di Cauchy e il Traite du calcun differentiel et du calcul integral di Lacroix. Ora, purtroppo io non so bene il francese, quindi chiedo se qualcuno per caso abbia (o sappia dove trovare) una traduzione inglese del testo di ...
3
11 set 2022, 19:15

12provaCiao
Recentemente è stata varata la riforma del reclutamento per i docenti della secondaria. Fondamentalmente, per diventare insegnanti si dovrà: [*:zeqh7a7l] Acquisire una laurea magistrale con un piano di studio coerente con una classe di concorso.[/*:m:zeqh7a7l] [*:zeqh7a7l] Frequentare un corso ad accesso limitato (quindi, con concorso!) da 60CFU per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione.[/*:m:zeqh7a7l] [*:zeqh7a7l] Partecipare a un ulteriore concorso pubblico per l'accesso al ruolo.[/*:m:zeqh7a7l] [*:zeqh7a7l] ...
2
21 ago 2022, 20:56

Pivot1
Buon pomeriggio a tutti. Vorrei chiedervi un parere sulle novità riguardanti la classe di concorso A26 - matematica, le trovate al seguente link: https://www.obiettivoscuola.it/graduato ... le-novita/ In particolare: con le lauree in INGEGNERIA in genere sono adesso richiesti 60 CFU nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/08, di cui: almeno 12 CFU in MAT/02; 12 CFU in MAT/03; 12 CFU in MAT/05; 9 CFU in MAT/06; 9 CFU in MAT/08. In base alla precedente normativa ne venivano richiesti 80 CFU complessivi ma senza una specifica ...
2
5 ago 2022, 19:24


gugo82
Sì, ce ne sono millemila dimostrazioni... Tuttavia qualche tempo fa ne avevo incrociata una mai vista. Mi pare che si basasse sul moltiplicare $sqrt(2)$ per qualcosa tipo $sqrt(2) - 1$ e nel tirarne fuori una contraddizione, ma purtroppo non sono in grado di ricordare quale né dove l'ho letta. Qualcuno l'ha incrociata da qualche parte?
7
23 feb 2022, 17:23

axpgn
From "Matematical Intelligencer - 1994" : PhraseMeaningI forget the proofThis is obviousThis is a calculationLet's all forget the proofPlease go awaySend me your reprintsRead my bookI don't knowI can't do the problem so neither can youHe's one of the great living mathematicianWhat are ...
5
4 mag 2022, 14:47

axpgn
[xdom="gio73"]Durante la gara organizzata da questo sito si è sviluppata una discussione che meriterebbe di stare in questa sezione. Sposto qui i post che discutono la natura dello zero.[/xdom]"dino.dp":...ma 0 o non 0 nell'insieme dei numeri naturali (che poi và compreso, da definizione), ... Quale? Sarei proprio curioso ...
61
1 mag 2014, 13:53

Pivot1
Buonasera a tutti. Vorrei sapere se il punteggio maturato su una classe di concorso diversa dalla mia, può a fine anno essere trasferito sulla mia classe di concorso. Ad esempio se maturo 6 punti sulla classe A027 (per me aspecifica) a fine anno li posso aggiungere sulla mia classe A026 e incrementare così il punteggio? In rete ho trovato che: "Per il servizio aspecifico, invece, intendiamo: un servizio di insegnamento che il docente presta su una classe di concorso diversa dalla sua o su ...
10
9 feb 2022, 19:46