Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve a tutti, sto scrivendo la tesi sull'Ultimo Teorema di Fermat e mi stavo domandando se per caso qualcuno di voi sapesse se esiste (e, nel caso, dove trovare) una traduzione inglese o italiana delle Oeuvres de Fermat di Tannery ed Henry.
Ho cercato un bel po' su internet, ma non sono riuscito a trovare nulla

Non mi piace il modo in cui è introdotta la derivata nei corsi di analisi in una variabile (sia alle superiori che all'università), per vari motivi.
Sia \( f\colon \mathbb R\to \mathbb R \) una funzione, e sia \( a\in \mathbb R \). Lasciato un attimo da parte il solito asservimento schiavistico alla storiella dell'interpretazione numerica[nota]Cit.[/nota], di solito l'intenzione è di trovare una funzione, \( g \), che soddisfi alle seguenti proprietà:
[list=3]
[*:2nupy7xq] dev'essere
\[
g(a) = ...

Ciao a tutti, alle superiori una volta mi era successo che la prof di matematica una volta ci stava per dire di stare attenti a non fare un certo errore ricorrente, ma poi ha cambiato idea e non ci ha detto qual'era perchè secondo lei in questo modo non ci veniva in mente da principio di farlo.
Secondo voi se ci sono degli errori molto comuni e molto diffusi è meglio dire quali sono con l'avvertenza di non farli o non dirli per non farli venire in mente?
Io penso che da una parte chi è un po' ...

Come è noto, da diversi anni il Ministero dell'Istruzione ha consentito l'utilizzo delle calcolatrici grafiche nelle seconde prove dell'esame di stato, a condizione che non siano dotate di capacità di calcolo simbolico.
Tale disposizione è stata pubblicizzata non solo, come ovvio, da chi produce tali calcolatrici, ma anche da ambienti pseudo-culturali, convinti che bastino certi dispositivi per costruire una didattica più efficace.
Sia chiaro, il divieto di utilizzare le calcolatrice grafiche ...

Non so se è meglio metterla qui o in Generale questa notizia del Corriere sulla proposta di assunzione nella Scuola di 4mila professori di Matematica ...
Cordialmente, Alex

Ciao. Ho notato che molto spesso nei testi di analisi di base manca un qualche enunciato che possa essere chiamato il "teorema di cambiamento della variabile indipendente" [1] per i limiti. Questo succede anche quando si scelga di presentare la teoria dei limiti prima della continuità.
[1] La versione più generale del "teorema" che mi sono costruito (cinque minuti fa, ché quella che ho frasato ieri me la sono già dimenticata, ovviamente) è Siano \( D \), \( E \) ed \( F \) qualcosa ...

L'anno scorso ho avuto l'idea di iscrivermi al concorso per diventare insegnante (A26), quest'anno con molta fortuna ho superato lo scritto e tra una settimana avrò l'orale.
Sprovveduto come sono pensavo che si trattasse semplicemente di preparare una lezione con un tema estratto casualmente 24h prima. Invece pare che si debba preparare questa famosa "unità di apprendimento".
Esempio di un quesito che mi può capitare:
Impostando un’unità di apprendimento, da esporre in 35 minuti, ...

https://www.orizzontescuola.it/assegnaz ... guida/?amp
Sembra che la dad non abbia funzionato granché

Segnalo, per chi fosse interessato, questo seminario di Lucio Russo, che mi sembra interessante e divertente.
Mercoledì 23 giugno 2021
Ore 14:30, https://meet.google.com/pip-kvzt-fkz, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Seminario delle Meccaniche
Lucio Russo (Università di Roma Tor Vergata) e Stefano Isola (Università di Camerino)
Quando è nata Ipazia? Un approccio probabilistico
Anche se nell’indagine storica può sembrare privo di senso fare esperimenti sulla base di una teoria preesistente, ...

Mi rivolgo a chi di voi insegna nelle scuole superiori classi quarte e/o quinte: vorrei sapere gli estremi del libro di testo che state utilizzando (mi interessa in particolare come viene trattata la continuità delle funzioni, ma questo poi me lo vedo io).

Buongiorno,
Cosa ne pensate del fatto che gli architetti possano insegnare matematica alle superiori, (anche nei licei scientifici) ?
Preciso che ho un gran rispetto per la categoria, ma non mi sembrano proprio i massimi esperti di matematica, anzi, tutt'altro...
Il fatto che possano insegnare alle superiori non mi piace.
Già faccio un po' di fatica ad immaginarmi un ingegnere a ricoprire il ruolo, ma un architetto...
118
Studente Anonimo
17 mag 2021, 09:57

Salve,non so se questa è la sezione giusta per il mio dubbio comunque provo lo stesso a formularlo.Ho visto che su i testi di cuola superiore si fa riferimento a radicali aritmetici ed algebrici e non capisco il motivo di questa differenza,tutto questo mi confonde le idee.Qualcuno è in grado di spiegarmi questi concetti in maniera definitiva?Esiste un libro dove tutto ciò viene spiegato correttamente?Grazie

Mi trovo in quel periodo dell'anno in cui bisogna scegliere i libri di testo per i cicli successivi (e capita anche in un periodo brutto per motivi personali).
È la prima volta che mi capita di dover fare una scelta del genere (ho mezzo dipartimento di Matematica che va in pensione...) e davvero non so cosa guardare.
Quel paio di testi nuovi che mi sono capitati sotto mano non mi hanno esaltato, ma ovviamente sono andato a guardare lì dove sapevo avrei trovato cose che mi fanno ribrezzo (una su ...

A scuola, ora che siamo rientrati (al 50%) mi sto facendo un po' di risate coi ragazzi.
Già di solito capita, non sono un professore severo (un po' sadico sì, a volte, ma con simpatia...), ma purtroppo c'è da recuperare la costruzione di un rapporto interrotta ad inizio marzo 2020 e continuata solo online, a distanza,[nota]In Campania quest'anno ci siamo visti pochino, docenti e studenti.[/nota] rapporto che è fondamentale per l'apprendimento o -per lo meno- per non far detestare ...

Ciao!
Voglio proporvi un pensiero che ho avuto riguardo il concetto di limite.
Il limite della funzione per $x$ che tende ad $x_0$ esiste ed è uguale a $c$ se
$forall epsilon>0 exists delta>0 : if x in Dom(f) and 0<|x-x_0|<delta rArr |f(x)-c|<epsilon$
............
A me risulta particolarmente comodo pensarla così:
Il limite della funzione $f(x)$ per che $x$ che tende ad $x_0$ è uguale a $c$ se, comunque io mi discosti da $x_0$, comunque io "perturbi" ...

Buonasera! Ho una domandona al volo per voi.
Considerate la seguente situazione.
Un laureato dispone della laurea magistrale adatta ad una classe di concorso X ed i 24 CFU per l'insegnamento, tuttavia non può insegnare X perché gli mancano alcuni CFU (per esempio 12 CFU in materie di Fisica).
[highlight]Cosa può fare il laureato per acquisire i CFU mancanti?[/highlight]
Grazie a tutti in anticipo!
14
Studente Anonimo
20 mar 2021, 18:21

Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe indicarmi degli autori o delle opere autorevoli per fare una ricerca in didattica della matematica relativa all insegnamento dell analisi a livello di 5 liceo?

Usualmente, sui testi delle superiori l’equazione cartesiana della retta per due punti $A=(x_A, y_A), B=(x_B, y_B)$ è data mediante la formula:
(*) $r_(AB) :\ (y - y_A)/(y_B - y_A) = (x - x_A)/(x_B - x_A)$.
Penso che sia così da almeno una trentina d’anni, visto che anch’io da studente l’ho imparata così.
Tuttavia, la formula (*) presenta un evidente inconveniente: non funziona se uno dei due denominatori è nullo, i.e. non funziona né se la retta $r_(AB)$ è orizzontale né se è verticale (o, per dirla meglio, non funziona per rette ...

Ripropongo anche qui un esercizio che ho lasciato in English Corner ma che può essere preso come spunto per l'applicazione delle tecniche del Calcolo Differenziale a problemi provenienti da altre discipline.
***
Esercizio:
Siano $x_1 <= ... <= x_N$ numeri reali (non necessariamente distinti a due a due) ordinati in maniera non decrescente.
1. Dimostrare che la funzione $f(t) := 1/N sum_(n=1)^N |x_n - t|$ è convessa in $RR$ e dotata di minimo assoluto.
2. Determinare i valori $x^**$ che ...