Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mephlip
Come spieghereste intuitivamente a persone che non hanno interessi scientifici ma che si domandano come mai in matematica ci sono determinate regole e non altre? Per esempio: 1) L'ordine delle operazioni? Mi viene in mente che se chiedo di andare al supermercato e di comprare $2$ casse di Peroni da $6$ e altre $2$ bottiglie di Peroni a parte, è necessario prima moltiplicare $2\cdot6$ e poi aggiungere $2$ altrimenti i conti non ...
9
28 mag 2020, 01:55

a42bbbb
Ho ripreso a studiare matematica per tornare all'uni , ma arrivato alla trigonometria sto avendo difficoltà perchè non ho mai studiato i teoremi di base dei triangoli circonferenze ecc , la mia domande è : per avere tutta quella roba(che credo si studi in primo superiore) devo ricomprare i libri delle superiori oppure esistono testi migliori anche in inglese ? Grazie .
2
30 mag 2020, 03:09

Oliver Heaviside
Ho preparato una scheda con vari esercizi , circa 40(, dico circa perché puo' darsi ne aggiunga altri). Gli esercizi, alcuni semplicissimi hanno lo scopo di vedere se uno procede meccanicamente o ragiona. Gli esercizi sono pensati per i primi due, tre anni di liceo.Sarebbe per me molto utile vedere come procedono gli studenti. Se qualcuno è interessato mi contatti . Dato lo scarsissimo tempo che ho a disposizione posso collaborare coni primi 3 che mi contattano. Oliver P.S. gli esercizi ...
13
14 mag 2020, 19:15

satie2020
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un libro sulla storia della matematica. Mi pare di aver capito che i due grandi capisaldi sono Kline con "Storia del pensiero matematico" e Boyer "Storia della matematica". Quale dei due mi consigliate e perchè? Oppure ci sono altrettanti testi validi? Grazie sin d'ora.
3
24 apr 2020, 11:38

Airport75
Buongiorno a tutti, cerco di non tediarvi ed essere il più sintetico possibile. Ormai tanti anni fa mi sono iscritto ad Ingegneria meccanica, tra alti e bassi e soprattutto con sempre meno tempo a disposizione visto che (per fortuna) alla vita da studente si è affiancata quella da lavoratore, mi ritrovo sempre al punto di partenza: mi rendo conto di avere pesanti lacune a livello matematico dovute suppongo all'arrivare da ragioneria, peggio ancora (non si offendano quelli del classico ad ...
2
9 mag 2020, 17:58

Salamandra2
Buongiorno a tutti, sono stato un frequentatore del forum tempo addietro e vi scrivo per avere una vostra opinione; se per caso dovessi aver sbagliato sezione chiedo ai moderatori di spostare nella sezione adatta. Nel 2013 ho conseguito la laurea specialistica in Matematica e da allora sto facendo il consulente informatico; mi ero iscritto all'università con l'idea di diventare professore (alle superiori) ma ho progressivamente cambiato idea, perché mi sembrava che alla maggior parte dei ...
1
23 apr 2020, 18:00

Studente Anonimo
Avrei una curiosità per i docenti del liceo. Vagando su youtube ho trovato questo video di questo professore di un liceo (?), credo australiano, in cui (probabilmente) per far nascere un po' di interesse negli studenti spiega delle cose sbagliate... ma proprio sbagliate! Chiedo quindi ai professori che hanno sicuramente più esperienza, lo trovate pedagogico spiegare cose sbagliate per catturare l'attenzione? Io penso che queste cose divulgate da un docente, generalmente una fonte più che ...
7
Studente Anonimo
15 apr 2020, 04:14

ondine1
Buongiorno, mi rendo conto che la domanda sia molto vaga. Volevo dei vostri pareri riguardo questa professione, sapere se porta soddisfazioni personali oppure solo stress...se secondo voi è un bel lavoro e come lo vivete. A me piacerebbe moltissimo insegnare, ma ho sentito che molti docenti dopo qualche anno sono andati in burn out e odiano il proprio lavoro e vorrei capire quanto questa situazione sia versimile e comune a molti.
2
16 apr 2020, 12:22

12provaCiao
Buongiorno, in riferito al futuro concorso docenti, nella bozza del bando è presente una tabella di corrispondenza tra classi di concorso, e in questo articolo si dice che, ad esempio, "A27 Matematica e Fisica ha come abilitazioni corrispondenti A26 Matematica A20 Fisica A47 Scienze Matematiche Applicate". Questo significa che se riuscissi ad abilitarmi nella A-27 risulterei abilitato anche per la A-26?
7
31 mar 2020, 17:23

Alita99
Ciao! Sto cercando di informarmi su come poter legalmente insegnare nella scuola pubblica. Ho una minima speranza di aver capito che forse c'è una minima possibilità di non avere molti crediti da integrare al mio percorso.LM 40 Laurea Magistrale in Matematica. Non mi preoccupa studiare, ma mi sbalordisce pagare grosse cifre per una speranza di lavoro. Qualcuno di voi ne sa di più riguardo i requisiti per accedere alla terza fascia o al concorso rispetto al titolo conseguito? Vogliamo ...
4
17 feb 2020, 22:17

marcogalassi91
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e la mia prima domanda riguarda i concetti basi della matematica dei calcoli mentali. Non sono stato abituato da bambino a fare i conti a mente e mi sono abituato a fare i conti della spesa dando il resto. Chiedo un percorso didattico, sia per le moltiplicazioni, divisioni, addizioni, sottrazioni, per riuscire a strutturarmi senza l'ausilio della calcolatrice, o carta e penna e sapere come memorizzare i riporti senza l'uso delle dita. So le tabelline fino al ...
4
15 mar 2020, 05:34

gugo82
Tanto per sapere, ma questa solenne minchiata sul Principio di Induzione: 8) una conoscenza del principio di induzione matematica e la capacità di saperlo applicare, avendo inoltre un’idea chiara del significato filosofico di questo principio (“invarianza delle leggi del pensiero”), della sua diversità con l’induzione fisica (“invarianza delle leggi dei fenomeni”) e di come esso costituisca un esempio elementare del carattere non strettamente deduttivo del ragionamento ...
4
27 gen 2020, 15:36

Zero87
Ok, titolo stupido, ma sono davvero arrabbiato. Sono alcuni weekend che passo il tempo a fare ripetizioni a mio nipote (seconda media) anche tramite videochiamata per via della lontananza geografica. Ieri il top, mi ha detto che non ha capito niente della lezione della prof. e mi ha spiegato in breve di cosa si tratta facendomi vedere gli appunti. La prof. è del tipo "il libro non serve a niente, vi confonde, io non seguo il libro" - ho avuto a che fare anch'io con lei vent'anni fa, seppur in ...
3
16 feb 2020, 11:31

gio73
Ieri sono stata ad un corso di aggiornamento sulla didattica della matematica tenuto dalla prof Rosetta Zan + 3 docenti per i workshop Io ne ho fatto uno abbastanza interessante per la scuola media (gli altri erano per le elementari), la cosa che mi ha lasciato alcune perplessità è il fatto che la docente che ci seguiva nel piccolo gruppo fosse laureata in biologia. Avrei preferito di gran lunga una persona laureata in matematica. Possibile che l USR (ufficio scolastico regionale) non trovi ...
1
15 feb 2020, 14:35

Settevoltesette
Perché molti studenti fino alle medie distinguono la Matematica dalla geometria? (per esempio più volte sento dire:"stai studiando matematica o geometria?") perché molti adulti considerano con algebra solo la parte dei conti spiccioli (intendo quelli che ad esempio fa un cassiere a fine giornata) e la matematica in generale una materia che non serve a molto:"basta saper fare i conti, tutto il resto é inutile" (questa è una fase che ho sentito per esempio)
12
13 feb 2020, 20:03

jitter1
Ciao a tutti, sto aiutando un ragazzino nei compiti. Nei testi per le scuole medie si trovano due definizioni di radice quadrata: 1) $ \sqrt4=+-2 $ 2) $ \sqrt4=+2 $ Io ho sempre usato solo la (2), che mette al riparo da ambiguità. A scuola solo inizialmente mi avevano introdotto la (1) (radicale algebrico), ma poi non l'ho più vista. Rileggendo la (1), in un primo momento mi sono detta "il suo senso, comunque, ce l'ha", ma poi mi sono sorti un sacco di dubbi. a) La proprietà ...
5
6 feb 2020, 18:20

Studente Anonimo
Salve, io sono soltanto uno studente e non so se sia la sezione più adatta, nel caso mi scuso. Scrivo in questa sezione poiché mi sono spesso domandato come si può insegnare la matematica alle persone che sono affette da cecità fin dalla nascita. Almeno per me il pensiero matematico è molto legato ad un pensiero spaziale-visivo (passatemi il termine), forse è perché ho una memoria prettamente visiva, e onestamente non so se sia spesso il caso che la matematica è legata ad un pensiero ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2020, 03:35

Cantor99
Salve a tutti. Sto svolgendo un tirocinio in un liceo e dovrei tenere una lezione di approfondimento sulle geometrie non euclidee in una terza classe. So anche che questa lezione potrà far parte di un materiale simil-tesina per la loro maturità e quindi vorrei far qualcosa di semplice ma non troppo banale né nozionistico. Visto che mi è stata data piena libertà, chiedo a voi un parere sulle mie idee. Idee (sparse) Mi piacerebbe partire disegnando alla lavagna una linea dritta con i classici ...
3
16 gen 2020, 20:08

elianaroz
Buongiorno, mi scuso in anticipo se l'argomento non fosse pertinente, è la prima volta che utilizzo il Forum. Sto scrivendo una tesi di didattica e mi servirebbero i programmi di matematica e scienze naturali per il Liceo Classico, anno per anno, sia attuali che di prima dell'ultima riforma (per capirci, dei primi anni duemila). Grazie mille
2
27 gen 2020, 13:41

jitter1
ciao tutti, volevo chiedervi come spiegate ai ragazzi (scuola media) il criterio per cui un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza. Qui e in altri libri pare scambiata l'affermazione diretta con quella inversa: A voce spiegate entrambi i teoremi o solo uno e per l'altro dite "vale anche che..."? (non sono insegnante)
6
24 gen 2020, 16:09