Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zenone123
Ciao a tutti, sto scrivendo un articolo divulgativo su Zenone che prevede l'applicazione, in forma semplificata, di alcune nozioni di base di analisi. Ho perciò alcune questioni di 'linguaggio'. E' corretto dire che qualcosa di continuo, ad esempio un segmento o la superficie di una figura, ha sia una quantità infinita di 'parti' commensurabili con l'intero, equivalenti a frazioni sia una quantità infinita di 'parti' incommensurabili ? In caso affermativo si possono chiamare 'parti ...
2
24 giu 2019, 13:30

gugo82
Chiedo qualche riferimento ai colleghi che insegnano al triennio dello scientifico e a chiunque abbia qualche buon suggerimento in merito... Conoscete qualche testo o sito internet da consigliare ad uno studente di quinta scientifico che vuole esercitarsi per l'esame? Ho provato a cercare sul sito e sulla app della Zanichelli, ma ho trovato roba vecchia (di 2/3 anni fa) con problemi che mi sembrano un po' troppo complessi per un liceale. È normale?
8
13 giu 2019, 01:18

gabriella127
I Fourier noti del XIX secolo sono due. Il primo, Jean Baptiste Fourier, è quello più noto qui, matematico noto per le serie di Fourier, la trasformata di Fourier, etc. Autore, tra l'altro, de la 'Theorie analitique de la chaleur'. Poi abbiamo Charles Fourier, filosofo, annoverato tra i socialisti utopisti, citato da Marx, quello che teorizzava il 'falansterio', cioè una specie di comune. Quesito: erano parenti? Non credo. Secondo quesito: Charles Fourier ha scritto 'Elenco analitico dei ...
34
29 mag 2019, 01:19

Bokonon
Prendo spunto da un estratto per segnalarvi questo scritto di Luigi Pepe su Lagrange che ho trovato davvero istruttivo. http://matematica.unibocconi.it/sites/d ... 9_Pepe.pdf Queste erano le regole che Lagrange si era dato: 1) non studiava che un’opera alla volta; 2) quando non riusciva a superare una difficoltà, la tralasciava per riprenderla poi; 3) non metteva da parte un libro che aveva scelto senza averlo completamente assimilato; 4) non studiava mai i grandi trattati di Analisi ma si limitava a consultarli per quanto gli ...
7
9 giu 2019, 22:59

Giovannino002
Gentilissimi, scusate il disturbo. Lavoro in una scuola paritaria e sarò impegnata negli esami di Maturità della mia V. Ai primi di Luglio (quindi dopo le prove scritte) dovrei sostenere la.prova scritta di un concorso...è possibile chiedere un permesso? Vorrei tenere il riserbo sulla cosa...devo presentare documentazione oppure far presente al presidente di commissione che ho un impegno improrogabile? Si tratterebbe quindi di sospendere per un giorno gli orali... Grazie. Giovanni
2
1 giu 2019, 16:22

francicko
Sto cercando di capire un po, le idee che hanno portato Galois ad elaborare la sua teoria, con non poca difficolta, ripercorrendo un po la storia, mi sono reso conto che a spianare la strada a Galois, sono sicuramente state le considerazioni di Lagrange, sopratutto quello di avere trovato un metodo unitario per arrivare alle soluzioni tramite delle relazioni asimmetriche tra radici dette appunto risolventi di lagrange, un altro ruolo fondamentale lo hanno indubbiamente le relazioni ...
3
13 mag 2019, 12:59

Giux1
Buongiorno a tutti, da giorni sto navigando in rete in cerca di chiarimenti riguardo all'insegnamento nelle scuole. Ancora non sono riuscito ad avere una visione chiara e di insieme di come funziona il percorso per avere una cattedra. A quanto ho capito bisogna avere una laurea magistrale, anche per le scuole secondarie di I grado. Il punto è che su molti siti si parla di laurea magistrale/specialistica + 24 cfu o abilitazione, di TFA, FIT, non ho capito cosa si intende per abilitazione e se ...
2
19 mag 2019, 12:05

12provaCiao
Ciao a tutti, ho mandato le MAD ad alcune scuole, ma nella fretta (mi han consigliato di mandarle subito, sarei già in ritardo per i corsi estivi) ho aggiunto anche la A-26 (matematica). Ora, io ho una laurea magistrale in fisica, quindi per la A-27 (matematica e fisica) e la A-20 (fisica) sono di default idoneo, mentre mi ero dimenticato che per la A-26 non ho 80CFU in matematica. Purtroppo l'ho inserita uguale... Mi pare però di capire che non ci siano differenze nelle scuole in cui si può ...
2
17 mag 2019, 15:24

Giovannino002
Carissimi...scusate il disturbo...una mia collega mi ha fatto venire un dubbio...il DPR sulle classi di concorso specifica che per insegnare sulla A-26 la LM-40 (Laurea Magistrale in Matematica) è titolo valevole purché siano stati conseguiti un certo numero di CFU "Con almeno 36crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05" Ma questi crediti devono essere conseguiti nella magistrale o anno bene anche quelli in triennale? Grazie. A Giovanni
1
16 mag 2019, 21:28

Onoryant
Ciao a tutti, da diverso tempo ho un dilemma che non ho ancora risolto e che spero voi possiate risolvere. La questione riguarda l'origine dell’unità immaginaria e i numeri complessi in generale. Fu dapprima Cardano, nel XVI secolo, a dare l’impulso per i numeri complessi allo scopo di risolvere equazioni di secondo grado anche nel caso di discriminanti negativi. Poi Eulero, nel secolo successivo, perfezionò il tutto. Oggi, dopo secoli, si fa largo uso dei numeri complessi per risolvere ...
17
8 mag 2019, 12:14

otta96
Leggevo questo vecchio post di gugo82 e mi ero incuriosito sulla generalizzazione dovuta a Dini. Volevo sapere un po' di cose: dove si può trovare una dimostrazione di questo risultato? Si può fare senza basarsi sul teorema di Lagrange o quello di Cauchy? Secondo voi può avere senso dimostrare questo teorema in un corso di analisi 1 (ovviamente solo a matematica!) e dedurre Cauchy e quindi Lagrange analogamente a come si fa di solito cioè da Rolle su dimostra Cauchy e si deduce Lagrange? Ha una qualche ...
1
7 mag 2019, 23:24

mklplo751
Salve leggendo qualche libro che parla del pensiero (in generale) nel novecento, mi sono ritrovato a leggere parti che riguardano della "crisi delle fondamenta" e mi è venuto un dubbio: attualmente esiste una teoria, o si sta costruendo una teoria, per fondare la matematica, che sia rigorosa come la teoria assiomatica degli insiemi, ma non sia "limitata" dai teoremi di incompletezza? Se non vi reca disturbo, potreste rispondere alla mia domanda?
51
1 mag 2019, 16:52

Giovannino002
Buongiorno a tutti! Attualmente sto insegnando Matematica in un liceo classico....il servizio che sto prestando può essere considerato come servizio specifico per la A-27 (Matematica e Fisica)? Secondo la tabella MIUR delle classi di concorso la classe A-27 consente di insegnare Matematica e Fisica al liceo classico...ma devono essere insegnate contemporaneamente? Grazie del vostro tempo. Giovanni
9
1 mag 2019, 08:13

marco2132k
Ciao. Oggi ero nella biblioteca della mia scuola, e mi sono trovato davanti un libro, di cui al momento mi sfugge il titolo (credo fosse “Algebra [...] e strutture. Per le scuole medie superiori”). Era un testo per il primo anno, e prima che lo rimettessero sugli scaffali o lo buttassero, l’ho sfogliato, trovandoci cose che non mi sarei aspettato di trovare in un testo per lo scientifico: c’erano reticoli, gruppi ed in generale l’impostazione era decisamente “algebrica”. Il secondo volume della ...
5
27 apr 2019, 11:14

matlab79
Buon pomeriggio qualcuno potrebbe indicarmi dove posso scaricare i programmi di matatematica di scuola secondaria di II grado {sia liceo che istituti} entro in tanti siti delle scuole ma nonci sono........ magari devi essere registrato anticipatamente ringrazio
3
29 apr 2019, 15:36

Rosita0011
Carissimi tutti, avrei bisogno della vostra opinione. Nel corso del precedente anon scolastico prestavo servizio presso una scuola paritaria. La Scuola ha un liceo linguistico ed un liceo scientifico. I due indirizzi hanno ovviamente codici meccanografici differenti. Io ho insegnato Fisica al liceo scientifico e Matematica al liceo linguistico. Stante che i due indirizzi hanno codici diversi (ma la scuola è unica) posso considerare il mio servizio sulla A-27? In attesa vi ringrazio. Rosa
3
29 apr 2019, 18:21

mariagraziac11
Ciao a tutti! Sono laureata in matematica e vorrei inserirmi nel mondo della scuola nonostante lavori in azienda da tre mesi, il sogno di insegnare è più forte. Vorrei chiedervi consigli su cosa studiare, come prepararsi al concorso (chissà quando sarà), su cosa state studiando voi ecc... Non so ancora a quale classe di concorso partecipare, quale mi consigliate? Io pensavo di insegnare alle superiori e non alle medie.
7
14 mar 2019, 11:23

Valerio1976
Salve. Vorrei capire quali requisiti servono per insegnare nella A-26 (matematica) con una laurea in ingegneria civile vecchio ordinamento (presa nel 2007). Nella tabella del ministero (http://www.istruzione.it/allegati/2016/ ... ella_A.pdf), alle colonne REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI, dove devo andare tra la prima colonna (Titoli di accesso Vecchio ordinamento) e la seconda (Titoli di accesso D.M. 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento))? In altre parole, alla colonna NOTE, per me vale la ...
2
5 dic 2018, 11:47

oleg.fresi
Questa domanda è rivolta verso gli utenti più esperti magri docenti di matematica, oppure utenti frequentanti l'università con ottimi voti in esami matematici. Qual'è il vostro metodo di studio? E' efficace? E' possibile ricordare pagine e pagine di teoria a lungo termine solo per averle comprese, o prima o poi si dimentica? Questo è finalizzato a fare un paragone con il mio e poter prendere spunto per miglirarlo. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
6
19 apr 2019, 09:24

pollon871
Buongiorno a tutti. Qualche giorno fa sono stata chiamata per una supplenza di 6 ore su potenziamento di matematica. Devo approfondire degli argomenti di matematica che non rientrano però nella programmazione. Mi hanno chiesto di tenere delle lezioni di "lettura di grafici statistici" a delle classi quarte che lo scorso anno si sono già approcciati alla materia. Ho bisogno di una mano, perchè sono laureata da poco e durante il mio corso di laurea non ho tenuto esami di statistica (ebbene sì, ...
4
24 mar 2019, 13:46