Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djgodfather
Quante sono le coppie di numeri interi positivi (m,n) che soddisfano l'equazione m^2-4n^2=13
6
12 nov 2009, 00:32

bartel
Una valuta dispone di sole due monete, da 8 e da 11 centesimi. Qual'è la massima cifra che nn può essere pagata esattamente??
6
9 nov 2009, 20:40

_Matteo_C1
Ciao a tutti mi aiutate in questo problema? Dati nel piano un segmento $AB$ ed una retta$r$, che non intersechi $AB$, determinare il punto (o i punti) di $r$, dai quali $AB$ `e visto secondo un angolo massimo. Secondo me, se si considera il punto medio $M$ di $AB$, il punto $P$ di qualsiasi da cui si vede sotto un angolo massimo il segmento è la proiezione perpendicolare ad ...
2
7 dic 2009, 01:03

kidwest
Dovendo risolvermi un problema legato ad un settore circolare mi è capitato di fare questo disegno, ed avendo notato alcune particolarità, ho pensato di proporre il seguente problema; dimostrare se la costruzione in disegno verifica, o non verifica i seguenti rapporti: 1) rapporti fra aree, $B+D-C=A$ $A+C=B+D$ $A-B+C=D$ $B-C=A-D$ 2) rapporti fra angoli, $B\hat AC = x$, $D\hat OF = 3x$ (badate, costruzione a partire dall’angolo ...
2
23 dic 2009, 22:48

gygabyte017
$S=sum_(n=0)^(oo) 2^n$ $2S = 2sum_(n=0)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^(n+1) = sum_(n=1)^(oo) 2^n$ $1 + 2S = 1 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = 2^0 + sum_(n=1)^(oo) 2^n = sum_(n=0)^(oo) 2^n = S$ $1 + 2S = S$ $S = -1$ $sum_(n=0)^(oo) 2^n = -1$ Dov'è l'inghippo ?
2
21 dic 2009, 23:01

UOMO RAGNO
Durante il gioco unn pokerista punta molto sul fatto di ricevere in una mano di cinque carte soltanto carte di cuori (cd. Colore); che possibilità può avare? a) 0,1157 b) 0,33 c) 0,000495 d) 0,000154 Mi spiegate la procedura dui calcolo? Grazie
4
20 nov 2009, 12:10

UOMO RAGNO
Nella pesca di due palline da una cesta che ne contiene 12 nere, 15 verdi e 12 rosse, dopo aver reinserito la pallina estratta nella cesta e mescolando prima di ciascuna pesca, qual'è la possibuilità di non ottenere nessuna pallina nera? a) 0,19 b) 0,87 c) 0,81 d) 0,18 Mi spigate la procedura di calcolo? Grazie.
5
20 nov 2009, 11:56

sentinel1
Su Marte, il Gran Ciambellano dell’Istruzione Marziana ha dichiarato che il pros- simo anno scolastico ridurrà del 30% il numero dei maestri di scuola e che a coloro che rimarranno in servizio lo stipendio sarà aumentato del 35%. La spesa comples- siva per gli stipendi dei maestri quindi: (A) si ridurrà del 5,5%, (B) si ridurrà del 5%, (C) aumenterà del 5%, (D) resterà invariata, (E) aumenterà del 7%. Sareste cosi gentili da spiegarmi come si risolve questo problema? grazie.
9
24 nov 2009, 18:32

djgodfather
il numero 100 è un somcub un numero per il quale la somma delle cifre è un cubo :1+0+0=1 ovvero 1^(3).Quanti sono fra tutti i numeri composti da 3 cifre sgnificative ,i somcub?
2
27 nov 2009, 19:29

Gauss91
Ecco un problemino facile facile che mi sono inventato io. Un cerchio viene diviso in $2n$ settori ($n in NN$), e ogni settore viene riempito con un numero reale qualsivoglia. Si possono moltiplicare due numeri vicini (ossia che sono su settori contigui) per un qualsiasi numero reale diverso da $0$. Dopo un numero finito di mosse di questo tipo, tutti i settori hanno numeri uguali. Cosa si può dire riguardo alla configurazione iniziale? E' facile, vediamo ...
5
23 nov 2009, 11:36

pmin00
buon giorno, il gioco (rompicapo?) "kenken" di Japan, e molto divertente. e como Sudoku, ma piu "matematicamente", e molto piu interessante. ho fatto un sito in italiano: http://www.patrickmin.com/kenken/it (scusi ma non parlo italiano molto bene ciao, Patrick
4
15 apr 2009, 17:21

UOMO RAGNO
Divido una scatale di caramelle tra bambini; se ogni bambino ne prende 5, mia figlia compresa, avanzano 7 caramelle. Se mia figlia non le prende, gli altri ne prenderebbero 6 e mezza. In tutto le caramelle distribuite sono:? a) 46 b)70 c) 52 d) 60 Mi spegate la procedura? Grazie
3
19 nov 2009, 20:08

djgodfather
si racconta che il matematico augustus morgan moto nel 1871 ,una volta che gli fu chiesta la sua età rispose:Avevo x anni nell anno x^2.in che anno naccque augustus morgan?
4
12 nov 2009, 15:37

djgodfather
e dato un esagono regolare ..Scegliamo 3 vertici a caso ,ottenendo cosi un triangolo .Desterminare la probabilità in precentuale) che il triangolo ottenuto sia :a)equilaterob) isoscele ma non equilatero c) scaleno
1
13 nov 2009, 18:53

djgodfather
Un quadrato di lato 1 metro è vincolato ad un triangolo equilatero .in modo che il centro del quadrato e del triangolo coincidano.quale deve essere al minimo il lato del triangolo equilatero se vogliamo che ,ruotando il quadrato attorno al proprio centro esso non esce mai dalla sagoma del triangolo?
1
13 nov 2009, 18:56

djgodfather
quanti numeri diversi di 6 cifre e divisibili per 4 è possibile formare con le cifre 1,2,3,4,5 se ogni cifra puo comparire piu di una volta ?
1
13 nov 2009, 18:54

tenente1
Mi è stato proposto questo quesito ma sinceramente non capisco dove stia la difficoltà. Penso che le cose siano due: 1) O è stato omesso qualche particolare per errore 2) Oppure le parole sono state scelte male e in realtà dovrebbero far intuire la presenza di un dato più o meno nascosto. Il questio è il seguente: Andrea riceve un volantino da un grosso supermarket, il quale pubblicizza uno sconto del 25% su tutta la merce per la settimana successiva . Il giorno seguente riceve un ...
10
23 ott 2009, 14:40

Ashes1
Ciao a tutti, volevo porvi un simpatico quesito matematico. Scegliendo tre cifre a vostro piacere tra 0 e 9 come si possono combinare tra loro per ottenere il maggior risultato? Esempio 9x9x9=729 così come 9 alla novantanovesima da 2,9512665430652752148753480226198e+94. Secondo voi è possibile ottenere un risultato maggiore rispetto a quest'ultimo?
6
8 nov 2009, 22:10

Chessmaster
Sapete dirmi un buon metodo per esercitarsi per le olimpiadi della matematica? Ciao e grazie anticipatamente
3
8 nov 2009, 10:38

pam6203
Buongiorno. Non ricordo se l’argomento è nuovo per il forum, o se ne avevo solo parlato a voce. Si tratta di questo: Abbiamo una calcolatrice scientifica. Meglio se una HP (ma qualsiasi altra va bene) e dobbiamo sommare due numeri positivi. Non si possono usare i tasti più, meno, cambia segno, store + , e nemmeno ricorrere alla funzione sommatoria o funzioni statistiche. Insomma niente scorciatoie del genere. Ammesse le funzioni logaritmiche, trigonometriche, elevazione a ...
2
7 nov 2009, 17:57