Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Se una persona potesse essere pesata senza danno nel vuoto assoluto, sarebbe più pesante, più leggera, o uguale?
E perchè?

Vi propongo un gioco matematico molto facile:
Durante il pranzo di Natale 10 persone brindano e ognuno tocca i bicchieri di tutti gli altri. Quanti cin-cin vengono fatti?

Buon pomeriggio a tutti voi
Vi propongo un simpatico gioco matematico:
Tre marinai trovano un mucchio di noci di cocco. Il primo ne prende la metà più mezza noce. Il secondo prende metà di quello che è rimasto più mezza noce. Anche il terzo prende metà del rimanente più mezza noce. Rimane esattamente una noce che essi danno alla scimmia. Quante erano inizialmente le noci del mucchio?
Che dite? Ditemi se è troppo facile

Visto che ormai mi sono appassionato propongo anche questo indovinello, questo però è difficile (cosa che mi ha spinto ad andarlo a vedere su internet, ma non fate il mio stesso errore!! )
Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e discorrono per un po’. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?". L’altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa ...

Voi, altri matematici come me, siete MATEMTICAMENTE certi che 2 + 2 faccia 4? eppure da mie recenti verifiche sembra che faccia proprio 7! Se volete degli accertamenti rivolgetevi al sottoscritto. Io non ho dubbi se li avete voi teneteveli. Fatemi sapere al più presto perchè io non scherzo, sono davvero in un vicolo cieco, non mi crede nessuno, almeno voi..

10. Cesare versus Asterix
Nella guerra contro Asterix, Cesare manda un corriere a Roma per chiedere rinforzi. Il corriere viaggia a 12 miglia all’ora. Dopo 6 ore Cesare è convinto di aver sconfitto i Galli e catturato Asterix, perciò manda un secondo corriere che viaggia a 16 miglia all’ora per intercettare il primo e annullare l’ordine di richiesta di rinforzo. Ma appena 2 ore dopo arriva Obelix che fa strage di soldati romani e libera Asterix. Cesare è costretto a mandare un terzo corriere ...

ciao a tutti, scrivo in realtà proprio perchè con la matematica non ci vado molto d'accordo ed ho bisogno del vostro aiuto. Ho due serie di dati, ad ogni numero della prima seria viene applicata la stessa formual per ottenere il numero corrispondente nella seconda serie. E' possibile risalire a vostro avviso alla formula?
0,0425351408 22,00
0,0342943629 29,50
0,0334039609 30,45
0,0287004053 36,00
0,0273669675 37,75
cioè, per capirci, dal numero 0,0425351408 è stato ottenuto il ...

Buongiorno.
La quantità di dozzine di uova vendute da un contadino nello spazio di 7 settimane (vende tutti i giorni e solo a dozzine) è identica al numero di settimane che sarebbero necessarie per vendere 6.804 uova. Quante uova sono state vendute, in media, ogni settimana?

Innanzi tutto un saluto a tutti e complimenti per il forum!!
Vorrei sottoporvi questo problema che a noi serve per lavorare nel settore finanziario ma a cui nessuno e dico nessuno è stato in grado di risolvere e noi non essendo laureati in matematica o comunque non avendo le conoscenze adeguate, non sappiamo risolvere assolutamente anche dopo innumerevoli sforzi...
Vi dico solo che abbiamo introdotto nell'esempio dei frutti e non valute del settore finanziario perchè se no avrei dovuto ...

Il numero 145541 è un numero palindromo perché lo si può leggere allo stesso modo da sx verso dx e da dx verso sx. Inoltre i numeri di due cifre consecutive che si possono leggere in questo numero(14,45,55,54,41) sono tutti diversi. Trovate il numero palindromo più granche che abbia la stessa proprietà e nel quale si possano leggere solo i numeri 1,2,3.
Soluzione:
32133123
Non mi serve il risultato, vorrei sapere come imposto il procedimento logico per questo problema così da risolverlo ...

Premetto che non so se questa è la sezione giusta, nel caso non lo sia chiedo scusa.
Sto leggendo il libro "Fisica per i presidenti del futuro" (bello, ve lo consiglio) e in un passaggio viene fatto notare (si parla della liberazione di neutroni durante il processo di fissione) che "l'energia rilasciata da ogni nuova generazione coincide con la somma delle precedenti", cui segue l'esempio numerico 1+2+4+8+16+32=63 (ogni nucleo rilascia due neutroni).
Da qui nasce il problema insormontabile ...
Salve a tutti.
Non sono un grosso esperto di matematica tantomeno di logica, ecco perchè chiedo a voi luminari di queste materie.
Avrei un problema con le serie numeriche, ovvero non so da dove iniziare per risolvere i quesiti di logica composti da serie numeriche.
Ad esempio:
55 46 ? 30 23
25 5 64 ? 144 12
6 7 ? 11 9 99
16 10 26 13 5 ?
1 1 4 8 ? 27
e tante tante altre che mi servirebbero per studiare dei quiz di cultura generale...
Mi sapreste indicare una tecinca, un ...



Supponiamo di aver una circonferenza di centro 0 raggio 1, voglio dividerla in tre parti uguali tagliandola con due rette parallele all'asse x.
A che altezza devo effettuare il taglio ?

Buongiorno.
Un padre ha 48 anni, il figlio ne ha 24.
Fra quanti anni l'età del padre sarà tripla di quella del figlio?
Fermo restando 48 e 24 anni, e l'età del padre tripla di quella del figlio,
come si deve agire affinchè si possa arrivare ad una soluzione?

Salve a tutti.
Stamani mi son divertito o a mescolare un mazzo di carte (sì mi diverto molto male ), stenderlo, notare qualche cosa curiosa nel modo in cui si disponevano e ricominciare l'operazione.
La cosa che mi è saltata all'occhio più di tutte è che sempre (10 casi su 10) nonostante i miei sforzi di mescolare "bene", nello stendere le carte accadeva che almeno due carte dello stesso valore cadessero vicine.
Il mazzo è da 40 carte, 4 semi.
Mi son chiesto che probabilità c'era ...

Un problema che inizialmente avevo catalogato come un semplice esercizio di combinatoria, ma che si è rivelato più interessante del previsto. Tuttora la soluzione che ho trovato non è del tutto soddisfacente. Mi serve il vostro aiuto.
Ho un mazzo di 40 carte (quattro assi, quattro due, ..., quattro dieci), giro una carta per volta e contemporaneamente conto le carte girate. Se l' n-esima carta è un n, allora ho perso. Dopo aver contato dieci carte, ricomincio da uno. La partita è vinta se ...

Nel fantomatico regno di Kory la sua moneta il plexa vale 15 monete flaxa e 25 monete xapla.
Così mi dicono che 3 flaxa valgono 5 xapla ma come si fa ?
Ciao

Devo risolvere il seguente quesito, che mi ricorda un classico quesito di puro calcolo probabilistico ma con alcune varianti che non riesco a capire a pieno.
Luca deve scegliere un premio tra tre disponibili; i tre premi sono di valore diverso e contenuti in tre diverse scatole, tutte chiuse.
L'unica regola alla quale deve sottostare per effettuare la scelta è questa:
Dopo avere scelto una scatola e aver guardato il premio in essa contenuto, può decidere se tenerlo
o rifiutarlo. Se lo ...