Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gatto891
Segnalo un gioco online molto carino, simile al famoso enigmi.net... chi vuole lo provi http://www.labirintodifalken.net/
1
16 ago 2009, 13:03

fabiola5
ciao a tutti....qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il tempo medio di vincita al superenalotto? ho fatto un pò di stime, ma mi vengono cifre non conformi alla realtà. se qualcuno volesse partecipare alla mia curiosità ne sarei molto grata.... se non sbaglio è un processo di poisson quindi il tempo medio non è altro che 1\lambda dove lambda è il numero medio di vincite al giorno. bisogna stimare quante giocate ci sono in un giorno (forse potremo supporre un 50.000.000?) ... insomma ...
4
31 lug 2009, 11:42

omniscent
Parlando di legge dei grandi numeri vi lascio questo link in inglese : http://en.wikipedia.org/wiki/Law_of_large_numbers Nel grafico sulla destra si può vedere che nel caso del lancio di un dado dopo circa 170-180 tiri, siamo quasi certi che il valore medio previsto di 3.5 è stato piu' o meno raggiunto. Volevo chiedere ai matematici del forum, nel caso della roulette (37 numeri) se gioco sulla dozzina (12 numeri) dopo quanti colpi di gioco mi troverò ad avere il risultato medio previsto ??? (se non erro il ...
5
29 lug 2009, 19:02

salvozungri
Salve ragazzi, vi propongo un problema che sta passando da un forum all'altro. Non so chi sia stato il primo a lanciare questo "problema virus" , e non ho idea di quale sia la soluzione. Posso dirvi che ho provato diversi approcci, ma con risultati differenti. Ciancio alle bande, ecco il problema: "Dati tre punti le cui coordinate obbediscono indipendentemente le une dalle altre alla medesima distribuzione normale, determinare la probabilità che il triangolo con tali vertici sia acuto." ...
48
13 giu 2009, 18:52

giugoz1
Su una rivista di enigmistica ho rilevato il quesito di logica integralmente sottoriportato: Inizia Sui due lati d'un lungo viale si dovevano piantare lo stesso numero di alberi. Carlo aveva gia' collocato tre alberi sul lato destro quando cedette l'incarico al compagno Pietro e comincio' il lavoro dall'altro lato. Pietro naturalmente fini' prima e passo' ad aiutare Carlo, sul lato del quale pianto' altri cinque alberi. Quanti alberi pianto' Pietro in piu' di Carlo? Termina Atteso che ...
4
29 lug 2009, 11:48

ppbr
qualcuno mi aiuta con questo quizzetto ? non mi ricordo le regole..... "tre amici giocano ai dadi e fanno 3 tiri. Ogni tiro il perdente deve pagare a ciascuno degli altri due la cifra che ognuno di loro possiede in quel momento. Ogni giocatore perde un tiro e quindi alla fine dei 3 tiri si trovano ciascuno con 6 euro. Quale cifra aveva ciascuno inizialmente ? Grazie mille....
4
27 lug 2009, 13:38

Keccogrin
Determinare tutti gli interi positivi m per i quali sia (2*5^m+10)/(3^m+1) che (9^m+1)/(5^m+5) sono interi. SUGGERIMENTO: Il risultato è un solo numero m
6
16 lug 2009, 19:27

adaBTTLS1
propongo un famoso problema di probabilità così come è scritto nel mio vecchio testo: K.Baclawski, M.Cerasoli, G.C.Rota. Introduzione alla Probabilità. UMI si sceglie a caso una corda di un cerchio. qual è la probabilità che sia maggiore del lato del triangolo equilatero inscritto? N.B.: avverto nel testo citato (soluzioni) si parla del fatto che il problema ha più soluzioni perché non è chiaro il significato della frase "scegliere a caso una corda", da cui l'apparente paradosso. dice che ...
19
17 giu 2009, 10:09

Gauss91
Facile, dopo che si è trovata la soluzione! Trovare una tassellazione di pentagoni CONVESSI (non necessariamente regolari) valida per ogni quadrilatero convesso. P.S.: la soluzione l'ho trovata "per tentativi" e "per intuizione". C'è un metodo, o diciamo un ragionamento standard, anche solo dal punto di vista delle considerazioni utili da fare, per i problemi di tassellazione del piano o dello spazio?
10
12 lug 2009, 23:53

G.D.5
Sia data la successione definita ricorsivamente da: $a_{0}=1994$ $a_{n}=na_{n-1}+1$ determinare il resto di $a_{100}$ diviso $9$.
6
4 lug 2009, 09:57

nato_pigro1
ci sono 100 detenuti in una carcere. Il direttore propone una sfida, se i detenuti vincono sono tutti liberi, se perdono restano in carere. Li chiamerà uno alla volta estraendo da un urna contenente i loro nomi (con reinserimento del nome) in una stanza in cui c'è solo una lampadina, l'unica cosa che il detenuto estratto può fare è cambiare lo stato della lampadina, da accesa a spenta (oppure lasciarlo invariato). Un detenuto, una volta entrato nella stanza può dire se ci sono passati già ...
7
10 lug 2009, 20:13

Gauss91
Ciao a tutti! Molti di noi, se non tutti, hanno affrontato un gran numero di problemi matematici nella loro vita. Molti sono stati risolti, molti altri (magari "più facili" dei primi) hanno inesorabilmente vinto il proprio risolutore. E' per questo che trovo interessante postare una discussione in questa sezione, dedicata proprio ai problemi matematici: come "si fa" a risolvere un problema? (come direbbe Polya, "how to solve it?" ) Esistono effettivamente dei metodi operativi che avantaggino ...
23
30 giu 2009, 22:55

carlettomath
Ciao, è da un po' che mi scervello su questo "giochino" cone le tessere del Domino: Come si capisce, la domanda è trovare qual è la quarta tessera in base alle prime 3. Per favore datemi una mano! Grazie a tutti!
9
10 lug 2009, 11:56

salvozungri
Salve a tutti, vi propongo una disuguagliaza da dimostrare Siano $x, y, z\in RR^+$ tali che $x*y*z=1$ mostrare che $(x^2 y+ y^2 z+ z^2 x)(x y^2+ y z^2+ z x^2)>= 9$ Ciao
10
6 giu 2009, 18:27

filottete-votailprof
Hi, tempo fà trovai scritto questo strano crivello ( sostitutivo di Eratostene) per i Prime Numbers...è molto strano nella sua efficacia e vorrei che lo confutaste in modo che mi convinca che non sia un metodo per prevedere i Prime Numbers. In sintesi, divido i numeri dispari in 6 colonne: I° II° III° IV° V° VI° 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 Ecc. Ebbene potete continuare ...
11
12 giu 2009, 08:27

giammaria2
Dato un angolo acuto di vertice O e un punto P al suo interno, trovare sui lati dell'angolo i punti A e B in modo che P sia il loro punto medio.
6
16 mag 2009, 21:44

Obhund
Salve, inserisco qui questo post perchè, anche se non mi sembra un gioco, non ho trovato una sezione più adeguata. Da un po mi interesso per diletto di calcoli matematici fatti a mente. Tipo dividere un numero di 5 cifre per 9 in 6 secondi etc .etc. Vorrei chiedere se esiste e se qualcuno conosce un modo (trucco) per dividere un numero di 4 o 5 cifre per 13, naturalmente a mente. Grazie per l'attenzione. Obhund
12
19 nov 2008, 10:32

salvozungri
Valutare il valore della seguente espressione. $\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+\sqrt{1+...}}}}}}$ Hint: In qualche modo il valore è connesso con la successione di Fibonacci
5
19 giu 2009, 14:42

tenente1
Un ricco anziano muore e lascia in eredità ai 3 figli i suoi 17 cavalli secondo le seguenti disposizioni: -al primo figlio lascia metà dei cavalli -al secondo da 1/3 dei cavalli totali -al terzo 1/9 dei cavalli totali I 3 eredi sono in difficoltà per la spartizione dei cavalli, e domandano aiuto al saggio della zona. Questi arriva col suo cavallo e, dopo aver meditato sul problema per rispettare le ultime volontà dell'anziano defunto, aggiunge il proprio cavallo agli altri 17, in modo da ...
5
6 apr 2009, 14:20

_luca.barletta
Si consideri un biliardo con $m$ buche. Alla fine del gioco si sa che $n$ palle vanno in buca. Qual è la probabilità che ci siano esattamente $i$ buche senza una palla e $j$ buche con esattamente una palla? Si supponga che ogni palla cada indipendentemente dalle altre e con probabilità $1/m$ in ognuna delle buche.
4
17 mag 2009, 18:07