Una semplice addizione
Buongiorno.
Non ricordo se l’argomento è nuovo per il forum, o se ne avevo solo parlato a voce.
Si tratta di questo:
Abbiamo una calcolatrice scientifica. Meglio se una HP (ma qualsiasi altra va bene) e dobbiamo sommare due numeri positivi.
Non si possono usare i tasti più, meno, cambia segno, store + , e nemmeno ricorrere alla funzione sommatoria o funzioni statistiche.
Insomma niente scorciatoie del genere.
Ammesse le funzioni logaritmiche, trigonometriche, elevazione a potenza.
Sono a disposizione per spiegare un modo, ma certo ne esistono altri.
Grazie per l’attenzione.
Ciao.
Pam
Non ricordo se l’argomento è nuovo per il forum, o se ne avevo solo parlato a voce.
Si tratta di questo:
Abbiamo una calcolatrice scientifica. Meglio se una HP (ma qualsiasi altra va bene) e dobbiamo sommare due numeri positivi.
Non si possono usare i tasti più, meno, cambia segno, store + , e nemmeno ricorrere alla funzione sommatoria o funzioni statistiche.
Insomma niente scorciatoie del genere.
Ammesse le funzioni logaritmiche, trigonometriche, elevazione a potenza.
Sono a disposizione per spiegare un modo, ma certo ne esistono altri.
Grazie per l’attenzione.
Ciao.
Pam
Risposte
Che ne dici di $ln(e^(x_1)*e^(x_2))$?
La tua soluzione è pregevole, molte grazie. Io avevo in mente qualcosa di meno ovvio.
Ora chiedo scusa, non so scrivere le formule.
Si comincia con (x1/x2)^.5
Trovare l’arcotangente di tale valore, e poi il coseno di tale arco
Elevare al quadrato
X1+x2 = x2 diviso il valore trovato. Tutto qui.
Spero vivamente che arrivino altre soluzioni (meglio se complicate)
Ciao.
Pam
Ora chiedo scusa, non so scrivere le formule.
Si comincia con (x1/x2)^.5
Trovare l’arcotangente di tale valore, e poi il coseno di tale arco
Elevare al quadrato
X1+x2 = x2 diviso il valore trovato. Tutto qui.
Spero vivamente che arrivino altre soluzioni (meglio se complicate)
Ciao.
Pam