Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spazio Sghembo
Desidero chiarimenti in proposito in quanto per garantire una unica soluzione occorre avere un' altra informazione non basta sapere che la quantità di vino risultante deve essere 10 litri. Ciao e grazie.
7
30 mar 2004, 12:11

WonderP1
citazione: Einstein in bici La bicicletta di Einstein ha le ruote di raggio 35 cm. Quando Einstein percorre cento metri, quant'è lungo il percorso descritto dal coperchietto della valvola della ruota? La valvola è lunga 5cm. (supponiamo il coperchietto puntiforme) Chiamando C la circonferenza della ruota e C1 la ...
10
25 mar 2004, 13:11

crsclaudio
citazione: Due mucche che si trovano a distanza d e si muovono una versa l'altra ad una velocità vM. Una mosca che si trova sul dorso di una mucca inizia a volare ad una velocità vm>vM da una all'altra nel momento in cui le stesse iniziano a muoversi. Nel momento in cui la mosca avrà raggiunto la seconda mucca, invertirà il suo moto e si dirigerà verso la prima, e così fino a quando le due mucche non si incontreranno. ...
4
29 mar 2004, 08:27

Sk_Anonymous
Non dovrebbe essere possibile costruire un ennagono regolare con riga e compasso e quindi il gioco consiste nel cercare la migliore approssimazione possibile.
8
22 mar 2004, 13:49

Sk_Anonymous
si lancino due dadi n volte. stabilire la probabilità che esca almeno una coppia di numeri uguali. p.s. non sono in possesso della soluzione. ciao, ubermensch
41
9 mar 2004, 19:03

Pachito1
di questo ho la soluzione, però è un pò bruttina... si consideri un servizio da tè costituito da quattro piattini e quattro tazzine. poste a caso le tazzine sopra i piattini, determinare la probabilità che nessuna tazzina sia sul piattino dello stesso colore. ciao, ubermensch
10
9 mar 2004, 20:48

_admin
ma posso usare anche programmi come Pascal, Derive...per trovare la soluzione? o devo usare solo le conoscenze puramente matematiche? ad esempio per trovare le soluzioni di una cubica, posso farlo fare a Derive o devo usare i noiosissimi metodi di bisezione o archimede..ecc.?? saluti il vecchio
17
14 mar 2004, 17:09

Sk_Anonymous
Costruire un eptagono regolare utilizzando esclusivamente riga e compasso. PS Ho la soluzione:-) Modificato da - cannigo il 16/03/2004 13:56:44
14
16 mar 2004, 15:22

Sk_Anonymous
Nella redazione di un sito ci sono, in media, tre persone ognuna delle quali risponde in media a 5 e-mail per ogni ora. Se le e-mail giungono alla redazione ad un ritmo di 15 all'ora, qual è la probabilità che una e-mail rimanga più di 20 minuti senza risposta?
20
14 feb 2004, 18:15

_admin
cronaca di uno scherzo vissuto: vedo in prima pagina l'occhiello con la nuova gara, apro la pagina, trovo un solo problema: "1. la posta elettronica" (di Marcello Pedone), "nella redazione di un sito ci sono tre persone, ognuna delle quali risponde in media a 6 e-mail ogni ora. ... ... 20 minuti senza risposta?" déjà vu ! me ne vado a dormire scoraggiato perchè il problema non mi era piaciuto e mi toccherà andare a rileggermi quello che sul forum se n'era detto. mi alzo, di malavoglia ...
1
16 mar 2004, 08:55

Sk_Anonymous
Uno sceicco si perde nel deserto incontra 2 uomini uno con 5 pani e l'altro con 3 pani. Decidono di divedere i loro pani con lo sceicco, una volta giunti alla sua residenza lo sceicco decide di ripagarli con otto monete d'oro che ha a disposizione, dandone 5 e 3 rispettivamente ai due uomini. Quello dei 5 pani ne chiede 7 e lo sceicco accetta dandone 7 a lui e 1 all'altro. Perchè lo sceicco accetta? Questa solozione potrebbe essere valida e se SI perchè?
1
15 mar 2004, 19:22

MaMo2
Tre ragazzi trovano un tesoro composto da un certo numero di monete d'oro e decidono di spartirselo in modo che il primo ottenga 1/2 delle monete, il secondo 1/3 e il terzo 1/6. Inizialmente ognuno prende a caso parte del tesoro e alla fine, ovviamente, si accorgono di non aver rispettato le relative frazioni. Dalle tre parti di tesoro, prese casualmente, il primo ne toglie 1/2, il secondo 1/3 e il terzo 1/6. Le parti tolte vengono riunite e ognuno ne prende equamente la terza parte. Dopo ciò ...
6
9 mar 2004, 16:44

Maverick2
Dimostrare, se è possibile, che: dati a e b numeri interi primi tra loro, l'uguaglianza a/b+b/a=I Con I un numero intero non è mai verificata.
20
8 mar 2004, 12:27

WonderP1
Dal sito dell'Institut de Recherche sur l'Enseignment des Mathématiques dell'Université Louis Pasteur di Strasbourg vi propongo un quesito dell'aprile 2001: ___ Determinare il periodo del numero decimale (1,001)^2 = (1000/999)^2
9
7 mar 2004, 10:57

Sk_Anonymous
Questo è un problema di geometria solida. Sul pavimento vi sono tre palle tangenti fra loro di raggi 2 cm, 3 cm e 6 cm. Una quarta palla, più piccola delle altre, è a contatto con il pavimento ed è tangente ad esse. Trovare il raggio della quarta palla.
10
7 mar 2004, 19:31

Maverick2
uffa che sfiga!!! quest'anno non andrò a Cesenatico a fare le finali delle OLI di Mate...il prof mi ha fatto vedere la classifica ed io, indovinate un po', sono arrivato 2° a parimerito con altri 2!!! il problema è che in ogni caso, anche se ne prendessero 2 (il primo e il 2°) io non vado a Cesenatico perchè non ho fatto la dimostrazione geomatrica!!! che rabbia!! e pensare che, con la dimostrazione,sarei arrivato primo...grrr..e tanto bene quello che è arrivato a parimerito con me è il mio ...
3
1 mar 2004, 23:56

Maverick2
Strano, mi sembrava di averlo già proposto molto tempo fa, ma non ritrovo questo simpatico problemino. Un mio amico sbruffone si ritiene un campione del biliardo, tant’è che se n’è fatto costruire uno ellittico. Io gli propongo una sfida: “Piazziamo due bilie a caso sul tavolo e tu devi colpirne una facendo fare all’altra tre sponde, non di meno!” Risultato: WonderP-Sbruffone 1-0 Lui propone la rivincita e questa volta devo essere io a giocare, ma poiché non sono esperto come lui, la ...
8
28 feb 2004, 13:42

Principe2
Sempre da una Olimpiade della matematica....mi sembra abbordabile Determinare tutte le coppie ordinate di interi (m,n) positivi tali che: (n^3+1)/(mn-1) è un intero. Di questo ho una soluzione che mi sembra funzioni... Ciao Mistral Mi ero dimenticato di scrivere POSITIVI quindi domanda tutt'altro che cretina! Modificato da - Mistral il 23/02/2004 21:32:48
4
23 feb 2004, 21:29

Mistral2
Questo è un quesito abbastanza noto. Un falegname deve costruire una tavola circolare formata da due parti semicircolari. Egli ha a disposizione una vecchia tavola rettangolare di dimensioni 120 cm e 190 cm. Trovare il raggio massimo della tavola.
29
22 feb 2004, 11:45

WonderP1
sentite sentite che dimostrazione che ho trovato in un libro: dimostriamo per induzione che tutti i cavalli hanno lo stesso colore: per n=1 è ovvia in quanto ogni cavallo ha il colore di se stesso. supponiamo, per ipotesi induttiva, che n cavalli sono dello stesso colore. ora prendiamo n+1 cavalli e togliamone uno qualsiasi: rimangono n cavalli che, per l'ipotesi induttiva, hanno lo stesso colore. ora rimettiamo il cavallo che abbiamo preso al suo posto e prendiamone un altro qualsiasi ...
7
27 feb 2004, 13:11