Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sullo stile dell'indovinello di Einstein ma piu' difficile:
Immaginate cinque case,
di diverso colore,
abitate da gente di diverso mestiere,
che leggono libri differenti,
bevono diverse bevande
ed ascoltano diversi tipi di musica.
(Ricordate che quando si parla di destra e sinistra si intende la VOSTRA destra e sinistra)
01 La spia vive vicino alla casa blu.
02 L'appassionato d'Opera vive nella casa vicino alla casa dove si legge Freud.
03 L'amante di ...

Girando per la rete ho trovato un simpatico (e gratuito) sito di pronostici/scommesse. Giocando ho notato una cosa, matematicamente parlando, interessante: le quote delle scommesse sono autoregolate, cioè non sono prestabilite da un qualche “supercommettitore”. Purtroppo io conosco solo le quote del momento e la quantità di “soldi” (anche se non sono soldi veri) scommessi, in più posso conoscere (ma solo dopo averlo fatto) le nuove quote dopo la mia scommessa.
Qualcuno sa su che formule si ...

Ciao a tutti!!Un pò di tempo fa ho sentito che era stato dimostrato che 1+1 è diverso da 2...E'vero?se si, qualcuno saprebbe dirmi qual'è la dimostrazione? Si basa sul paradosso di Zenone? Grazie mille

Salute a tutti, sono un neo iscritto e mi trovo con un problema per le mani. Mi è stato posto un gioco al quale non riesco a dare una soluzione e allora ho pensato che forse qualcuno di voi potrebbe aiutarmi a svelare l'arcano. Di per se il gioco è molto semplice, forse ridicolo, ma io non ci arrivo. Si tratta di collegare con solo quattro rette e tutte consecutive dieci punti disposti in un quadrato di tre punti per lato più uno centrale. Forse voi lo conoscete già, io mi sto scervellando ma ...

Mi sono accorto che la dimostrazione della non risolubilità sugli interi della equazione x^2+y^2=3*z^2, caso banale (0,0,0) escluso, è carina e molto economica. Chi lo sa dimostrare?
Posto la soluzione su richiesta.
Saluti
Mistral

emm...chiedo scusa per l'ignoranza..ma non essendo stato in grado di calcolare la lunghezza della curva ho dovuto fare un programma in Pascal che (spero) mi calcoli la lunghezza (ovviamene approssimata) della curva...
ora nella motivazione devo anche spiegare i passaggi "geometrici" che mi hanno portato l'algoritmo (cosa che impiegherei un giorno a scrivere e che quindi spero vivamente che non serva) o basta che io spedisca il listato del programma??
cordiali saluti
il vecchio

Questo è il famoso indovinello che Albert Einstein scrisse agli inizi del '900 sostenendo che il 98% della popolazione non sarebbe stata in grado di risolverlo.
In una strada vi sono 5 case dipinte in 5 colori differenti. In ogni casa vive una persona di differente nazionalità. Ognuno dei padroni di casa beve una differente bevanda, fuma una differente marca di sigarette e tiene un animaletto differente. A chi appartengono i pesciolini?
INDIZI:
1. L'inglese vive in una casa rossa. ...

Dunque, ecco il problema: un fiume scorre a 3km/h. Una barca risale il fiume per 12km (quindi contro una corrente di 3km/h), dopodichè scende il fiume di altri 12 km, questa volta con la corrente a favore (naturalmente...). A fare tutto ciò la barca ci mette esattamente 3 ore. La domanda è: qual'è la velocità della barca in acqua ferma?
Mi è stato fatto vedere il procedimento e la presunta risposta giusta che è 9km/h.
Non riesco a capire il perchè di questa soluzione. Il mio ragionamente ...

Io, e credo altri con me, siamo in attesa di avere conferma o meno dei notri risultati inviati, a quanto mi riguarda, mi manca ancora il primo, per dirne una, che inviai svariate settimane fa...
Ora, vorrei sapere in che modalità viene comunicata l'esattezza o meno dei vari quiz... La mia domanda è rivolta soprattutto a Marcello, dato che alcuni appaioni verificato o meno nel tabellone vorremmo sapere se aspettare o magari riinviare le mail maagari sono andate perse... Non vorrei mai ...

Credo proprio, caro Luca, che la definizione binari sghembi sia errata... Credo proprio siano complanari... Concordate?

Sono disponibili le soluzioni dei 'Giochi di Archimede' del 19/11/2003 del biennio e del triennio!
Testi Biennio
Soluzioni Biennio
Testi Triennio
Soluzioni Triennio
Sito del 'Progetto Olimpiadi della Matematica'

Lo spirito della gara è quello di trovare la soluzione a un problema, compreso il 'problema' di trovare il modo di calcolare la lunghezza di una curva. Non ci sono limiti di tempo, contrariamente a quello che si fa a scuola o nelle gare ufficiali, si possono consultare enciclopedie e siti Internet. Si può perfino scrivere nel forum.
Quest'ultimo strumento è al limite della regolarità in una gara, non essendo una gara a squadre ma individuale. Per questo motivo a volte si vuol dire e a volte ...

Scusate l'ignoranza, ma potrei sapere il significato di motivazione nel corpo della soluzione.
Grazie Ermanno

QUESITO 7
A prescindere dalla soluzione in forma chiusa, si possono dare soluzioni numeriche, o miste analitico-numeriche motivate o no ?
..:: MatriX ::..

Quest'anno si comincia in ritardo, abbiamo pensato, però, di concludere la gara non a maggio, in base all'anno scolastico, ma a dicembre, seguendo l'anno solare.
Ci sono diversi autori dei quesiti.
Ci sono in palio 10 corsi gratuiti messi in palio da www.manuali.net.
Ci sarà il trofeo solo per il primo classificato.
Ci saranno tante polemiche ... e quindi tante emozioni.
Ci sarà da fare nelle notti insonni, mi auguro poche per tutti.
Vi invito a usare il forum per eventuali chiarimenti ...

Come già risulta nel sito, il testo del quesito 5 - sequenza di carte - ha subìto una lieve modifica.
In sostanza, non è più sufficiente indicare l'ultima carta del mazzo ma ai solutori è richiesto di inviare l'intera successione delle 40 carte.
Coloro i quali hanno già trasmesso una soluzione incompleta sono, pertanto, pregati di integrarla.
Vogliate scusare la mia superficialità nella stesura del testo originaro.
Saluti.
Adolfo Cinesi

vi pongo quello che è stato il mio svago della serata: visto che sono stato ad una cena tristissima con tutto il parentado...
prendiamo un cubo e disegnamo, sulle quattro facce "verticali" delle frecce rivolte tutte verso l'alto; sulle altre due facce disegnamo delle frecce rivolte entrambe verso destra; abbiamo quindi un dado un pò particolare...
1) stabilire se è possibile disporre il dado in modo che abbia una sola freccia rivolta verso il basso?
2) calcolare la probabilità che, ...

ecco un simpatico problemino di probabilità che si risolve volendo anche senza nessun teorema. io ci ho messo circa 15 minuti, basta imbroccare la strada giusta...
un aereo contiene 300 posti a sedere numerati (da 1 a 300). per il volo di oggi tutti i biglietti, numerati anch'essi, sono stati venduti. i passeggeri salgono sull'aereo in ordine di posto.
il primo passeggero, cioè quello con il numero 1, è però la prima volta che viaggia su un aereo e non sa che i posti a sedere sono numerati, ...

lo sapete che in R4 (lo spazio formato dalle quaterne di numeri reali..o dalle coppie di complessi..) se avete sete e volete bere un po' d'acqua fresca dal frigorifero potete prendere la bottiglia da quest'ultimo senza doverlo aprire??? quando l'anno scorso il prof ce l'ha detto siamo rimasti a bocca aperta...
x chi lo sapeva: lo sapete anche giustificare??? si fa x analogia... se nn lo sapete chiedete pure e ve lo spiegherò..