Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In attesa dell'inizio della gara propongo un altro problema geometrico.
Un giardino ha la forma di un settore circolare di ampiezza 90° e raggio 10 m. Per innaffiarlo dobbiamo usare due innaffiatori circolari. Trovare il raggio minimo degli innaffiatori.

Propongo il seguente problema geometrico:
Un terreno a forma di quadrilatero ha tre lati che misurano 10 m, 20 m e 30 m. Determinare l'area massima del terreno.

Mi presento: mi chiamo Luciano Pellicciaro da Messina, anni 74. Indirizzo email: dragouno@katamail.com,
cui potrete riferirvi liberamente. URL: http://www.babilonya.bizland.com
Ho scoperto solo da pochi giorni questo sito, cui mi sono subito iscritto in quanto mi piacciono molto
i giochi matematici (ne propongo diversi sul mio sito), alcuni dei quali mi sono divertito a risolvere. Essendo
poco pratico dell'uso dei 'forum', non sono sicuro se è in questa rubrica che, in relazione a due di tali giochi, ...

Sia data una rotaia a forma di sinusoide di equazione y = sen x, libera di ruotare attorno all’origine degli assi (0;0) e la forza di gravità sia diretta verso –y. Si posizioni una sferetta nella terza valle, questa rimane ferma poiché si trova in un minimo di energia potenziale, e la si blocchi in questa posizione, quanto deve valere l’angolo ß affinché sbloccata la sferetta questa percorra tutto il resto della sinusoide? Non si considerino gli attriti, la sferetta è vincolata alla rotaia (non ...

Sull’isola dei famosi sono rimasti in 5. Per festeggiare lo scampato pericolo dell’eliminazione decidono di farsi una bella mangiata di cocco. Si alzano la mattina e vanno a raccogliere noci di cocco in tutta l’isola. Alla sera ritornano e le ammassano sulla spiaggia prima di andare a dormire con la promessa di spartirsele la mattina successiva.
Durante la notte, però, Adriano si alza e pensa: “Ma perché dividere tutto con gli altri, io ho fatto tanta fatica, vado e mi prendo la mia parte ...

Ho visto che, anche in mancanza della gara ufficiale,
e' ricominciata dopo le vacanze la "bagarre" matematica.
Vi propongo allora il seguente quesito.
Togliete dal problema dell'anno scorso sull'Auditorium il
vincolo dei 10m minimo e date la soluzione.
Saluti a tutti.

Questo problema era in un mio compito in classe di quando ero in quinta liceo. Escludendo moti di rotazione della terra, forze centrifughe e Coriolis vari…
Si ha una palla che cade, partendo da ferma, da 5 metri di altezza ed a ogni rimbalzo perde 1/5 di altezza, quanti metri fa prima di fermarsi?
Attenzione a non fare errori di distrazione!!!
WonderP.

Questo problemino di logica mi è piaciuto molto; chissà se affascinerà anche voi.
Il re di un lontano paese ha condannato a morte 3 uomini. Gli concede, però, una possibilità di salvezza: da un gruppo di tre cappelli bianchi e due cappelli neri sceglie tre cappelli e ne fa mettere uno ad ognuno di loro. Nessuno è in grado di vedere il proprio cappello, ma tutti tranne uno (che è cieco) possono vedere quello degli altri due. Chi indovina il colore del proprio cappello viene liberato; chi non ...

Guardo la classifica odierna della serie A1 di pallavolo e mi viene in mente un quesito:
Mi sapreste dire i risultati di tutte le partite del Perugia Volley? Vi ricordo che chi vince 3-0 o 3-1 prende 3 punti chi perde 0, mentre chi vince 3-2 prende 2 punti e chi perde 1.
WonderP.
P.S. Io sono di Trento e quindi tifo Itas: SIAMO I MIGLIORI!

Riporto qui il post di Angy del forum Medie Superiori:
citazione:
" ma ciao miei carissimi cervelloni!!!
visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ...

Ho visto che l'altro post mi da sempre errore (forse era stufo di sentirmi) così riposto le ultime cose, mi scuso se le leggete doppie:
Alcune considerazioni quando si hanno 4 persone:
Quando è migliore un sistema rispetto all’altro?
Per generalizzare chiamo A il tempo impiegato dalla prima persona, B il tempo della seconda, C della quarta e D della quinta, tenendo presente che A=citazione:
se invece non vale l'ipotesi precedente (ad ...

Visto che ci siamo lanciati con i problemini matematici (ho perso quello delle freccette in quanto ero ammalato, ma ora lo risolvo anche io) qualche tempo fa ho sentito questo, che è molto simpatico:
4 persone devono attraversare un ponte di notte;
posso attraversare al massimo due persone alla volta;
si può attraversare il ponte solo con una torcia accesa;
c'è una sola torcia;
sapendo che le quattro persone hanno tempi di percorrenza diversi (la persona A impiega 1 minuto, B 2 minuti, C ...

Ho saputo da amici di questo quiz,che trovo simpatico e lo propongo
in rete:
I tre giovani amici Renato, Silvio e Tullio si affrontano in una
rapida sfida a freccette: il loro bersaglio è uno di quelli classici,
con 11 cerchi concentrici, nei quali sono indicati i punti da 0
( nel
cerchio più esterno) a 10 (in quello più interno).
Ciascun ragazzo lancia 3 freccette e poi somma i tre punti ottenuti.
Nessuna di tali nove freccette ottiene gli stessi punti ottenuti da ...

Oggi mi è andato in tilt il cervello e non sono riuscito a risolvere questo problema:
Un oste ha una botte contenente 64l di vino. Decide di togliere 16l di vino e di aggiungere 16l di acqua. Il giorno seguente preleva altri 16l di liquido e aggiunge 16l di acqua. Ancora il giorno successivo toglie 16l di liquido e ne versa 16 di acqua. Quanto vino è rimasto nella botte?
Nel test c'erano cinque risposte che non ricordo, purtroppo alla fine del test hanno ritirato il libretto degli ...

la canna da pesca AB di un pescatore seduto in riva di un lago nel punto A e' lunga 2m, e forma un angolo O con il piano dell'acqua. la parte di lenza BG tra l'estremita' della canna da pesca e il galleggiante G e' lunga 4m. per portare a riva un'insperata presa, la canna da pesca viene alzata con una velocita' angolare 1.5rad/s. si determini la velocita' del gallegiante G quando O=pi/4rad.
si determini a che distanza dalla riva e' massima la velocita' del galleggiante supponendo BG=2m.

La situazione è la seguente
Tony 27(non risponde), 28(58858), 29 (91,96), 30(3,427)
Mamo 27(corretto), 28(58706), 29(91,66), 30(3,43)
Wonderp 27(corretto), 28(58912), 29(91,66), 30(3,55)
Shuty 27(corretto), 28(58912), 29(91,96), 30(3,43).
Cominciamo dal n. 27. Le risposte data sembrano a prima vista corrette. Quindi
Tony 0
Mamo 1
Wonderp 1
Shuty 1
--------
Passiamo al 30: Wonderp ha commesso un errore, gli altri sembrano corretti
Tony 1
Mamo 2
Wonderp 1
Shuty ...

Sarebbe utile avere l'equazione y=y(x) delle linee proposte sia da Mamo che da Tony, nei vari tratti in cui hanno suddiviso l'asse delle x, per potere verificare la correttezza della loro soluzione.
Dal testo della loro soluzione non e' infatti chiaro (almeno per me) quale sia l'esatta forma della linea utilizzata.
Mi ritrovo invece esattamente con la soluzione di Wonderp, le 2 linee si sovrappongono perfettamente.


Non ho superato il quesito sull'avvistamento dell'UFO per una piccola svista derivata dalla convinzione di aver individuato un "inizio" ed una "fine" percorso indispensabili per definire una lunghezza finita. Ho visto le soluzioni pubblicate e ho scoperto una cosa che NON CONOSCEVO: l'ovale di Cassini. A questo punto presumo che tutti quelli che hanno risposto correttamente fossero a conoscenza di questa curva a loro "notevole" commettendo tutti quanti la "svista" di dare per scontato un ...

Che ne dite di proporre una sorta di classifica inversa?
Ognuno di noi scriva su questo forum il/i quesito/i che lo ha fatto divertire di più!
Io ne ho parecchi, ma se ne devo scegliere qualcuno in particolare, direi il 25.
A voi la parola, colleghi solutori!