Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stamattina ho visto la classifica della gara, aggiornata per la prima volta dopo la scadenza di un paio di quesiti, ed ho trovato i nomi di WonderP e Tony.
Mi sembrava strano che ancora non vi eravate fatti vivi... comunque ci speravo (nella vostra partecipazione).
In bocca al lupo
Marcello
Modificato da - Jeckyll il 31/05/2004 13:13:21

è ovvio che la rata finale non è uguale alla rata degli anni precedenti
il testo dice
" Al termine del 25° anno, ritirerai l’ultima rata che è esattamente uguale alla giacenza residua."
o no?
ciao

Ho trovato questo problemino on-line molto carino e didatticamente molto formativo credo, ve lo propongo, suggerisco per chi lo conosce di non dare subito la soluzione levando il piacere di trovarla a chi non la conosce. Ecco il problema:
Un sistema formale e' un insieme di regole che permettono di
operare su alcuni oggetti per produrne altri. Il seguente sistema formale e'stato inventato dal logico americano Emil Post intorno al 1920. Gli oggetti su cui opera sono stringhe di caratteri, ...

Vorrei sapere, se possibile, dagli amministratori quando usciranno le soluzioni dei quesiti ormai scaduti.
Grazie, Ermanno

Cosa vuol dire che il primo anno la somma è vincolata? Alla fine del primo anno la somma aumenta del 4% come negli altri. Giusto?
Inoltre, alla fine di ogni anno l'aumento di capitale del 4% avviene prima o dopo la consegna della somma di quell'anno? Cambierebbe molto perchè si aumenta del 4% un capitale differente.
Grazie

SOS
Una volta trovata la funzione della curva contenente tutti i punti,
esiste qualche formula per calcolare la lunghezza della curva?

Il pallone da calcio è formato da 32 pezzi di cuoio, di questi 12 sono pentagoni regolari e 20 sono esagoni regolari il cui lato è uguale a quello dei pentagoni.
I 32 pezzi vengono cuciti assieme.
Ciascuna cucitura unisce due lati di due pezzi diversi di cuoio.
Quante sono le cuciture in una palla di calcio?

dice il testo:
*quote:
... ma ha a disposizione solo un foglio bianco senza quadrettatura e un compasso con apertura fissa a 1 cm ...
chiedo:
ha anche una gomma da cancellare?
grazie
tony


mi riferisco in primis ad Admin...ma come mai adesso stanno diventando improvvisamente, con scadenza sempre + ravvicinata, rossi tutti i semafori???
io per via degli esami non ho ancora avuto tempo di affrontare i quesiti dall'8 in poi!!!
fra quanto diventeranno a semaforo rosso quelli??? spero non presto perchè sinceramente ora non ho proprio tempo di pensarci!!
chiedo dunque, qualora vi fosse bisogno una proroga per suddetti quesiti...visto che in questo periodo sono molto impegnato con la ...
Ho notato che da circa 20gg. non è stato fatto alcun aggiornamento della classifica.
C'è una ragione o è solo mancanza di tempo ?
cioa
Camillo
Ciao a tutti,
vi sottopongo un piccolo questito.
Supponiamo di costruire una tabella dove in orizzontale mettiamo il numero di scatole.
Mentre in orizzontale il numero di palline....
n/k 1 2 3 4 5
1 1
2 1 1
3 1 3 1
4 1 7 6 1
5 1 15 25 10 1
Quindi ad esempio con 3 palline e 2 scatole devo scoprire quante combinazioni posso fare , ma non con la permutazione , ma con le diverse classi di elementi
quindi il risultato sara' 2.
Sapete se esiste una regola matematica con ...

Provare che da una qualsiasi sequenza di 1996 numeri reali si puo estrarre un blocco di numeri consecutivi la cui somma differisce da un intero non più di 0.001. Posto la soluzione su richiesta.
Saluti
Mistral

A)Dire se il numero ,in base 16, FFFFCF3 e'
divisibile o meno per 15.
RIS.:e' divisibile.
A)Un numero intero n diviso per 8 da' resto 7
e diviso per 125 da' resto 19.
Quali sono le ultime 3 cifre di n?.
RIS.:7,1,9
C)Avete acquistato 72 mattonelle:nello scontrino
il prezzo totale(in euro) appare come X8.5Y ,dove
X e Y sono due cifre illeggibili.
Quanto costa ogni mattonella?.
RIS. 1.23 euro
D)Quali sono le ultime 2 cifre di 6789^(123) ?
RIS. 6,9.
karl.
Modificato da - ...

aiutooooo! Le scadenze arrivano! Dovrò darmi una mossa....
Ma il testo del 12 è troppo ambiguo.
Allora, io costruisco questi 2 insiemi, ognuno fatto di 2 elementi. Poi è uguale ad 1 la differenza di cosa, di quali elementi? E poi, la differenza intesa come modulo? Inoltre, cosa si intende per 'costruire un quadrato???Basta forse indicare la misura del lato?'
Ciao

Vi pongo questo problemino la soluzione su richiesta.
Mostrare che ci sono esattamente tre triangoli rettangoli a lati interi, tali che il numero intero dell'area è il doppio del numero intero del relativo perimetro.
Saluti
Mistral

Onde evitare un bombardamento di post da parte degli osteggiatori della teoria della relatività generale di Einstein che, so, frequentano questo sito, premetto immediatamente che trattasi di un semplice esercizio di matematica e nient'altro. Non mi lascerò trascinare in infinite e sterili discussioni sulla validità della relatività generale.
Ciò premesso comincio con un aneddoto. Nel 1783 un geologo inglese di nome John Michell (da altre fonti mi risulta fosse un pastore anche se non mi è ...

Un amico vi racconta che sta traslocando e deve trasportare una
collezione di calici di cristallo. I calici non sono più di 60.
Ne ha già messi una metà in alcune scatole da 5, riempiendole
tutte tranne una dove sono rimasti 2 posti vuoti.
L'altra metà dei calici li ha sistemati in scatole
da 6, riempiendole tutte tranne una dove è rimasto un solo posto
vuoto. Quanti sono in totale i calici?
karl.
