PhD after Laurea Triennale
Sto pensando a cosa fare dopo la mia laurea triennale.
Ho deciso di dare un'occhiata in UK e queste sono le mie impressioni:
molte università offrono il MSc che può essere "in Physics" ( mi lascia perplesso, vorrei specializzarmi in un campo, non continuare a fare un corso "di Fisica") oppure in un campo specifico "Particle Physics, Astrophysics etc" (la scelta che mi sembra più opportuna, questi MSc durano solo un anno a differenza dei due anni di una Laurea Specialistica italiana).
Alcune università permettono l'iscrizione ai Phd ( o ai MPhil) anche se si è in possesso solo di un "second class honours degree in Physics", l'equivalente della nostra laurea triennale.
La mia idea è che, per come è strutturata la laurea triennale qui in Italia, il salto da questa al PhD sia troppo brusco, voi che ne pensate?
PS: negli US tutte le università offrono direttamente il PhD se si è postgraduate
Ho deciso di dare un'occhiata in UK e queste sono le mie impressioni:
molte università offrono il MSc che può essere "in Physics" ( mi lascia perplesso, vorrei specializzarmi in un campo, non continuare a fare un corso "di Fisica") oppure in un campo specifico "Particle Physics, Astrophysics etc" (la scelta che mi sembra più opportuna, questi MSc durano solo un anno a differenza dei due anni di una Laurea Specialistica italiana).
Alcune università permettono l'iscrizione ai Phd ( o ai MPhil) anche se si è in possesso solo di un "second class honours degree in Physics", l'equivalente della nostra laurea triennale.
La mia idea è che, per come è strutturata la laurea triennale qui in Italia, il salto da questa al PhD sia troppo brusco, voi che ne pensate?
PS: negli US tutte le università offrono direttamente il PhD se si è postgraduate
Risposte
In UK tra l'altro non credo accettino la sola laurea triennale: servono almeno 4 anni di università.
In questi giorni ho guardato parecchie università americane e inglesi,
per quelle americane servono GRE e TOEFL, mentre quelle inglesi richiedono solo il TOEFL, un buon voto di laurea,e le referenze, ma chiaramente per fare un PhD ci vuole un'idea ben chiara del progetto di ricerca.
Molte università inoltre offrono quello che mi sembra un ibrido tra MSc e Phd, ossia il MSc by Research
per quelle americane servono GRE e TOEFL, mentre quelle inglesi richiedono solo il TOEFL, un buon voto di laurea,e le referenze, ma chiaramente per fare un PhD ci vuole un'idea ben chiara del progetto di ricerca.
Molte università inoltre offrono quello che mi sembra un ibrido tra MSc e Phd, ossia il MSc by Research
Io ti suggerisco di fare il MSc. Il dottorato in Inghilterra e nel resto d'Europa è diverso da quello italiano. L'ammissione dipende da un progetto di ricerca e quindi potresti perdere un anno solamente per pensare e scrivere il tuo progetto di ricerca. In pratica guardati bene le ammissioni e fai il MSc e intendo pensa e costruisci la domanda per il dottorato.
Tieni comunque conto che nei master of science la scelta dei corsi è molto libera.
P.S: per andare negli stati uniti spesso davi aver fatto 4 anni di corso. Non dare per scontata l'equivalenza tra titoli.
Tieni comunque conto che nei master of science la scelta dei corsi è molto libera.
P.S: per andare negli stati uniti spesso davi aver fatto 4 anni di corso. Non dare per scontata l'equivalenza tra titoli.