Indecisione facolta
Ciao a tutti raga...faccio il IV scientifico e sto pensando ''gia'' ad una facoltà poiche ritengo utile prendere coscienza...approfondire, interessarsi in quello che si vorra prendere poiche io voglio un futuro che mi appaghi non dal punto di vista lavorativo ma dal punto di vista del sapere, della conoscienza, di una disciplina in modo piuttosto specifico.
Ho una passione smisurata per la matematica la fisica ma sono piuttosto indeciso su cio che vorrei prendere. Credo che la mia indecisione non derivi tanto da una situazione di stallo tra due o piu facolta in cui amando le materie non si sa cosa prendere...ma piuttosto in una situazione di non completa conoscienza di quel che è la finalita di una data facolta.
Quindi in sintesi vi volevo chiedere semplici delucidazioni sui vari obiettivi e magari il percorso formativo di alcune facolta (dipartimenti ) che mi interessano.
Sinceramente non amo in toto le ingegnerie, solo alcune le trovo appassionanti (per me, gusto personale) e queste sono :
Ingegneria elettronica
Ingegneria elettrica
Poi della facolta MM.FF.NN. trovo interessanti
Fisica e Matematica
Ma per una scelta magari piu appropriata volevo magari delucidazioni sulle due ingegnerie elencate prima, in particolar modo gli ambiti di studio, le differenze ecc.
Mentre per matematica e fisica credo di non conoscere le varie specializzazioni esistenti qui in italia
Vi ringazio in anticipo ragazzi
P.s. in media quanti studenti ci sono nei dipartimenti che vi ho elencato prima ?
Ho una passione smisurata per la matematica la fisica ma sono piuttosto indeciso su cio che vorrei prendere. Credo che la mia indecisione non derivi tanto da una situazione di stallo tra due o piu facolta in cui amando le materie non si sa cosa prendere...ma piuttosto in una situazione di non completa conoscienza di quel che è la finalita di una data facolta.
Quindi in sintesi vi volevo chiedere semplici delucidazioni sui vari obiettivi e magari il percorso formativo di alcune facolta (dipartimenti ) che mi interessano.
Sinceramente non amo in toto le ingegnerie, solo alcune le trovo appassionanti (per me, gusto personale) e queste sono :
Ingegneria elettronica
Ingegneria elettrica
Poi della facolta MM.FF.NN. trovo interessanti
Fisica e Matematica
Ma per una scelta magari piu appropriata volevo magari delucidazioni sulle due ingegnerie elencate prima, in particolar modo gli ambiti di studio, le differenze ecc.
Mentre per matematica e fisica credo di non conoscere le varie specializzazioni esistenti qui in italia
Vi ringazio in anticipo ragazzi

P.s. in media quanti studenti ci sono nei dipartimenti che vi ho elencato prima ?
Risposte
comincia con il vedere i siti internet delle facoltà a te più note. Prova anche a telefonare
alle segreterie e chiedi a loro i piano di studi che offrono.
La cosa fondamentale a mio avviso, è scegliere con convinzione il corso di studi considerato
che impegnerà parecchio il tuo futuro.
Cmq mi pare di aver capito che ti piace la matematica e la fisica, quindi puoi orientarti anche su
delle lauree tecniche che includono queste materie nei piani di studi. Potrebbe interessarti anche geologia, oltre
a ingegneria, oppure anche fisica e/o matematica.
Buona serata!
alle segreterie e chiedi a loro i piano di studi che offrono.
La cosa fondamentale a mio avviso, è scegliere con convinzione il corso di studi considerato
che impegnerà parecchio il tuo futuro.
Cmq mi pare di aver capito che ti piace la matematica e la fisica, quindi puoi orientarti anche su
delle lauree tecniche che includono queste materie nei piani di studi. Potrebbe interessarti anche geologia, oltre
a ingegneria, oppure anche fisica e/o matematica.
Buona serata!
Fai bene ad acquisire tutte le informazioni del caso, io feci così ai miei tempi, e indubbiamente è la cosa più intelligente da fare
Ma vedrai che alla fine ti iscriverai ad un CDL, perchè pensi che sia una cosa, arriverai e sarà una cosa diversa (poco o molto dipende), a questo punto entra in gioco la fortuna: se hai fortuna hai beccato qualcosa che ti piace uguale o di più dell'idea fittizia approssimativa che ti eri fatto (come è successo a me), nell'altro caso beh, spero che tu te ne tenda contao presto di modo da poter cambiare facoltà
so che non sono molto confortante O_o
in ogni caso per informazioni relative ai cdl in ingegneria informatica robotica e dell'automazione (con particolare relazione a pisa e alla sapienza) ti consiglio questo forum
http://www.welovebinary.it/forum/
di cui io sono amministratore
Ma vedrai che alla fine ti iscriverai ad un CDL, perchè pensi che sia una cosa, arriverai e sarà una cosa diversa (poco o molto dipende), a questo punto entra in gioco la fortuna: se hai fortuna hai beccato qualcosa che ti piace uguale o di più dell'idea fittizia approssimativa che ti eri fatto (come è successo a me), nell'altro caso beh, spero che tu te ne tenda contao presto di modo da poter cambiare facoltà

so che non sono molto confortante O_o
in ogni caso per informazioni relative ai cdl in ingegneria informatica robotica e dell'automazione (con particolare relazione a pisa e alla sapienza) ti consiglio questo forum
http://www.welovebinary.it/forum/
di cui io sono amministratore

Si in effetti hai ragione...pero a questo punto io mi chiedo come possa io scegliere un CDL in modo che quando arrivo non ho brutte sorprese? certo una soluzione è optare per quella piu probabile che mi piaccia e alle brutte cambiare...pero la volevo usare come ultima spiaggia

da ingegneria robotica e dell'automazione
per quanto rigurda i nomi delle magistrali in matematica ed in fisica credo chee ci siano altri più abilitati a risponderti
in ogni caso non credo che per te la cosa possa essere molto significativa poichè, come dicevo, ho seri dubbi che tu, come ogni studente non universitario, possa comprendere a pieno la matematica come la si fa all'università, figuriamoci il comprendere le sfumature delle singole magistrali
per quanto rigurda i nomi delle magistrali in matematica ed in fisica credo chee ci siano altri più abilitati a risponderti
in ogni caso non credo che per te la cosa possa essere molto significativa poichè, come dicevo, ho seri dubbi che tu, come ogni studente non universitario, possa comprendere a pieno la matematica come la si fa all'università, figuriamoci il comprendere le sfumature delle singole magistrali
Beh per come sono fatto...so che se scelgo una cosa la scelgo perche mi appassiona tanto e quindi la porto avanti piu che posso...quindi detto cio credo che la magistrale la faro...il problema è che non ho chiare le varie specializzazioni che ci sono qui in Italia...ad esempio io a fisica conosco come specialistiche : Fisica teorica,astrofisica,fisica sperimentale,fisica delle particelle ma credo ne esistano altre...stesso discorso a matematica conosco solo Matematica Pura e applicata...Quindi non essendo un mago delle ricerche in google volevo chiedervi se magari potreste dirmi le specializzazioni in matematica e in fisica presenti in Italia...almeno da avere un quadro completo di CDL e di farmi,quindi, un' idea piu obiettiva.
Grazie ancora
P.s. La robotica da quale cdl è trattata???
Grazie ancora
P.s. La robotica da quale cdl è trattata???
a dire la verità per me è un mistero come possa fare un ragazzo a scegliere la facoltà con cognizione. In particolare la matematica (e penso pure la fisica) che si fa al liceo non ha niente a che fare con quella universitaria, e quindi può capitare che non piaccia l'una ma piaccia l'altra e viceversa.
Credo che gira gira ci sia un 50% di indirizzamento dovuto alla scelta ragionata, e un 50% di fortuna nel beccare quello che volevi. Considera però che in fase di magistrale avrai la possibilità di passare da un corso all'altro con non troppa difficoltà (sia fra le ingegnerie che fra le altre facoltà)
Credo che gira gira ci sia un 50% di indirizzamento dovuto alla scelta ragionata, e un 50% di fortuna nel beccare quello che volevi. Considera però che in fase di magistrale avrai la possibilità di passare da un corso all'altro con non troppa difficoltà (sia fra le ingegnerie che fra le altre facoltà)
inoltre, velocemente:
ing elettronica ---> studio dell'utilizzo dell'elettromagnetismo per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Affini: ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni
ing elettrica ---> studio dell'utilizzo dell'elettromagnetismo come fonte di energia. Affini: ingegneria energetica, ingegneria meccanica
sono due cose molto diverse via, una fa parte del ramo "ingegneria dell'informazione" (elettronica) e l'altra del ramo "ingegneria industriale"
ing elettronica ---> studio dell'utilizzo dell'elettromagnetismo per l'elaborazione e la trasmissione dell'informazione. Affini: ingegneria informatica, ingegneria delle telecomunicazioni
ing elettrica ---> studio dell'utilizzo dell'elettromagnetismo come fonte di energia. Affini: ingegneria energetica, ingegneria meccanica
sono due cose molto diverse via, una fa parte del ramo "ingegneria dell'informazione" (elettronica) e l'altra del ramo "ingegneria industriale"
Ma che discorso è? Non mi pare che la matematica sia l'unica disciplina che appaghi da un punto di vista intellettuale 
A mio avviso la domanda è mal posta, a me ad esempio appaga la teoria matematica del controllo e dei sistemi (branca dell'ingegneria industriale), suppongo che ad ogni studenti appaghi una cosa diversa

A mio avviso la domanda è mal posta, a me ad esempio appaga la teoria matematica del controllo e dei sistemi (branca dell'ingegneria industriale), suppongo che ad ogni studenti appaghi una cosa diversa

"TooL":
io voglio un futuro che mi appaghi non dal punto di vista lavorativo ma dal punto di vista del sapere, della conoscienza, di una disciplina in modo piuttosto specifico.
Matematica!!!
Triennale in Matematica Generale e, in seguito (sempre se ti va!), una magistrale nella branca che più ti è piaciuta tra quelle viste nella triennale. In questo modo approfondirai la matematica e, negli ultimi 2 anni, otterrai conoscenze specifiche su qualcosa che ti è piaciuto nei primi tre.