Aiutino per la scelta della magistrale...

nick895
Ciao a tutti!

Ho preso la laurea triennale alla Federico II di Napoli a luglio, e dato che settembre è alle porte sarebbe il caso che mi decidessi su dove fare la magistrale. Premetto che:

- Non ho intenzione di continuare a Napoli data la carenza di insegnamenti che mi interessano (matematica-informatica per intenderci).

- Dopo un lungo giro per i siti internet dei vari dipartimenti di matematica italiani, ho ristretto il campo a:

Matematica a Perugia (hanno un interessante curriculum di "Matematica per la sicurezza informatica")
Ingegneria matematica al Politecnico di Milano (vasto assortimento di corsi che mi piacciono, ho solo l'imbarazzo della scelta).

- Avevo preso in considerazione anche Tor Vergata, ma purtroppo proprio quest'anno è scaduto in anticipo il bando per le borse di studio regionali del DSU.

Detto questo, mi piacerebbe conoscere i vostri pareri riguardo ai due suddetti atenei ( o se ne avete in mente qualcuno di ancora migliore dite pure!) per quanto riguarda qualsiasi cosa, qualità degli insegnamenti, qualità della ricerca (non credo che continuerei nel campo della ricerca scientifica ma devo pur scrivere la tesi...), possibilità di sbocchi, ma anche su com'è l'ambiente, quanto sono vivibili l'università e la città e così via...

Spero vivamente in un aiuto, sono davvero indeciso!
Grazie in anticipo ^^

Risposte
vict85
Se ti interessi di sicurezza informatica ti sconsiglio un corso di laurea in matematica anche se ha informatica nel nome. Ingegneria matematica penso possa essere una buona via di mezzo tra abbandonare completamente matematica e comunque fare corsi utili. Per lo meno questo è una mia opinione personale. Lavoro in informatica (dopo una laurea magistrale in matematica pura) ma non mi occupo di sicurezza informatica

Raptorista1
Di niente! Non esitare a chiedere se hai altre domande.

nick895
"Raptorista":

L'ambiente, sarò sincero, è un po' frustrante: al poli la vita è dura e nessuno ti sconta niente. Può essere che ti capitino tre esami in una settimana e a nessuno importa, oppure un professore che potrebbe fare qualcosa per venirti incontro semplicemente non lo fa. Esistono controesempi a questo, ma sono rari.
Specialmente nel mio corso di studi, avere voti alti non è cosa da poco e si è sempre sotto pressione, a tal punto che ho visto anche gente molto brava farsi i conti per decidere se accettare un 28 perché "se prendo un punto in più qui posso prenderne uno in meno di là e comunque salvare la media". Insomma, roba un po' da matti.


Forse da questo punto di vista sarà un peggioramento per me, nel senso che me ne sono anche capitati di tre esami di fila in una settimana, ma di certo i docenti erano sempre disponibili a venirci incontro. Ma non ho paura di studiare il doppio, dopotutto sceglierò praticamente le materie che piacciono a me :-D
Grazie veramente per la risposta, ho inviato la domanda di ammissione. Speriamo bene!

Raptorista1
Io ho fatto calcolo scientifico, percorso standard senza sottoindirizzi [minor] specifici. Sono stato contattato sia da aziende di Milano, sia da aziende di altre parti d'Italia; occasionalmente anche da persone all'estero. Il politecnico ha una buona rete di contatti aziendali che setacciano i profili degli studenti sul sito del Career Service in cerca di candidati, così che gli studenti hanno buona visibilità anche senza fare niente.
L'ambiente, sarò sincero, è un po' frustrante: al poli la vita è dura e nessuno ti sconta niente. Può essere che ti capitino tre esami in una settimana e a nessuno importa, oppure un professore che potrebbe fare qualcosa per venirti incontro semplicemente non lo fa. Esistono controesempi a questo, ma sono rari.
Specialmente nel mio corso di studi, avere voti alti non è cosa da poco e si è sempre sotto pressione, a tal punto che ho visto anche gente molto brava farsi i conti per decidere se accettare un 28 perché "se prendo un punto in più qui posso prenderne uno in meno di là e comunque salvare la media". Insomma, roba un po' da matti.
D'altro canto, per quel che ho visto, la preparazione che si riceve è di prim'ordine su scala mondiale.

nick895
"Raptorista":
Ingegneria matematica al Polimi è una buona scelta [parlo per esperienza personale] però non è una passeggiata.
Per rispondere alle tue domande: la qualità degli insegnamenti è buona, anzi i professori ti fanno penare anche più del necessario spesso. La ricerca è di ottimo livello, come comprovato da varie classifiche e riconoscimenti ottenuti dal poli.
Gli sbocchi sono veramente tanti, infatti sono stato contattato da un sacco di aziende da quando mi sono laureato, prevalentemente aziende di consulenza di ogni dimensione.
La città è molto vivibile, complice il fantastico sistema di trasporto pubblico cittadino [ATM] che non ha rivali in italia; per contro, l'università non è una passeggiata e potrebbe darti qualche bella gatta da pelare :D

Se hai altre domande sull'argomento, chiedi pure.


Grazie infinite per la risposta. Se non è un problema, vorrei continuare a farmi gli affari tuoi >.< Che indirizzo hai scelto per la laurea? E le offerte che hai ricevuto erano per lo più di aziende della zona milanese o anche da altre parti di Italia (o anche fuori? :-D )
Inoltre vorrei chiederti com'è l'ambiente (stimolante, competitivo, ...).

Raptorista1
Ingegneria matematica al Polimi è una buona scelta [parlo per esperienza personale] però non è una passeggiata.
Per rispondere alle tue domande: la qualità degli insegnamenti è buona, anzi i professori ti fanno penare anche più del necessario spesso. La ricerca è di ottimo livello, come comprovato da varie classifiche e riconoscimenti ottenuti dal poli.
Gli sbocchi sono veramente tanti, infatti sono stato contattato da un sacco di aziende da quando mi sono laureato, prevalentemente aziende di consulenza di ogni dimensione.
La città è molto vivibile, complice il fantastico sistema di trasporto pubblico cittadino [ATM] che non ha rivali in italia; per contro, l'università non è una passeggiata e potrebbe darti qualche bella gatta da pelare :D

Se hai altre domande sull'argomento, chiedi pure.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.