Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Federika.!
Ciao, mi chiamo Giada e quest’estate dovrò fare gli esami di terza media… A scuola i professori nn ci aiutano molto e ci controllano solo il lavoro finale. Quindi volevo chiedere un aiuto a voi allora, Io ho pensato di fare come argomento principale “L’Unità d’Italia’’. I collegamenti che ho fatto per ora sono: Storia: garibaldi e l’unità d’italia Geografia: Sud America ( Perché Garibaldi fu l’eroe dei due mondi e il secondo mondo era appunto il Sud America) Italiano: pensavo Manzoni, ma ...
8
20 apr 2012, 17:37

andreacavagna22
Come posso svolgere l’ultimo punto? Io ho pensato che dato che la differenza di potenziale è superiore, la particella non arriva alla seconda armatura, si ferma prima. Applicando la conservazione dell’energia : $1/2 m v^2 =qV$ posso determinare quando la particella si ferma e poi nuovamente utilizzare la conservazione, ma la velocità di uscita è uguale. È corretto? Poi all’interno del campo magnetico compie moto circolare

francicko
Ho provato a risolvere con le note formule di Cardano l'equazione $x^3-3x+1=0$, dallo studio di funzione si vede che ha esattamente tre radici reali, attraverso i calcoli sono arrivato alla soluzione $x_1=root(3)(-1/2+isqrt(3)/2)+root(3)(-1/2-isqrt(3)/2)$, che dovrebbe rappresentare un numero reale, quali ulteriori trasformazioni sono da apportare per mostrare che si tratta di un numero reale?

salviom
Ciao chiedo un aiuto sulla comprensione del fenomento detto "portanza". Per spiegarlo si sfrutta Bernoulli, in particolare si scrive che $p1+1/2rho(v+Deltav)^2=p2+1/2rho(v+Deltav)^2$ (con 1 e 2 i punti sopra e sotto il profilo alare), tuttavia non capisco in base a cosa scriviamo questa uguaglianza. Infatti Bernoulli afferma che "in fluido ideale in regime stazionario lasomma dei termini sopra scritti di pressioni e densità di energie è costante lungo un tubo di flusso". Ecco il dubbio: Il tubo di flusso è costituito ...

_gea_
Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia illi interdum ignorant quid faciendum aut fugiendum aut omittendum sit. At saepe pueri, cum (benché) eis sequenda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus.Nam saepe in puerili aetate inest Studium novarum rerum et insuetarum viarum. Hoc Studium quodammodo naturae aptum haud dubie esse dicimus; sed adulescentulis, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis ...
1
8 giu 2020, 15:35

_gea_
Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia illi interdum ignorant quid faciendum aut fugiendum aut omittendum sit. At saepe pueri, cum (benché) eis sequenda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus.Nam saepe in puerili aetate inest Studium novarum rerum et insuetarum viarum. Hoc Studium quodammodo naturae aptum haud dubie esse dicimus; sed adulescentulis, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis ...
1
8 giu 2020, 19:26

_gea_
Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia illi interdum ignorant quid faciendum aut fugiendum aut omittendum sit. At saepe pueri, cum (benché) eis sequenda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus.Nam saepe in puerili aetate inest Studium novarum rerum et insuetarum viarum. Hoc Studium quodammodo naturae aptum haud dubie esse dicimus; sed adulescentulis, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis ...
1
8 giu 2020, 19:26

_gea_
Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia illi interdum ignorant quid faciendum aut fugiendum aut omittendum sit. At saepe pueri, cum (benché) eis sequenda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus.Nam saepe in puerili aetate inest Studium novarum rerum et insuetarum viarum. Hoc Studium quodammodo naturae aptum haud dubie esse dicimus; sed adulescentulis, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis ...
1
8 giu 2020, 17:55

_gea_
Pueri regendi sunt hominibus prudentissimis et probis, quia illi interdum ignorant quid faciendum aut fugiendum aut omittendum sit. At saepe pueri, cum (benché) eis sequenda sint praecepta et consilia seniorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus.Nam saepe in puerili aetate inest Studium novarum rerum et insuetarum viarum. Hoc Studium quodammodo naturae aptum haud dubie esse dicimus; sed adulescentulis, cum nova itinera et ignota ingressuri sunt, non ex certis ...
2
8 giu 2020, 19:27

fox241
Salve a tutti, vorrei qualche indicazione su come svolgere il seguente quesito: "Se la durata di un segnale ha distribuzione esponenziale con media 5 secondi, utilizzando la disuguaglianza di Chebyshev quanti segnali indipendenti bisogna registrare perché la loro durata media sia compresa tra 4 e 6 secondi, con una probabilità almeno pari a 9/10?" Risposte: a. Almeno 90 b. Almeno 100 c. Almeno 250 d. Almeno 50 So che per ottenere il 90% il fattore c deve essere circa 3 ma non so come ...
9
8 giu 2020, 17:56

Buraka
Salve a tutti, ho diversi dubbi riguardo questo problema, scrivo il testo per farvi capire la situazione e poi espongo i miei dubbi: Un cilindro con pareti adiabatiche, contenente \(\displaystyle n=5 \) moli di gas ideale, è chiuso da un pistone adiabatico di sezione \(\displaystyle S= 500 cm^2 \) e massa \(\displaystyle m=500Kg \), che può scorrere senza attrito. Inizialmente il gas è in equilibrio termodinamico, con il pistone ad altezza \(\displaystyle h_0 = 1.3 m \) dal fondo del cilindro; ...

ChristianP1
Ciao a tutti, dovrei sostenere il sopra citato esame e avrei bisogno di un consiglio (o meglio ancora un link) di un eserciziario. Nella fattispecie ciò che mi interessa è: -strutture isostatiche (diagrammi N,T,M) -semplici strutture iperstatiche -sollecitazioni (ad esempio data una trave a sezione di rombo, soggetta a taglio e momento torcente dati, calcolare...) Ciò di cui avrei bisogno è una serie di esercizi (anche non tanti), ma che siano "guidati". Questo perchè le dispense da cui ...
2
8 giu 2020, 15:53

francox1
Mi potreste per favore spiegare per bene questa immagine? https://en.wikipedia.org/wiki/Integer#/ ... tation.svg La costruzione dei numero interi (o relativi) come 'classi di equivalenza di una coppia ordinata di numeri naturali (a,b)' penso di averla capita, ma non mi entra la rappresentazione grafica di quello che scrivono "A figure representing the equivalence classes of the relative numbers constructed as a pair of natural numbers. Any relative number (eg. -5) has an infinity of equivalent possible ...

chi.co
Non sto capendo questi 2 es. MI aiutate pls???
2
9 giu 2020, 11:47

emanuele.torrisi
Salve, un'esercizio mi chiede di classificare le singolarità e calcolare i residui della seguente funzione: f(z)=$tan(z)/(z^2+1)$ dunque banalmente $z_0=+i$ e $z_1=-i$ sono poli semplici, calcolo il residuo del polo $z_0$: $lim_(z -> i) (z-i)tan(z)/(z^2+1)$, tale limite da come risultato $0/0$ forma indeterminata, procedo quindi ad applicare il teorema di de l' Hopital ed ottengo: $lim_(z -> i) ((tan(z)+(z-i)*(1/cos^2(z)))/(2z))$ = $tan(i)/(2i)$ (a meno di errori di calcolo) per brevità ...
3
17 mag 2020, 18:44

Cla1608
Buongiorno, ho delle dispense con questo circuito elementare: successivamente viene indicata l'equazione di Bernoulli per la prevalenza della pompa in questo modo: $ gH=(c_(2)^2-c_(1)^2)/2-g(z_(2)-z_(1))+(p_(2)-p_(1))/rho +R_(12) $ Ora quello che mi lascia perplesso è quel meno davanti a $g(z_(2)-z_(1))$ ... è corretto??? mi sembra strano Grazie
15
6 giu 2020, 09:27

domenico.migl
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio su una dimostrazione di fisica tecnica, non capisco un passaggio matematico. Il passaggio incriminato è il seguente: $\bar(u) * grad(e_m) = grad*(e_m \bar(u))$ nello specifico: - $\bar(u)$ è il vettore velocità - $e_m$ è l'energia meccanica (scalare) - $grad$ è l'operatore gradiente - $grad *$ è l'operatore divergenza ho provato con la notazione di Einstein ma non mi risulta quest'uguaglianza .... qualcuno saprebbe aiutarmi? A me ...

Azzudentro
Salve a tutti io ho tesina sulla globalizzazione e sul progresso Collegamenti Inglese Orwell Italiano Leopardi Pirandello Verga Storia Neoliberismo Scienze Ogm Latino Seneca e progresso scientifico Filosofia marx Jonas e bauman Che dite riuscirò a studiare tutto?
1
21 mag 2020, 14:07

_ElisaPeroli_
Mi potete per favore dire tutte le scoperte scientifiche dell'800 e 900?
1
8 giu 2020, 08:14

giova2000459
Ciao, frequento la 3° superiore in un liceo, mi sapreste dire se rischio la bocciatura con 3 materie insufficienti