Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non capisco come risolverlo, qualcuno può aiutarmi?
Miglior risposta
si hanno a disposizione 60 m di rete con la quale si vogliono realizzare due recinti rettangolari aventi le stesse dimensioni e con un lato in comune come indicato in figura a
avrei bisogno di aiuto per la tesina...come argomento principale porto l'importanza dell'istruzione ,ma di arte musica e scienze non so proprio cosa portare...vi ringrazio in anticipo
Iamdiu senatus, suadente Catone, statuerat Carthaginem delendam esse.
Igitur tertium bellum contra Poenos susceptum est et in Africam Cneus Scipio missus est. Ille Carthaginiensibus imperavit ut, si salvi esse vellent ex urbe egrederentur sedemque suam in alio loco constituerent.
Attamen illi putabant bellum extremum gerendum esse potius quam patriareliquere. Cum vero neque arma neque naves haberent tecta domosque resciderunt ad novam classem aedificandam; aurum et argentum confiandum fuit ...
VERSIONE URGENTISSIMA!! PER DOMANI
Miglior risposta
Analisi versione.(DECLINAZIONE, CASO,NUMERO E GENERE) URGENTE non riesco a farlo perché ho troppi compiti, per favore aiutatemi. Grazie in in anticipo Cape pisces natura pingues, ut ("come";) sunt salmones, anguillae et sardinae. Ex eis atque ex herbis salis odoratis talis compositio paratur. Vas solidum ac capax trium vel quattuor modiorum ("di tre o quattro moggi", circa trenta litri) praeparatur et herbae aridae bene olentes ("profumate";) tam de horto quam de agro sumuntur, ut ("come";) ...

Ciao a tutti, ho qualche problema con una equazione differenziale molto semplice.
La E.D.O. è questa:
$(dQ)/(dt)= epsilon/R + Q/(RC)$
$R$ e $C$ sono costanti appartenenti ai numeri reali e la funzione da trovare è ovviamente $Q(t)$.
Leggo che la soluzione è la seguente:
$Q(t) = epsilonC + Ae^(-t/(RC))$
$A$ è una costante, che, ponendo condizioni iniziali $Q(0)=0$ risulta essere $A=-epsilonC$.
Quello che non capisco è:
come fa $epsilonC$ a ...

Buongiorno, oggi mi è capitato un esercizio con l'isomorfismo:
Abbiamo l'insieme degli elementi invertibili in Z_16 U(Z_16), e vogliamo sapere se è isomorfo all'insieme degli elementi invertibili in Z_24 U(Z_24), come fare?
Io sapevo che bastasse che entrambi avessero la stessa cardinalità ( cosa che ho verificato avevano), ma esce fuori che non sono isomorfi, c'é qualche condizione che mi sfugge? Potete darmi qualche dritta?
Urgente (275646)
Miglior risposta
questi blocchi di legno, fotografati a grandezza naturale, hanno la forma di un cubo. a la misura dello spigolo è di 8 cm. calcola la superficie totale di un cubo e il volume del cubo
Mi aiutate per favore a fare l'analisi del periodo di questa versione? Mi serve entro oggi, sono veramente negata credetemi
Miglior risposta
Aristīdes, Lysimachi filius, Atheniensis, aequalis (coetaneo) fere fuit Themistŏcli. Itaque cum eo de principatu contendit; namque obtrectaverunt inter se. In his autem cognĭtum est quanto antestaret eloquentia innocentiae. Quamquam enim adeo excellebat Aristīdes abstinentia ut, unus post hominum memoriam, cognomine "Iustus" sit appellatus, tamen a Themistŏcle infamatus, testula illa exsilio decem annorum multatus est. Qui quidem cum animadvertisset quendam (un) civem scribentem ut patriā ...
Poetae mira scripserunt de felici aetate aurea super terris. Tum diversa anni tempora non erant, sed aestas mitis ac perennis omnia animantia delectabat. Homines tempestatum vim, hiemis rigorem aut Iovis fulmina adhuc ignorabant.Nondum caritas orbem terrarum vexabat: nam arbores semper praeditae erant frondibus, prata virentia variis floribus semper exornata erant. Amnes lactis et mellis omnes terras interfluebant, et in agris segetes fecundae et uberes ultro copiosas fruges effundebant, neque ...
VERSIONE URGENTISSIMA!! PER DOMANI (275642)
Miglior risposta
Analisi versione.(DECLINAZIONE, CASO,NUMERO E GENERE) URGENTE non riesco a farlo perché ho troppi compiti, per favore aiutatemi. Grazie in in anticipo Cape pisces natura pingues, ut ("come";) sunt salmones, anguillae et sardinae. Ex eis atque ex herbis salis odoratis talis compositio paratur. Vas solidum ac capax trium vel quattuor modiorum ("di tre o quattro moggi", circa trenta litri) praeparatur et herbae aridae bene olentes ("profumate";) tam de horto quam de agro sumuntur, ut ("come";) ...
VERSIONE URGENTISSIMA!! PER DOMANI (275642) (275645)
Miglior risposta
Analisi versione.(DECLINAZIONE, CASO,NUMERO E GENERE) URGENTE non riesco a farlo perché ho troppi compiti, per favore aiutatemi. Grazie in in anticipo Cape pisces natura pingues, ut ("come";) sunt salmones, anguillae et sardinae. Ex eis atque ex herbis salis odoratis talis compositio paratur. Vas solidum ac capax trium vel quattuor modiorum ("di tre o quattro moggi", circa trenta litri) praeparatur et herbae aridae bene olentes ("profumate";) tam de horto quam de agro sumuntur, ut ("come";) ...

Ciao a tutti,
In questi giorni sono un po' curioso. Vi propongo un mio dubbio:
Toccando dell'acciaio in equilibrio termico con l'ambiente, ho sempre sentito che il materiale era più freddo della mia mano.
Ora mi chiedo: se la mia temperatura corporea fosse di 37 gradi centigradi e mi trovassi in una stanza in cui ci sono 37 gradi centigradi, e toccassi una lastra di acciaio in equilibrio termico con la stanza, sentirei la sensazione di freddo che si ha di solito toccando tale lega? Se sì, ...
come posso collegare religione con i computer?
Premetto dicendo che non so cosa fare nel futuro.
Sono al primo anno di liceo scientifico, ma non sono sicuro della scelta che ho fatto e soprattutto non mi trovo bene nella mia classe, pensavo di cambiare scuola per il secondo anno e probabilmente cambiare proprio indirizzo: non ho nulla in mente in particolare ma odio latino e matematica e allo stesso tempo non ho intenzione di imparare nuove lingue, quindi escluso il linguistico, che scuola mi consigliate di frequentare? ( sono di Roma)
Esercizio per domani urgente. Non riesco a farlo perché ho troppi compiti, per favore aiuto! Grazie in anticipo

Non so se sono nella sezione giusta.
Quote dal vostro libro [assiomi di hilber "II. Ogni retta contiene almeno due punti. Esistono almeno tre punti che non giacciono sulla stessa retta" non capisco che centri il "esistono almeno tre punti che non giacciono sulla stessa retta" che poi in figura si vede una retta i 3 punti di cui solo uno non giacente sulla retta , sto sbagliando qualcosa io o è un errore di battitura?
E anche il "VI. Esistono almeno quattro punti che non giacciono sullo stesso ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sul punto $b$ di questo esercizio:
Applicando la seconda legge di Laplace $dvec(F)= I vec(dl)xxvec(B)^(ext)$ calcolo la forza esterna applicata alla spira (dovuta al fatto che nella spira si genera una corrente e che sulla spira insiste un campo magnetico esterno).
Facendo ciò, scopro che tale forza che agisce su ogni ramo della spira quadrata tende, nel complesso, a comprimere la spira.
Questo è naturale e si nota facendo il prodotto vettoriale (e ...
Tema di Ulisse e Polifemo
Miglior risposta
Salve vorrei chiedere un aiutino per svolgere questo tema visto che non sono una mente eccelsa in epica. Questa è la traccia: Descrivi le caratteristiche di Ulisse nel passo di polifemo, evidenziandone i comportamenti e la sfera di valori
Ciao ragazzi, ho quasi finito la mia tesina sulla propaganda (mi manca solo un 5-10 righe di scienze e le conclusioni). Sono arrivata a 40 pagine per ora (compresa l'introduzione e la sitografia) e ho messo un po' di immagini. Per voi è troppo lunga, alcuni miei amici non ne hanno fatte più di 20.