Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mator
Ciao, sono nuovo su questo forum, spero che l'argomento che sto per postare rispetti li regolamento. Quest'anno ho gli esami di maturità, e come tutti i maturandi dovrò consegnare entro il 13/06 l'elaborato sulle materie di indirizzo (che per me sono matematica e fisica). La traccia che mi è stata consegnata, cito testualmente, dice: "Esporre il concetto di primitiva di una funzione, facendo anche riferimento al suo sviluppo nel contesto storico-scientifico. Discutere anche proponendo degli ...
3
9 giu 2020, 20:05

Emma00001
Mi serve un comentto di un poesia foie "RICORDO D'AFRICA"
1
9 giu 2020, 19:01

berry4998
Un tubo a vuoto contiene un condensatore piano con le armature, poste in piani orizzontali, che distano 6,00 mm e tra cui è applicata una differenza di potenziale ∆V = 20,0 mV. Una molecola di idrogeno ionizzata una volta (con massa m = 3,35 × 10−27 kg e carica e =1,6 × 10−19 C) entra nel condensatore a metà strada tra le armature, con una direzione che forma un angolo α = 70,0° con l’orizzontale e un verso rivolto all’armatura positiva. Il modulo della velocità è v0=950 m/s. Disegnare la ...
0
10 giu 2020, 08:14

Daken97
Salve a tutti. Volevo chiedere un chiarimento riguardo alla soluzione di $ int_()^() sqrt(x^2+1)/x dx $ per sostituzione. Dunque, tale funzione è definita nell'insieme $ (-∞,0)uu (0,∞ ) $. Se ponessi $ t^2=x^2+1 $, la $ x $ la ricaverei dalla relazione inversa $ x=+- sqrt(t^2-1) $, e a quel punto dovrei operare una sostituzione a seconda dell'intervallo contenuto nel tratto del dominio che scelgo. Quello che non mi torna, è che $ sqrt(t^2-1) $ e $ -sqrt(t^2-1) $ sono rispettivamente ...
10
8 giu 2020, 18:08

merendina_891
Buonasera ragazzi, vi domando una cosa. Qual'è il simbolo che a rigore si utilizza in matematica per definire la condizione AND, ossia "&". In pratica, in seguito ad una relazione matematica vorrei scrivere. $ m&n\ne1 $ la relazione di sopra in matematica non si è mai vista. Se però scrivo $ m,n\ne1 $ potrebbe accadere ad esempio che $ m=1 $ e $ n=2 $ e ovviamente non rientrerebbe nella mia condizione. Io vorrei escludere la possibilità dalla formula in cui si ha ...

Dragonlord
Buongiorno ragazzi. Sto trovando difficoltà con la scomposizione del seguente polinomio: \(\displaystyle a^4+24a^2+16-8a^3-32a \) Se, cortesemente, potete aiutarmi. Ho provato con Ruffini ma non riesco a ricavare nulla. Anche scrivendo \(\displaystyle 24a^2=8a^2+16a^2 \), ricavo un quadrato (\(\displaystyle a^4+8a^2+16=(a^2+4)^2 \)) ma poi degli altri 3 pezzi non riesco a farci nulla
5
8 giu 2020, 10:42

oleg.fresi
Buonasera. Volevo chiedere se aveste qualche idea su problemi di fisica in cui applicare il teorema di Rolle o di Lagrange. Grazie in anticipo!
3
6 giu 2020, 18:38

chi.co
Traduci le seguenti frasi: •Avari semper plura et desiderant et desiderabunt (desiderano desidereranno) •Invidia elapsia sit (sia fuggita) a vobis, iuvenes •Ariete moenia concutiebantur (erano scosse) •Multae naves mittuntur ut perfugae rapiantur (siano catturati) et in castra reducantur. •Si impiger fueris, egestas elabetur (fuggirà) a te et a familia.
2
9 giu 2020, 14:47

chi.co
HELPPPP LATINO Miglior risposta
Non sto capendo questi 3 es di latino. Sono in allegato. Grazie in anticipo
2
9 giu 2020, 11:53

zmxncbva
Una sfera metallica cava di diametro 30 cm, posta su un sostegno isolante, è stata caricata positivamente con una carica q=3.0 µC Sappiamo che il potenziale da essa generato è descritto da una funzione del tipo V(r)=${ ( kQ/R ),( kQ/r ):}$ La prima equazione valida se 0$<=$r$<=$R La seconda se r>R La consegna dice: A partire dalla funzione assegnata ricava la funzione campo elettrico, giustifica il procedimento utilizzato e rappresentala nel piano cartesiano Non so da ...

Mara.toscano
Versione urgente per domani, non riesco a farla. mi serve l'analisi (declinazione,caso,genere,numero e complemento corrispondente) MI SERVE SOLO L'ANALISI NON LA TRADUZIONE FRAZIE IN ANTICIPO «Tamen, inquit Trimalchio, «quid habuistis in cena?», «Dicam», inquit, «si potuero; nam tam bonae memoriae sum, ut frequenter nomen meum obliviscar. Habuimus tamen in primo porcum botulo coronatum et circa sangunculum et gizeria optime facta et certe betam et panem autopyrum de suo sibi, quem ego malo ...
2
9 giu 2020, 19:46

Omi1
Salve a tutti, ho il seguente esercizio tratto dal Nigro-Voci : Due cariche positive q e due cariche negative -q, eguali in modulo, sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ a=0,141m $ . L'energia elettrostatica del sistema vale $ Ue=-3,6*10^-5 J $ . Una carica Q (sarebbe q asterisco, diversa da q) viene spostata da P1 a P2 compiendo un lavoro $ W=2,8*10^-7 J $ contro le forze del campo elettrostatico. Calcolare i valori di q e Q. Calcolare il lavoro che bisogna spendere per ...

johnny.01
Salve, dovrei risolvere uno studio di funzione di y=k•sen(kx). Ora uno studio di funzione so impostarlo abbastanza bene, vorrei solo avere un input su come avviarla.
2
9 giu 2020, 14:31

kevinferl1998
Salve a tutti, ho da poco iniziato a risolvere le equazioni nel campo dei numeri complessi e durante lo svolgimento di questa equazione: $ z^3(z-i)-1-2z^2-z^4=0 $ ho moltiplicato $z^3$ per $(z-i)$ e semplificato $z^4$ con $-z^4$ ottenendo: $-iz^3-1-2z^2=0$ ma ora non so più come procedere per arrivare alle tre soluzioni. Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento per poter andare avanti nell'esercizio? Grazie infinite

chi.co
Non sto capendo questi due esercizi. AIUTOOO!! grazie in anticipo!
1
9 giu 2020, 15:18

andreconsy
Salve, ho un problema con un esercizio di matematica, sono bloccato su un punto da mezza giornata . L'esercizio è questo, poi esporrò il mio problema: Sia data la famiglia di funzioni $ f(x)=axe^(-bx^2) $ , con a,b appartenenti a R. Determina a e b in modo che f(x) abbia un massimo relativo per x= Radice di 6/6 (radice di 6 fratto 6) e che il suo valore medio nell'intervallo [0,1] sia $ (e^3-1)/(3e^3) $. Ecco il mio problema: So che per risolvere questa equazione parametrica servono 3 ...
1
8 giu 2020, 21:43

chi.co
NON HO CAPITO QUESTI ESERCIZI. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo!!
2
9 giu 2020, 11:37

chi.co
NON HO CAPITO QUESTI ESERCIZI. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo!! in allegato ci sono i 2 esercizi
2
9 giu 2020, 11:38

peppe_89-votailprof
Salve a tutti, ho partecipato alle semifinali online dei giochi della Bocconi, e l'unico esercizio che proprio non sono riuscito ad impostare è l'ultimo, il numero 18. Vi posto il testo, qualcuno è disposto a ragionarci un po' insieme? Angelo, Giorgio e Marco hanno deciso di sfidarsi in un duello a tre con la pistola. Si collocano ai vertici di un triangolo equilatero e, dopo aver estratto a sorte l’ordine con cui spareranno, tirano a turno un solo colpo per ciascuno finché due di loro sono ...
16
7 giu 2020, 10:52

chi.co
Non sto capendo questo es di latino. Grazie in anticipo!
2
9 giu 2020, 15:51