Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoninapuzzilla
Cos’è più giusto dire? Se sapete la differenza plis
1
9 giu 2020, 12:31

rafz123
Supponiamo di avere $ n $ punti nel piano a tre a tre non allineati. Le rette passanti per questi punti sono $ ( (n), (2) ) $ . Quante sono al massimo le intersezioni di queste rette? Io ero tentato nel calcolarle come combinazioni delle rette trovate a due a due, ovvero come $ N= ( (( (n), (2) ) ), (2) ) $ intersezioni. Mi sono però reso conto che la soluzione non è questa, in quanto per ognuno degli n punti scelti all'inizio passano esattamente $ n-1 $ rette "annullando" le ...
5
6 giu 2020, 17:24

Studente Anonimo
Buonasera! Ho un super dubbio riguardo un esercizio di un testo universitario che posterò nello spazio sottostante. Dal momento che $i_1$ scorre verso l'alto, il campo magnetico prodotto da $i_1$ "colpisce" la superficie racchiusa dalla spira entrando nello schermo. Questo causerà una corrente in $i_2$ che si orienterà in modo da creare un campo magnetico opposto a quello esterno generato dal filo. Detto ciò io direi che la corrente ...
10
Studente Anonimo
7 giu 2020, 22:48

chi.co
Inserisci nelle frasi le congiunzioni opportune e traduci •..........magistra..........febellas amat. •...........antiquam viam peragramus. Che costruzione è "Romanis nulla spes salutis fuit" ?
2
9 giu 2020, 11:42

ChristianP1
Ciao a tutti, dovrei sostenere il sopra citato esame e avrei bisogno di un consiglio (o meglio ancora un link) di un eserciziario. Nella fattispecie ciò che mi interessa è: -strutture isostatiche (diagrammi N,T,M) -semplici strutture iperstatiche -sollecitazioni (ad esempio data una trave a sezione di rombo, soggetta a taglio e momento torcente dati, calcolare...) Ciò di cui avrei bisogno è una serie di esercizi (anche non tanti), ma che siano "guidati". Questo perchè le dispense da cui ...
1
8 giu 2020, 15:51

aurys:)
Faccio lo scientifico pni! Ho pensato a una tesina con un argomento del genere ma toccandone alcuni aspetti precisi.. pensavo di partire da storia parlando dell'affermazione della società di massa, per poi passare al conflitto individuo/massa con freud (le pulsioni inconsce) e collegarmi a pirandello (uno, nessuno e centomila).. Ci può stare, non è forzato vero? Ma volevo consiglio su un'altra materia da attaccare, preferibilmente arte o inglese, e un argomento attinente perchè io proprio non ...
1
6 mag 2013, 19:07

plenilunio
Ciao avrei bisogno di aiuto con il seguente problema di fisica. Un punto materiale è vincolato a muoversi sul semiasse positivo delle x da x = 0 a x = L.In questo caso si parla di” particella in una scatola monodimensionale”. Si dimostra che esistono infinite funzioni d'onda che descrivono il comportamento quantistico di questo sistema; esse hanno la forma: ψn(x) = √2/
1
7 giu 2020, 17:00

henderacevedo25201
Aiuto (275975) Miglior risposta
Una cassa di peso 200 N viene attaccata a una molla la cui costante elastica K è 800 N/m. L’allungamento della molla vale
1
8 giu 2020, 22:04

Bigsister27
Aiuto esercizi 27. Look! It is getting dark. There are lots of clouds in sky. to X the a 28. We went out for meal yesterday. We had Mexican food. a/X the/some a/a the/a some a X the 30. courage is not one of my virtues. Some X the A 31. Great Britain includes England, Scotland and Wales the/X/X/X X/the/the/the The/the/the/the X/X/X/X 32. I haven't got courage to speak to him. a X no the 33. My mother loves apples with ...
2
5 giu 2020, 16:56

Studente Anonimo
Allora ho trovato due diverse definizioni di dominio a fattorizzazione unica, quella su cui si basa il mio prof che è la seguente Un dominio d'integrità \(A\) è detto dominio a fattorizzazione unica se per ogni elemento non nullo \(a \in A \) esso si può e scrivere come \( a = u \cdot p_1 \cdot \ldots \cdot p_n \) dove \( u \in A^{\times} \), \(n \in \mathbb{N}\) e \( p_i \) è irriducibile per ogni \(1 \leq i \leq n \). Inoltre questa fattorizzazione è essenzialmente unica nel senso che se \( ...
6
Studente Anonimo
8 giu 2020, 17:31

ValeForce
Salve a tutti! Ho un dubbio sul seguente esercizio: Calcolare $$\int\limits_T (x^2+y^2+z)\,dx\,dy\,dz$$ Essendo $T={(x,y,z)\in R^3: x^2+y^2+z^2\le 2,\ x^2+y^2\ge z^2,\ z\ge 0}$ Il volume $T$ è compreso tra un cono ed una semisfera. Ho utilizzato le coordinate cilindriche, ma c'è qualcosa che non mi convince. Risulta: ${ ( 0\le \rho \le \sqrt{2} ),( 0\le \theta\le2\pi ),( 0\le z\le \min{\rho,\sqrt{2-\rho ^2}} ):}$ Penso non sia giusto. Infatti verrebbe ${ ( 0\le \rho \le 1 ),( 0\le \theta\le2\pi ),( 0\le z\le \rho ):}$ $\cup { ( 1\le \rho \le \sqrt{2} ),( 0\le \theta\le2\pi ),( 0\le z\le \sqrt{2-\rho ^2} ):}$ Ma così sto prendendo anche i punti dentro il cono, no? Cosa sto ...

19xx
Salve! Ho difficoltà con la dimostrazione del seguente teorema: Posto $ F(x)=(f(x)-f(x_0))/(x-x_0), x_0in [a,b] $ Se $ F $ è convessa nell'intervallo [a,b], allora $ f $ è crescente in [a,b]\{x0}. L'avevo appuntato tempo fa, ma la mia professoressa non l'ha mai dimostrato. Inoltre, non riesco a trovarne l'enunciato da nessuna parte, nè tantomeno la dimostrazione. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà
2
8 giu 2020, 13:29

Studente Anonimo
Ciao! Vi propongo un esercizio classico in cui commetto un errore, non so quale. TESTO DELL'ESERCIZIO: "Consideriamo una sfera di raggio $R_1$ uniformemente carica don densità di carica di volume $rho_0$. La sfera è circondata da un guscio sferico dielettrico di raggio interno uguale al raggio della sfera $R_1$ e raggio esterno $R_2$ (ovviamente $R_2$ > $R_1$). Costante dielettrica relativa del guscio ...
2
Studente Anonimo
6 giu 2020, 00:13

ze_quack
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe darmi una panoramica delle opportunità lavorative di un laureato (in matematica) con competenze in ottimizzazione? In che declinazioni e ambiti è richiesta una tale figura, in Italia, se è richiesta?
4
15 mag 2020, 23:06

andreacavagna22
[/url] Punto a: $m=il^2$ $m$ è diretto normale alla spira e il verso dovrebbe essere verso il basso, è corretto? Punto b:sui lati orizzontali il momento è nullo, sui la ti verticali trovo che le forze sono $F=ilB$ e tendono a far ruotare la spira in verso antiorario. Non so però come calcolare B dato che non conosco le spire per unità di lunghezza del solenoide. Punto c: U=0 all’inizio perché m è ortogonale a B e $-mB$ nel punto di equilibrio. Il ...

Speedyiii
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante la molteplicità degli autovalori. Sappiamo che ad autovalori distinti corrispondono autovettori linearmente indipendenti, ma se una matrice ha 2 autovalori coincidenti, è ancora possibile trovare 2 vettori linearmente indipendenti che corrispondono allo stesso autovalore? Cercando su internet mi pare di aver capito che ad un autovettore con molteplicità algebrica 2 corrisponde un autospazio di dimensione 2, il che risponderebbe affermativamente a quanto ...

atlantide.owna
Ciao a tutti, sono Martina. Da qualche giorno sto tentando di risolvere questo problema seppur con qualche difficoltà: Una spira rettangolare viene trascinata fuori da un campo magnetico , ad essa perpendicolare, con una forza F per cui la parte x del lato del rettangolo parallelo alla forza stessa che rimane immersa varia nel tempo secondo la legge , dove x0 è la lunghezza dell'intero lato e k è una costante. Immagine: DOMANDE: Determina l'espressione del flusso del vettore B attraverso ...

martina.ravanello
Ciao! Non capisco come risolvere questo problema: Un motore di un'automobile funziona con un efficienza del 12%. Quanta energia in galloni di benzina viene tramutata in calore disperso per ogni 10 galloni di carburante bruciato? La risposta dovrebbe essere 8.8 ma non riesco a capire come arrivare a questa soluzione.. Per usare la formula eta= W/Qass manca un dato..

fralizard1
Buongiorno, sto provando a risolvere il seguente problema: Determinate la retta tangente alla funzione $ x=1/2log ((y+1)/(y-1)) $ nel punto di ordinata y=2. Io ho pensato di procedere applicando la formula della tangente $ y-y@ =f'(x@ )(x-x@ ) $ Per prima cosa ho calcolato $ x@ $, $ x@=1/2log ((2+1)-1/2log(2-1)) =1/2log(3)$ poi la derivata prima f'(y)= $ 1/(1-y^2) $ Fino ad adesso è tutto corretto? Nel caso di risposta positiva al posto di $f'(x@)$ della formula della tangente devo mettere $f'(y@)$?
3
8 giu 2020, 14:08

lRninG
Salve. Oggi mi sono imbatttuto in un banalissimo quiz che mi ha lasciato da pensare, posto anche un commento sperando che qualcuno mi corregga o di ottenere conferme. Data $f(x)=x$ con $x \in (0,1)$ quale affermazione è vera: A) Presenta massimo in $x=1$ B) Presenta minimo in $x=0$ C) Non ha né massimi né minimi D) E' illimitata E) E' strettamente decrescente Le mie considerazioni: A) Falso, in quanto il punto è escluso dal dominio B) Idem C) Falso, in ...
5
8 giu 2020, 18:11