Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice.dervishi
tesina terza media tra genio e follia. idea per musica???
1
23 mag 2020, 12:07

Silente
Ho letto la dimostrazione di questo fatto: A subset \(\displaystyle K \) of a topological space \(\displaystyle (X,\tau) \) is a compact subset of \(\displaystyle X \) if and only if \(\displaystyle K \) is compact as a subset of itself with the topology induced from \(\displaystyle (X,\tau) \). e fin qui chiaro, tutto ok. Successivamente, mi viene proposta la seguente considerazione aggiuntiva: quanto dimostrato fa vedere come la proprietà di compattezza di un insieme è assoluta e non ...
2
23 mag 2020, 10:48

alterbi
Mi è capitato di leggere tutte le belle discussioni che sono apparse sulla termodinamica in questo periodo. E credo di avere un dubbio di cui non mi ero accorto fino ad ora. Se immagino un universo composto da un corpo A (ambiente) e un S (sistema rigido) posti a contatto. Mettiamo il Sistema assorba calore dall'ambiente che è un termostato (abienteA=termostato) che è fisso a temperatura T pari a quella del sistema. E' evidente che sommando la variazione di entropia del sistema più quella ...

kaspar1
Ciao Ci sono dei termini di topologia che non so se ho capito bene per come sono stati definiti su Topologia di Manetti, 2ed. "Marco Manetti a pagina 93":Definizione 5.1. Un'applicazione continua e surgettiva \(f : X \to Y\) si dice identificazione se gli aperti di \(Y\) sono tutti e soli i sottoinsiemi \(A \subset Y\) tali che \(f^{-1}(A)\) aperto in \(X\). Come me lo sono rappresentato è Una funzione continua e suriettiva \(f : X \to Y\) si dice ...
2
18 mag 2020, 10:57

gabriella14x
ciao! avrei bisogno della traduzione di queste frasi.. c’è da mettere la forma corretta del pronome o avverbio relativo. grazie mille :) 1. Numa agros , qui / quos bello Romulus cepit , divisit . 2.Pater mihi reliquit tugurium , in quo / qua habito . 3. Librum tuum , qui / quem mihi promisisti , accepi . 4. Ibi semper victoria ubi / quo concordia est . 5.Non ingrata mihi sunt qui / quae fecisti .
2
23 mag 2020, 14:45

Simsalamalinoilo97
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum quindi perdonatemi innanzitutto nel caso in cui dovessi commettere errori. La funzione di utilità è la seguente: U(x,y)= x-2y^2 con Mux=1 e Muy=4x a) Rappresentare graficamente le curve di indifferenza associate a tale funzione e mostrate in quale direzione occorra muoversi per accrescere il livello di utilità del consumatore b) Quale delle tre assunzioni fondamentali sul comportamento dei consumatori risulta violata da questa particolare funzione? Ps: ...

fra231
Salve, in un testo di analisi 1 ho trovato questo esercizio: $ sum_(n=1)^(oo )=[arctan (1/k^(alpha3))-1/k] $ devo trovare il carattere tenendo conto del variare del parametro alpha. Ma ho un dubbio, per caso devo tenere conto anche del parametro k?
2
15 mag 2020, 11:50

markAcid
Ciao a tutti, ho provato a cercare in lungo e in largo provando a rispondermi al quesito che mi attanaglia. Faccio un introduzione così magari da sollevare una discussione su un mio modo sbagliato di vedere la cosa. Se consideriamo un sistema assoluto (x,y,z) e uno relativo (x',y',z') possiamo dire che: R=R' + Ro' V= V' + Vo' + ω^R' A= A' + Ao' - ωR'⟂ +2ω^V' + α^R' quanto detto è facilmente deducibile partendo dalla posizione, derivandola rispetto al tempo trovando la velocità in quella ...

emaxu2004
Potete rispondere alle domande pls
3
22 mag 2020, 20:11

aras0204
Mi potete tradurre questa frase perfavore?? Est de re sola quaestio, iusta sit ea necne. Grazie!!!
1
22 mag 2020, 16:45

butterfly.04
mi servirebbe che qualcuno corregga la versione che ho tradotto versione Hirundo lusciniae soror erat atque olim vocem suavem et iucundam auribus habebat. Cum sorore in silvis et in agris semper vixerat iucundisque cantibus, praesertim solis ortu et occasu, pastoribus agricolisque magnam delectationem praebuerat. Olim tamen lusciniae dixit: « Iam non delectabo meis cantibus rudium agrestiumque agricolarum aures. In proximam urbem volare opto et urbanas civium aures cantu delectabo ». Agros ...
1
23 mag 2020, 10:28

Ciccionepasticcione
Chi mi aiuta a fare un programma in c++ scrivi un programma che dato il valore in ingresso A sé il valore è compreso fra e 15 stampa 5 volte il valore A sé il valore è composto fra 17 e 25 stampa 15 volte il valore A in tutti gli altri casi stampa 7 volte la frase ciao a tutti

elisacurestiuc9
Ho bisogno che qualcuno mi aiuti con alcune frasi latine!!!! Vi prego aiutatemi :))) Le frasi sono le seguenti : 1) Marcellus, Syracusas ingressus, militibus imperavit ne Archimedem interficerent 2)Dicunt Hannibalem, timentem Romanorum vim, Cretam confugisse 3)Syracusani legatos ad Marcellum miserunt petituros incolumitatem și I liberisque 4)Augusto quiescente, servus librum legebat 5) Omnibus militibus consentientibus, in Gallia discessum est 6)Caesar Germans victos ex eorum Provincia ...
1
23 mag 2020, 10:36

matte.c1
buongiorno espongo di seguito un dubbio su un esercizio. data $S{(x,y,z) t.c 0<=z<=1-x^2-y^2}$ calcolare max e min distanza dall origine ora io ho usato i moltiplicatori di lagrange impostando come vincolo $1-x^2-y^2=0$ e come funzione la distanza tra due punti $x^2+y^2$ (levo il quadrato che non modifica il risultato ) a questo punto ho $L(x,y,lambda)$ e applico la formula come imposto dai moltiplicatori ...
2
22 mag 2020, 19:21

6.62607004
Ciao a tutti, il seguente lemma è preso dal testo Algebra, un approccio algoritmico di Giulia Maria Piacentini Cattaneo, pag. 367. Sono fermo su questo risultato prima di provare il Teorema fondamentale dell'Algebra perché ancora non trovo una spiegazione per le parti evidenziate. Grazie a chiunque avrà tempo e voglia di leggere e rispondere. Lemma Sia $F$ un campo di caratteristica zero tale che ogni estensione finita $K$ di $F$, ...

lozaio
C'è una domanda che mi pongo e vorrei dimostrare quando e perché vale l'affermazione: Se ho $\int_a^bf(x)>=\int_a^bg(x)$ per ogni a,b allora $f(x)>=g(x)$ -non capisco quali ipotesi debbano esserci su f e g perché succeda (credo non valga sempre, lo vedo graficamente ma non saprei dirloformalmente) -non ho la più pallida idea di come dimostrarlo quand'anche abbia le ipotesi corrette su f e g (devo procedere con la definizione di integrale secondo riemann o c'è un modo migliore)? sono del tutto ...
4
19 mag 2020, 14:28

coccinella2015
1) Luigi è talmente imprudente da tenere sempre in apprensione i suoi genitori. 2)Siccome Luca non ha incontrato nessuno, è ritornato a casa prima del solito. 3) dato che non è un esperto nuotatore, fa il bagno vicino alla riva. 4) la mia bisnonna, sebbene sia molto vecchia, conserva una mente lucidissima. 5)una vedova era padrona di una gallina che tutti i giorni le faceva un uovo. 6) ricorda che il codice vieta che si corra a zig zag fra le auto. 7)erano incerti se giocare a pallone o ...
3
22 mag 2020, 16:08

Aletzunny1
non sto riuscendo a capire il perchè sia vera questa affermazione trovata nelle slide dove studio: sia $f:[a,j)->RR$ integrabile su $[a,b]$ $AA b<j$ e tale che $f(x)>=0$ in $[a,j)$: allora la funzione $F(b)=\int_a^b f(x) dx$ è monotona crescente. qualcuno riesce a spiegarmela? Grazie
14
19 mag 2020, 11:41

Emiliuzzz_
Urgente!! (274281) Miglior risposta
Scusate il disturbo, 1ualcuno mi saprebbe fare un esempio di legame covalenti tra atomi uguali e uno tra atomi diversi.... Grazie
1
21 mag 2020, 08:14

xolovecassidy
Salve a tutti! Frequento la terza media e mi servirebbe un piccolo aiuto per la tesina. Ho difficoltà per i collegamenti degli argomenti per la mia tesina. L'argomento principale è il "Patriottismo, l'amore per la patria e il Romanticismo". Per ora so solo italiano, storia, geografia e arte ma se avete anche idee su quelle, fatemi sapere. Come seconda lingua straniera noi facciamo Spagnolo e non Francese. Vi ringrazio in anticipo!
2
15 mar 2017, 21:08