Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho una domanda piuttosto semplice legata allo studio della lezione odierna sulle onde: so che il mezzo dispersivo è il mezzo per cui la velocità di propagazione dipende dalla lunghezza d'onda, in quello NON dispersivo non dipende.
Inoltre in uno non dispersivo vale in generale che $v=lambda/T$
Ma non ho capito se nel mezzo non dispersivo:
- cambiando mezzo non dispersivo passando da mezzo 1 e mezzo 2 la velocità cambi o si mantiene fissa.
- cambiando mezzo non dispersivo l'onda cambia ...
ciao avrei una richiesta urgente!! non so come collegare cuba a italiano e devo consegnare questo compito dopodomani mi dareste una mano per favore :D
Per calcolare il potenziale di un filo indefinito, sapendo che a distanza d è nullo è corretto fare:
V= integrale tra r e d di E per rd?
Grazie

Buongiorno, ho delle difficoltà a capire la dimostrazione seguente lemma (che si usa poi per dimostrare il th. fondamentale dell'algebra): "se $p: \CC rarr \CC$ è non costante $rArr lim_(z -> oo) p(z)=oo$".
Fino ad ora ero abituato a vedere questa dimostrazione:
Posto $p(z)=sum_(i = 0)^(n) a_iz^i=z^n(a_n+a_(n-1)/z+...+a_0/z^n)$. Poichè $z rarr oo rArr z^k rarr oo$ per ogni $k>0$. Abbiamo adesso che $1/z rarr 0$ e dunque il termine in parentesi tende ad $a_n != 0$, poichè tutto il resto è infinitesimo. A questo punto dato che ...

Sera a tutti,
poiché in fisica l'equilibrio coincide con la stazionarietà dell'energia, per un sistema termodinamico in equilibrio vale l'uguaglianza $du=0$. Non mi è chiaro però perché se c'è equilibrio nello stato $(s_0,v_0)$ allora continua a verificarsi la condizione di stazionarietà per tutti gli spostamenti infinitesimi di $s$ e $v$, vale a dire:
$u(s_0,v_0)=u(s_0+ds,v_0+dv)$. Se ho ben capito, partendo da uno stato di equilibrio caratterizzato da precisi ...

Salve a tutti,
Il problema che sto cercando di risolvere mi chiede di considerare un condensatore a facce piane circolari poste ad una data distanza $a$ collegate ad un generatore di tensione $V(t)=V_0cos(omega t)$, l'intercapedine tra le due facce e riempità con un dielettrico ($epsilon_r=5$) leggermente conduttivo, avente conducibilità $sigma=10^(-14) (Omega * m)^-1$.
Devo trovare la carica di polarizzazione e poi le densità di corrente (conduzione e spostamanto).
Non essendomi mai imbattuto ...

L'accelerazione è una grandezza vettoriale e in quanto tale può variare nel tempo il modulo del vettore velocità oppure la direzione
Quindi possiamo avere un’accelerazione
1) Positiva e concorde rispetto alla velocità -> un corpo si muove nel verso crescente delle coordinate in questo caso la velocità aumenta.
é il caso di un'auto che aumenta la velocità durante la sua corsa.
2) Negativa e discorde rispetto alla velocità -> un corpo si muove nel verso decrescente delle coordinate
L'auto ...

Salve, potreste aiutarmi cortesemente con la risoluzione di questo integrali improprio con parametro $ alpha $ ? Mi chiede di trovare i valori di $ alpha $ per i quali l'integrale è finito.
$ int_(0)^(1) 1/(xsin ^alpha x)\cdot root(2)((x) / (1-x)) dx $
Ho notato che la funzione presenta due punti singolari in entrambi gli estremi di integrazione, ma non riesco a trovare le funzioni asintoticamente equivalentei quando x $ rArr $ 0 e quando x $ rArr $ 1, in modo da potermi trovare i valori di ...

Salve, potreste aiutarmi cortesemente con la risoluzione di questo integrali improprio con parametro $ alpha $ 0 Mi chiede di trovare i valori di $ alpha $ per i quali l'integrale è finito.
$ int_(0)^(1) (log(1+x^2-x))/(|sin x^2-x^2cos x|) dx $
Si nota subito che la funzione presenta due punti singolari in entrambi gli estremi di integrazione, ma non riesco a trovare le funzioni asintoticamente equivalentei quando x $ rArr $ 0 e quando x $ rArr $ 1, in modo da potermi trovare i valori di ...
Ciao a tutti :D
ho da poco iniziato un corso per segretaria di studio medio presso questa agenzia formativa. qualcuno di voi ha fatto questo corso? se si, com'è andata? avete poi trovato lavoro?
grazie a tutti coloro che risponderanno :D :D :D
A corso il prof ci ha dato una dimostrazione falsa del seguente teorema lasciandoci come esercizio di trovare l'errore, ora siccome non trovo nessun errore e siccome lui sostiene sempre che un buon matematico dev'essere diffidente sto iniziando a pensare che non ci sia nessun errore
Voi riuscite a trovare un errore? Io proprio no, e se lo trovate non ditemelo perfavore ma magari indicatemi solo la "zona" di dov'è situato.
Sia \( - \infty \leq a < b \leq + \infty \) e \( 1 \leq p \leq + ...

Buongiorno ragazzi , volevo chiedere un parere su un esercizio. Esso recita:
"Un anello di metallo senza resistenza di raggio r e' posto in un campo magnetico uniforme B, con l'asse dell'anello allineato al campo. Due aste poste lungo la direzione radiale hanno ciascuna una resistenza R e hanno un contatto in comune al centro dell'anello mentre l'altro contatto e' con il metallo dell'anello. Un'asta e' ferma, l'altra ruota a velocita' angolare omega. Dare la relazione della corrente in ...
Sia \(R>0\) e \(f: \partial B(0,R) \to \mathbb{R} \). Considera il problema di trovare \(u=u(x,t) : \overline{B(0,R)} \to \mathbb{R} \) soluzione del problema
\[ \left\{\begin{matrix}
\Delta u = 0 & \text{su} & B(0,R) \\
u = f & \text{su} & \partial B(0,R)
\end{matrix}\right.
\]
i) Trova una soluzione formale \(v\) passando alle coordinate polari \(v(r,\theta):=u(r \cos \theta, r \sin \theta) \) e \(g(\theta):=f(R\cos \theta ,R\sin \theta ) \)
ii) Sotto l'ipotesi che \(g \in L^1 (0,2\pi) \), ...

Buonasera Forum. Ho un dubbio sul calcolare le prestazioni di uno stimatore. L'esercizio chiede:
Dato un campione aleatorio di cardinalità N estratto da una popolazione uniforme U(0,b) analizzare le prestazioni del seguente stimatore del parametro b:
$\hatb = 2/N sum_{n=0}^(N-1) Y(n)$
e stabilire se sia o meno consistente.
Per prestazioni si intendono la polarizzazione e la varianza dello stimatore.
1. Prima di calcolare la polarizzazione è necessario conoscere la pdf di $\hatb$ per effettuare la ...
Buon pomeriggio a tutti!
per favore ho bisogno una mano con un problema che non riesco a risolvere:
Dalle misure effettuate su un ghiacciaio nel corso dell'ultimo decennio si è osservato che l'arretramento del suo fronte glaciale è aumentato ogni anno del 4%.
a. Se l'ultima misura ha datao un arretramento di 2,60 m, qual'è la distanza tra l'attuale posizione del fronte e quaella di 10 anni fa?
b. Se il ritmo di arretramento del fronte glaciale continuasse inalterato, quale sarebbe la distanza ...
Ciao a tutti, qualcuno è in grado di aiutarmi?
$ lim_{n \to \infty}x^3(root(4)(x^4-6)- root(5)(x^5+6))$
Non riesco a venirne a capo, ho provato con l'applicazione del limite notevole della potenza con differenza, ma arrivo sempre ad un punto morto
Riuscite a darmi qualche dritta? Grazie

Buonasera a tutti !
Sono di nuovo qui a scocciarvi con i miei problemi sulla risoluzione delle disequazioni con i logaritmi ahahaha
Stavolta mi trovo di fronte ad un esercizio che mi crea parecchie perplessità.. L'esercizio è questo
$log((2^(2-2x)+2)/(2^(2x+1)-3)) < log(2)$
Se non erro il campo di esistenza dovrebbe essere
$x>(log_2(3)-log_2(2))/2$
Purtroppo però non riesco a procedere, mi blocco una volta spostato il logaritmo dal secondo membro al primo e fatto il mcm... forse faccio male anche quello.
Ringrazio in ...

Salve a tutti, nel corso di Analisi ho studiato che, data una curva in forma parametrica $\gamma(t) = (x(t),y(t),z(t))$ e un campo $F(x,y,z)=(f_1(x,y,z),f_2(x,y,z),f_3(x,y,z))$ allora l'integrale di $F$ lungo la curva di estremi $a$ e $b$ è:
$$\int_{a}^{b} F(\gamma(t)) \cdot \gamma(t)' dt$$
Ora sto studiando fisica la quale usa un'altra notazione, in particolare definisce l'elemento infinitesimo $dl = (dx,dy,dz)$ e l'integrale precedente lo calcola ...