Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
palazzogiuseppe01
Salve, non riesco a risolvere a fondo il seguente esercizio, in particolare ho problema con il punto b e il punto c dell'esercizio. (Mi da problemi con l'inserimento della formula, nel caso elimino il post ) Vi ringrazio in anticipo e spero comprendiate.

Rob19971
Ciao a tutti, ho difficoltà con questo esercizio: Allora, io avevo pensato di ragionare con i momenti magnetici delle due spire, e quindi di approssimare le due spire a un dipolo magnetico... Però, premesso che non so se l'approccio è corretto, in ogni caso non saprei come proseguire... Qualcuno può aiutarmi?

Kris979797
Salve, so che sembra banale e magari per molti di voi lo è, ma io non riesco a capire questo esercizio: Un punto si sposta su un piano cartesiano dall'origine (0,0) al punto (2,-1) sotto l'azione di una forza F=5ux+7uy N.. calcolare il lavoro compiuto dalla forza. Ora, io ho ragionato così: Lo spostamento è dato all'ipotenusa di un triangolo rettangolo con altezza 1 e base 2, quindi vale sqrt(5), il modulo della forza vale sqrt(5^2+7^2)=8.6 N Quindi 8.6×sqrt(5)=19.24 J Perche il mio ...

andreacavagna22
Punto 1: la pressione è $p_atm +mg/S$ e il volume lo trovo con la legge dei gas perfetti, sapendo che La temperatura non varia. Punto 2: non è reversibile in quanto non quasi statica. Punto 3: il calore è uguale al lavoro ed è: $nRT ln(V/V_i)$ e da qui trovo la massa sciolta. È corretto?

ErRicky2580
Buon pomeriggio, mi trovo in difficoltà con il seguente problema. Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche è diviso in due parti da un setto adiabatico mobile di massa trascurabile che può traslare senza attrito all'interno del recipiente. Inizialmente il setto è bloccato e suddivide il recipiente in due camere 1 e 2 con V1

andreacavagna22
Quando è richiesto di determinare il lavoro necessario per portare una un corpo da un punto a distanza R a infinito in presenza di un campo do forze centrali, come il campo gravitazionale, devo determinare la differenza di energia meccanica tra infinito e R? In tal caso come determinare se il lavoro è fatto dal campo o contro il campo?

Galager
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questa equazione? $y''=y'(1-y);$ $y(0)=-4, y'(0)=-8$ Ho provato a integrare una volta ottenendo $y'=y-y^2/2+c$ che volevo ricondurre a una Bernoulli ma con il parametro c credo non sia possibile. Grazie mille!
7
23 giu 2020, 19:20

TS778LB
Consideriamo due conduttori C1 e C2. C2 è cavo! Nella sua cavità, isolato da C2, troviamo C1. Se C1 ha una certa carica q, si assiste ad induzione completa. Il campo all'interno della cavità dipende da q, la posizione di C1 e dalle forme delle superfici affacciate. La distribuzione superficiale che rende nullo il campo all'interno del conduttore C2 è una ed una sola e dipende esclusivamente dalla forma esterna di C2. Se si considera un percorso chiuso costituito da due curve orientate, una ...

studente20re
Quando il Conformismo può essere interpretato in modo positivo?
1
16 mar 2020, 11:55

shiciko05
A chi piace il Kpop?(potete anche solo rispondere a me si)
3
2 mar 2020, 19:06

luisacascianelli
salve, vorrei sapere la lista di libri necessari per la facoltà di psicologia vista la mia intenzione ad iscrivermi, grazie

MrChopin
Salve a tutti ho questo esercizio e mi sono iniziati a salire dei dubbi sulla circonvoluzione, in particolare la convoluzione di due constanti. L'esercizio mi chiede di stabilire se il seguente sistema: $ y(t)=x(t)** x(-t) $ Rispetta le seguenti proprietà: linearità, tempo invarianza, causalità, istantaneità e stabilità. Dall'applicazione delle proprietà ho definito che il sistema è non lineare, tempo variante, non causale e non istantaneo. la mia difficoltà sta nello stabilire la ...
1
19 giu 2020, 23:50

LaSid
Sbizzaritevi
1
3 giu 2020, 13:38

r25
Mi consigliate una serie tv fantasy
4
r25
24 apr 2019, 08:42

Vale 02
Siete fidanzati? Cosa pensate delle relazioni a distanza, secondo voi potrebbero durare?
3
9 giu 2019, 19:16

fedecorci
Come si può dimenticare qualcuno che ci entrato nel cuore? Per quanto questa persona non sia nella cerchia più stretta, è davvero possibile farne a meno? Mi sento presa mentalmente da questo ragazzo, per quanto poco lo abbia "frequentato", mi piace sentirlo parlare e discutere con lui, come faccio a farlo uscire dalla mia testa?
6
4 gen 2020, 00:29

Rob19971
Salve, oggi provando a fare esercizi sul potenziale, avendo parecchie difficoltà a riguardo, mi sono sorte un paio di domande: intanto, io so la definizione analitica di potenziale, ovvero l'integrale del campo elettrico nello spazio. Ma questo cosa mi rappresenta nella pratica? E soprattutto, avendo un conduttore inizialmente scarico, e caricandolo con un generatore, cosa succederà alle cariche? Perché io so che le cariche si spostano da un punto a potenziale più alto a uno a potenziale più ...

Hel97
Ciao a tutti ho dei problemi nello stabilire quando un ideale di \(\mathbb{Z}[X]\) é primo o/e massimale. Per esempio il seguente esercizio: Siano \(I=(X^2+X+1, X+1), J=(X^2+X+2, X+1)\) ideali di \(\mathbb{Z}[X] \) stabilire se sono primi e/o massimali. Dalla teoria so che se il quoziente \(\mathbb{Z}[X]/I\) é integro (risp. un campo) allora \(I\) é primo (risp. massimale) ed inoltre che, essendo qui in un dominio, se \(I\) é massimale allora é anche primo. Però determinare questo ...

Twister_1
Ciao a tutti, Riprendendo uno degli ultimi argomenti del corso di Algebra I, mi sono imbattuto nella richiesta di trovare la cardinalità dell'insieme $ (A[x])/I $, dove $I$ è l'ideale generato dal polinomio $x^4+2x^3+x^2+2x$ e $A$ è $ZZ/(3ZZ)$. Ho opportunamente fattorizzato in fattori irriducibili il polinomio in questione arrivando a $ x(x+1)(x-1)(x+2)$ ma poi non sono in grado di procedere. A questo punto penso mi manchi qualche pezzo sul come è fatto ...

sofisofi3
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema sui fluidi... Dell’acqua scorre nel tubo verticale mostrato in figura. In A l’area misura $ 25,0 cm^2 $ e la velocità dell’acqua è di $ 2,40 m/s $. In B l’area è $ 16,0 cm^2 $. Il fluido del manometro è mercurio, che ha una densità di $ 13600 (kg) /m^3 $. Trova qual è il dislivello h del mercurio misurato dal manometro. Sono abbastanza disperata perchè non capisco quale siano le relazioni tra i vari ...