Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreacavagna22
Si consideri il sistema composto da due cilindri metallici coassiali indefinitamente lunghi, di raggi a = 0.5 cm e 2a, rispettivamente (si trascuri lo spessore dei cilindri). Su di essi è presente una densità superficiale di carica di uguale modulo p = 3 nC/cm2 ma segno opposto (positiva sul cilindro interno). a) Si determini l’espressione del vettore campo elettrico E in tutto lo spazio. b) Si calcoli la differenza di potenziale tra i due cilindri. Un elettrone (carica: -e = -1.6 × 10−19 C) si ...

Chia7912
Buonasera Mi servirebbe un aiuto n un problema banale ma che non riesco a far coincidere il risultato. Un muletto sta sollevando un pallet di massa 256 kg. Tenendo un accelerazione costante il pallet riesce a raggiungere 3,4 m di altezza in 6,7s. Calcola la forza che il muletto esercita sul pallet. Grazie a tutti
1
23 giu 2020, 18:46

Studentessa-a-caso-
Un bambino di massa 20kg cammina su una tavola uniforme appoggiata su due pilastri,la tavola è lunga 5,0m e ha una massa di 40kg. A che distanza dell’estremo destro della tavola puo arrivare il bambino senza che la tavola si ribalti?
1
24 giu 2020, 18:54

oleg.fresi
Ho questo problemino: generare tutti i sottoinsiemi di un insieme dato, ordinato per dimensione. Per esempio: {}, {1}, {2}, {3}, {1,2}, {1,3}, {2,3}, {1,2,3}. Il problema in questo caso non è tanto l'implementazione dell'algoritmo, ma capire come ottenere l'algoritmo. Devo implementare qualcosa relativo al calcolo combinatorio per risolverlo? Potreste darmi una pista su cui ragionare?
43
9 lug 2019, 15:57

axpgn
Disponiamo $n$ punti sul piano e colleghiamo ognuno di essi al più vicino con un segmento. Assumiamo che le distanze siano tutte differenti cosicché non ci siano dubbi su quale sia il punto più vicino a ciascuno di essi. Dimostrare che la figura risultante non contiene poligoni chiusi né segmenti che si intersechino. Cordialmente, Alex
8
24 giu 2020, 00:23

Genny95
Salve a tutti, sono qui per chiedere un consiglio: dovrei creare un applicazione di "prenotazione" e avevo pensato di fare una web app con visual basic poichè già lo conosco un po... Vorrei capire: 1) usare visual basic è la scelta giusta? mi conviene? 2) C'è un qualche tutorial o quale guida dove posso capire meglio cosa fare? Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato niente di che... io avevo pensato di farla in vb per via della facilità di uso di windows form e sopratutto perchè, semmai ...
2
25 giu 2020, 23:45

Genny95
Salve a tutti. Mi sono cimentato in questo esercizio di integrale doppio, ora io penso aver raggiunto la soluzione giusta però preferirei confrontarmi per essere sicuro di aver capito bene l'argomento e l'esercizio.. Sia $ A={(x,y)in R^2: arcsin x + arcsiny<= pi/2} $ calcola $ intint_A(1+y-x)dxdy$ Prima di tutto ho provato a rappresentare il dominio così: $ arcsin x + arcsiny= pi/2 ->arcsiny=pi/2-arcsinx->y=sin(pi/2)-sin(arcsinx)->y=1-x $ Dunque trovo che il dominio, che è normale rispetto l'asse delle x, è la porzione di spazio racchiusa dal triangolo delineato dalla retta y=1-x. Dunque ...
3
22 giu 2020, 22:17

lol65
Salve a tutti mi trovo davanti a questo esercizio e non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare ? Il testo in questione è : Un'onda piana (f= 100 MHz) che viaggia nell'aria incide normalmente su di un mezzo caratterizzato dai seguenti parametri: σ= 7.2 S/m, εr= 75 . Se l'onda incidente ha un'ampiezza pari a 36V/m, determinare la densità di potenza Pr dell'onda riflessa ed il valore del campo elettrico nel secondo mezzo ad una distanza pari a d= 9.09535 mm dall'interfaccia. Grazie a chi lo ...

Fabbiooo1
Buonasera a tutti, mi servirebbe un aiuto su questo esercizio: Il testo dell'esercizio è il seguente: $I_{IN}$ è un generatore di onda triangolare di corrente avente ampiezza 1mA (2mA picco-picco) e f=1kHz. Sapendo che $R1=1k\Omega$, $R2=5k\Omega$ e che il diodo si accende solo se $V_D=V^{+}-V^{-}=0,7V$, tracciare l'andamento della tensione $V_{OUT}$ sia in funzione del tempo sia in funzione di $I_{IN}$. Il ragionamento che sono stato in grado ...
20
24 giu 2020, 21:21

Gabriele Pagnanelli
Salve, sono alle prese con lo studio riguardante transizioni fra stati elettronici molecolari in potenziali di Morse cercando di calcolare i Fattori di Franck-Condon in via analitica. Premettendo che non sono del tutto sicuro del risultato a cui sono arrivato volevo chiedervi aiuto per la risoluzione di tale integrale in modo da poter avere una formula facilmente programmabile. \(\displaystyle \int_0^\infty e^{-(x/2)(1+e^{\beta'd})} x^{(1/2)(a+a')} L^{a}_{n}(x) L^{a'}_{n'}(xe^{\beta'd)} ...
5
23 giu 2020, 23:31

SalvatCpo
$ int_(0)^(+oo ) (p* dp)/((p^2+1)^alpha $ Devo studiare questo integrale al variare di $ alphain R $ . Formalmente sarebbe meglio porre come estremi 1/n e n con $ n->+oo $ ma la sostanza non cambia. Per $ alpha=1/2, 0, -1/2, -1, -2, $ , l'integrale è abbastanza facile da risolvere e in ognuno di questi casi il risultato è un polinomio in p tutto elevato ad un esponente positivo, e diverge a $ +oo $ . Per $ alpha=1 $ l'integrale è un logaritmo con risultato anche qui divergente a ...
3
26 giu 2020, 15:34

axpgn
Sia data una circonferenza $C$ e si fissi su di essa un punto $P$. Qual è la forma della regione di piano ricoperta dai dischi circolari che hanno centro su $C$ e il cui bordo passa per $P$ ? Esempio di disco: Cordialmente, Alex
25
16 giu 2020, 22:46

Pemberton!
Buonasera a tutti, credo di aver sbagliato qualcosa in questa disequazione esponenziale e non capisco cosa o dove.. Ora vi mostro come ho ragionato $e^(3x) + e^x leq e^(2x+x^2) + e^(x^2)$ ho sostituito $ e^x = t $ e proceduto con i calcoli $t^3 +t leq t^2 * t^2 + t^2$ ed è qui, effettuando le sostituzioni, che credo di aver sbagliato. Semplicemente ho ragionato pensando che $ e^(3x) = (e^x)^3 = (t)^3 | | | e^(2x+x^2) = e^(x)^2 * e^(x)^2 = (t)^2 * (t)^2 = t^4$ ecc. ecc. Faccio raccoglimenti parziali e mi riporto a $(t-t^2)(t^2+1) leq 0$ poi studio il segno dei due prodotti ...
14
26 giu 2020, 16:03

obrobrio20001
Ciao a tutti, ho appena iniziato Fisica nel secondo semestre del primo anno della triennale in Ingegneria Informatica. La prof ha assegnato alcuni esercizi per casa (senza esplicitare le soluzioni). Ho provato a svolgerli ma ho dei dubbi sull'esattezza dei miei ragionamenti, e dunque vorrei discuterne con voi se vi va. 1) Due automobili sono capaci di acquistare, partendo da ferme, le accelerazioni (costanti) aA = 2,5 m/s^2 e aB = 3 m/s^2. Le due automobili sono ferme ad un semaforo e, quando ...

obrobrio20001
Buonasera, stamane ho svolto l'esame di fisica e sono riuscito a svolgere due esercizi su quattro. Siccome la prof ha detto che bastano due esercizi su quattro fatti bene per essere ammessi all'orale, vorrei postare qui le tracce ed i miei svolgimenti ed avere un parere da voi sulla correttezza di quest'ultimi. Grazie in anticipo a chi risponderà! Traccia: https://imgur.com/iBdbvt3 Miei svolgimenti: https://imgur.com/8pbsyIg

RP-1
Sera a tutti, come si decompone il termine di flusso diffusivo $\vecJ_L=-(\bar\tau*\vecV)$ che compare nell'equazione del bilancio dell'energia totale per un sistema aperto? Non voglio abusare della vostra generosa disponibilità, ma ho cercato su vari testi senza trovare nulla, siete la mia ultima spiaggia

Sdavas
A chiunque voglia cimentarsi in un problema relativo al calcolo combinatorio. Questo è in problema della finale internazionale del 2006 (seconda giornata) "Matilde fa osservare a Mattia che vi sono 76 maniere diverse di disporre tre pedoni non allineati su di una scacchiera 3x3, in modo che una casella contenga un solo pedone. "E allora'Y' gli chiede Mattia. "Se si moltiplica questo numero per 5, si ottiene il prodotto delle nostre eta, ovvero ii prodotto di 19 e 20". Mattia riflette un ...
16
30 gen 2017, 14:45

phoneix
mi servirebbe la traduzione di questa versione Romani, quorum imperium interim creverat, cum aliis populis qui erant inter Picenum, Campaniam et Apuliam per multos annos novum bellum gesserunt. Samnites quibus opulentia, fallacia, pertinacia erant, quibuscum etiam Galli Etruscique interdum foederati erant, Romanas copias diu fatigaverunt et foedera quae cum iis fecerant ruperunt. Nota est eorum victoria apud Furculas Caudinas. Postquam copias Romanas superaverunt, Pontius, qui eorum dux ...
1
26 giu 2020, 08:57

angelo8400
ho bisogno di un'aiuto per i collegamenti per la maturità. chi mi può dare una mano?
1
17 giu 2020, 06:53

Enryuu
Ciao. Mi servirebbero dei collegamenti per Gabriele D'annunzio. Questi sono quelli che ho trovato. Inglese: The Great Depression Diritto: La costituzione Storia: Prima guerra mondiale Economia: Le 4 fasi evolutive del marketing Informatica: ? Matematica: ? Non so se vanno bene, fatemi sapere please.
1
22 giu 2020, 14:59