Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PILLOS1
Ciao a tutti. Esercizi estivi per il recupero a settembre. Potreste darmi una mano sull'esercizio n. 175 che allego come immagine? Il suggerimento dice di applicare il teorema dell'angolo esterno a AFC quindi avrei che 180-E$hat A$C = A$hatF$C + A$hat C$F , ma come trovo questi ultimi angoli? Capisco che il triangolo OFB è isoscele e sono isosceli pure OFE e OBC,quindi tutti con angoli alla base uguali, ma non posso dire che ...
2
5 lug 2020, 16:48

Lucacs1
Allora l'entropia è una variabile estensiva che ha la sua intensiva associata che è la temperatura. È come tale è funzione delle variabili che determinano lo stato considerato. L'energia interna ugualmente è funzione delle variabili che determinano lo stato, ed è pure estensiva

GigginoTheBest
Salve a tutti, ho provato a svolgere i seguenti esercizi per conto mio e non sempre con successo, conosco i risultati perchè sono riuscito a trovarli con wolfram alpha ma non sono sicuro del procedimento che ho adottato ne se sia possibile svolgerli con altri metodi. Il prof richiede che siano risolti tutti con il metodo del confronto. $ sum _(n=1) ^(+oo) nsin(1/(n^2+1)) $ $ sum _(n=1) ^(+oo) n(nln(1+1/(2n)))^n $ $ sum _(n=1) ^(+oo) n(nsin(1/(2n)))^n $ $ sum _(n=1) ^(+oo) (-1)^narcsin(1/n) $ ho scritto velocemente il post, appena posso edito e aggiungo le mie ...

maria372
Salve! Sto cercando di risolvere questo esercizio ma non sono sicura di come sto agendo e per giunta non riesco a risolvere il secondo punto. L'esercizio è il seguente: Sia data la matrice $\A=((1,3,2),(4,0,1))$ -Determinare l'applicazione lineare $\T : RR^3 rarr RR^2$ che ammette $\A$ come matrice associata rispetto alle basi canoniche di $RR^3$ e $RR^2$. -Determinare inoltre l'applicazione lineare $\f : RR^3 rarr RR^2$ che ammette $\A$ come matrice ...

httpjulie
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio. - Si scelga un valore di k in modo tale che i vettori u e v risultino ortogonali tra loro, e per questa particolare scelta di k si determini un terzo vettore ortogonale a entrambi. u= (1-k, 1, k), v= (1+2k, 1+k, 1) Per la prima parte dell'esercizio non ho problemi, attraverso il prodotto scalare (=0) trovo il valore di k, ma non sono sicura su come trovare un terzo vettore ortogonale a entrambi. Faccio il prodotto vettoriale tra u e v?

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Mi trovo davanti un'altra tipologia di serie che mi sta dando difficoltà. Ne ho diversi di esercizi simili. Ecco la traccia: Quali numeri devono essere inseriti al posto dei puntini? \(\displaystyle 196 - 182 - ...... - 154 - 126 \). La risposta corretta è: \(\displaystyle 168 - 140 \). L'unica regola che ho trovato, che funziona anche in un altro esercizio simile, è questa: \(\displaystyle 196 - 182 = 14 \) Bisogna allora trovare due numeri x e y tali ...
3
5 lug 2020, 13:29

smule98
Ciao ragazzi ho un dubbio su questo esercizio: $\int int_{B} ycosxdxdy$ con $B={(x,y):0<=y<=sinx,0<=x<=\pi}$ Procedo in questo modo: $\int_{0}^{\pi}(\int_{0}^{sinx}ycosxdy)dx=$ $=cosx\int_{0}^{sinx}ydy=$ $=cosx*(sin^2x)/2$ $\int_{0}^{\pi}cosx*(sin^2x)/2dx$ Faccio una sostituzione $t=sinx rarr dt=cosx dx$ L'integrale però ora va da 0 a 0 con questa sostituzione e quindi poi il risultato mi porta a 0... Dove sbaglio? grazie
6
5 lug 2020, 11:19

ALESSANDRINA91
BUONGIRNO E BUON ANNO SILMAGISTER!Riporto qui il testo greco (tratto dal''contro ctesifonte'' di Eschine)di cui mi occorre la traduzione..Se riuscissi a rispondere entro stasera sarebbe perfetto,ma va bene anche in questi giorni in modo che posso studiarla.Ti ringrazio in anticipo! Εστι,ω ανδρες Αθεναιοι,το Κιρραιον ωνομασμενον πεδιον και λιμην ο νυν εξαγιστος και επαρατος ωνομασμενος .Ταυτην ποτε την χωραν κατᾠκησαν Κιρραιοι και Κραγαλιδαι,γενη παρανομωτατα,οι εις το ιερον το εν Δελφοις και ...
1
5 gen 2011, 14:27

elena.martini17
Dovevo risolvere un esercizio che , dati $ x(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } rect ( \frac{ t - nT_0 }{ \frac{T_0}{2} } ) $ e $ y(t) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } tri ( frac { 2(t- nT_0 ) }{T_0 } ) $ mi chiedeva di trovare $ P_x (f) , P_y(f) , P_x e P_y $ io ho trovato che $ P_y(f) = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{4} \delta (f- kf_0 ) $ $ P_x(f) = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} ( sinc ( \frac {k}{2} ) )^{2} \delta (f- kf_0 ) $ $ P_x = \sum_{-\infty} ^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac { ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{2} }{ { \frac{k \pi }{2} }^{2}} $ $ P_y = \sum_{-\infty}^{+ \infty } \frac{1}{4} \frac{ ( sen ( \frac {\pi k}{2} ) )^{4}}{{\frac{k \pi }{2} }^{4} } $ I risultati sono gli stessi ottenuti dal libro ma per trovare le potenze medie utilizza poi il ‘ problema di Basilea ‘ e qui mi sono persa. Partendo dal fatto che non sapevo sinceramente cosa fosse , e non avendone trovato traccia sul mio libro , ho cercato su diversi siti. Posto qui ...
3
2 lug 2020, 12:05

alebrignole96
In base agli ultimi match ho calcolato, grazie alla formula di Posison, che il TeamA segna ALMENO 1 gol con una probabilità del 91%. Questo dato però vorrei metterlo assieme anche con la probabilità del TeamB di subire almeno 1 gol, calcolata sempre con Poisson, del 90%. Per trovare la probabilità generale che il TeamA segni almeno 1 gol a B come devo fare? Moltiplico 91%×90%? Come posso tenere anche conto dello storico tra le due squadre? Per esempio ho calcolato che in media negli ultimi ...

pierfrancesco.ferraguti
Salve, avrei un quesito molto importante da porvi. Si da il caso che io stia sollevando, con l’aiuto di una gru, un pannello a taglio termico in calcestruzzo di 6m x 2m il quale, avendo dei ganci di sollevamento decentrati a causa della presenza di polistirolo al suo interno, una volta sollevato da terra risulta naturalmente inclinato. A questo punto, per far si che il pannello possa essere posizionato senza creare problemi alla squadra di montatori vorrei posizionare un contrappeso ...
1
5 lug 2020, 00:47

pierfrancesco.ferraguti
Salve, avrei un quesito molto importante da porvi. Si da il caso che io stia sollevando, con l’aiuto di una gru, un pannello a taglio termico in calcestruzzo di 6m x 2m il quale, avendo dei ganci di sollevamento decentrati a causa della presenza di polistirolo al suo interno, una volta sollevato da terra risulta naturalmente inclinato. A questo punto, per far si che il pannello possa essere posizionato senza creare problemi alla squadra di montatori vorrei posizionare un contrappeso ...

lozaio
Occupo qualche bite di questo prezioso forum per una domanda che verrà sicuramente vista come sempliciotta. Non dico non lo sia , però è una curiosità che ho e credo solo qui potrei porre. Siamo tutti diversi, questo è il principio cardine, però vedo come mi manchi una visione istantanea dell'insieme "conscenze dell'argomento" e che debba ricostruirla volta per volta per giungere a una risposa. Faccio un esempio pragmatico: quando mi si dice "gatto" nell'istante riesco ad enunciare molte ...
6
2 lug 2020, 15:14

albalonga1
Scusate se apro una seconda domanda con un nuovo esercizio, tuttavia sto preparando l'esame senza avere sotto mano svolgimenti o guide e gli esercizi proposti spesso mi creano grattacapi. Mi sa che avrò un po' di domande Vi lascio il testo: Due onde elastiche longitudinali, di uguale ampiezza A = 0.1mm, di lunghezza d’onda 20 cm e frequenza500 Hz, si propagano nello stesso verso in un mezzo di densità 4 g/cm3. Se l’intensità media dell’onda risultante è I(tot)= 59.16 kW/m2, calcolare la ...

Pasquale 90
Buongiorno, Volevo provare: se prendo due insiemi $A,B ne emptyset$ i quali risultano stabili per $omega$, allora $AcupB$ stabili per $omega$ se e solo se $AsubseteqB$ o $BsubseteqA.$ $to$ $"hp." \ qquad AcupB$ stabili per $omega,$ $"th." \ qquad AsubseteqB \ qquad leftrightarrow \ qquad a in A to a in B.$ Siano $a in A\,\ b in B\:\ b notin A$, $a\omega\b in AcupB$ 1) $a\omega\b in A leftrightarrow a,b in A leftrightarrow a in A , b in A$ 2) $a\omega\b in B leftrightarrow a,b in B leftrightarrow a in B , b in B$ La 1) viene esclusa, in virtù del fatto che $b notinA$, quindi, rimane la 2), cioè ...

smule98
Ciao ragazzi vorrei una conferma o una correzione sul metodo che ho usato per risolvere il seguente esercizio: Determina se si tratta di domini semplici rispetto ad uno od entrambi gli assi; e in caso affermativo rappresentali nella forma $\Omega={(x,y):a<=x<=b,g_1(x)<=y<=g_2(x)}$ oppure $\Omega={(x,y):c<=y<=d,h_1(y)<=y<=h_2(y)}$ L'esercizio è il seguente: $A={(x,y):0<=4y<=3x,x^2+y^2<=25}$ Ho ragionato in questo modo: ho una circonferenza di raggio 5 e centro nell'origine che va ad intersecarsi con la retta di equazione $x=4/3y$ Dal sistema so che ...
2
4 lug 2020, 17:17

sciugamano
Non ho fretta, ma se poteste farmi questo Esercizio grazie mille!!! Traduci (latino —> italiano) 1 Cincinnatus agrum paucorum iugerum trans Tiberim possidebat. 2- Caesar magnis itineribus in Galliam pervenit et contra hostes processit 3- Socrates iudicum sententiam ore valde sereno audavit 4- Nivium altitudo legionum et retatdavit 5- Mercurius mercaturae et itinerum patronus erat. 6- Frigora hiemis saepe ravim et tussim hominibus parant 8- Antiqui iurium tutelam in Iove ...
2
4 lug 2020, 12:39

sciugamano
Aiutatemi con questo esercizio! Riordina le parole, poi traduci -Subactis vectigalia Romani urbibus imponebant onerosa. 2-Nectare et ambrosia servabant dei immortalitatem perpetuam et iuventutem. 3-Pisces piscatorum ceperunt multos retia. 4-Maria cum deum caduceo peragrabat nuntius Mercurius terrasque. 5- Valde mulieres monilium delectabant ornamenta barbarorum aureorum. 6-Oves oh pastores hiemis reducunt in frigora ovilia a pabulis. 7- In lacunaria non miseris pastorum splendent ...
2
4 lug 2020, 12:47

sciugamano
Aiutatemi con questo esercizio! Riordina le parole, poi traduci -Subactis vectigalia Romani urbibus imponebant onerosa. 2-Nectare et ambrosia servabant dei immortalitatem perpetuam et iuventutem. 3-Pisces piscatorum ceperunt multos retia. 4-Maria cum deum caduceo peragrabat nuntius Mercurius terrasque. 5- Valde mulieres monilium delectabant ornamenta barbarorum aureorum. 6-Oves oh pastores hiemis reducunt in frigora ovilia a pabulis. 7- In lacunaria non miseris pastorum splendent ...
2
4 lug 2020, 12:47

chiaramc1
Si consideri un primo quadrato di lato 8 cm, poi un secondo quadrato con i vertici nei punti medi del primo, poi un terzo quadrato con i vertici nei punti medi del secondo. Se si arriva al settimo quadrato, l'area di questo è: A incalcolabile B $1$ C $1/2$ D $0$ E nessuna corretta. Grazie, non riesco proprio a capire come procedere
7
2 lug 2020, 19:14