Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Emy000000000
Calcolo percentuale Miglior risposta
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
2
6 lug 2020, 11:47

Emy000000000
Mi aiutate a risolverli? Devo usare il teorema di Euclide. 1) in un triangolo rettangolo una delle proiezioni sull'ipotenusa misura 5,4 cm e l'altra misura 9.6cm. trova l'altezza. 2) in un triangolo rettangolo il cateto minore misura 15cm, l'altezza misura 12 cm. Trova l'ipotenusa e il perimetro. Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.
3
6 lug 2020, 10:50

Emy000000000
La percentuale2 Miglior risposta
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
1
6 lug 2020, 11:47

Emy000000000
Complessivamente, quanto aumenta o diminuisce in percentuale il prezzo se aumenta del 20% e poi ancora del 20%? E se aumenta del 20% e poi diminuisce del 20%?
1
6 lug 2020, 11:48

vivelesbaguettes
Ciao mi aiutate con latino? Traduci le seguenti frasi 1- cives semper patriae prodesse debent. 2- hostium equitibus praeerat aruns, tarquinii filius. 3- In certamine tribunus militium partim copiarum praefuit 4- Aristides interfuit pugnae apud Salaminam. 5- Fata mutari nullo modo possunt. 6- Hostium agmina a Romanorum praesidiis non multum aberant 7- Verus amicus, etiam si abest corpore, adest consilio. 8- Nimius cibus non modo non prodest, sed etiam obest valetudini. 9- Pyrrhus, ...
1
6 lug 2020, 13:22

MaryGotik
Ma le segreterie, dei licei, sono ancora aperte? Se non sono aperte, quando apriranno? Ero interessata ad iscrivermi al linguistico come secondo diploma... Quando potrò farlo? Entro quando? (Forse è un pò banale come domanda, ma visto il virus, le millemila incertezze... xD )

Emy000000000
2 triangoli sono simili e il rapporto di similitudine è 3/5. Calcola la misura della base e dell'altezza del secondo triangolo sapendo che la base e l'altezza del primo sono lunghe 12 cm e 3,6cm. GRAZIE MILLE PER L'AIUTO!
1
6 lug 2020, 10:56

Emy000000000
Problema sui triangoli Miglior risposta
2 cateti omologhi di 2 triangoli rettangoli simili misurano, rispettivamente, 15cm e 10cm. Sapendo che l'ipotenusa del primo triangolo misura 39cm, calcola il perimetro del secondo triangolo (deve risultare 60cm) Grazie mille❤️
1
6 lug 2020, 10:59

Sabrina98s
Buongiorno, sto riscontrando dei problemi con l'acquisto di alcuni appunti. Dopo aver cliccato sul tasto compra mi esce la scritta "Autorizzazione negata. Non è possibile al momento procedere con la transazione. Riprova più tardi." tutto ciò da diversi giorni. Vorrei sapere come poter risolvere il problema grazie.
2
6 lug 2020, 07:48

fede97d
\( \displaystyle A = { (1,2);(2,3),(2,4),(3,1),(5,4).} \)\( \displaystyle A = { (1,2);(2,3),(2,4),(3,1),(5,4).} \)Salve a tutti, Volevo chiedervi se un'affermazione del genere è corretta : Preso un elemento qualsiasi di un grafo orientato \(\displaystyle G \) composto da\(\displaystyle N \) elementi, si supponga di cercare un cammino da un elemento \(\displaystyle A \) a \(\displaystyle B \). Possiamo affermare che se, nella ricerca del cammino, la lunghezza del percorso da ...

jambon
Mi serve un aiuto per questo esercizio che non ho capito proprio come impostare. Il dubbio sorge perché di solito quando svolgo esercizi du un'onda in un tubo uso la fnzione 1-D, pensavo anche questo di risolverlo così Sfruttando che $f_m=v/(2L)m$ (**) e facendo variare m da 1 a n trovavo tutte le armoniche che mi servivano nel range 130 - 2000 Hz. E... invece c'è nel suggerimento Non capisco perché non posso sfruttare la (**) come qualunque onda in ...

Pasquale 90
Buongiorno, ho la seguente proposizione dove non è riportata la dimostrazione, quindi ora vi riporta la mia dimostrazione, ditemi se può andare bene. Enunciato: Sia $omega$ legge esterna tra $X$ ed $S$ e sia $Sigma={Y subseteq S\:\ "Y parte stabile di S "}$. Allora $bigcap_(Y in Sigma) Y$ è una parte stabile. Dimostrazione: Siano $a, b in bigcap_(Y in Sigma) Y \ to\ a,b in Y\,\ forall Y in Sigma,$ poiché $Y$ è una parte stabile per $omega$, risulta: $alpha \ omega\ a in Y $ e $alpha \ omega\ b in Y $, di nuovo per la stabilità ...

8lall0
Salve a tutti, a settembre sto per iscrivermi ad Informatica (dopo una parentesi terribile al Politecnico) e volevo provare a riprendere un po' di Analisi 1 e 2. Io posseggo i Canuto-Tabacco che erano i testi consigliati, che però ho sempre trovato PESSIMI. Avete consigli, libri, dispense per un poverello che cerca di tornare sulla retta via? Grazie!
4
30 giu 2020, 12:59

smule98
Ciao ragazzi non saprei come integrare questa funzione. $\int_{-\pi}^{pi}sqrt(3-2rcos\theta-r^2)d\theta$ Mi trovo in difficoltà a dover integrare $f(x)^n$ non essendo una semplice $x^n$ Grazie in anticipo per l'aiuto
10
5 lug 2020, 16:58

smule98
Calcola l'integrale $\int int int_\Omegay^2/(x^2+y^2)dxdydz$, dove $\omega$ è la regione di $R^3$ esterna al cilindro di equazione $x^2+y^2=1$, interna al cilindro di equazione $(x-1)^2+y^2=1$ e compresa tra il piano $z=0$ e il grafico della funzione $z=(x^2+y^2)/x^2$ $\omega={(x,y,z):1<=x^2+y^2<=2x,0<=z<=(x^2+y^2)/x^2}$ Non sono riuscito ancora a capire bene il metodo per cambiare le variabili. $\omega={(x,y,z):1<=p<=2x,0<=\theta<=2\pi,0<=z<=1/cos\theta}$ e da qui non ne vengo più fuori a mettere bene questo dominio che ho trovato perchè ho ancora la x ...
2
5 lug 2020, 18:25

_clockwise
Ciao ragazzi, avrei una domanda. Potreste spiegarmi come varia la posizione di un corpo galleggiante in un fluido incomprimibile (perpendicolare, parallela o obliqua rispetto alla superficie del liquido) alla luce del principio di Archimede e delle posizioni reciproche del baricentro e del centro di galleggiamento? Se interessa, la curiosità nasce da questo quesito: Un oggetto di densità uniforme e di forma cilindrica. lungo e stretto, viene immerso in acqua. Quale sarà il suo assetto di ...

Ale7982
Salve a tutti, avrei dei dubbi nel risolvere questo semplice quesito: Qual'è la massa di un protone se la sua energia totale è il doppio di quella a riposo? Dai dati so che $E = 2m_0c^2$ dove $m_0$ è la massa a riposo nota. Ovvero $m\gamma\c^2 = 2m_0c^2$ dove m è la massa che voglio trovare. Se però non conosco la velocità con cui si muove, come faccio a ricavare m?

Dragonlord
Buonasera ragazzi, sto preparando dei concorsi e sto studiando la parte di ragionamento logico. Ci sono due esercizi che mi stanno mettendo in difficoltà. Non riesco a capirne la logica. Inserisco le immagini, perchè sono esercizi grafici: Per l'esercizio in alto la risposta corretta è la 3. Non capisco perchè i simboli debbano stare così. Il dubbio ovviamente è tra la 3 e la 4. Per l'esercizio in basso la risposta corretta è la 3. Anche qua: il dubbio è tra la 1 e la 3... perchè proprio ...
6
5 lug 2020, 20:00

MttN1
Ciao a tutti, intanto dato che è la prima volta che scrivo complimenti per il forum, è una risorsa davvero sconfinata per chi abbia a che fare con la matematica. Scrivo questo post perché se qualcuno avesse qualche suggerimento in merito, sto sbattendo la testa su questa equazione logaritmica (e altre simili, ma che hanno in comune il fatto di avere l'incognita sia nell'argomento del logaritmo che a sé) senza venirne a capo: $ log_(1/2)(x) - x + 1 = 0 $ Temo che alla fine ci sia qualcosa di evidente e ...
2
5 lug 2020, 14:12

cozzaciccio
Salve a tutti, ho davvero grossi problemi con il programma che sto elaborando. E' basato su una comunicazione Client-Server, scrivo su un file di testo determinate stringhe e poi le devo leggere caricando il contenuto del file. Per scrivere il contenuto sul file ho usato un FIleWriter chiamato 'fw' attaccato al file su cui scrivere, di cui ho utilizzato write nel seguente modo: fw.write ("Stringa da scrivere su file " + "\r\n") Uso "\r\n" affinchè per ogni riga scritta vada a capo, ma questo ...
2
3 lug 2020, 16:56