FRASI DI LATINO <3
Ciao
tradurre le frasi e volgerle al passivo (in latino)
1- Augustus Antonium navali proelio superavit.
2- Sacerdotes celebre lovis simulacrum in aede custodiebant.
3- Fallacia mendacium verba prudentium animos non perturbabunt
4- Orator prudenti consilio animos omnium civium sedavit.
5- Bellum atrox et ingens fertiles Italiae regiones vastavit.
6- Caesar pedestres copias in castris reliquit.
7- Cato Marcum filium vetere Romanorum disciplina educavit.
8- Rivales saepe in agris acribus verbis, nonnumquam etiam fustibus, bidentibus et ligonibus litigant (il pass. nella forma impersonale)
9- Post nafragium pater cum filio sospite victimas deis et deabus immolavit.
10- Gallus ingentis magnitudinis, obequitans Romanorum castris, milites ad singulare certamen provocavit.
tradurre in latino
1- I soldati erano tristi per la recente sconfitta
2- I vini sono aspri, (quelli) vecchi invece dolci.
3- Didone amava Enea con amore ardente.
4- Enea fuggì dalla città Che ardeva portando il vecchio padre sulle spalle.
5- Bacco trovò Arianna addormentata (rendi: che dormiva) sulla spiaggia.
6- nessuna violenza chiedere agli animi degli uomini amanti della libertà.
thank you!!!!
tradurre le frasi e volgerle al passivo (in latino)
1- Augustus Antonium navali proelio superavit.
2- Sacerdotes celebre lovis simulacrum in aede custodiebant.
3- Fallacia mendacium verba prudentium animos non perturbabunt
4- Orator prudenti consilio animos omnium civium sedavit.
5- Bellum atrox et ingens fertiles Italiae regiones vastavit.
6- Caesar pedestres copias in castris reliquit.
7- Cato Marcum filium vetere Romanorum disciplina educavit.
8- Rivales saepe in agris acribus verbis, nonnumquam etiam fustibus, bidentibus et ligonibus litigant (il pass. nella forma impersonale)
9- Post nafragium pater cum filio sospite victimas deis et deabus immolavit.
10- Gallus ingentis magnitudinis, obequitans Romanorum castris, milites ad singulare certamen provocavit.
tradurre in latino
1- I soldati erano tristi per la recente sconfitta
2- I vini sono aspri, (quelli) vecchi invece dolci.
3- Didone amava Enea con amore ardente.
4- Enea fuggì dalla città Che ardeva portando il vecchio padre sulle spalle.
5- Bacco trovò Arianna addormentata (rendi: che dormiva) sulla spiaggia.
6- nessuna violenza chiedere agli animi degli uomini amanti della libertà.
thank you!!!!
Miglior risposta
1- Augustus Antonium navali proelio superavit.
- Augusto sconfisse Antonio in una battaglia navale.
- Antonius navali proelio ab Augusto superatus est.
2- Sacerdotes celebre Iovis simulacrum in aede custodiebant.
- I sacerdoti custodivano nel tempio la celebre statua di Giove.
- Iovis celebre simulacrum in aede a sacerdotibus custodiebatur.
3- Fallacia mendacium verba prudentium animos non perturbabunt.
- Le parole ingannevoli dei bugiardi non turberanno gli animi dei saggi.
- Prudentium animi fallacibus mendacium verbis non perturbabuntur.
4- Orator prudenti consilio animos omnium civium sedavit.
- L'oratore placò gli animi di tutti i cittadini con un accorto provvedimento.
- Omnium civium animi prudenti consilio ab oratore sedati sunt.
5- Bellum atrox et ingens fertiles Italiae regiones vastavit.
- La violenta e grande guerra devastò i fertili territori dell'Italia.
- Italiae fertiles regiones atroci et ingenti bello vastatae sunt.
6- Caesar pedestres copias in castris reliquit.
- Cesare lasciò le truppe di fanteria nell'accampamento.
- Pedestres copiae in castris a Caesare relictae sunt.
7- Cato Marcum filium vetere Romanorum disciplina educavit.
- Catone educò il figlio Marco secondo l'antica disciplina dei Romani.
- Marcus filius vetere Romanorum disciplina a Catone educatus est.
8- Rivales saepe in agris acribus verbis, nonnumquam etiam fustibus, bidentibus et ligonibus litigant (il pass. nella forma impersonale)
- I rivali spesso litigano nei campi con parole violente, talvolta anche con bastoni, bidenti e zappe.
9- Post nafragium pater cum filio sospite victimas deis et deabus immolavit.
- Dopo il naufragio il padre assieme al figlio sano e salvo sacrificò vittime agli dei e alle dee.
- Post naufragium victimae deis et deabus a patre cum filio sospite immolatae sunt.
10- Gallus ingentis magnitudinis, obequitans Romanorum castris, milites ad singulare certamen provocavit.
- Un Gallo di enorme statura, cavalcando intorno all'accampamento dei Romani, sfidò i soldati a duello.
- Milites a Gallo ingentis magnitudinis, obequitanti Romanorum castris, ad singulare certamen provocati sunt.
1- I soldati erano tristi per la recente sconfitta.
- Milites ob recentem cladem maesti erant.
2- I vini sono aspri, (quelli) vecchi invece dolci.
- (CONTROLLA DI AVER SCRITTO BENE LA FRASE)
3- Didone amava Enea con amore ardente.
- Dido ardenti amore Aeneam amabat.
4- Enea fuggì dalla città che ardeva portando il vecchio padre sulle spalle.
- Aenea senem patrem in umeris ferens ab ardenti urbe fugit.
5- Bacco trovò Arianna addormentata (rendi: che dormiva) sulla spiaggia.
- Bacchus Ariadnam in litore dormientem invenit.
6- Nessuna violenza chiedere agli animi degli uomini amanti della libertà.
- (CONTROLLA DI AVER SCRITTO BENE LA FRASE)
- Augusto sconfisse Antonio in una battaglia navale.
- Antonius navali proelio ab Augusto superatus est.
2- Sacerdotes celebre Iovis simulacrum in aede custodiebant.
- I sacerdoti custodivano nel tempio la celebre statua di Giove.
- Iovis celebre simulacrum in aede a sacerdotibus custodiebatur.
3- Fallacia mendacium verba prudentium animos non perturbabunt.
- Le parole ingannevoli dei bugiardi non turberanno gli animi dei saggi.
- Prudentium animi fallacibus mendacium verbis non perturbabuntur.
4- Orator prudenti consilio animos omnium civium sedavit.
- L'oratore placò gli animi di tutti i cittadini con un accorto provvedimento.
- Omnium civium animi prudenti consilio ab oratore sedati sunt.
5- Bellum atrox et ingens fertiles Italiae regiones vastavit.
- La violenta e grande guerra devastò i fertili territori dell'Italia.
- Italiae fertiles regiones atroci et ingenti bello vastatae sunt.
6- Caesar pedestres copias in castris reliquit.
- Cesare lasciò le truppe di fanteria nell'accampamento.
- Pedestres copiae in castris a Caesare relictae sunt.
7- Cato Marcum filium vetere Romanorum disciplina educavit.
- Catone educò il figlio Marco secondo l'antica disciplina dei Romani.
- Marcus filius vetere Romanorum disciplina a Catone educatus est.
8- Rivales saepe in agris acribus verbis, nonnumquam etiam fustibus, bidentibus et ligonibus litigant (il pass. nella forma impersonale)
- I rivali spesso litigano nei campi con parole violente, talvolta anche con bastoni, bidenti e zappe.
9- Post nafragium pater cum filio sospite victimas deis et deabus immolavit.
- Dopo il naufragio il padre assieme al figlio sano e salvo sacrificò vittime agli dei e alle dee.
- Post naufragium victimae deis et deabus a patre cum filio sospite immolatae sunt.
10- Gallus ingentis magnitudinis, obequitans Romanorum castris, milites ad singulare certamen provocavit.
- Un Gallo di enorme statura, cavalcando intorno all'accampamento dei Romani, sfidò i soldati a duello.
- Milites a Gallo ingentis magnitudinis, obequitanti Romanorum castris, ad singulare certamen provocati sunt.
1- I soldati erano tristi per la recente sconfitta.
- Milites ob recentem cladem maesti erant.
2- I vini sono aspri, (quelli) vecchi invece dolci.
- (CONTROLLA DI AVER SCRITTO BENE LA FRASE)
3- Didone amava Enea con amore ardente.
- Dido ardenti amore Aeneam amabat.
4- Enea fuggì dalla città che ardeva portando il vecchio padre sulle spalle.
- Aenea senem patrem in umeris ferens ab ardenti urbe fugit.
5- Bacco trovò Arianna addormentata (rendi: che dormiva) sulla spiaggia.
- Bacchus Ariadnam in litore dormientem invenit.
6- Nessuna violenza chiedere agli animi degli uomini amanti della libertà.
- (CONTROLLA DI AVER SCRITTO BENE LA FRASE)
Miglior risposta
Risposte
Scusa per gli errori:
2- I vini recenti sono aspri, (quelli) vecchi invece dolci
6- nessuna violenza piegherà gli animi degli uomini amanti della libertà.
2- I vini recenti sono aspri, (quelli) vecchi invece dolci
6- nessuna violenza piegherà gli animi degli uomini amanti della libertà.