Consiglio su un buon CdL in informatica
Salve, sono uno studente del corso di informatica di Palermo.
Essendo piuttosto deluso del mio corso, da un po' sto considerando l'idea di studiare in altra città.
Navigando un po', il nome che ricorre più spesso è probabilmente quello di Pisa (QUI il regolamento didattico).
Dando semplicemente un'occhiata al manifesto, a me invece convince di più il corso di Trento
(sito, regolamento)
Ci terrei ad avere qualche vostro parere in merito a questi (o altri) CdL in informatica, così da farmi un'idea
di dove andare nel caso decidessi di cambiare. In particolare, sono graditi pareri di eventuali studenti che
studiano informatica a Pisa o Trento
.
Grazie.
Essendo piuttosto deluso del mio corso, da un po' sto considerando l'idea di studiare in altra città.
Navigando un po', il nome che ricorre più spesso è probabilmente quello di Pisa (QUI il regolamento didattico).
Dando semplicemente un'occhiata al manifesto, a me invece convince di più il corso di Trento
(sito, regolamento)
Ci terrei ad avere qualche vostro parere in merito a questi (o altri) CdL in informatica, così da farmi un'idea
di dove andare nel caso decidessi di cambiare. In particolare, sono graditi pareri di eventuali studenti che
studiano informatica a Pisa o Trento

Grazie.
Risposte
si i primi 2.5 anni sono uguali che rappresentano praticamente tutta la triennale
che le specialistiche siano cmolto diverse (anche se non eccessivamente) non c'è grossi dubbi
per quanto riguarda le diffciolta' come ti ho gia detto a pisa invece si dice esattamente il contrario (cio' scienze piu' facile ingegneria piu' difficile) ma non so quanto ci sia da fidarsi di queste voci
infine non capisco su cosa tu ti basi nel dire che ingegneria del software sia nata per scienze informatiche... Si tratta di una disciplina squisitamente (e fin troppo per i miei gusti) tecnica ed ingegneristica (non fosse altro che per il nome XD)
per tornare in topic non credo che lotte campanilistiche fra studenti di pisa e studenti d trento ecc possano servirti a qualcosa
sono entrambe delle ottime universita', e molto rinomate nel campo dell'informatica, e' risaputo
una volta assicurato una qualita' alta poi quale sia quella un pochettino meglio dell'altra non lo saprai mai a meno di seguirle entrambe XD
ti consiglio fra questi due atenei di scegliere quello con le materie che ti attirano di piu'
che le specialistiche siano cmolto diverse (anche se non eccessivamente) non c'è grossi dubbi
per quanto riguarda le diffciolta' come ti ho gia detto a pisa invece si dice esattamente il contrario (cio' scienze piu' facile ingegneria piu' difficile) ma non so quanto ci sia da fidarsi di queste voci
infine non capisco su cosa tu ti basi nel dire che ingegneria del software sia nata per scienze informatiche... Si tratta di una disciplina squisitamente (e fin troppo per i miei gusti) tecnica ed ingegneristica (non fosse altro che per il nome XD)
per tornare in topic non credo che lotte campanilistiche fra studenti di pisa e studenti d trento ecc possano servirti a qualcosa
sono entrambe delle ottime universita', e molto rinomate nel campo dell'informatica, e' risaputo
una volta assicurato una qualita' alta poi quale sia quella un pochettino meglio dell'altra non lo saprai mai a meno di seguirle entrambe XD
ti consiglio fra questi due atenei di scegliere quello con le materie che ti attirano di piu'
[SP: Solo Per]
"Ingegneria del software" è fatto per Scienze Informatiche. E' ingegneria informatica che lo prende da scienze.
Poi secondo me i primi anni di una triennale possono essere uguali ad ingegneria informatica, poi cambia tutto.
[/SP]
"Ingegneria del software" è fatto per Scienze Informatiche. E' ingegneria informatica che lo prende da scienze.
Poi secondo me i primi anni di una triennale possono essere uguali ad ingegneria informatica, poi cambia tutto.
[/SP]
che andarsene da palermo per andare a catania a mio avviso non ha senso
il flame per quanto mi riguarda non puo' partire...
Figurati, penso che si stia discutendo tra persone intelligenti^^
...poiche', continuo a ripetere, a livello di triennale di fatto non ci sono differenze significative
Si potrebbe aprire un topic a parte su questo...
poiche', continuo a ripetere, a livello di triennale di fatto non ci sono differenze significative
Si capiva

per quanto riguarda economia la studierai anche a informatica (e per automatica si puo' dire la stessa cosa nell'ambito dell'esame di robotica che gli informatici hanno alla specialsitica)
Per quanto riguarda economia, confermo che alcuni corsi di laurea in informatica la mettono addirittura obbligatoria.
Tuttavia nella maggior parte dei casi, quando viene proposta, è a scelta (quindi c'è, ma anche no!).
Riguardo a qualsiasi altro corso, non farti ingannare dai nomi degli insegnamenti, che poi a conti fatti
hanno contenuti o approccio completamente differenti. Comunque io mi riferivo a materie come "Controlli Automatici"
che sono abbastanza sicuro non si studino in informatica, a meno di percorsi curriculari particolari e tolte le materie a scelta.
ma poi scusa non volevi studiare ingegneria del software? quella e' tutta economia e ingegneria gestionale applicata all'informatica XD
Bhè, ce ne passa da studiare economia (generica) a quello che si fa in ingegneria del software, almeno a
leggere i programmi.
Adesso torniamo in topic.
il flame per quanto mi riguarda non puo' partire poiche', continuo a ripetere, a livello di triennale di fatto non ci sono differenze significative
algoritmi e basi di dati e' stato fuso per motivi burocratici che non ti sto a spiegare, ma a partire dal prossimo anno verra' suddiviso di nuovo in due parti (algoritmi e strutture dati e basi di dati)
per quanto riguarda economia la studierai anche a informatica (e per automatica si puo' dire la stessa cosa nell'ambito dell'esame di robotica che gli informatici hanno alla specialsitica)
ma poi scusa non volevi studiare ingegneria del software? quella e' tutta economia e ingegneria gestionale applicata all'informatica XD
algoritmi e basi di dati e' stato fuso per motivi burocratici che non ti sto a spiegare, ma a partire dal prossimo anno verra' suddiviso di nuovo in due parti (algoritmi e strutture dati e basi di dati)
per quanto riguarda economia la studierai anche a informatica (e per automatica si puo' dire la stessa cosa nell'ambito dell'esame di robotica che gli informatici hanno alla specialsitica)
ma poi scusa non volevi studiare ingegneria del software? quella e' tutta economia e ingegneria gestionale applicata all'informatica XD
Credimi, sono parecchio cosciente delle differenze tra ingegneria informatica ed informatica
e ho le idee chiare su cosa voglio fare
. Semplicemente non ho alcun interesse a studiare
elettrotecnica, elettronica, automatica, economia (quest'ultima l'ho vista spuntare anche in
alcuni corsi di scienze informatiche
) ... mentre sono estremamente interessato
all'algoritmica e all'informatica teorica.
Le differenze comunque non sono così irrisorie a mio parere, anzi.
Ad ingegneria invidio quei 6 CFU in più di analisi che imho sono necessari per studiare il programma
di analisi in maniera decente. D'altra parte, a Trento, per esempio, quei 6 crediti sono bilanciati da
12 crediti di Calcolo delle probabilità e statistica (di solito se ne fanno 6), il che mi fa dimenticare
anche quello XD.
Gli informatici sono più bravi
[OT]
Una curiosità su ing informatica di Pisa: ma come gli è venuto in mente di fondere Algoritmi e Basi di dati?
Lungi da me l'intezione di scatenare l'ennesimo flame "informatici vs ingegneri" eh XD
[/OT]
e ho le idee chiare su cosa voglio fare

elettrotecnica, elettronica, automatica, economia (quest'ultima l'ho vista spuntare anche in
alcuni corsi di scienze informatiche

all'algoritmica e all'informatica teorica.
Le differenze comunque non sono così irrisorie a mio parere, anzi.
Ad ingegneria invidio quei 6 CFU in più di analisi che imho sono necessari per studiare il programma
di analisi in maniera decente. D'altra parte, a Trento, per esempio, quei 6 crediti sono bilanciati da
12 crediti di Calcolo delle probabilità e statistica (di solito se ne fanno 6), il che mi fa dimenticare
anche quello XD.
solo che noi ingegneri siamo piu' bravi XD
Gli informatici sono più bravi

[OT]
Una curiosità su ing informatica di Pisa: ma come gli è venuto in mente di fondere Algoritmi e Basi di dati?

Lungi da me l'intezione di scatenare l'ennesimo flame "informatici vs ingegneri" eh XD
[/OT]
oh jesus hai ragione, c'è anche ad informatica
comunque io ti consiglio di non distinguere troppo fra ing informatica ed informatica
a quanto ho potuto capire le differenze, soprattutto alla triennale sono davvero infime, solo che noi ingegneri siamo piu' bravi XD
a parte gli scherzi confronta con i tuoi occhi i due corsi:
http://compass2.di.unipi.it/didattica/i ... elenco.asp
http://www.ing.unipi.it/Presidenza/dida ... matica.pdf
comunque io ti consiglio di non distinguere troppo fra ing informatica ed informatica
a quanto ho potuto capire le differenze, soprattutto alla triennale sono davvero infime, solo che noi ingegneri siamo piu' bravi XD
a parte gli scherzi confronta con i tuoi occhi i due corsi:
http://compass2.di.unipi.it/didattica/i ... elenco.asp
http://www.ing.unipi.it/Presidenza/dida ... matica.pdf
Innanzitutto, grazie davvero per i vostri interventi^^.
Ho già risolto il dilemma "scienze o ingegneria?"
. Decisamente è informatica quella che fa per me.
Invece no: è obbligatorio in quasi tutti i CdL in informatica, poche sono le eccezioni.
Per la cronaca, a Pisa è da 6 crediti, a Trento da 12 (unico corso annuale credo).
Onestamente mi spaventa un po' passare dal paesino in cui vivo a una grande metropoli.
io ti consiglio, come qualita' pisa, sia per scienze informatiche che per ingegneria informatica (a cui ti consiglio comunque di dare un'occhiata)
Ho già risolto il dilemma "scienze o ingegneria?"

ingegneria del software (almeno a pisa) la facciamo noi ingegneri informatici e non gli scienziati informatici
Invece no: è obbligatorio in quasi tutti i CdL in informatica, poche sono le eccezioni.
Per la cronaca, a Pisa è da 6 crediti, a Trento da 12 (unico corso annuale credo).
Vista la tua provenienza però valuta anche Roma.
Onestamente mi spaventa un po' passare dal paesino in cui vivo a una grande metropoli.
"dzcosimo":
ingegneria del software (almeno a pisa) la facciamo noi ingegneri informatici e non gli scienziati informatici
Credo comunque che ad informatica si possa mettere nel piano di studi.

Pisa credo sia una buona scelta - doveva essere la mia qualche annetto fa - è una delle "patrie" dell'informatica in Italia. Vista la tua provenienza però valuta anche Roma.
ingegneria del software (almeno a pisa) la facciamo noi ingegneri informatici e non gli scienziati informatici
io ti consiglio, come qualita' pisa, sia per scienze informatiche che per ingegneria informatica (a cui ti consiglio comunque di dare un'occhiata)
per quanto riguarda la magistrale in informatica qua a pisa noto che c'è la possibilita' di avere un'ottima preparazione in apprendimento automatico, reti neurali, programmazione simbolica ecc
mentre per quanto riguarda le reti di calcolatori, e le applicazioni embedded direi che siamo superiori noi ingegneri informatici
infine ti segnalo per la robotica ing. robotica (specialistica a cui puoi accedere anche da informatico credo), che mi appresto a seguire io stesso
come ambiente universitario e' estremamente stimolante imho, pisa e' un paese ingrandito piu' che una metropoli, e una percentuale molto molto alta della popolazione e' formata da studenti universitari
inoltre il profilo dei docenti, almeno ad ing. inf, e' estremamente alto
beh infine se dai un'occhiata ai rank vedrai che l'universita' di pisa si piazza quasi sempre fra i primi tre posti (bologna e milano spesso sono le prime due) in italia
boh per ogni altra cosa chiedi pure, anche per mp se vuoi
io ti consiglio, come qualita' pisa, sia per scienze informatiche che per ingegneria informatica (a cui ti consiglio comunque di dare un'occhiata)
per quanto riguarda la magistrale in informatica qua a pisa noto che c'è la possibilita' di avere un'ottima preparazione in apprendimento automatico, reti neurali, programmazione simbolica ecc
mentre per quanto riguarda le reti di calcolatori, e le applicazioni embedded direi che siamo superiori noi ingegneri informatici
infine ti segnalo per la robotica ing. robotica (specialistica a cui puoi accedere anche da informatico credo), che mi appresto a seguire io stesso
come ambiente universitario e' estremamente stimolante imho, pisa e' un paese ingrandito piu' che una metropoli, e una percentuale molto molto alta della popolazione e' formata da studenti universitari
inoltre il profilo dei docenti, almeno ad ing. inf, e' estremamente alto
beh infine se dai un'occhiata ai rank vedrai che l'universita' di pisa si piazza quasi sempre fra i primi tre posti (bologna e milano spesso sono le prime due) in italia
boh per ogni altra cosa chiedi pure, anche per mp se vuoi
Innanzitutto, c'è da dire che ho intenzione di fare la magistrale dopo la triennale.
Cerco un corso che misceli bene teoria e applicazioni.
Insomma, voglio che ci sia una bella dose di matematica, algoritmica, e informatica teorica, ma
d'altra parte non devono mancare dei corsi seri di Programmazione a oggetti (a Palermo si fanno 3 crediti!) e
Ingegneria del Software (a Palermo non esiste).
Probabilmente non potrei essere più generico di così, ma dopotutto cos'altro si può desiderare da una laurea triennale
a livello programma didattico?
Poi che altro? Tutto ciò per cui valga la pena trasferirsi! Competenza e professionalità dei docenti, colleghi
di buon livello, un buon ambiente universitario insomma!
Ambizioni? Il mio sogno sarebbe fare ricerca un giorno, anche se la vedo dura. Dopotutto, sognare non costa nulla asd.
Ciò che mi affascina è la mente umana, o meglio l'idea di poterla ricreare.
Cerco un corso che misceli bene teoria e applicazioni.
Insomma, voglio che ci sia una bella dose di matematica, algoritmica, e informatica teorica, ma
d'altra parte non devono mancare dei corsi seri di Programmazione a oggetti (a Palermo si fanno 3 crediti!) e
Ingegneria del Software (a Palermo non esiste).
Probabilmente non potrei essere più generico di così, ma dopotutto cos'altro si può desiderare da una laurea triennale
a livello programma didattico?
Poi che altro? Tutto ciò per cui valga la pena trasferirsi! Competenza e professionalità dei docenti, colleghi
di buon livello, un buon ambiente universitario insomma!
Ambizioni? Il mio sogno sarebbe fare ricerca un giorno, anche se la vedo dura. Dopotutto, sognare non costa nulla asd.
Ciò che mi affascina è la mente umana, o meglio l'idea di poterla ricreare.
Dipende anche quello che cerchi da un corso di informatica e quali sono le tue preferenze, ambizioni.