Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Uno tra i più classici passatempi consiste nel prendere alcune cifre ed alcuni simboli matematici e usarli per scrivere un'espressione che dia un certo risultato.
Tra le infinite declinazioni di questo giochino, vi propongo questa.
Usando tutte le nove cifre (zero escluso) una sola volta costruire un'espressione che generi $100$ come risultato.
A due condizioni: che le nove cifre siano scritte in ordine crescente e si usino solo il più e il meno.
Ora, siccome così è troppo facile, ...

Ciao a tutti, sto decidendo dove svolgere la laurea magistrale di ingegneria e quindi mi sono trovata davanti al classico dubbio: dovrò andare al politecnico? Mi darà qualcosa in più?
Ho cercato su almalaurea o siti vari delle opinioni ma è difficile trovare qualcosa. Uno dei miei dubbi principali riguarda i laboratori, perché nella triennale che ho fatto io, qualsiasi materia "laboratorio" voleva dire solo fai tavole di disegno o scarica cad e fai il progetto, fine. Il politecnico è spesso ...

Ciao! Faccio una domanda non teorica o su esercizi, ma che riguarda i momenti di inerzia.
Mi spiego meglio.
A breve dovrò sostenere un esame di Meccanica Razionale. All'esame possiamo portarci libri, appunti, formulari, tutto quello che ci pare. L'esame dura un'ora in cui bisogna svolgere tre esercizi (da fare alla velocità della luce). Un incubo vero e proprio.
Qual è il problema?
Il problema è che in uno di questi tre esercizi spesso capita di dover calcolare il momento d'inerzia di ...

Ciao a tutti.
Mi piacerebbe chiedere una curiosità riguardo l'università di fisica a Milano che a breve inizierò a frequentare. In realtà vengo da un classico e temo farò parecchia fatica, già un mio amico ha intrapreso questa strada (però studia a Roma) e ha faticato non poco.
La domanda che volevo fare è la seguente, molto pragmatica: ma nell'università di fisica a milano per esami tipo Fisica I, Elettromagnetismo sono ammessi formulari durante lo scritto?
Ho spulciato tra varie descrizioni ...
ciao
Ho notato che quando si ha a che fare con quadriche si parte da una matrice $A$ in $k^(n+1)$ e si considera la sottomatrice $A_(00)$ su $k^(n)$ ottenuta togliendo la prima riga e la prima colonna
in particolare si diagonalizza la sottomatrice $A_(00)$ per classificare la quadrica.
Questo argomento non mi sembra per niente scontato e ho provato a rispondermi in questo modo
Scrivo $varphi(x,y)=<<Ax|y>>$ dove $A$ è simmetrica ...

Salve devo dimostrare che l'algebra so(2,1) e l'algebra sl(2,R) sono isomorfe. Prima di tutto ho ricavato i generatori dell'algebre e da essi ho ricavato le regole di commutazione, se le regole di commutazione fossero uguali so che le algebre sono isomorfe e avrei finito, purtroppo le regole di commutazione sono diverse e quindi non posso concludere niente, quindi ho provato ha costruire esplicitamente una mappa che sia biunivoca e che conservi l'operazione di parentesi di Lie ma anche qui non ...
Sia a>0.La somma dell'area di un rettangolo ABCD e dell'area del quadrato costruito sulla diagonale AC è 13 a^2. Aumentando di a le misure dei lati AB e CD e di 2a le misure dei lati BC e AD, si ottiene un nuovo rettangolo, la cui area supera di 9 a^2 l'area del rettangolo originario. Determina le misure dei lati di ABCD.
Mat. sole
Miglior risposta
La distanza dalla terra dal sola e di circa 150.000.000 Km. Sapendo chela velocità della luce è di 300.000 Km, quanto tempo impiega la luce del sole per raggiungere la terra?
Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi:
1500:3= 500s:60=8m e ( resto di 20) = 20s
Quindi 8m e 20 s
( 1500 pk ho tolto gli zeri ai numeri 150.000.000 e 3.00.000( ho tolto 5 zeri)
Buongiorno
non riesco a individuare la frase nella quale è presente un predicato nominale.
a) Il gatto è un felino
b) Il gatto è di razza siamese
d) il gatto è tornato
Grazie

Un giorno la mia prof di musica mi interroga, vado alla cattedra e gli ripeto 4 argomenti che abbiamo fatto in quei giorni. Purtroppo non potevo dare nemmeno dare una sbirciata sul libro perchè c'era il suo braccio di sopra XD. Perciò gli ripeto tutto alla perfezione e, quando arrivo a casa, mi ritrovo un 6... Vi sembra normale? I miei amici che al mio posto gli hanno ripetuto 2 argomenti gli ha messo 6 o di più...
Un'altro giorno la mia prof di arte mi interroga(che schifo) e gli ripeto tutto ...

Spero sia la sezione corretta, il nostro docente a lezione disse che \(\{\in\}\) è il linguaggio della teoria degli insiemi \(\rm ZFC\), ed \(\in\) è l'unica relazione primitiva che non definiamo, e tutti gli altri simboli sono abbreviazioni di formule ben formate che involgono il simbolo di appartenenza come ad esempio \(X\subseteq Y:=\forall z:(z\in X \to z \in Y)\). Il problema mio nasce dall'assioma di estensionalitá, ovvero $$\forall X,Y:(X=Y \leftrightarrow \forall z:(z\in ...

Salve a tutti, dovrei risolvere un semplice problema di fisica ma il dubbio che ho è puramente algebrico.
In particolare, dato un vettore $P = (4x,-5z,3y)$, ne dovrei fare il prodotto scalare con i versori della superficie base e laterale di un cilindro.
Per quanto riguarda il versore della superficie base, essendo esprimibile semplicemente in coordinate cartesiane come $(0,0,1)$, non ho problemi. Ho invece dei dubbi nel caso della superficie laterale. In questo caso il versore è ...

Salve, Una cassa di massa $18.0kg$ ètrascinata su un piano,con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ ,spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $11.0$ gradi verso il basso. La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza.
a) $174,4$
b) $52,92$
c) $50,94$
d) $0,0$
e) $11,597$
f) $ 57,249$
e) nessuna, esplicita il risultato
A me viene precisamente: ...

Il vecchio proprietario di una grotta propone a un robusto minatore un affare: nella sua grotta, in mezzo a tonnellate di roccia e materie prime di scarso valore, c'è un minerale rarissimo da cui è possibile ricavare un elemento molto costoso (che per comodità chiameremo rispettivamente udenite ed udenio). Molti anni prima il vecchio aveva fatto stimare la percentuale di udenite lì presente: su 100 pietre estratte, solo una contiene il prezioso minerale. Il vecchio non si abbatté d'animo e ...
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere?
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
Aggiunto 12 minuti più tardi:
....
ciao, preso ho compleanno e i nonni mi comprano un cellulare, ma nn so quale,...
voi mi potreste dare un bon consiglio, puo costare tra 100€-200€
prego datemi dei consigli

Limiti notevoli (277983)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questi due limiti in foto?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Per favore, senza la regola di De l'Hôpital
2 versioni greco-italiano
Miglior risposta
Ho bisogno della traduzione di queste sue versioni, spero possiate aiutarmi.Grazie.

Ciao a tutti, stavolta ho un dubbio sulla circonferenza, spulciando sul sito ho trovato la soluzione ad un esercizio che stavo risolvendo, ma mi da un risultato discorde dal mio, potreste indicarmi se e dove sbaglio, grazie. Il testo dell'esercizio dice di indicare se l'equazione data corrisponde a quella della circonferenza e in caso affermativo di rappresentarla dopo avere trovato le coordinate del centro e il raggio. Ecco l'equazione: $ x^2+y^2-2x-2y-2=0 $
Trovo il raggio
...