Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosenTheta
Si supponga di considerare una rete LTI, dinamica, formata da generatori, resistori, condensatori e induttori che: - abbia almeno 2 elementi dinamici; - non sia forzata da una tensione/corrente continua o sinusoidale. Per esempio, un qualcosa di questo tipo, dove $e(t) = E_{0}e^{-t/T}$ Scegliamo, inoltre, di operare obbligatoriamente nel dominio del tempo (senza dunque ricorrere al dominio di Laplace e al concetto di impedenza) e di voler calcolare la corrente nell'induttore ...
4
23 ago 2020, 02:05

chiaramc1
Una cassa di massa $9.0$ kg è trascinata su un piano, con coefficiente di attrito dinamico $0.3$ , spinta da una forza inclinata rispetto all’orizzontale di $14.0$ gradi verso il basso.La cassa si muove di moto rettilineo uniforme. Calcolare il modulo della forza A me viene 25,7N In pratica, faccio il disegno del piano inclinato, esso è sottoposto a varie forze, una forza gravitazionale m⋅g , scomposta in 2 componenti, una orizzontale lungo il piano ...

Sofi1612007
Mi potete fare il riassunto in francese: Titolo: Un jardin pour l'été Autore: Sherryl Woods
2
24 ago 2020, 14:55

psykp
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un consiglio, stavo pensando di comprare i titoli di matematica superiore Smirnov, voglio fare un ripasso di cose che già so e studiarne di nuove che mi interessano ma nel mio corso di laurea non farei mai tipo il calcolo variazionale, ho scaricato i pdf e gli ho dato un'occhiata e mi sembrano libri molto completi e ben fatti, però sono proprio all'inizio della mia carriera universitaria e non sono ancora un grande esperto di libri di testo, voi cosa ne ...
1
18 ago 2020, 02:39

Essmaali
Ho 3 problemi che non riesco a risolvere 1) Il perimetro di un triangolo isoscele è 108 cm e ognuno dei lati obliqui supera la base di 9 cm. Calcola l’area del triangolo. 2)Un quadrato ha l’area di 3025 cm2. Calcola la lunghezza della sua diagonale. 3)Un rettangolo ha l’area di 900 cm2 ed una dimensione uguale ai 4/9 dell’altra. Calcola l’area e la misura della diagonale di un quadrato avente il lato uguale a 1/2 della dimensione minore del rettangolo.
1
24 ago 2020, 10:41

martiinaadamon
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
2
24 ago 2020, 09:59

Pasquale 90
Buongiorno, sto provando a svolgere il seguente esercizio:Determinare i sottogruppi normali di $GL(2,ZZ_2)$. Procedo cosi: Per semplicità pongo $G(cdot):=GL(2,ZZ_2)$. Determino l'ordine di $G$, inoltre $ZZ_2={0,1}$ sono classi di congruenza (non so fare la barra sopra) Sia $A in G$ dove \(\displaystyle A=\begin{vmatrix} x & y \\ z & v \end{vmatrix} \), dove $x,y,z,v \ in ZZ_2 $ deve risultare $xv=1$ cioè solo se $x=v=1$, inoltre ...

martiinaadamon
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno di qualcuno che mi risolva questo problema di matematica. Ci sto provando da giorni ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Grazie a tutti. Il tempo necessario a scaricare un file da internet è inversamente proporzionale alla velocità della connessione. Un file viene scaricato in 24 minuti alla velocità di 256 kb/s. Quanto tempo sarà necessario per scaricare lo stesso file alla velocità di 32 Kb/s. Esprimi il risultato in ore e minuti. [3 ore e 12 minuti]
1
24 ago 2020, 10:47

valentina.cambrea
Ciao, mi aiutereste con questa funzione? Non capisco come trovare il dominio se dopo il valore assoluto c'é una x

faby99s
Buonasera potete aiutarmi, devo indicare se sono vere o false sapendo che a !=∅, (i) {a,a} = {a}; (ii) a ∈ {a}; (iii) {a} ∈ {a}; (iv) {a} ⊆ {a}; (v) ∀b({a} ∈ {a, b}); (vi) ∀b({a} ⊆ {a, b}); (vii) {∅} ⊆ {a, {∅}}; (viii) {∅} ∈ {a, {∅}}; (ix) ∅ ∈ {a, {∅}}; (x) ∅ ⊆ {a, {∅}}. I miei risultati sono: (i) falso (ii) vero (iii) falsa (iv) falsa (v) falso (vi)falso (vii) falso (viii) falso (ix)vero (x)vero giusto?

faby99s
Buonasera potete aiutarmi con l'ultimo punto dell'esercizio intendo la parte chiusa: Sia $∗$ l’operazione binaria definita in $Z_16 × Z_16$ ponendo, $AA a, b, c, d \in Z_16$ , $(a, b) ∗ (c, d) = (ac, b).$ (i) Si verifichi se $∗$ è associativa e se è commutativa; se, rispetto a $∗$,$ Z_16 × Z_16$ ha elementi neutri a destra, a sinistra, neutri. (iii) Si verifichi che, per ogni $b \in Z_16$, $T := Z_16 × {b}$ è ...

salviom
Ciao a tutti, non so se sia la sezione più adatta, tuttavia non sapevo bene dove chiedere e sono finito in questa. Mi scuso già ora perché credo qualche admin dovrà spostarla nel caso abbia sbagliato. Chiedo venia. Quel che vorrei chiedervi è un cosniglio di lettura che riguardi gli argomenti come sono trattati in questa dispensa del mio professore. Ho seguito il II anno di fisica e sarebbero le nozioni utili per il corso di fisica matematica. Devo però dire che, sebbene il professore abbia ...
14
19 ago 2020, 11:06

gcappellotto47
Buongiorno Nelle tre frasi seguenti è presente un errore nell'uso del pronome personale? Quale? a) Quando le incontro, mi annoiano perché parlano sempre di Carlo e Paolo e dei bei regali che ricevono da loro. b) Per favore, compramene un po' di queste matite e chiedi al cartolaio se ti fa uno sconto. c) Tutti, all'infuori di te e di lui, sanno che Giulio pensa solo a sé. Grazie.
1
23 ago 2020, 10:10

chiaraventuri05.
ciao a tutti mi servirebbero gli esercizi 5 e 6 di pagina 428 di Verba Manent 1
0
24 ago 2020, 10:36

Nevronica
Vorrei trovare dei collegamenti fra le varie materie in vista dell esame di maturità per il liceo scienze umane Fra questi temi 1 natura 2 crisi 3 lavoro 4 seconda rivoluzione industriale 5 pari opportunità 6 globalizzazione 7 seconda guerra mondiale 8 innovazione e tecnologia 9 tempo 10 commercio Grazie a chi risponderà
0
24 ago 2020, 02:28

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, sto approfondendo la meccanica quantistica dal Sakurai e viene citata la versione di Heisenberg della meccanica quantistica dove i ket non cambiano nel tempo ma cambiano gli operatori. Ora per curiosità, sapreste indicarmi le formulazioni alternative della meccanica quantistica rispetto a quella classica di Schrodinger e relativi riferimenti o libri per approfondire? Poi, secondo voi vale la pena almeno leggere le varie versioni della meccanica quantistica oppure no (tipo con ...

Aletzunny1
buonasera, sto cercando di risolvere questi 2 esercizi sulla funzione implicita ma tuttavia non riesco a venirne a una. il primo riporta: si dimostri che la funzione $g$ tale che $f(x,g(x))=0$ ammette un solo punto di minimo e due punti di massimo. $f(x,y)=y-x^2+e^(x^2*y)$ ora ho impostato il sistema $\{(-2x+2x*e^(x^2*y)=0),(y-x^2+e^(x^2*y)=0):}$ e ho disegnato sul piano cartesiano il possibile andamento di $g(x)$ studiando i limiti per $x$ a $+infty,-infty$ e per $y$; ...
4
22 ago 2020, 20:36

sofisofi3
Buongiorno, avrei un dubbio da risolvere: considero $ R^3 $ e tre vettori $ v_1, v_2, v_3 $; devo verificare che sono una base di $ R^3 $. In base a cosa mi basta verificare che i tre vettori siano linearmente indipendenti, per poi poter dire che sono necessariamente generatori essendo vettori di $ R^3 $ ? Non capisco che relazione ci sia tra l'essere linearmente indipendenti e l'essere generatori. Se prendo tre vettori linearmente indipendenti, in uno spazio ...
4
18 ago 2020, 16:10

vittorialasala95
Non vorrei risposte da fanatici ,testimoni di geova,atei ecc. Vorrei risposte,da persone di qualsiasi orientamento ,ma logiche e razionali, preferibilmente con una spiegazione.Se la risposta fosse sì perché? Se fosse no allora chi avrebbe creato il mondo e così via? Ringrazio chiunque voglia condivider il suo pensiero con me! :giggle :hi
6
15 set 2013, 11:58

feddy
Per restare in tema ODE del secondo ordine, un semplice esercizio: "Qualcuno": \begin{cases} y''(x)=y'(x)^2 - 2 \\ y(0)=0 \\ y'(0) = 1 \end{cases} i) Mostrare che $y(x)$ è globalmente definita ii) Calcolare i limiti agli estremi del dominio per $y$ e $y'(x)$
11
22 ago 2020, 11:33