Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Missypandora
“La verità del ghiaccio” di Dan Brown in un commento personale di almeno 200-300 parole
1
24 ago 2020, 10:56

Sofi1612007
Aiutatmi!!!! Miglior risposta
Mi potete fare il riassunto di questo libro: Titolo: Figlio del cimitero Autore: Neil Gaiman Pleaseeeee!!!!!!!!!!!!
1
24 ago 2020, 14:53

Mattia56_
Serve in fretta Miglior risposta
Riassunto ''La scoperta dell’Europa'' di Achille Campanile?
1
25 ago 2020, 10:29

Pic143
Salve, in seguito ad un corso universitario di c++ sto approfondendo da solo la materia. Individualmente sono passato a trattare la programmazione orientata ad oggetti e mi è sorto un dubbio riguardante gli array di oggetti (in particolare utilizzo la libreria ). Rifacendomi al Monopoli ho implementato una classe madre chiamata casella e delle classi figlie chiamate terreno, stazioni,probabilità ecc... . Ho strutturato il tabellone come un vettore contenente puntatori ad oggetti ...
9
23 ago 2020, 10:13

Hhgla20
Urgente! Miglior risposta
Aiuto
1
26 ago 2020, 12:38

micolbaraldi07
Diario delle vacanze Miglior risposta
Qualcuno può farmi un testo riguardo un fatto sentito al telegiornale oppure l'attrazione verso un personaggio del presente che si è contraddistinto per le sue azioni, la sua musica, i suoi film o altro.
1
26 ago 2020, 13:54

Martinos
Tema Miglior risposta
Nel romanzo di Silone compaiono figure e ruoli presenti anche nei Promessi sposi, come i due innamorati, l’uomo di legge, il sacerdote, l’aiutante, che in un caso è Fra Cristoforo e nell’altro Andrea. Analizza quali caratteristiche presentino, rispettivamente, nei due romanzi, rifletti poi sugli ambienti in cui le vicende si svolgono . MI POTETE AIUTARE A FARE QUESTO TEMA PLEAS
1
25 ago 2020, 14:03

Ladamadellago
Disegnare un triangolo isoscele di AB. Sul prolungamento di Cb, dalla parte di B, scegliere un punto D. Dimostrare che AB è minore del semiperimetro di ACD
3
26 ago 2020, 07:52

lifael5
ciao a tutti... mi chiamo Ivan e ho 30 anni... lavoro da quando ho 18 anni, appena ho finito il mio triennio di scuola alberghiera. da qualche anno nutro il desiderio di riscrivermi a scuola per iniziare un percorso da zero nel ramo sociale e scienze umane. (passione ho honscoperto dopo la scuola nella mia quotidianitá) oggi ho fatto un colloquio per delle serali nella mia città... ma mi hanno detto che dovrei ricominciare tassativamente dalla quarta classe. la mia idea era di ricominciare ...
5
28 lug 2020, 12:58

salvatoresambito
Salve ragazzi , giorno 18 devo sostenere l'esame di fisica generale. Secondo voi è fattibile prepararlo incominciando a studiare da oggi, in una ventina di giorni circa?consigli su come prepararlo ? Ho due libri fisica 1 e fisica 2 , però non so come studiare la materia...la cosa più normale sarebbe quella di studiare ogni capitolo e fare gli esercizi di fine capitolo però mi fa paura visto che all'esame ci saranno solo 2 problemi e 2 domande teoriche ☹️. Consigli? P.s. potrei seguire anche ...

Brancaleone1
Alberto e Bruno si trovano al 25° piano di un edificio all'interno di un ascensore. Bruno sfida Alberto a raggiungere il piano terra (lo "0", per intenderci), nel rispetto delle seguenti regole: * gli sfidanti muovono l'ascensore alternandosi uno alla volta (nessuno può passare il turno); * l'ascensore può essere mosso solo di 1 oppure 3 oppure 4 piani per volta; * l'ascensore può solo scendere e mai salire; * il vincitore è colui che farà l'ultima mossa al termine della quale l'ascensore si ...
3
25 ago 2020, 20:42

lorylodi
Non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio: Una parabola ha come direttrice la retta 2x-y-3=0 e come vertice il punto V (-3;1). Trovare l'equazione dell'asse di simmetria di "p", le coordinate del suo fuoco F e scriverne l'equazione. Grazie in anticipo
5
22 ago 2020, 23:01

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Consideriamo una lastra piana di spessore nullo e di lati $a$ e $b$ (nient altro che un rettangolo), massa $M$ e densità unfirome $rho$. La lastra è piena, quel pallino bianco in mezzo rappresenta il centro del SDR. Prendiamo un SDR diverso da quello in figura, con centro $O'$ posto in un angolo (spigolo) della lastra ed assi $x',y',z'$ con stessa direzione di quelli ...
7
Studente Anonimo
19 ago 2020, 11:56

ghira1
(Da un libro di Daniel Griller). Sia "$ab$" un numero intero positivo in base dieci, dove "a" è la prima cifra e "b" la seconda. Nessuno dei due valori è 0. Il nostro numero è detto "elastico" se $a0b$, $a00b$, $a000b$ ecc. sono tutti multipli di $ab$, con qualsiasi quantità di 0 in mezzo. Quanti e quali sono i numeri elastici?
4
25 ago 2020, 16:19

Anto0071
Mi aiutereste a capire come procedere per rappresentare graficamente quest'equazione: $ x^2+y^2+sqrt(y^2-4y+4)=0 $ La prima cosa che mi "salta all'occhio" è che il radicando è un quadrato di binomio, e va posto $ ≥0 $ , corretto? Io ho fatto così: $ sqrt((y-2)^2) = |y-2| $ Ma risolvendo non c'è nessuna circonferenza da graficare poiché per $ y-2≥0 $ ho coordinate di centro $ C=(0,-1/2) $ e non è accettabile poiché $ y<2 $ e per $ -y+2<0 $ non è l'equazione di una ...
2
25 ago 2020, 16:55

seth9797
salve forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il campo magnetico e una spira percorsa da corrente " una spira percorsa da corrente è formata da due archi circolari concentrici e da due segmenti radiali perpendicolari, come mostra la figura. a) determinare il campo magnetico al centro degli archi b) calcolare l'intensità del campo per $I=20A$ , $a=30mm$ , $ b=50mm$" le mie difficoltà sono nel calcolare il campo al centro degli archi ...

massimino's
Non sono molto convinto di come ho risolto il seguente esercizio, purtroppo non ho mai le soluzioni e non so mai se sbaglio o meno Dopo aver attraversato una lastra di spessore $h= 3cm$, un proiettile ha variato lasua velocita da $v0= 280 m/s$ a $v1= 110 m/s$. Assumendo che la forza di resistenza sia proporzionale al quadrato della velocita, $F=−αv^2$, trovare il tempo di attraversamento della lastra in funzione soltanto di v0,v1 e ...

fragn11
Salve a tutti, sto studiando la teoria di Morse (ovvero come ogni varietà sia omotopa a un CW-complesso). Cercando di mettere in pratica le cose, ho provato a applicare la teoria al cilindro in $\mathbb{R}^3 \{x^2+y^2=1, z \in \mathbb{R}\}$. E' corretto che mi venga omotopo al CW-complesso $e^0 \cup e^1$?
2
25 ago 2020, 16:27

Essmaali
Non riesco a risolvere 3 problemi 1)Il perimetro di un rettangolo è 15,4 cm ed una delle sue dimensioni è uguale ai 3/4 dell’altra. Calcola l’area e la misura della diagonale del rettangolo. 2)La differenza delle diagonali di un rombo misura 56 cm e una è uguale ai 5/12 dell’altra. Calcola il perimetro del rombo. 3)L’area di un rombo misura 4704 cm2 e una delle diagonali misura 84 cm. Calcola la misura del perimetro del rombo.
4
25 ago 2020, 10:15

Agataventu
Problema disequazione parametrica: Determina per quale valore di k la seguente funzione ha come dominio tutto R: [math]Y=sqrt(e^(-x)+ e^(2k)-sqrt(e))[/math]
1
25 ago 2020, 16:03